Visualizza articoli per tag: Territorio Correggio

Correggio, 29 ottobre 2013
 
Prima del consiglio comunale di lunedì 28 ottobre è stata consegnata la Benemerenza Civica della Città di Correggio a Umberto Borghi. Il riconoscimento si deve all'impegno civile e all'amore per i giovani e per la loro formazione dimostrate dal Direttore Borghi in tanti anni di carriera didattica e amministrativa. Già attivo, oltre che nella direzione scolastica, anche nel mondo del sindacato e dell'associazionismo cattolico, innumerevoli, in questi anni, sono i suoi meriti nel campo del volontariato e della cultura. Pubblicista e collaboratore di numerose testate giornalistiche fin dal 1948, Umberto Borghi cura da oltre 25 anni la strenna "Correggio Produce", edita in occasione della Fiera di San Quirino. Corrispondente della Deputazione di Storia Patria, ha all'attivo moltissime pubblicazioni di storia e cronaca locale. Un impegno prezioso per la città, un testimone puntuale delle vicende correggesi, una figura di primissimo piano nel mondo della scuola e dell'educazione, non solo correggese.

Per quanto riguarda il resto della seduta di consiglio, è stato presentato e approvato il piano programma al bilancio economico di previsione per l'anno prossimo e per il triennio 2014-2016 di ISECS.

Un ordine del giorno congiunto e votato sia dalla maggioranza che dall'opposizione (ad eccezione del consigliere della Lega Nord) ha poi impegnato la Giunta a proporre una puntuale regolamentazione di controllo comunale in merito agli impianti di biogas/biomassa, sia per quelli già presenti sul territorio che per quelli che saranno eventualmente progettati da vari soggetti in futuro.

Infine, rispondendo a un'interpellanza del gruppo consiliare PDL in merito a presunti benefit e premi concessi ai dirigenti EnCor, il sindaco Marzio Iotti ha negato con decisione che mai siano stati concessi da parte del Comune di Correggio premi ai dirigenti EnCor e che il loro nome comparso nel Piano Obiettivi del Comune – circostanza che può aver dato atto al fraintendimento – si deve solamente al fatto che negli anni scorsi la società EnCor, con la propria dirigenza, ha realizzato opere pubbliche, tipo la scuola San Francesco, ora di piena proprietà del Comune.

(Fonte: Ufficio stampa Comune di Correggio)
Bologna, 25 ottobre 2013
 
Fare chiarezza sulla cessione En.Cor Srl, la società attiva nel campo delle fonti rinnovabili e dell'innovazione tecnologica, "costituita nel 2007 per volontà del Comune di Correggio (Re) e ceduta nel luglio 2013" ad un impresa privata straniera.

È quanto chiede Fabio Filippi (Pdl) in un'interrogazione alla Giunta regionale nella quale ricorda che En.Cor, "con un passivo già nel 2007 di 37.000.000 di euro", sarebbe stata venduta "per la cifra simbolica di 2.200 euro (2.000 corrispondono al capitale sociale), a fronte di un valore complessivo tra immobili, terreni e attrezzature varie stimato in 5.000.000 di euro, denuncia attualmente debiti bancari per 28.100.000 euro".

Filippi chiede pertanto se, come dichiarato dall'amministrazione comunale di Correggio, l'azienda acquirente abbia provveduto ad appianare i debiti accumulati dalla società nella fase in cui la gestione era pubblica e in che cosa siano consistite le "scelte sbagliate attuate dalla vecchia gestione pubblica di En.Cor, che hanno portato al un buco di bilancio pari a 28 milioni di euro". L'esponente del Pdl inoltre ricorda le rivendicazioni del comitato di cittadini "Correggio Via la Nebbia", costituitosi - riferisce – "con l'obiettivo di fare luce sulla vicenda En.Cor e chiedere maggiore trasparenza al Comune sui piani, sugli impegni e sulle attività attinenti alla produzione di energia". In proposito, Filippi vuole quindi sapere "i motivi che hanno indotto la gestione pubblica En.Cor alla non sufficiente trasparenza con la cittadinanza e se, come avrebbe lasciato intendere il sindaco di Correggio, vi siano state ingerenze politiche, per interessi privatistici, nella gestione della stessa società pubblica".

