Visualizza articoli per tag: Prima Pagina

Il Ministro Carfagna deve istituire immediatamente un organismo di vigilanza composto da cittadini

Pubblicato in Economia Emilia
Sabato, 05 Marzo 2022 09:26

I nostri figli (Da Interris.it)

Ecco il video in esclusiva del quotidiano Interris.it di un giovane soldato russo che si è arreso ed ha dichiarato di non voler uccidere nessuni https://www.interris.it/primo-piano/nostri-figli/  - La disperazione di un giovane soldato russo. Doveva fare una missione di pace, invece, si è ritrovato intrappolato in una guerra non sua.
Pubblicato in Cronaca Emilia

Notizie storiche della città. 

Pubblicato in Cultura Emilia

Verranno pubblicati webinar tenuti da tutor di IREN per chi si impegna volontariamente sui temi dell'ambiente e per tutti i cittadini

“L'Agorà del Diritto” è questo il titolo della rubrica che, a partire dallo scorso mese di aprile, accompagna i nostri lettori. Il titolo non è casuale ma rispecchia gli obiettivi che questo spazio redazionale si prefigge, primo fra tutti quello di informare i cittadini sui i propri diritti.

Pubblicato in Economia Emilia

L’ASSOCIAZIONE “IMPEGNO SOCIALE PER IL SAN LEONARDO E CORTILE SAN MARTINO” DENUNCIA IL TOTALE DISINTERESSE E ABBANDONO DEL PARCO NORD DA PARTE DELL’AMMINISTRAZIONE

L’associazione IMPEGNO SOCIALE PER IL SAN LEONARDO E CORTILE SAN MARTINO, alla luce del progetto di riqualificazione del Parco Nord presentato dall'amministrazione comunale, denuncia con forza il grave ritardo di queste proposte, in un momento in cui sarebbe opportuno fare un bilancio di fine mandato invece di presentare nuovi fantomatici progetti.

Queste le parole della presidente del gruppo, Giorgia Cocconcelli:

“Le opere di riqualificazione urbana promesse dall'amministrazione per voce degli assessori Alinovi e Paci giungono fuori tempi massimo.

Per tutti questi anni abbiamo denunciato il totale disinteresse e abbandono del Parco Nord, con pesanti problemi di degrado e insicurezza per i cittadini e le famiglie che lo frequentano.

Intervenendo a suo tempo con lavori di rigenerazione dell'area e una costante manutenzione - mai avvenuta in questi anni, come invece succedeva durante l'amministrazione Vignali - si sarebbero evitati gli odierni disagi per i cittadini e ulteriori oneri.

A fine mandato, invece di presentare fantomatici programmi per il futuro, sarebbe il momento di fare un bilancio su quanto è stato fatto e su quanto invece è stato disatteso. E la nostra valutazione, alla luce delle odierne condizioni del Parco Nord, non può che essere assolutamente negativa. Ci auspichiamo un radicale cambio di passo da parte della prossima amministrazione”.

Pubblicato in Cronaca Parma

ASSEMBLEA PUBBLICA NEL QUARTIERE CITTADELLA CON IL GRUPPO DI IMPEGNO SOCIALE “NOI DEL CITTADELLA” E L’EX SINDACO PIETRO VIGNALI

“Su Stadio e Cittadella si deve aprire un confronto con la città”

Martedì 2 marzo 2022, presso il ristorante “San Martino” nell’omonimo viale, si è tenuta una affollata assemblea pubblica alla presenza dell’ex sindaco Pietro Vignali e del gruppo di impegno sociale “Noi del Cittadella”.

Durante l’incontro si è discusso animatamente con i moltissimi cittadini presenti sui temi principali del quartiere e di tutte le frazioni, in particolare della questione del progetto dello Stadio e del futuro del Parco della Cittadella.

Sia sullo Stadio che sulla Cittadella, progetti sui quali c’è molta incertezza,  – ha dichiarato durante l’incontro Pietro Vignali – è fondamentale aprire un confronto con il quartiere e con tutta la città per arrivare ad una soluzione che tuteli l’interesse collettivo”.

