Visualizza articoli per tag: Territorio Correggio

Falsi monili per un incasso di 1.100 euro -

Correggio, 11 dicembre 2013 -

Bracciali, catenine e anelli spaccati per vero oro. Tre i complici, due albanesi e una donna di origine napoletana residenti a Reggio Emilia, tutti con precedenti specifici. Avevano architettato l’ illecito da cui erano riusciti a ricavare 1.100 euro in un Compro Oro di Correggio, i titolari si sono però insospettiti e hanno avvertito i carabinieri. Probabilmente i tre avevo già battuto altri centri oltre Correggio ed è su questo che stanno convergendo le indagini.

Pubblicato in Cronaca Emilia

Tre nuovi indirizzi a Zanelli e Motti (professionali) e Gobetti (tecnico). Ridisegnata l’offerta formativa a Correggio, nasce un Istituto professionale autonomo con annesso convitto. Ilenia Malavasi e Silvia Menabue: “Non tagliamo servizi, ma li ampliamo e potenziamo”-

Reggio Emilia, 5 dicembre 2013 -

L’istituzione di nuovi indirizzi allo Zanelli, al Motti di Reggio Emilia, al Gobetti di Scandiano e al nuovo Istituto professionale autonomo che sarà istituito a Correggio, con convitto annesso, cui saranno trasferiti gli indirizzi professionali, compresi i corsi serali e le qualifiche triennali, finora attivi presso le scuole annesse al Convitto nazionale “Corso” di Correggio. Queste le principali novità dell’offerta formativa delle scuole superiori reggiane per il prossimo anno scolastico 2014-2015, approvate dalla Provincia e illustrate questa mattina dall’assessore provinciale all’Istruzione  Ilenia Malavasi, e da Silvia Menabue, dirigente dell’Ufficio scolastico regionale - Ambito Territoriale per la provincia di Reggio Emilia (l’ex Provveditorato agli studi).
Nel dettaglio il Gobetti di Scandiano – se riuscirà ad attivare almeno due prime, come richiesto dagli indirizzi regionali – avrà un nuovo indirizzo tecnico “Informatico”, molto richiesto da ragazzi e famiglie ma oggi presente solo al Bus Pascal di Reggio al D’Arzo di Montecchio, mentre lo Zanelli e il Motti di Reggio attiveranno rispettivamente due corsi professionali: “Valorizzazione e commercializzazione dei prodotti agricoli del territorio” e “Prodotti dolciari artigianali e industriali”, quest’ultimo grazie anche ad un nuovo laboratorio realizzato appositamente per pasticceria, gelateria e arte bianca che sarà inaugurato a breve.
Ridisegnata completamente l’offerta formativa professionale a Correggio, con la creazione di un nuovo Istituto autonomo, con convitto annesso, nel quale confluiranno indirizzi, corsi serali e qualifiche triennali del “Corso” e che, in più, attiverà due nuove opzioni:  “Valorizzazione e commercializzazione dei prodotti agricoli del territorio” e “Manutenzione dei mezzi di trasporto”. Sempre al nuovo Istituto professionale di Correggio debutteranno due nuove qualifiche triennali: “Operatore dell’autoriparazione e “Operatore agro-alimentare”, che sarà attivato dal prossimo anno anche al professionale di Castelnovo Monti.  Il Convitto, di fatto, perde l’autonomia, ma non scompare: il “Rinaldo Corso” non sarà più uno dei 50 Convitti statali (in tutta l’Emilia-Romagna rimarrà dunque il solo “Maria Luigia”), ma uno dei circa cento convitti annessi presenti in Italia. E questo garantirà anche un maggiore coinvolgimento nella gestione di tutte le componenti scolastiche (sarà infatti gestito non più da un rettore e da un Consiglio d’amministrazione, ma dal dirigente scolastico e dal Consiglio d’istituto), nonché maggiore trasparenza e rigore grazie a un Collegio dei revisori dei conti.  