Da ultimo, il consigliere vuole sapere quali sono i rapporti tra il Comune di Correggio e l'azienda che ha acquisito En.cor e se vi siano in programma investimenti congiunti e, ancora, se l'amministrazione comunale abbia attualmente in essere contenziosi o debiti da appianare collegati alla gestione pubblica di En.Cor.

(is)

(Fonte: ufficio stampa Regione Emilia Romagna)
Correggio, 24 ottobre 2013
 
È stato installato nel cortile della Scuola Primaria San Francesco, tra polo scolastico, Palazzetto dello sport, parcheggio di piazzale 2 Agosto e stazione delle corriere, il camper dell'ARPA che rileverà la quantità di polveri sottili, ossidi di azoto e altre componenti inquinanti dell'aria per un mese, fino al prossimo 30 novembre.
Si tratta della quarta campagna di rilevazione di questo tipo che coinvolge Correggio: le precedenti si erano svolte nel marzo 2007 (zona Ospedale e piazzale Carducci), nel 2009 (asse di attraversamento di viale dei Mille) e nel 2012 (sempre in piazzale 2 Agosto, uno dei punti cruciali della viabilità cittadina), quando il camper fu posizionato proprio il 29 maggio, giorno del terremoto, tanto che il pluviometro, a seguito delle oscillazioni causate dal sisma, registrò valori corrispondenti a un evento atmosferico di natura catastrofica.
Anche quest'anno la postazione scelta identifica una situazione caratterizzata da traffico locale e transito di veicoli leggeri e pesanti, inserita in un contesto residenziale e di servizi alla collettività, dove sorgono luoghi "sensibili" come l'ospedale San Sebastiano, il centro sociale per anziani e il polo scolastico, sportivo e commerciale. I dati raccolti dal laboratorio mobile saranno utili per verificare se ci sono stati impatti positivi sulla qualità dell'aria dopo l'entrata in funzione della tangenziale nord che ha tolto una notevole mole di traffico su via Campagnola. I monitoraggi precedenti, infatti, avevano evidenziato criticità tipiche della pianura padana, con alti livelli di PM10 e di ossidi di azoto che, come ormai consolidato, provocano seri disturbi respiratori proprio nei soggetti "deboli" come bambini e anziani. Diventa quindi necessario continuare ad "annusare" l'aria e adottare provvedimenti e comportamenti adeguati.
 
(Fonte: Ufficio stampa Comune di Correggio)
Correggio, 24 ottobre 2013
 
Premiati i ragazzi della "Leva Giovani": oltre 70 i ragazzi di Correggio che hanno preso parte ai percorsi di volontariato ed esperienze formative -
 
Si è svolta a Palazzo dei Principi, a Correggio, l'annuale premiazione dei ragazzi volontari della "Leva Giovani", il progetto che in questi anni ha portato alla creazione di numerosi percorsi di volontariato e cittadinanza attiva con esperienze utili e formative al tempo stesso. Nell'ultimo anno sono stati oltre 70 i ragazzi che hanno partecipato, a conferma di un gradimento crescente per l'iniziativa mostrato dai giovani correggesi.
Presenti alla premiazione, oltre a numerosi ragazzi che hanno portato la propria testimonianza diretta, anche i rappresentanti delle istituzioni, delle associazioni coinvolte nelle varie iniziative e delle scuole superiori che hanno aderito al progetto.
"È importante ricordare", ha detto Emanuela Gobbi, vicesindaco e assessore alla scuola del Comune di Correggio, che ha premiato i ragazzi che nel corso degli ultimi dodici mesi si sono distinti per impegno e costanza, "il valore formativo del progetto e l'utilità immediata che esso ha sui volontari stessi e sulla comunità tutta. Occorre sottolineare come queste attività che vedono i ragazzi occupare costruttivamente il proprio tempo aiutando chi ne ha bisogno, sono funzionali proprio all'avvicinamento al volontariato e alla partecipazione alla vita pubblica".
Lo Spazio Giovani Casò, che coordina il progetto, e Coop Consumatori Nordest, che, attraverso l'area soci ha contribuito in questi anni all'attivazione di numerosi percorsi anche attraverso la donazione di postazioni informatiche utilizzate per i corsi di computer rivolti agli anziani, rinnovano quindi l'invito a tutti i correggesi tra i 15 e i 25 anni a partecipare a "Leva Giovani", "perché buone prassi come questa divengano un esperienza comune e sempre più radicata sul territorio".
 