“Con riferimento allo Stadio – prima della conclusione dell’iter del progetto definitivo – è necessario un coinvolgimento generale per approfondire la compatibilità del progetto con i caratteri tipici del quartiere, l’impatto ambientale, urbanistico e paesaggistico, le compensazioni e le garanzie che necessariamente la città e il comune deve pretendere e un’analisi costi-benefici in grado di valutare quale sia la soluzione progettuale da intraprendere tra demolizione e una riqualificazione più leggera”. “Il Parco della Cittadella, ha proseguito Vignali,  non deve essere trasformato in un luogo per eventi. La Cittadella deve rimanere un grande polmone verde a disposizione di tutti e funzionale alle attività sportive individuali all’aperto. A tal fine, il Parco necessita di interventi di manutenzione del verde,  rifacimento dei bastioni – facendo seguito all’ultimo da me realizzato assieme alla Sovrintendenza – riqualificazione dei camminamenti e delle piste per podisti, potenziamento dell’illuminazione e servizi per gli sportivi” .“Infine per il quartiere, ha concluso Vignali, andrebbero previsti servizi decentrati e presidi di socialità, come asili, biblioteche e luoghi di aggregazione socioculturale, in particolare nel nuovo quartiere Eurosia”.

Nel corso della serata sono state affrontate anche altre tematiche, presenti nel manifesto dell’associazione, tra le quali il tema del forte traffico nelle ore di punta nelle vie d’accesso al quartiere, in particolare in via Torelli, via Montebello, via Bizzozero e il Lungoparma, aggravata dalla realizzazione della pista ciclabile. Gli abitanti presenti all’incontro hanno poi sollevato il problema della sicurezza per prevenire furti nelle case e spaccio nei parchi, chiedendo una maggior cura e manutenzione delle altre aree verdi come il Parco del Dono, inaugurato proprio dall’ex sindaco Vignali con l’allora ministro del Welfare, Maurizio Sacconi, in quanto modello all’avanguardia in tema di accessibilità e disabilità.

Altri temi discussi sono stati quelli di un’ottimizzazione del sistema di raccolta dei rifiuti e delle problematiche delle frazioni di Marano, Botteghino, Pilastrello, Mandriano, Porporano, Coloreto, con riferimento alla necessità di realizzare percorsi ciclabili di collegamento con la città, il potenziamento del trasporto pubblico, aree verdi attrezzati per famiglie e una maggiore attenzione alla sicurezza stradale, in particolare per l’abitato di Marano e Botteghino.

Nel corso della serata è stato anche approvato il Direttivo dell’associazione, composto da Antonio Esposito (presidente), Maria Lodovica Fanti (vicepresidente), Nicola Loiacono, Marilena Viani, Rosana Evangelista, Silvia Nieddu, Claudia Cremonesini, Franco Setti, Silvia Pignoli e Enrico Pioli (consiglieri).

Pubblicato in Cronaca Parma
Venerdì, 04 Marzo 2022 11:12

Denunciati per lesioni 5 giovani

 San Secondo Parmense 4 marzo 2022 - Litigano sui social e si picchiano ’dal vivo’.  Il primo screzio risale al giorno 8 di febbraio quando dopo il suono della campanella in un istituto tecnico gli studenti prendono la direzione di casa.

Pubblicato in Cronaca Parma

Sabato 5 marzo i cittadini di Parma, che da tempo stanno protestando in Piazza della Pace per i diritti e la libertà di scelta, tornano a manifestare anche in corteo.

Le proteste in piazza non si sono mai fermate, creando tra i cittadini sentimenti di unione e fratellanza che ormai sono il simbolo di questa lotta. A Parma la piazza affronta dibattiti sociali importanti, la libertà di scelta, il diritto al lavoro, il diritto allo studio, il diritto alla libertà e il rispetto della vita di tutti, animali compresi.

 È una lotta contro il lasciapassare e l'obbligo vaccinale, ma è anche una lotta di valori, una lotta etica per la non-violenza che porti a una nuova società, una società migliore per tutti. 

"Sii il cambiamento che vuoi vedere avvenire nel mondo", Gandhi.

La pace inizia da noi stessi.

Photo_1646386745081.jpeg

Ruggiero Katia referente Meta Parma e Avi Parma

Pubblicato in Cronaca Parma
Venerdì, 04 Marzo 2022 10:36

THIS IS QUARANTINE

Sofferenza, solitudine, paura: questi per me sono stati gli ingredienti della quarantena.

Pubblicato in Cultura Emilia