Visualizza articoli per tag: motori

Mercoledì, 29 Giugno 2016 12:06

Honda Civic Type R

L'ultra sportiva versione R della Civic ha ottenuto nuovi record su diversi circuiti europei: miglior tempo per automobili a trazione anteriore sulla pista inglese di Silverstone, poi in Belgio, a Monza e in Portogallo. Honda ha iniziato il tour dei primati in aprile per finire a Hungaroring. La Honda Civic Type R gode di un cambio manuale a sei rapporti e motore 2.0 da Turbo da 300 Cv che le permette di arrivare da 0 a 100Km/h in 5.7 secondi, con velocità massima di 270 km/h.

Scopri tutto nel video

In collaborazione con www.videomotori.eu

honda civic type R

 

Pubblicato in Motori Emilia
Sabato, 02 Luglio 2016 11:12

Ford Ka+

Compatta, spaziosa, efficiente e brillante, la Ka+ è la cinque posti che in meno di quattro metri racchiude tutto quello che serve per muoversi in libertà. Con un nuovo motore da 70 o 85Cv è divertente da guidare e consuma poco. Arricchito inoltre l'equipaggiamento di serie. Prezzi da 9.750 euro.

Scopri tutto nel video

In collaborazione con www.videomotori.eu 

Ford ka  interni 2016

Pubblicato in Motori Emilia
Martedì, 28 Giugno 2016 16:56

Fiat 500 S e 595 Abarth

La 500 S si mostra con un look aggressivo. Disponibile in versione berlina e cabrio la 500 S è più sportiva con motori 69 a 105Cv con velocità massima 180km/h. La 595 Abarth ha invece potenze sino a 180Cv. L'aggressiva torinese, con tre allestimenti, va da 0 a 100 km/h in 6.7 secondi con cambio meccanico a 5 marce o sequenziale al volante e differenziale autobloccante.

Scopri tutto nel video

In collaborazione con www.videomotori.eu 

500 s 2016

Pubblicato in Motori Emilia

Gran Premio d'Europa in Azerbaijan, nella bellissima Baku. Nuova pista, storia vecchia. Mercedes vince ancora e domina con Rosberg. Hamilton disperso. Vettel ne approfitta ed è secondo.

Di Matteo Landi

Parma, 20 giugno 2016

Alla fine l'unica "anomalia" del Gran Premio d'Europa è il non essersi disputato nel Vecchio Continente, bensì in Azerbaijan, nella bellissima Baku, su una pista che si snoda fra le principali attrazioni della città azera. Tante le insidie per i piloti che devono passare dai 360 km/h, raggiunti sul rettilineo principale, al tortuoso tratto che circonda la "città vecchia". Vista la complessità del tracciato ci si aspettava una gara condizionata da incidenti, safety car e chissà quali variabili impazzite. Invece sono arrivate le certezze di una Mercedes dominatrice, di una Ferrari tornata nel ruolo di principale inseguitrice e di un Rosberg consistente come nelle prime quattro gare della stagione.

Mercedes imbattibile. Ferrari, stavolta il bicchiere è mezzo pieno

Rosberg è stato impeccabile, sfruttando al massimo il potenziale di una vettura apparsa già durante le prove di venerdì imbattibile e per tutti lontana anni luce. Soprattutto per la Ferrari, in difficoltà anche nei confronti di Red Bull e Force India. Fortunatamente nell'arco del weekend la squadra di Maranello ha rosicchiato lo svantaggio arrivando ad essere la prima degli altri. Il risultato dei due ferraristi, con Vettel e Raikkonen rispettivamente secondo e quarto al traguardo, è da vedersi sotto un'ottica diversa rispetto al podio ottenuto in Canada, quando Vettel, in testa alla prima curva ha visto la vittoria svanire soprattutto a causa di una strategia errata. A Baku il tedesco ha tratto il massimo dalla sua vettura ed ha guadagnato punti iridati sull'altro pilota Mercedes, Hamilton.