“La valorizzazione degli istituti tecnici e professionali rappresenta da sempre una priorità per la Provincia, in coerenza con la vocazione produttiva del territorio reggiano” ha detto l’assessore Ilenia Malavasi, sottolineando come “questa scelta abbia consentito un’equa distribuzione della popolazione scolastica reggiana delle scuole superiori tra licei, tecnici e professionali, con percentuali che, lo scorso anno scolastico erano del 33,5% per gli iscritti alle prime classi dei licei, del 33,2% per i tecnici e del 33,3% per i professionali”.
Per quanto riguarda Correggio, il progetto di riorganizzazione del Convitto “Corso” si pone lo scopo prioritario di riqualificare l’offerta formativa dell’istituzione scolastica, mantenendo e ampliando i servizi presenti sul territorio e al servizio dei cittadini.  L’offerta formativa della scuola secondaria di secondo grado verrà ampliata e continuerà ad offrire il servizio di convitto e semi-convitto, anche per studenti di altre scuole superiori. Rispetto alla media provinciale, la percentuale degli iscritti agli indirizzi professionali attualmente annessi al Convitto è inferiore, assestandosi al 29% della popolazione scolastica complessiva che frequenta gli istituti correggesi, dove il 42% frequenta invece l’Istituto Tecnico “Einaudi”. “Un investimento necessario per rilanciare anche il segmento dell’istruzione professionale nel distretto correggese, in coerenza con la vocazione produttiva del territorio e gli sbocchi occupazionali in loco, come fatto negli ultimi anni, attivando il liceo linguistico al liceo “Corso” e l’indirizzo Tecnico-plastico all’Istituto Einaudi, nonché adeguando le scuole di nuovi laboratori, quali ad esempio le nuove cucine dell’alberghiero inaugurate solo un anno fa”, ha aggiunto l’assessore.
Elementari e medie saranno invece inglobate dall’Istituto comprensivo Correggio 2, rispettivamente con tempo pieno e tempo prolungato. “Per i bambini e i ragazzi che frequentavano il semi-convitto, non ci saranno dunque problemi in quanto il servizio scelto dalle famiglie verrà coperto con un’attività di dopo-scuola - ha chiarito la dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale, Silvia Menabue - Parlare di servizi che vengono meno all’utenza di Correggio è, dunque, non vero e inutilmente allarmistico. Lavorando di concerto con gli enti locali, abbiamo anzi lavorato per qualificare i servizi alla famiglie. Non abbiamo chiuso il Convitto, lo abbiamo trasformato per rilanciarlo: se avessimo voluto chiuderlo, lo avremmo fatto due anni fa, in occasione dello scioglimento del Consiglio d’amministrazione, del conseguente  commissariamento e dell’intervento dell’autorità giudiziaria a fronte di una situazione economico-finanziaria pesantissima e assolutamente non più  sostenibile”.
 
 
(Fonte: ufficio stampa Provincia di Reggio Emilia)

Correggio, 4 dicembre 2013 -

Domani, Giovedì 5 dicembre, a partire dalle ore 14, Telecom aprirà un cantiere stradale per ovviare a un guasto in via Circondaria, a Correggio, proprio in corrispondenza dell’uscita della rotatoria dell’ospedale in direzione sud.

 Per aggirare l’ostacolo, il traffico nella stessa direzione sarà perciò deviato all’interno di piazzale 2 Agosto. Rimane invariato quello in direzione nord.

 Telecom comunica che la durata dell’intervento si aggirerà intorno alle 4 ore, anche se i tempi precisi di intervento si avranno quando sarà valutata direttamente sul posto l’entità del guasto.

(Fonte: ufficio stampa Comune di Correggio)

Reggio Emilia, 22 novembre 2013

La Direzione del Distretto Sanitario di Correggio comunica che lunedì 25 novembre, in occasione della festività del Patrono di Guastalla, i Centri Prelievi di Correggio e di Fabbrico saranno chiusi.

