Aziende Sanitarie con i Comuni e le Associazioni del Volontariato promuovono e sostengono un importante gesto di cura e una scelta che sempre più donne fanno
Incontro a Ramiola del candidato alla Camera con Forza Italia Pietro Vignali che ha condiviso con gli abitanti del paese e di Medesano, Fornovo e Varano alcune criticità garantendo il massimo impegno in caso di elezione a Roma. Infrastrutture e lavoro, ecco le priorità per la zona.
#Ambiente #Donne #Acqua - Un incontro tutto al femminile che mette al centro del dibattito le esperienze e gli studi delle donne che lavorano nel settore dell’irrigazione, dell’ambiente e dell’imprenditoria in agricoltura, evidenziando il loro impegno per la costituzione di un modello cooperativo e di una rete di eccellenze del territorio. - Lido PO Boretto (RE) 7 settembre ore 15,00 Motonave STRADIVARI
Massari riunisce sindaci e mondo economico e sociale del Parmense. Emerse proposte concrete per far fronte ad una situazione che si annuncia esplosiva, più grave del Covid, e che può essere affrontata solo con strumenti emergenziali.
A.R.M.O.N.I.A. - Ambiente Risorse Musica Opportunità Natura Identità Arte - domani e venerdì sera doppio appuntamento a Pellegrino Parmense
Nella prima serata della seconda edizione di “A.R.M.O.N.I.A.”, i Solisti di Felino suonano venerdì 5 agosto alle 19 nel cortile della chiesa di San Leonardo Abate, in località Metti di Bore. Quando il sole inizia a tramontare, senza l’ausilio di luci artificiali ma solo con la luce naturale e lo sfondo naturale dell’appennino parmense, il quintetto composto da Paolo e Stefano Mora ai violini, Andrea Coruzzi alla fisarmonica, Antonio Bonatti al contrabbasso e il soprano Tania Bussi omaggeranno il genio di Ennio Morricone con brani e arie dalle sue più belle musiche da film, più qualche altro grande omaggio. Da “C’era una volta in America” a “Nuovo cinema Paradiso”, da “Il buono, il brutto e il cattivo” a “Il pianista sull’oceano”, passando per “Amarcord” e “La dolce vita” di Nino Rota un viaggio verso il punto in cui le note incontrano le immagini per creare la magia del cinema.
“A.R.M.O.N.I.A.” è il festival creato da Slow Music per unire l’arte alla bellezza dei luoghi e al benessere delle persone. Concerti e incontri sostenibili sotto tutti i punti di vista, senza sprechi energetici, in perfetta sintonia con l’ambiente. Questi sono i punti fermi di questa rassegna, nata tra il Trentino e la Lombardia e arrivata per il secondo anno nell’appennino emiliano.
L’ingresso è libero. Al termine del concerto, alle 20.30 circa, apericena per tutti il cui ricavato sarà destinato alle attività della frazione di Metti.
Il concerto è organizzato da Esplora Aps e Slow Music con il contributo del Comune di Bore e il patrocinio della Regione Emilia Romagna.
La rassegna proseguirà con i due appuntamenti di Pellegrino Parmense con “Rock in the village – festival della musica indipendente”: l’11 agosto con i Màdrega e Flavio Ferri feat. Omar Pedrini e il 12 con Il Peggio è Passato, Nicola Lotto e Delga.
Info: Facebook.com/associazioneesplora, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Bonifica Parmense, dalla cassa di espansione dell’Enza la risorsa per l’agricoltura e l’ecosistema del comprensorio dello Spelta.
Grazie all’eccezionale attività del Consorzio, mai effettuata prima d’ora, un areale di 1500 ettari riuscirà a portare a maturazione le colture tipiche. Importanti benefici anche per l’intero habitat naturale della Val d'Enza