Dopo essere stato scoperto dalla commessa ha abbandonato la refurtiva ed è stato fermato nei parcheggi dai Carabinieri intervenuti. All’interno della borsa, risultata parzialmente schermata, sono stati rinvenuti “magliette e pantaloncini griffati” del valore commerciale di 1.600 euro che sono stati restituiti al direttore del negozio.
La vigilanza li ha monitorati mentre si aggiravano con fare sospetto nel centro commerciale, i Carabinieri intervenuti tempestivamente li hanno fermati nel parcheggio. La merce risultata appena rubata, del valore di oltre 400 euro, è stata recuperata e restituita al responsabile del negozio che ha sporto denuncia.
La vigilanza li ha monitorati mentre si aggiravano con fare sospetto nel centro commerciale, i Carabinieri intervenuti tempestivamente li hanno fermati nel parcheggio. La merce risultata appena rubata, del valore di quasi 500 euro, è stata recuperata e restituita ai rispettivi negozianti che hanno sporto denuncia.
Dal 6 luglio al 6 settembre due mesi di occasioni per abbigliamento uomo/donna e accessori. Il 19 e 20 luglio invece due giornate dedicate al benessere psicofisico.
In ogni angolo della città le vetrine sono piene di occasioni e in tanti iniziano a fare acquisti per il Natale.
I 178 dipendenti della ditta di un noto marchio del tessile abbigliamento percepivano la C.I.G.O ma lavoravano da casa e ricevevano dall’azienda l’integrazione per arrivare allo stipendio pieno. Sequestrati beni per 240 mila euro
I proprietari degli immobili dovranno sottostare all’obbligo di ridurre le emissioni delle proprie abitazioni attraverso lavori di riqualificazione. L’ok del Parlamento UE è arrivato dopo che la direttiva è stata ferma per circa un anno. Dovrebbe entrare in vigore a breve.