La chiusura è dovuta sospensione delle attività del Laboratorio Analisi di Guastalla, a cui i prelievi di Correggio e Fabbrico vengono inviati.

Per informazioni: Ufficio Relazioni con il Pubblico – tel .0522.630211, dal lunedì al venerdì,8.15-13.00; sabato 8.15-12.30.

(Ufficio Comunicazione AUSL RE)
Correggio, 13 novembre 2013 –
 
Il complesso immobiliare ritorna ad essere pienamente fruibile dalla cittadinanza con nuovi spazi culturali e commerciali -
L'Agenzia del Demanio, la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia Romagna e il Comune di Correggio hanno firmato oggi l'accordo di valorizzazione di Palazzo Contarelli, secondo quanto previsto dall'art. 5 comma 5 del decreto legislativo n. 85/2010 sul federalismo demaniale riguardante i beni di interesse storico-artistico. Alla conferenza stampa di presentazione dell'accordo, che ha preceduto la firma e la visita allo stesso Palazzo Contarelli, hanno partecipato Marzio Iotti, sindaco di Correggio, l'architetto Carla Di Francesco, Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici, e il dottor Riccardo Uzzo, Direttore Regionale Emilia-Romagna dell'Agenzia del Demanio.

Il bene sarà trasferito, entro 120 giorni, a titolo gratuito dallo Stato al Comune a fronte di un programma di valorizzazione che permetterà nei prossimi anni di recuperare completamente uno dei palazzi storici più belli della città di Correggio.

"È importante sottolineare - dichiara il Direttore Regionale arch. Carla Di Francesco - le potenzialità previste nella legge che consentono al Ministero e agli Enti territoriali di attuare piani strategici di sviluppo culturale e di integrazione di settori pubblici e privati. L'obiettivo principale rimane, comunque, la tutela e il recupero di importanti beni culturali a beneficio della collettività come, in questo caso, Palazzo Contarelli, il primo bene culturale in Emilia-Romagna a beneficiare dell'applicazione di questa legge"

Nel suo complesso, il programma prevede un piano di recupero e riqualificazione dell'immobile nel pieno rispetto e tutela dei suoi caratteri storico-artistici e architettonici. In particolare, è prevista la realizzazione di un polo multifunzionale in cui saranno concentrati servizi e funzioni di natura sia pubblica che privata: uffici, spazi culturali per eventi, esposizioni e conferenze. Il programma prevede, inoltre, l'inserimento dell'immobile all'interno di percorsi turistico-culturali, in coerenza con i piani strategici di sviluppo del centro storico della città.

"Per la città di Correggio - commenta il sindaco Marzio Iotti - poter intravedere un percorso realistico di rinascita di uno dei beni più importanti della città è davvero motivo di grande soddisfazione. Palazzo Contarelli può così diventare un centro di servizi pubblici e privati completamente rinnovato e un ulteriore luogo di valorizzazione del corso principiale della città".

La sinergia tra Agenzia del Demanio, Comune di Correggio e Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo è la testimonianza di come il partenariato pubblico-pubblico possa avviare processi di rifunzionalizzazione di beni di pregio, nell'ottica di incrementarne il valore economico e sociale e di promuovere lo sviluppo del territorio.

"Per arrivare al risultato di oggi - conclude il dott. Riccardo Uzzo, Direttore dell'Agenzia Regionale del Demanio - ci siamo confrontati e abbiamo costruito questo percorso con il Comune di Correggio e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo nel modo migliore possibile a beneficio della collettività. È un passaggio ideale dallo Stato all'Ente locale che fa da apripista ad una serie di interventi analoghi in Emilia-Romagna".

Con questa firma Palazzo Contarelli, oggi fruito solo parzialmente, ritornerà così ad essere pienamente utilizzato da parte di tutta la cittadinanza, grazie al recupero di spazi e alla realizzazione di nuove attività e funzioni di interesse pubblico.