(Fonte: Ufficio stampa Comune di Correggio)
Correggio, 18 ottobre 2013
 
"La Strega buona": in un saggio di Antonella Bartolucci l'esperienza delle "guaritrici" sul territorio di Correggio e San Martino in Rio verrà presentato a Correggio, domani sabato 19 ottobre in concomitanza con la Fiera di San Luca -

Sabato 19 ottobre, alle ore 17, alla biblioteca comunale "G. Einaudi" di Correggio, si svolge la presentazione di "La Strega Buona: donne che segnano la malattia. Vent'anni di ricerca sul campo in un saggio etnoantropologico sulle guaritrici del territorio reggiano", saggio di Antonella Bartolucci, ricercatrice in antropologia culturale, con videoproiezione del film documentario.

L'indagine svolta nei comuni di San Martino in Rio, Correggio e frazioni, ha avuto l'intento di individuare alcuni atteggiamenti o credenze relative alla malattia, vissuti e trasmessi come semplici consuetudini sociali oppure sviluppati come automatismi inconsci o ancora messi in atto nascostamente perché ritenuti devianti. La ricerca si è limitata al lato terapeutico, scegliendo un tipo di manifestazione, quello dei "guaritori-segnatori", cioè di quegli operatori di guarigione che, attraverso le loro "tecniche terapeutiche" hanno, come obiettivo primario, il corpo.

Il tema che si affronta in questo contesto è il nesso fra il perdurare della "medicina tradizionale" e la sua messa in opera soprattutto da parte di donne. Le "tecniche di guarigione tradizionale", hanno per lo più le proprie origini nella credenza del potere arcano dei "simboli", dei "gesti", delle "immagini" e delle "parole". Il ritorno sul campo ricostruisce atteggiamenti e credenze riguardanti le tecniche curative tradizionali e l'indagine della Bartolucci si colloca entro il processo di crescente ricorso a queste ultime nella società industriale: si tratta, infatti, di un fenomeno che ha assunto una dimensione sociale vastissima, indipendentemente dalla appartenenza di classe o culturale di chi ne è stato interessato.

(Fonte: Ufficio stampa Comune di Correggio)
Pubblicato in Dove andiamo? Emilia
Correggio, 18 ottobre 2013
 
