VIGNALI, PATTO PER LA SICUREZZA INTEGRATA CON FF.OO, PRIVATI E ASSOCIAZIONI
“Ogni giorno leggiamo di nuovi episodi di spaccio, degrado e microcriminalità. Quello che è mancato a Parma negli ultimi 10 anni è una sicurezza urbana integrata che ponga rimedio ai tanti problemi dei nostri quartieri, rafforzando il coinvolgimento della Polizia Locale a supporto delle Forze di Polizia dello Stato. La realizzeremo attraverso un nuovo Patto Per Parma Città Sicura che sia funzionale e operativo, che vogliamo firmare con la Prefettura.
Pensiamo a collaborazioni anche con gli istituti di vigilanza privata: il protocollo “Mille occhi sulla città” ha l’obiettivo di rilevare i fenomeni di degrado urbano e sociale e di promuovere, insieme alle Associazioni di Categoria la figura dello “Street Tutor” a tutela delle aree del divertimento serale.
Tutto il territorio comunale, in particolare le zone più calde, vanno presidiati costantemente: noi vogliamo tornare a un concetto di polizia locale di prossimità, di vicinanza, di comunità. Per questo la nostra organizzazione prevede presidi fissi ad alta visibilità nelle zone più a rischio criminalità e anche l’utilizzo di strumenti come il Daspo Urbano”.
Così Pietro Vignali, candidato sindaco civico.
Rischio disponibilità cereali. Quantità potrebbe essere pregiudicata a causa di una ondata di caldo anomalo che si è abbattuto in marzo
Parma 15 maggio 2022 – Anche in questo fine settimana sono proseguiti, senza sosta, i servizi preventivi e di controllo da parte dei Carabinieri della Compagnia di Parma, con un notevole dispiegamento di pattuglie per garantire un’incessante attività preventiva e repressiva in città
Piacenza, 13 maggio 2022 - L’Assessore all’Agricoltura Agroalimentare, Caccia e Pesca della Regione Emilia Romagna Alessio Mammi in visita al Consorzio di Bonifica di Piacenza.
Nell’auto ed in casa trovati hashish e cocaina per oltre 140 grammi e 1120 euro in contanti. Potenziati i controlli in zona Tempio.
A Parma la Polizia di Stato arresta in stazione un latitante. Nel corso dei controlli sono anche stati emessi anche cinque provvedimenti di DASPO
Di Daniele Trabucco (*) Belluno, 15 maggio 2022 - Alle origini della Chiesa cattolica era pratica comune dare ai bambini la santa Eucarestia insieme al Battesimo ed alla Confermazione. Con il tempo, però, si decise di articolare in tre diversi momenti della vita del fedele i tre grandi sacramenti dell'iniziazione cristiana.
di Alessia Bianchini 15 maggio 2022 - Per la società edonistica, di oggi, la sofferenza ed il dolore altrui sono scomodi, la sofferenza ed il dolore altrui sono oggetto di scandalo ma per un cristiano la sofferenza è motivo di speranza perché ad essere provato nel dolore e nella solitudine sulla croce è stato proprio Gesù Cristo che è risorto ed in questa resurrezione noi abbiamo il senso della vita, la forza, il coraggio e la vittoria sul dolore e sulla malattia.