(Fonte: ufficio stampa Comune di Correggio)
Correggio, 11 novembre 2013
 
Si intitola "European Horror Tour" il vero e proprio viaggio all'interno del cinema horror contemporaneo europeo promosso dal circolo cinematografico "Cinecomio" con il patrocinio del Comune di Correggio e la collaborazione della biblioteca "G. Einaudi" e che si svolge nella sala conferenze "A. Recordati" di Palazzo Principi ogni lunedì, per cinque appuntamenti a partire da oggi, 11 novembre, alle ore 21.
I film, proposti in lingua originale e sottotitolati, saranno introdotti da alcuni studiosi e appassionati e accompagnati da una dispensa: come detto si apre questa sera, con il francese "À l'intérieur" (A. Bustillo e J. Maury, 2007); lunedì 18 novembre sarà la volta del tedesco "Masks" (A. Marschall, 2011); lunedì 2 dicembre tocca allo spagnolo "Secuestrados" (M. A. Vivas, 2010); lunedì 9 dicembre l'inglese "Red White & Blue" (S. Rumley, 2010); si chiude lunedì 16 dicembre con "A Serbian Film" (S. Spasojević, 2010).
Si tratta di film passati in diversi festival internazionali – tra cui Cannes, il Sitges di Barcellona e anche il nostrano Ravenna Nightmare – spesso vincendo premi o raccogliendo menzioni importanti, ma che non sono mai stati proiettati nelle sale italiane, eccezion fatta per qualche festival, o distribuiti in home video.
"Da qualche anno", commentano i promotori dell'iniziativa, "facciamo i conti con una società veicolata dai mass media in cui non sembrano più esserci limiti dello sguardo, immersi in una realtà che amplifica a dismisura qualsiasi episodio di violenza accada. In un mondo che ogni giorno vede certe cose nella realtà e sugli schermi di tv, pc e smartphone, come si può fare cinema horror? Oppure, come si possono veicolare messaggi autoriali importanti e interessanti avvalendosi del medium cinematografico, oggi? Il nuovo horror europeo sembra interrogarsi e dare qualche risposta a tutto questo. Riuscendo o fallendo, sbagliando o realizzando ottimi film, qualcuno ha provato a parlarci dei nostri tempi, anche se solo in pochi hanno avuto la possibilità di vederlo".
Ingresso gratuito.
 
(Fonte: Ufficio stampa Comune di Correggio)
Pubblicato in Dove andiamo? Emilia
Reggio Emilia, 8 novembre 2013

Come da indicazioni regionali, quest'anno la campagna di vaccinazione avrà inizio a partire dal lunedì 11 novembre e proseguirà fino al 31 dicembre 2013.
 
Comunicato Ausl Reggio Emilia -

L'influenza costituisce un serio problema sanitario per la sua contagiosità e per la possibilità di dar luogo a gravi complicanze. Per tale motivo la vaccinazione antinfluenzale è consigliata vivamente a tutti coloro che appartengono alle categorie considerate a rischio, soprattutto per prevenire le complicanze di particolare gravità e il ricovero in ospedale.

Nell'autunno 2012 in provincia di Reggio Emilia è stato vaccinato il 55,5 % delle persone di età superiore a 65 anni, circa il 10% in meno rispetto alla campagna vaccinale dell'anno precedente. Alla bassa copertura vaccinale si è associato, nella nostra Regione, un sensibile aumento del numero di casi gravi di influenza che hanno richiesto il ricovero in terapia intensiva e nei quali si è registrata un'alta mortalità. I malati che hanno presentato complicanze gravi rientravano quasi tutti nelle categorie a rischio (persone con malattie croniche e donne in gravidanza ) e nel 90% dei casi non erano vaccinati.

E' quindi particolarmente importante che le persone più esposte al rischio di gravi complicanze ricevano la vaccinazione antinfluenzale.