"Gli ori dell'autunno", la Fiera di San Luca a Correggio in programma sabato 20 e domenica 21 ottobre, come ormai consuetudine è caratterizzata dai temi legati all'autunno, al mondo contadino e alla valorizzazione dei prodotti agricoli ed enogastronomici della tradizione reggiana: si inserisce per questo nel circuito "Gli Ori della Terra Reggiana", calendario di iniziative curato e organizzato dalla Provincia di Reggio Emilia.
Tra le "eccellenze" di questa fiera autunnale correggese, naturalmente, non poteva mancare il "Raccontavino", seguitissima gara enologica tra vini prodotti in casa secondo le antiche usanze, giunta quest'anno alla 23esima edizione.
Atteso ritorno, domenica 21, anche per "Utile Netto", la fiera-mercato dei prodotti e delle scelte sane e consapevoli.
"Preziosa è stata la collaborazione dei commercianti correggesi", sottolinea Rita Carrozza, assessore alla promozione del territorio del Comune di Correggio, "che partecipano con numerose iniziative da loro organizzate e che si collegano direttamente ad alcuni eventi fieristici. Ovviamente la realizzazione di questa fiera, così come delle altre due che si svolgono a Correggio nel corso dell'anno, non sarebbe possibile senza il contributo determinante dei volontari della Pro Loco cui va tutto il nostro ringraziamento".
VENERDÌ 18 OTTOBRE
Ore 18 - 19,30
Premiazione dei volontari del progetto "Leva Giovani". A seguire testimonianza e immagini del viaggio sulle terre di "Libera" confiscate alla mafia. A cura degli studenti di Correggio. Aperitivo con i prodotti di "Libera".
SABATO 19 OTTOBRE
Ore 8,30 - 18,30, Corso Mazzini Antiquariato e Artisti dell'ingegno "Ai portici dell'antico".
Ore 9 - 19, Corso Mazzini Esposizione e vendita dei prodotti ortofrutticoli. A cura dei produttori agricoli correggesi.
Ore 10 - 19, Corso Mazzini Esposizione di auto e macchina agricole.
Ore 10 - 19, Piazza Garibaldi I sapori d'Italia.
Ore 10 - 19, Corso Mazzini Le vecchie tradizioni: i carri di Guerrino.
Ore 10 - 19, Corso Mazzini Antichi mestieri in bicicletta.
Ore 10, Ridotto del Teatro Asioli Campagna "Nastro rosa" per la prevenzione del tumore al seno. Iniziativa di sensibilizzazione per illustrare lo scopo e i dati dello screening di prevenzione. Interverranno i referenti per lo screening di Ausl Reggio Emilia."Stili di vita e tumori", dott. Alberto Bagnulo, presidente dell'associazione "SiAMO con te" di Correggio. A seguire buffet a cura della sezione alberghiera del Convitto Nazionale Statale "R. Corso".
Ore 11, Corso Mazzini Dalla macina all'impasto, al forno: il pane. Allestimento dei forni per la cottura del pane. A cura di Ct9, Comitato Turistico Novellara a Pro Loco Rolo.
Ore 15, Piazzale Carducci XIII esposizione correggese di trattori d'epoca a cura di AMAC. Caldarroste e ciccioli.
Ore 15, Corso Mazzini Stand di prodotti tipici: preparazione sughi, saba e savòr.
Ore 15,30, Municipio di Correggio, Sala Tende Premiazione dei commercianti aderenti alla campagna di sensibilizzazione "Il commercio si differenzia".
Ore 16 - 18, vie del centro Concerto itinerante della Banda cittadina "L. Asioli".
Ore 16, Corso Mazzini "Mustèm e inturciém in piàsa". Pigiatura e torchiatura dell'uva come una volta. A cura del Gruppo Trattoristi Novesi di Novi di Modena.
Ore 16, Piazzale Carducci
Stand di gnocco fritto.
A cura delle società sportive e di AMAC.
Ore 16 - 19, ludoteca-biblioteca ragazzi "Piccolo Principe"
App... Appuntamento con le app in ludoteca. Giochi, esperimenti, esplorazioni interattive per bambini da 5 a 8 anni, a piccoli gruppi. Info e prenotazioni: tel. 0522.643811.
Ore 17, biblioteca comunale "Giulio Einaudi" Presentazione del saggio "La Strega buona: donne che segnano la malattia". Con l'autrice Antonella Bertolucci.
Ore 20,30, Salone delle Feste Cena solidale con Rolo e Reggiolo. Per la ricostruzione della Scuola di musica di Reggiolo e del Teatro di Rolo. A cura del Distretto soci Coop Consumatori Nordest.
Ore 20,30, cortile di Palazzo Principi Stefano Belluzzi live. Ingresso libero.
 
