di Alessia Bianchini 13 giugno 2022 - Questa domenica abbiamo celebrato la Santissima Trinità; in questa solennità, con quella appena passata della Pentecoste, si medita il mistero e la sostanza della fede cristiana: cioè la realtà di Dio Uno e Trino, la natura divino-umana di Cristo nella sua morte e resurrezione ed il dono dello Spirito Santo.
di Alessia Bianchini 6 giugno 2022 - Questa domenica abbiamo festeggiato la Pentecoste che significa 50esimo ed in questo caso 50 giorni dopo la resurrezione.
Di Alessia Bianchini 30 maggio 2022 - Domenica scorsa abbiamo celebrato l’ascensione del Signore; nella liturgia la prima lettura, tratta dagli Atti degli Apostoli (1,1- 11), ci ricorda che dopo la sua resurrezione Gesù si mostrò, ai discepoli, vivo ed apparendo loro per 40 giorni.
di Alessia Bianchini 23 maggio 2022 - Questa domenica la chiesa ci ha proposto il vangelo di Giovanni (14,23-29), mentre colloquia con i suoi discepoli:
di Alessia Bianchini 15 maggio 2022 - Per la società edonistica, di oggi, la sofferenza ed il dolore altrui sono scomodi, la sofferenza ed il dolore altrui sono oggetto di scandalo ma per un cristiano la sofferenza è motivo di speranza perché ad essere provato nel dolore e nella solitudine sulla croce è stato proprio Gesù Cristo che è risorto ed in questa resurrezione noi abbiamo il senso della vita, la forza, il coraggio e la vittoria sul dolore e sulla malattia.
di Alessia Bianchini 21 marzo 2022 - Questa domenica il vangelo di Luca ci vuole far riflettere sulle parole di Gesù per cui ogni sventura ed ogni evento luttuoso è sempre nella prospettiva della conversione o dei segni dei tempi, imperscrutabile per noi uomini l’agire di Dio nella storia, che non possono essere interpretati in maniera pregiudizievole cioè, nella visione giudaica ovvero se sono morti è perché erano cattivi o se lo meritavano.
Di Alessia Bianchini, 7 marzo 2022 - Settimana scorsa mi ha colpito l’acclamazione al Vangelo tratto dai Filippesi (2,15-16):
di Alessia Bianchini, 14 marzo 2022 - La liturgia di oggi ci propone il vangelo di Luca (6, 36-38): «Siate misericordiosi, come è misericordioso il Padre vostro. Non giudicate e non sarete giudicati; non condannate e non sarete condannati; perdonate e vi sarà perdonato; date e vi sarà dato; una buona misura, pigiata, scossa e traboccante vi sarà versata nel grembo, perché con la misura con cui misurate, sarà misurato a voi in cambio».