Hamilton: il grande assente

Voto zero per l'inglese che in qualifica ha gettato le basi di un weekend da incubo con un errore imperdonabile: ha urtato il muro della curva 11 e distrutto la sospensione anteriore destra della sua vettura. L'ultimo di una serie di errori che lo hanno portato a partire solamente dalla decima posizione in griglia di partenza. In gara non è riuscito ad andare oltre la quinta posizione finale nonostante una vettura palesemente superiore alla concorrenza. Gli svariati team radio in cui chiedeva costantemente aiuto al proprio box, che tuttavia non poteva assecondarlo nella gestione elettronica della monoposto, in quanto vietato dal regolamento, dimostrano che quando non è nelle condizioni ottimali, Hamilton diventa vulnerabile. Ad approfittare della superiorità del motore Mercedes, oltre al vincitore Rosberg, è stato Perez, terzo al traguardo.

Perez, che gara!

Il messicano, al volante della Force India, quest'anno ha già conquistato due podii e sembra un lontano parente dell'inconcludente pilota McLaren che pensava più a fare a ruotate con il compagno Button che al risultato finale. Perez pare avere finalmente raggiunto quella maturità che la scuderia inglese gli chiese, senza esito positivo, nel 2013. Ora potrebbe essere uno di quei piloti che la Ferrari sta valutando per il dopo Raikkonen, proprio il pilota che negli ultimi metri di gara il messicano ha superato andando a conquistare un podio. Podio che, sulla carta, già gli spettava vista la penalità di cinque secondi da aggiungere al tempo finale che Raikkonen ha dovuto scontare in seguito ad uno stupido errore venale: l'aver oltrepassato con tutta la vettura la linea d'imbocco della pit lane senza poi rientrare ai box. Il finlandese è parso a tratti velocissimo ed efficace quasi quanto Vettel ma nonostante la sua importante esperienza talvolta si rende partecipe di inspiegabili sbavature.

Ferrari, un bel podio ma gli obiettivi erano altri

Un errore che Marchionne, presente al box Ferrari in occasione del debutto nel mondiale della pista azera, ha preferito non sottolineare, mostrando anzi quella marcata positività che lo accompagna da quando ha preso le redini della Ferrari, in particolar modo da quando quest'ultima è quotata in borsa. Non fosse per le sbandierate ambizioni mondiali, per la rossa si tratterebbe comunque di un buon inizio di campionato. Se l'obiettivo è quello di sconfiggere l'armata Mercedes la strada è ancora lunga. Al momento solo la dispersiva lotta Hamilton-Rosberg sta tenendo a galla le speranze ferrariste.

 

Pubblicato in Motori Emilia
Sabato, 18 Giugno 2016 10:03

Mercedes-Benz Classe C Cabrio 2016

Bella, elegante e prestazionale, la nuova C Cabrio garantisce quattro posti veri un comfort esclusivo. Tanti i motori disponibili e numerosi gli allestimenti. Cin sospensioni ribassate rispetto a quelle della berlina la nuova Cabrio è assemblata sulla piattaforma della C Coupè. Potenze da 170 a 510 Cv può essere con la trazione anteriore o in versione 4x4, cambio automatico a 9 rapporti. Prezzi da 51mila euro sino al top di gamma da 93mila.

Scopri tutto nel video

In collaborazione con www.videomotori.eu

Mercedes-Benz Classe C Cabrio 2016 1

Pubblicato in Motori Emilia
Mercoledì, 15 Giugno 2016 17:47

Fiat 124 Spider

Un modello glorioso del passato, la 124. Fiat la riporta in auge: una sportiva pura, dalla guida grintosa grazie al motore 1.4 da 140 Cv. Da 0 a 100Km in sette secondi e mezzo arriva fino a 215 km/h. Un moderno schema di sospensioni aumenta la stabilità in frenata e in sterzata. Sterzo leggero e reattivo. In arrivo dopo l'estate con prezzi da 40mila euro.

Scopri tutto nel video

In collaborazione con www.videomotori.eu 

fiat 124 spider 2016 auto nuova motori

Pubblicato in Motori Emilia

Una guerra di nervi sul filo dei decimi di secondo fra le due star della Formula 1. Ferrari di nuovo sul podio ma una strategia errata nega a Vettel la vittoria. Hamilton impeccabile. Rosberg "smarrito".