DOMENICA 20 OTTOBRE
Ore 9 - 18, Corso Mazzini
Dalla macina all'impasto, al forno: il pane.
Allestimento dei forni per la cottura del pane.
A cura di Ct9, Comitato Turistico Novellara a Pro Loco Rolo.
Ore 9 - 19, Piazzale Carducci
XIII esposizione correggese di trattori d'epoca.
A cura di AMAC.
Alle ore 11,30 partenza sfilata.
Ciccioli caldi per tutti.
Ore 9 - 19, Piazza Garibaldi
La piazza dei sapori.
Ore 9 - 19, Corso Mazzini
Esposizione e vendita dei prodotti ortofrutticoli.
A cura dei produttori agricoli correggesi.
Ore 9 - 19, Corso Mazzini e Via Carlo V e Via Montepegni
Gli Artisti dell'ingegno presentano le loro creazioni.
Ore 9,30, Via Circondaria
Apertura del day hospital oncologico di Correggio per parlare di prevenzione e autopalpazione all'interno della campagna "Nastro Rosa" per la prevenzione del tumore al seno.
Ore 9,30 - 17, Parco della Memoria
Diamo LORO una zampa.
Gara agility master organizzata da "Universo cane".
Ore 10 - 19, Corso Mazzini 15/B
"Il cioccobaffo" e i mille colori dell'autunno.
Ore 10 - 19, Corso Mazzini
Esposizione di macchine agricole.
Ore 10 - 19, Corso Cavour e Piazza San Quirino
UTILE NETTO, FIERA MERCATO DEI PRODOTTI E DELLE SCELTE SANE E CONSAPEVOLI.
Ore 10, Ridotto del Teatro Asioli
Presentazione del progetto del Comune di Correggio di istituzione del Registro dei prodotti DE.CO, prodotti di Denominazione Comunale.
Ore 10,45, Ridotto del Teatro Asioli
Incontro con i produttori di vino fatto secondo le antiche usanze: XXIV edizione del "Raccontavino".
Ore 11,30 Corso Mazzini (Orologio)
Premiazione concorrenti della XXIV Edizione del "Raccontavino".
Con degustazione dei vini in gara.
Ore 11,30, Municipio, Sala Tende
Premiazione degli associati Confesercenti Correggio con oltre 30 anni di attività.
Ore 14,30, Corso Mazzini
Appuntamento enogastronomico "I salam ed na volta".
Lavorazione casalinga del suino. Preparazione porchetta allo spiedo, ciccioli, sughi d'uva, saba e savòr. Stand di prodotti tipici autunnali, latterie e cantine sociali, caldarroste e derivati. Degustazione dei vini partecipanti alla XXIV edizione del "Raccontavino".
Ore 15, Corso Mazzini
Banda con musiche paesane.
Ore 15, Piazzale Conciapelli
"Il tiro alla fune". A cura degli "Amici dei giochi di una volta".
Ore 15, Corso Mazzini
Polenta fritta, frittelle, tigelle delle contrade e frazioni del Palio.
Ore 15,30, Piazzale Carducci
Stand di gnocco fritto.
A cura delle società sportive e di AMAC.
Ore 16, Corso Mazzini
"Mustèm e inturciém in piàsa". Pigiatura e torchiatura dell'uva come una volta.
A cura del Gruppo Trattoristi Novesi di Novi di Modena.
Ore 17, Correggio Art Home
Presentazione del docufilm di Nicola Nannavecchia "Il segno e la voce: vita da artista. Il mondo di Alfredo Gianolio". Prodotto da DOC/Film, centro cultura Poesia Arte, Pulsemedia. Interviene Alfredo Gianolio.
Ore 18,30, Teatro Asioli
"La moda danza".
Presentazione dei capi d'abbigliamento e accessori della stagione autunno-inverno 2013-2014 dei negozi di Correggio, a cura di ARSVentuno. I negozi che sfilano organizzano il "Punto di vendita solidale" all'interno di Utile Netto.
 