Il vaccino è abitualmente ben tollerato: gli effetti collaterali sono in genere modesti e presenti prevalentemente alla prima somministrazione.

La vaccinazione si esegue in unica dose per tutte le età con esclusione dell'età infantile.

In base ai riscontri epidemiologici e in conformità con le raccomandazioni diramate dall'OMS, il vaccino antinfluenzale da utilizzare nella campagna 2013-2014 è un vaccino trivalente contenente i seguenti antigeni:

- antigene analogo al ceppo A/California/7/2009 (H1N1);

- antigene analogo al ceppo A/Victoria/361/2011 (H3N2);

- antigene analogo al ceppo B/Massachusetts/2/2012 nuova variante

La vaccinazione viene effettuata gratuitamente alle persone appartenenti alle categorie a rischio:

negli ambulatori dei medici di medicina generale, durante gli orari indicati dai singoli medici ai propri assistiti.

negli ambulatori del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica dell'Azienda USL per tutti i soggetti delle categorie a rischio sotto indicate a partire dai 14 anni di età (nati nell'anno 1999 ed anni antecedenti), a libero accesso negli orari sotto indicati

nei poliambulatori degli ospedali dell'Azienda USL, a libero accesso negli orari sotto indicati

nei Servizi di Pediatria di Comunità ai soggetti di età inferiore ai 14 anni ( nati dal 2000 ed anni successivi ) appartenenti alle categorie a rischio indicate, su invito.

Le categorie a rischio, per cui la vaccinazione è raccomandata e gratuita, sono le seguenti:

1. persone di età uguale o superiore a 65 anni;

2. bambini di età superiore a 6 mesi, ragazzi ed adulti di età inferiore ai 65 anni affetti da:

a) malattie croniche a carico dell'apparato respiratorio, inclusa l'asma grave, la displasia broncopolmonare, la fibrosi cistica e la broncopneumopatia cronica ostruttiva,

b) malattie dell'apparato cardio-circolatorio, comprese le cardiopatie congenite ed acquisite,

c) diabete mellito e altre malattie metaboliche, inclusi gli obesi con BMI (indice di massa corporea) >30 e gravi patologie concomitanti,

d) insufficienza renale cronica,

e) malattie degli organi emopoietici ed emoglobinopatie,

f) tumori,

g) malattie congenite o acquisite che comportino carente produzione di anticorpi, immunosoppressione indotta da farmaci o da HIV,

h) malattie infiammatorie croniche e sindromi da malassorbimento intestinale,

i) patologie per le quali sono programmati importanti interventi chirurgici,

j) patologie associate ad un aumentato rischio di aspirazione delle secrezioni respiratorie (ad esempio malattie neuromuscolari),

k) epatopatie croniche;

3. bambini ed adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico, a rischio di sindrome di Reye in caso di infezione influenzale;

4. donne che all'inizio e durante la stagione epidemica si trovino nel 2° o 3° trimestre di gravidanza;

5. persone di qualunque età ricoverate in strutture per lungodegenti;

6. medici e personale sanitario di assistenza nelle strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali;

7. familiari e contatti di soggetti ad alto rischio ( contatti stretti e regolari );

8. soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo e categorie di lavoratori:

a) forze dell'ordine e protezione civile (compresi i Vigili del Fuoco e la Polizia Municipale)

b) donatori di sangue

c) personale degli asili nido, delle scuole dell'infanzia e dell'obbligo

d) personale dei trasporti pubblici, delle poste e delle comunicazioni, volontari dei servizi sanitari di emergenza e dipendenti della pubblica amministrazione che svolgono servizi essenziali

9. personale che, per motivi occupazionali, è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani: (allevatori, veterinari pubblici e privati, trasportatori di animali vivi, macellatori e vaccinatori).

