Visualizza articoli per tag: truffe online

Lunedì, 18 Settembre 2017 14:26

Attenzione alla nuova truffa che arriva via WhatsApp

Truffe online: attenzione ad un falso messaggio diffuso Whatsapp. L'allerta è stata diffusa dal Commissariato di PS On Line della Polizia Postale. 

18 settembre 2017

Ancora truffe online. Questa volta tocca a Whatsapp. La Polizia di Stato tramite un post pubblicato su "Commissariato di PS On Line – Italia" invita a prestare attenzione ad uno dei messaggi che può arrivare sulla più nota app di messaggistica istantanea. Si tratta di un fantomatico annuncio con scritto: "Gentile Cliente, Attenzione! Il tuo account WhatsApp Messenger e scaduto. La registrazione non e stata rinnovata scade entro 24 ore, per rinnovare il tuo WhatsApp Messenger 0,99 euro, grazie a seguire il link di rinnovo. Rinnova il tuo WhatsApp Messenger. Si prega di rinnovare il più presto possibile per evitare la perdita di tutti i media (immagini, video, storico). Verifica >>".

Il modo migliore per difendersi, ricorda ancora una volta Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", è quello di non rispondere mai a questi messaggi palesemente strani e quindi di non cliccare sui link cui solitamente conducono o rispondere alle richieste di dati personali o bancari. Il problema che tuttora persiste, però, è che molti continuano a cascarci per il tipo di testo che è fatto in modo da allarmare coloro che hanno un account Whatsapp facendolo preoccupare sulla possibilità di perdere il servizio e i dati conservati. Nulla di tutto ciò, però può accadere.

I titolari di App compreso Whatsapp utilizzano specifici canali per i loro aggiornamenti ed in particolare Apple Store per i sistemi IOS dei dispositivi Apple e i Market Store (tra cui Google Play Store) per i dispositivi Android. Bisogna, quindi, solo prestare più attenzione, accertarsi sempre della provenienza del messaggio ed evitare di seguire le istruzioni contenute che costituiscono in domande che vengono poste all'ignaro utente per farlo cadere in trappola. Nel caso siate comunque incappati nella frode potrete rivolgersi agli esperti della nostra associazione tramite i nostri contatti email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  per valutare immediatamente tutte le soluzioni del caso per evitare pregiudizi.

Pubblicato in Cronaca Emilia

Il Commissariato di PS On Line informa che ancora una volta la catena Auchan è stata presa di mira dai truffatori.

In un post di poche ore fa, il Commissariato di PS On line, invita a prestare attenzione ai messaggi che possoni pervenire sulle caselle di posta elettronica. Questo il testo diffuso: "BUONI FALSI. Ancora una volta la nota catena Auchan oggetto di attività di truffa con il fine di carpire i dati degli utenti. #essercisempre".

L'obiettivo dei truffatori è carpire i dati sensibili di ciascuno di noi. Importante quindi accertarsi della provenienza della mail e diffidare di quei messaggi, allettanti ma strani, che hanno lo scopo di raccogliere i nostri preziosi dati, compresi quelli bancari

 

Pubblicato in Nuove Tecnologie Emilia

I Carabinieri della Stazione di Bentivoglio hanno denunciato una trentenne e un trentottenne, residenti a Modena, per truffa in concorso ai danni di una ventottenne torinese con cui avevano avviato una trattativa telematica per la vendita di alcuni utensili di ricambio per autovettura.

La merce era stata pubblicizzata al costo di 820 euro in un sito internet di un'azienda italiana che gestisce le vendite e gli acquisti sul web tra privati. A pagamento avvenuto, la ragazza è rimasta ad attendere il pacco che non è mai giunto a destinazione. I due truffatori, specialisti del crimine e con precedenti di polizia, in particolare l'uomo, già condannato per reati contro il patrimonio, si sono intascati l'importo e sono "spariti", rendendosi irreperibili alla donna che chiedeva spiegazioni.

Pubblicato in Cronaca Modena

Truffe online. Vendita di biciclette a costi irrisori. L'allerta su Comissariato di PS On Line. 

La segnalazione di Polizia di Stato On Line: TRUFFA IN BICICLETTA. In molti ci segnalano queste offerte impossibili sulla rete. Se ricordate bene uno dei nostri primi consigli è di verificare che il prezzo richiesto sia in linea con i prezzi di mercato e/o che lo sconto non sia eccessivo. In questo caso è palese la truffa. #essercisempre

21200475 bici-elettrica

Pubblicato in Cronaca Emilia
Pagina 10 di 10