Di Matteo Landi

Parma, 13 giugno 2016

Resterà il ricordo di una sfida dal sapore antico. Una guerra di nervi sul filo dei decimi di secondo fra le due star della Formula 1, Hamilton e Vettel. Da una parte l'inglese, su una Mercedes ancora al top della categoria, incapace di sbagliare. Dall'altra il pilota Ferrari alla guida di un mezzo tornato competitivo, grazie agli ultimi aggiornamenti, tanto da permettergli di lottare per la vittoria. Vettel, partito terzo, era riuscito con uno scatto fulmineo a sopravanzare entrambe le Mercedes nei primi metri di gara. Poi la Ferrari ha scoperto di non saper più vincere. Con Vettel in testa il box ha optato per le due soste, una più di Hamilton, pensando che il vantaggio di avere in pista una vettura con gomme costantemente più fresche di quelle del campione del mondo in carica potesse più che compensare la perdita di tempo data dal pit stop supplementare. Invece per Vettel la gara si è trasformata in un inseguimento interminabile, condito da un paio di errori all'ultima curva del circuito.

Vettel-Hamilton: che sfida! Ma la Ferrari è ancora sconfitta

Il distacco di cinque secondi maturato alla fine della gara, estremamente contenuto considerando il pit stop aggiuntivo e gli svarioni di guida, sa di beffa. Ma non di sfortuna. La Ferrari lascia il Canada con la consapevolezza di non saper più vincere. L'anno della riscossa si sta trasformando nell'ennesima stagione interlocutoria ed al momento sembra persino un passo indietro rispetto al 2015, quando con una vettura complessivamente inferiore alla concorrenza, dopo lo stesso numero di gare disputate aveva già conquistato quella vittoria che quest'anno la Ferrari sta ancora aspettando. L'anno scorso la Ferrari riuscì a conquistare complessivamente tre vittorie, grazie anche alle ottime scelte strategiche dei suoi uomini ed alla guida impeccabile di Vettel. Gli stessi che quest'anno quasi ad ogni gara si rendono partecipi di errori che non permettono di sfruttare l'ottimo potenziale della vettura. E sono già passate sette gare.

Rosberg: dov'è finito il pilota d'inizio campionato?

Il tempo per recuperare c'è ancora visto che Rosberg, dopo un inizio di mondiale quasi da record è incappato ancora in una gara "no". Al via ha subito la maggiore aggressività di Hamilton ed è finito fuori pista perdendo così numerose posizioni. Nel finale, in lotta con Verstappen per la quarta posizione, è andato in testacoda tentando un attacco all'ultima chicane del circuito. Una mortificante lezione di guida dal giovanissimo olandese che si è difeso come un consumato veterano.

Raikkonen: un'altra gara difficile

Rosberg è riuscito comunque a giungere quinto dato che Raikkonen, solo sesto al traguardo, non è riuscito ad approfittare dello svarione del tedesco. Il finlandese, sempre lontano dal vertice, ha confermato il suo pessimo feeling con la pista canadese. Con questa vittoria Hamilton ha quasi ricucito lo strappo con il compagno di squadra, che solo tre gare fa, sembrava incolmabile. Vettel con i 18 punti conquistati è ora terzo nel mondiale. Per la Ferrari ora serve una vittoria. Per risalire la classifica, per il morale. Ora più che mai.

 

Pubblicato in Motori Emilia

Terzo appuntamento della Porsche Carrera Cup Italia, in programma questo fine settimana al Misano World Circuit, dove il team Dinamic Motorsport sarà presente con sei Porsche 991 GT3 Cup affidate al pilota di casa Mattia Drudi, al romano Daniele Di Amato, al bresciano Eric Scalvii (tutti e tre piloti dello Junior Scolarship Programme) mentre in Michelin Cup le altre tre GT di Stoccarda saranno portate in gara da Alex De Giacomi, Marco Pellegrini e Stefano Zanini, tutti con l'obiettivo di replicare i podi e le vittorie conquistate nello scorso appuntamento di Imola.