Di seguito si riportano gli orari degli ambulatori in cui può essere effettuata la vaccinazione
Area territoriale Reggio centro

Distretto di Reggio Emilia

Servizio Igiene e Sanità Pubblica

Via Amendola 2 – Area ex San Lazzaro

Dipartimento di Sanità Pubblica – 1°piano

Servizio tram urbani LINEA 2 diretta a S.Maurizio :

fermata di fronte all’ingresso dell’area S.Lazzaro

DAL 11 NOVEMBRE al 31 DICEMBRE 2013

dal lunedì al sabato dalle 9 alle 12,00




Poliambulatori di via Monte S. Michele 8

(ex INAM)

DAL 11 NOVEMBRE AL 29 NOVEMBRE 2013

dal lunedì al venerdì dalle 14,30 alle 16,30

Castelnovo Sotto

Sede del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica

Via Conciliazione 16







DAL 12 NOVEMBRE al 17 DICEMBRE 2013

Tutti i martedì dalle 9 alle 12,00

Puianello

Presso la sede del Consultorio familiare

Via Teneggi 4/A




Mercoledì 13 novembre dalle 9 alle 12,00

Mercoledì 20 novembre dalle 9 alle 12,00







Area territoriale Reggio sud

Dal 11 novembre al 7 dicembre 2013

Le vaccinazioni verranno effettuate secondo l’organizzazione descritta, ad accesso diretto (senza prenotazione).

Dal 09/12/2013

Le vaccinazioni verranno effettuate secondo l’organizzazione descritta nelle diverse sedi.

Distretto di Castelnovo ne’ Monti

Servizio Igiene e Sanità Pubblica

via Roma, 26

Lunedì 10,30-11,30

Giovedì 16.00 -17.00

Venerdì 10,30-11,30

Poliambulatori Ospedale S. Anna

Mercoledì 9-12




Dal 9 Dicembre le vaccinazioni si effettueranno, ad accesso libero, negli orari:

Lunedì 8,30-11,30

Giovedì 14,30-17.00

Venerdì 8,30-11,30

presso ambulatorio Servizio di Igiene Pubblica via Roma, 26

Distretto di Scandiano

Castellarano

Servizio Igiene e Sanità Pubblica

Via Roma, 41




dalle ore 10,00 alle 12,30

12 novembre

19 novembre

26 novembre

3 dicembre

Rubiera

Servizio Igiene e Sanità Pubblica

Via De Gasperi 1




dalle ore 10,00 alle 12,30

14 novembre

21 novembre

28 novembre

5 dicembre

Baiso

Servizio Igiene e Sanità Pubblica

Via Imovilla 41

dalle ore 11,30 alle 12,30

15 novembre

6 dicembre

Scandiano

Servizio Igiene e Sanità Pubblica

Via Martiri Libertà, 8







Lunedì 08.30-10.00

Martedì 08.30-11.00

Mercoledi’ 08.30-10.00

Giovedì 14.30-17.00

Venerdì 08.30-10.00

Sabato 08.30-10.00

Scandiano

presso Poliambulatori Ospedale Magati

Via Martiri Libertà, 6




Mercoledi’ 11.00-12.00

Venerdi’ 11.00-12.00

Dal 9 Dicembre le vaccinazioni si effettueranno nei consueti orari e sedi degli ambulatori del Servizio Igiene Pubblica (accesso libero)

Distretto di Montecchio Emilia

Montecchio Emilia

Ambulatorio Montecchio 

Via Marconi,18 Montecchio Emilia

martedì  14.30-16,30       
mercoledì 10,30-12,00
giovedì 11,00-12,00


Sant’Ilario d’Enza

Ambulatorio   Sant'Ilario  

ViaR. Rossellini, Sant'Ilario

martedì 19 novembre 8,30-10,30  

martedì  3 dicembre   8,30-10,30

San Polo D’Enza

Ambulatorio San Polo    

Via Frassati,1   San Polo d’Enza

giovedì  14 novembre  8,30-10,30    

giovedì  28 novembre  8,30-10,30  

Montecchio Emilia

Centro Prelievi Ospedale Franchini

dal 11/11 al 7/12 

lunedì e venerdì dalle 11,00-13,00

Dal 9 dicembre le vaccinazioni antinfluenzali si effettueranno su appuntamento telefonando il martedì e il venerdì dalle 10.30 alle 12.30 al 0522/860160