MOSTRE
Palazzo Principi, Galleria Esposizioni, sabato 19 ottobre ore 15,30 - 18,30, domenica 20 ottobre ore 10 - 12,30 e 15,30 - 18,30
"Silenzi", personale dell'acquerellista Silvia Santini.
Palazzo Principi, Salone degli Arazzi, sabato 19 ottobre ore 15,30 - 18,30, domenica 20 ottobre ore 10 - 12,30 e 15,30 - 18,30
"San Francesco nell'arte, a Correggio", a cura della Fondazione Il Correggio e dell'associazione "Amici del Correggio e del Museo civico".
Aperta fino al 24 novembre.
Palazzo Principi, Sala Putti
"Le forme del suono". Fotografie di Roberto Dittamo e poesia di Giorgio Bonacini.
Palazzo Principi, Sala conferenze
"Come sfondo Correggio". Fotografie di Roberto Dittamo e musiche di Stefano Belluzzi.
Giovedì 17 e venerdì 18 ottobre ore 15,30 - 18,30; sabato 19 e domenica 20 ottobre ore 10 - 12,30 e 15,30 - 18,30.
Cortile di Palazzo Contarelli
Mostra delle immagini del concorso fotografico "Clickandò" e premiazione dei vincitori.
Palazzo Contarelli
Mostra di Paola Lusuardi.
Gruppo Sportivo Correggese
Mostra fotografica di Rosanna Bandieri.
In occasione del 50esimo anniversario della Bocciofila Vicentini.
 
ALTRE INIZIATIVE
Sabato 9 novembre, circolo "Il Quartiere" di Fosdondo
I sapori di una volta, antica gastronomia correggese.
Cena benefica su prenotazione: Pro Loco, tel. 0522.641817.
Nei negozi sconti e promozioni fiera e vetrine a tema in collaborazione con Utile Netto.
 
(Fonte:Ufficio stampa Comune di Correggio)
Pubblicato in Dove andiamo? Emilia
Mercoledì, 16 Ottobre 2013 09:39

Correggio, senso unico alternato sulle Sp 47 e 48

Reggio Emilia, 16 ottobre 2013
 
La Provincia di Reggio Emilia, essendo ormai in fase di ultimazione i lavori del primo lotto dell'Asse orientale Correggio-Rio Saliceto-Rolo, d'intesa col Comune di Correggio procederà alla bitumatura di alcuni tratti di strade provinciali che conducono alla nuova opera, al fine di migliorare i collegamenti. Da giovedì 17 ottobre, pertanto, sulla Sp 47 Correggio-Rio Saliceto (dall'intersezione con via Fornacelle all'intersezione con via San Prospero) e sulla Sp 48 Correggio-San Lodovico (da Via Sant'Orsola a Via Vettigano) sarà istituito un senso unico alternato regolato da movieri o da impianto semaforico, con l'introduzione del limite di velocità a 30 km/ora.

Per info in tempo reale sulla viabilità e in caso di eventuali emergenze consultare il profilo Twitter della Provincia di Reggio Emilia @ProvinciadiRE.