Reggio Emilia, 9 giugno 2016

A meno di due settimane dall'ottimo round di Imola, il team Dinamic Motorsport torna in pista questo fine settimana al Misano World Circuit per il terzo appuntamento della Porsche Carrera Cup Italia 2016 e il secondo del Porsche Cayman Clubsport Trophy.
Sul circuito romagnolo gli occhi saranno puntati sul giovanissimo Mattia Drudi (Centro Porsche Modena): il pilota di Misano infatti gioca in casa (abitando a pochi metri dall'autodromo) e sarà seguito da tanti amici e tifosi che lo supporteranno dopo la vittoria ottenuta a Imola; a cercare un risultato di prestigio e la prima vittoria stagionale c'è però anche il suo compagno di squadra, Daniele Di Amato: il pilota romano, grazie ai due podi sulle rive del Santerno, si è issato al terzo posto in classifica generale a meno di 20 punti dalla vetta, un gap che vuole ridurre già a Misano Adriatico dove nei test invernali aveva colto ottimi riscontri. Il terzetto di giovani sotto le insegne Dinamic Motorsport si completa con Eric Scalvini: il bresciano è intenzionato a dare una svolta alla sua stagione cercando la prima vittoria stagionale dopo il positivo esordio nel round di apertura a Monza, mentre a Imola diversi fattori non gli hanno permesso di sfruttare al 100% la sua Porsche 991 GT3 Cup.

Nella Michelin Cup la lotta al vertice è rovente, e anche a Misano Adriatico i colori del team reaggiano saranno difesi da Alex De Giacomi (già più volte sul podio quest'anno con due vittorie), Marco Pellegrini (vincitore nella Gara Endurance di Imola) e Stefano Zanini (anch'egli sul gradino più alto del podio nello scorso appuntamento); tutti e tre puntano alla vetta della classifica riservata ai gentlemen drivers, obiettivo che dista per il terzetto della Dinamic Motorsport solo pochi punti in classifica.

Sul circuito dedicato a Marco Simoncelli avrà luogo anche il secondo round del Porsche Cayman Clubsport Trophy, serie patrocinata da Porsche Italia e inserita nel contesto del Campionato Italiano Gran Turismo. Al via, con una vettura curata da Dinamic Motorsport ci saranno il toscano Niccolò Mercatali e il giovane Jonathan Cecotto: il duo, dopo l'esordio di Imola al volante della Porsche Cayman Clubsport GT4, puntano a riscattare lo 0 in casella subito in Gara 1 all'Enzo & Dino Ferrari e in questo fine settimana ci sono tutte le carte in regola per un risultato al vertice, considerando le più che positive performance registrate nei test di tre settimane fa.

Per la Porsche Carrera Cup Italia, il programma di Misano prevede come consuetudine le prove libere il venerdì da 40' ed i due turni di qualifica da 15' ciascuno. Le prime due corse sprint (25' + 1 giro) si terranno sabato, con Gara 1 alle 11.00, mentre Gara 2 sarà alle 18.05, entrambe live su Eurosport 2. Nella giornata di domenica è prevista Gara 3 (45'+ 1 giro) alle 16.25 con la diretta su DMAX, l'emittente di Discovery Italia visibile sul canale 52 del Digitale Terrestre, mentre in streaming on line sarà visibile su www.carreracupitalia.it.

Per quanto concerne il Campionato Italiano GT, il programma di Misano Adriatico prevede i due turni di prove ufficiali nella giornata di sabato (mattina) mentre alle 16.55 prenderà il via Gara 1; domenica pomeriggio alle 14.05 scatterà invece Gara 2. Entrambe, della durata di 48 minuti + 1 giro saranno trasmesse in diretta TV su AutomotoTV e in web streaming sul sito www.acisportitalia.it/GT

Pubblicato in Motori Emilia
Sabato, 11 Giugno 2016 10:33

Renault Talisman Sporter

Rispetto alla berlina da cui deriva la Sporter mostra un design più armonico e maggiore senso di spaziosità pur avendo quasi le stesse dimensioni. Maggiore l'abitabilità e la capacità di carico. Per il mercato italiano sono tre gli allestimenti, da 31.700 euro sino a 42.500 euro.

Scopri tutto nel video

In collaborazione con www.videomotori.eu 

Renault Talisman Sporter interni

Pubblicato in Motori Emilia
Mercoledì, 08 Giugno 2016 18:07

Nuova Peugeot 3008

La nuova Peugeot 3008 si presenta con uno stile più deciso, più alta e leggera di 100 kg, diviene una vera offroad. Cresce anche il vano di carico capace di contenere oggetti lunghi fino a tre metri abbattendo i sedili posteriori. Tutta nuova la plancia, che raccoglie l'ultima evoluzione del PEUGEOT i-Cockpit.

Scopri tutto nel video

In collaborazione con www.videomotori.eu 

peugeot 3008 interna

Pubblicato in Motori Emilia