Area territoriale Reggio Nord

Dal 11 novembre al 7 dicembre 2013 le vaccinazioni verranno effettuate ad accesso diretto.

Dal 9 dicembre 2013 le vaccinazioni verranno effettuate secondo l’organizzazione descritta nelle diverse sedi.

Distretto di Guastalla

Ospedale di Guastalla

V. Donatori di sangue 1

ALA C – 2° piano – stanza 6

martedì 11.00 –12.30

mercoledi 11.00 –12.30

mercoledi 15.00 –17.00

sabato 11.00 –12.30

Brescello

Casa della Salute V. A. Moro 2

giovedì 11.00 –12 .30

Novellara

Via Costituzione 12

mercoledì 11.00 –12 .30

venerdì 11.00 –12 .30

Dal 9 dicembre le vaccinazioni antinfluenzali si effettueranno su appuntamento telefonando al numero 0522/630208 dal lunedì al venerdì dalle ore 10.30 alle ore 12.30

Distretto di Correggio

Correggio

Piazza San Rocco 4 - II Piano




lunedì 11.00 -12 .30

martedì 15.00 -17 .00

mercoledì 11.00 -12 .30

Ospedale di Correggio

Via Circondaria

Edificio E1 – Ambulatorio 0.45 – Piano Terra

martedì e venerdì 11.30 - 13.30

Fabbrico

Casa della Salute Via XXV aprile 34/A

giovedì 11.00 –12 .30

Dal 9 dicembre le vaccinazioni antinfluenzali si effettueranno su appuntamento telefonando al numero 0522/630208 dal lunedì al venerdì dalle ore 10.30 alle ore 12.30

Correggio, 6 novembre 2013
 
Mercoledì 13 novembre sarà sottoscritto l'accordo di valorizzazione di Palazzo Contarelli tra il Comune di Correggio, l'Agenzia del Demanio e il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, ai sensi della legge che regola il cosiddetto federalismo demaniale. L'accordo prevede, a fronte del passaggio in proprietà al Comune di Correggio da parte del Demanio statale, l'applicazione di un programma di valorizzazione dello stesso che permetterà nei prossimi anni di ridare vita ad uno dei palazzi storici e più belli della città di Correggio.
Sono trascorsi più di due anni dal momento della formale richiesta presentata dal Comune di Correggio al MIbac e al Demanio per poter acquisire in proprietà Palazzo Contarelli e in questo periodo, tramite un tavolo tecnico appositamente costituito, sono state studiate e analizzate tutte le ipotesi possibili per poter giungere alla definizione di un piano di valorizzazione sostenibile. Un lavoro intenso e approfondito che ha subito rallentamenti a causa del terremoto, ma che è comunque ripreso nel corso di quest'anno fino al risultato ottenuto.
Il passaggio in proprietà comunale rappresenta uno dei primi casi in Italia di effettiva applicazione del federalismo demaniale legato ai beni con vincolo storico-artistico.
"Per la città di Correggio", commenta il sindaco Marzio Iotti, "poter intravedere un percorso realistico di rinascita di uno dei beni più importanti della città è davvero motivo di grande soddisfazione. Palazzo Contarelli può così diventare un centro di servizi pubblici e privati completamente rinnovato e un ulteriore luogo di valorizzazione del corso principiale della città".
Per i soggetti privati a piano terra e al piano ammezzato è prevista la possibilità di utilizzare spazi a destinazione commerciale e servizi caratterizzati non soltanto da una posizione di grande rilievo, ma di assoluto pregio architettonico e artistico.
Il percorso turistico del centro storico, inoltre, si arricchisce così di un elemento prezioso e ad oggi mancante e questo anche grazie alla tipologia di intervento che punterà a recuperare e restaurare gli elementi di pregio storici del Palazzo.
 
