“Salt'in Banco” - 43a Rassegna di Teatro Scuola
Incontri all’ISII Marconi e alla sede Boscarelli della Scuola secondaria di 1° grado Italo Calvino nell’ambito del progetto educational “Memoria e manipolazione” collegato alla visione dello spettacolo.
Nell’ambito delle iniziative del Comune di Piacenza per il Giorno della Memoria 2023
Comune di Piacenza / Libera / Teatro Gioco Vita
Teatro Filodrammatici di Piacenza – lunedì 16 gennaio 2023 - ore 10
DescargaLab e Nicola Cavallari
Le storie di chi non si arrende alle mafie
a cura del gruppo musicale DescargaLab – letture di Nicola Cavallari
reading musicale per le scuole secondarie di 1° grado e superiori
INGRESSO GRATUITO
(nell’ambito del programma “La cultura della legalità “ a cura di Comune di Piacenza e Libera)
Piacenza, 14 ottobre 2022 - La pietra d'inciampo che oggi viene ufficialmente affidata alla nostra comunità è un patrimonio di memoria collettiva e condivisa, emblema degli insegnamenti che le pagine più buie della storia ci consegnano come eredità civile e morale da onorare ogni giorno.
"Vogliamo dare un seguito a Estate Farnese anche nei prossimi anni e, per questo, occorrono sinergie tra pubblico e privato per regalare ai piacentini la bellezza della cultura"
Servizio civile universale: ricevuti in Municipio questa mattina, dal sindaco Patrizia Barbieri e dall'assessore alle Politiche Giovanili Luca Zandonella, i 12 giovani che iniziano oggi il loro impegno annuale, cui si aggiungerà un altro volontario dal 6 giugno prossimo.
Torna, nelle giornate di sabato 14 e domenica 15 maggio, nella suggestione della vignolesca mole di Palazzo Farnese, un appuntamento particolarmente significativo: il Festival del Fumetto a cura dell'associazione Ora Pro Comics, realizzato con la collaborazione dell'assessorato alla Cultura del Comune di Piacenza.
Prosegue la serie degli appuntamenti culturali per la terza età proposti dall’ufficio Attività socio-ricreative del Comune di Piacenza.