(fonte: ufficio stampa Provincia di Reggio Emilia)
Lunedì, 14 Ottobre 2013 16:17

Settimana per la rianimazione cardiopolmonare

Reggio Emilia, 14 ottobre 2013
 
VIVA  www.viva2013.it. si sta svolgendo in tutta Italia, dal 14 al 20 ottobre 2013; una settimana di sensibilizzazione dedicata all'arresto cardiaco. Il 2013 è infatti l'anno dedicato alla rianimazione cardiopolmonare, azione che chiunque di noi può essere in grado di fare per salvare una vita.
Obiettivo della settimana è quello di migliorare la conoscenza e la formazione dei cittadini e degli operatori sanitari alla rianimazione cardiopolmonare.
La settimana prevede incontri e manifestazioni pubbliche con la partecipazione di operatori sanitari e del soccorso nelle principali piazze dei comuni della nostra provincia nelle giornate di mercato.
Gli eventi sono volti a informare le diverse fasce della popolazione circa la rilevanza dell'arresto cardiaco e l'importanza di conoscere e saper eseguire le manovre che possono salvare la vita: manovre semplici, sicure, che chiunque di noi, anche senza una preparazione sanitaria specifica, è in grado di attuare, quando è testimone di un arresto cardiaco.
Nei gazebo, presenti nelle diverse piazze, i cittadini potranno sperimentare, guidati e supportati da personale competente, le principali manovre di soccorso direttamente sul manichino Saranno inoltre disponibili numerosi materiali informativi.
Gli appuntamenti proseguono, domani martedì 15 ottobre, nei mercati di Reggio Emilia e Campegine. Mercoledì 16 ottobre nei mercati di Carpineti, Arceto, Cavriago, Correggio, Vezzano e Cadelbosco Sopra. Mentre giovedì 17 ottobre i gazebo saranno allestiti nelle piazze di Novellara, Fabbrico, Boretto, Brescello, San Polo, Castellarano, Casalgrande, Villa Minozzo e Ramiseto.
VIVA è una campagna di sensibilizzazione, indetta dal Parlamento Europeo e promossa dall'Italian Resuscitation Council per sensibilizzare la popolazione italiana su cosa fare di fronte ad un'emergenza cardiorespiratoria, ed informare su quanto vasto sia il fenomeno delle morti improvvise.
 
(Fonte: Gli uffici stampa Ausl RE)
Venerdì, 11 Ottobre 2013 15:00

Ragazzi "a scuola di radio"

Bologna, 11 ottobre 2013
 
Ragazzi "a scuola di radio" in istituti superiori dell'Emilia Romagna: un progetto di formazione ideato da Radio Bruno. In palio borse di studio: i selezionati avranno un contratto e gestiranno un programma in diretta, fra gli istituti pertecipanti molti dell' Emilia tra le province di Parma, Reggio Emilia e Modena -
Ragazzi "A scuola di radio", per far conoscere ai giovani il mondo dell'emittenza radiofonica e prospettare ai più dotati un lavoro in quest'ambito. Le possibilità che offre un network radiofonico sono molteplici e la radio ha la necessità di rinnovarsi costantemente, di essere al passo coi tempi, di evolversi nel linguaggio e nelle modalità di comunicazione.
Radio Bruno, l'emittente regionale più ascoltata in Emilia Romagna, mette a disposizione degli studenti dell'ultimo anno delle superiori corsi gratuiti di formazione professionale per il settore radiofonico. Per ogni Istituto sarà prevista la partecipazione ai corsi con un numero massimo di 40 studenti.
L'obiettivo finale è quello di mettere a disposizione due borse di studio di 2000 euro ciascuna, sotto forma di contratti a progetto, per garantire il sostegno economico di eventuali studi scolastici futuri.
Si tratta di un progetto pilota reso possibile anche grazie alla collaborazione dell'Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna, della Banca Interprovinciale e di McNamara Lifecheck Center.
I corsi verranno tenuti da un consulente radio professionista, che spiegherà ai partecipanti le principali basi della radio: i punti di forza del mezzo, la conduzione radiofonica, la comunicazione, la struttura della radio, le linee editoriali, musicali, l'interattività con gli ascoltatori e le nuove tecnologie applicate. Ogni istituto avrà garantite fino a un massimo di 9 ore di lezione di comunicazione e gestione radio che saranno tenute da un insegnate professionista e dallo staff di Radio Bruno.
Modalità per la selezione
A fine corso, ci sarà una preselezione di 10 studenti per ogni istituto, scelti tra quelli ritenuti più adeguati all'attività di conduzione e/o regia e/o redazione giornalistica. Questi 10 studenti avranno la possibilità di registrare un provino in una delle radio della struttura di Multiradio: Radio Bruno - Radio Stella - Modena Radio City.
I provini verranno valutati dalla direzione artistica di Radio Bruno che selezionerà i 2 partecipanti da inserire nella struttura di Multiradio per i ruoli di conduzione, regia, o redazione giornalistica.
I 2 partecipanti selezionati sottoscriveranno un contratto a progetto che avrà la durata minima di un mese e potrà protrarsi fino ad un massimo di 12 mesi. Modena Radio City e Radio Stella saranno le radio dove i 2 studenti selezionati potranno svolgere la loro attività nei ruoli di speaker, giornalisti o tecnico a seconda delle capacità e potenzialità di ognuno.
Obiettivo finale
I due studenti selezionati a fine corso, parteciperanno alla realizzazione e conduzione di un vero programma in diretta dal titolo «We Are Young», che sarà interamente scritto, argomentato e condotto dai 2 studenti che esprimeranno maggior entusiasmo, dinamismo, cultura, umiltà e capacità.
Il contenuto del programma sarà rivolto ad un pubblico di età compresa tra i dai 10 ai 21 anni.
 