(Fonte: Ufficio stampa Comune di Correggio)
Mercoledì, 06 Novembre 2013 11:03

Corso per installatori di impianti elettrici

Correggio, 6 novembre 2013
 
Il centro di formazione FORMart promuove a Correggio un corso finanziato, e quindi totalmente gratuito, con argomento "L'esecuzione elettrica in luoghi con pericoli di esplosione e con presenza di polveri combustibili".
Il corso, per un massimo di 14 partecipanti, è rivolto a persone e lavoratori che possiedono conoscenze pregresse e competenze di base che sottendono ai processi di installazione e manutenzione di impianti elettrici e si occuperà di trasferire capacità di installare, controllare e verificare impianti di sicurezza in ambienti residenziali e commerciali con rischio esplosivo.
Il percorso ha una durata di 24 ore in aula più 6 ore di formazione in autoapprendimento. Si svolge a Correggio, nella sede di FORMart in via Conte Ippolito, dal 21 novembre al 19 dicembre, dalle ore 19 alle ore 23.
Info e iscrizioni: tel. 0522.694753 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
(Fonte: Ufficio stampa Comune di Correggio)
Pubblicato in Comunicati Lavoro Emilia
Mercoledì, 06 Novembre 2013 09:15

Risparmi e investimenti, scegliere in modo consapevole

Reggio Emilia, 6 novembre 2013
 
Iniziato ieri il corso di educazione finanziaria promosso dalla Provincia. Oltre 800 gli studenti coinvolti in un percorso che analizza anche il rapporto tra etica e finanza -

È cominciato nell'auditorium del centro Malaguzzi il corso di educazione finanziaria promosso dalla Provincia di Reggio Emilia insieme all'Università di Modena e Reggio Emilia e alla FedeRisparmiatori-Azionariato Diffuso.

La presidente della Provincia Sonia Masini e l'assessore Roberta Rivi hanno aperto i lavori della mattinata, con un breve saluto introduttivo di fronte alle centinaia di studenti che affollavano l'aula.

L'obiettivo dell'iniziativa è di dare agli studenti gli strumenti per prendere decisioni finanziarie consapevoli in un momento in cui, come detto dalla presidente Masini nella sua introduzione, si è assaliti dalle informazioni.

Due gli appuntamenti in programma, sempre con due turni di "lezione" (dalle 8.30 alle 10.30 e dalle 11 alle 13). Dopo l'introduzione dell'assessore Rivi e il saluto della presidente della Provincia di Reggio Emilia Sonia Masini, Marco Liera, fondatore della scuola di educazione finanziaria "YouInvest" ha illustrato il valore dell'educazione finanziaria e del rapporto con le banche, mentre il professor Riccardo Ferretti ha spiegato alcuni concetti finanziari di base.

Il prossimo appuntamento, in programma il 20 novembre, sempre nell'auditorium del Malaguzzi, vedrà in cattedra, oltre a Liera e Ferretti, anche Giulio Tagliavini, professore ordinario di Economia degli intermediari finanziari all'Università di Parma, che parlerà del legame tra invest imenti ed etica.

Le scuole che hanno aderito sono l'istituto Silvio d'Arzo di Montecchio; l'Itc Einaudi di Correggio; il Bus Pascal, l'istituto Secchi, l'ist ituto Gobett i di Scandiano, l'istituto d'istruzione superiore di Castelnovo Monti, il Liceo Moro, Istituto professionale Carrara Guastalla, Istituto Mott i di Reggio Emilia.

(Fonte: Ufficio Stampa Provincia di Reggio Emilia)