Calendario "A scuola di radio" 2013
 
15/22/24 ottobre
Liceo Galvani - Bologna
 
29 Ottobre - 5/6 novembre
Istituto Luigi Einaudi - Ferrara
 
12/19/21 novembre
Istituto Superiore Carlo Cattaneo/Deledda - Modena
 
26 Novembre - 3/5 dicembre
Liceo San Tommaso d'Aquino - Correggio (Re)
 
2014
 
4/11/12 febbraio
Istituto Professionale Vallauri - Carpi (Mo)
 
18/25/26 febbraio
POF Liceo Prof. Carrara - Guastalla (Re)
 
4/11/13 marzo
Liceo Bertolucci - Parma
 
18/25/27 marzo
Liceo Morando Morandi - Finale Emilia (Mo)
 
(Fonte: ufficio stampa Regione Emilia Romagna)
Venerdì, 11 Ottobre 2013 11:50

"Le forme del suono" e "Come sfondo Correggio"

Correggio, 11 ottobre 2013
 
Il fotografo e pittore Roberto Dittamo per due mostre ospitate da sabato 12 ottobre a Palazzo Principi a Correggio: incontri fra arte poesia e musica -
 
Palazzo Principi ospita, a partire da sabato 12 ottobre, due mostre del fotografo e artista correggese Roberto Dittamo. La prima, "Le forme del suono", in sala Putti, vede la collaborazione del poeta Giorgio Bonacini; la seconda, "Come sfondo Correggio", vede la partecipazione del musicista Stefano Belluzzi, con testi e musiche. E lo stesso Belluzzi sarà inoltre il protagonista di un evento live, sabato 19 ottobre, nel cortile di Palazzo Principi, alle ore 20,30.
I giorni di mostra sono sabato 12 e domenica 13 ottobre e da giovedì 17 a domenica 20 ottobre.
Orari: 10-12,30 e 15,30-18,30 (eccetto giovedì 17 e venerdì 18 ottobre, solo al pomeriggio). Ingresso libero.
 
Pittore e fotografo, Roberto Dittamo ha iniziato a fotografare negli anni Settanta, approdando molto presto a fare della fotografia una continua realtà. In quegli anni con la nascita e la diffusione di apparecchi per tutti i gusti e tutte le tasche, la fotografia andava biforcandosi in due aree ben precise: quella "artistica", prevalentemente in bianco e nero che s'ispirava ai grandi maestri, e quella "popolare" di chi si divertiva con immagini in tutte le principali occasioni della vita quotidiana, usando generalmente pellicole a colori. Dittamo si pone controcorrente, perché è affascinato proprio dallo studio del colore in tutti i suoi aspetti e la fotografia è per lui un mondo a sé, da non considerarsi semplice imitazione di qualcos'altro, ma ricerca continua di nuove forme espressive. In quarant' anni di fotografia si è così interessato a numerosi settori, dalla moda alle campagne pubblicitarie e alle mostre, intessendo numerosi contatti e collaborazioni.
 
(Fonte: Ufficio stampa Comune di Correggio)
Pubblicato in Dove andiamo? Emilia