APT Emilia Romagna

APT Emilia Romagna

Un weekend in sella a una Ducati lungo la Via Emilia, incrocio di saperi regionali, eccellenze culturali e buoni sapori locali, per raccontare il territorio attraverso cibi e motori "Made in Emilia Romagna" -

Piacenza, 19 settembre 2014 -

APT e Ducati salgono insieme in sella per la promozione internazionale del prodotto turistico regionale con #Route9 Fast Motors & Slow Food, azione di co-marketing che intende valorizzare, attraverso il web, un patrimonio territoriale il cui appeal va ben oltre ai confini nazionali. In pratica due instagramers di MyER viaggeranno a bordo di una Ducati percorrendo la Via Emilia, asse viario antico che riunisce da Rimini a Piacenza espressioni identitarie regionali intense e uniche come la gastronomia e i motori. Tra osterie storiche e botteghe gastronomiche, musei motoristici d'eccellenza e grandi circuiti internazionali, l'intero viaggio sarà documentato con fotografie che verranno caricate in tempo reale sulle piattaforme social di Turismo Emilia Romagna (Twitter, Facebook, Instagram) e riprese video destinate anche al canale youtube.

Ed è il DNA del territorio il grande minimo comune denominatore di questo insolito viaggio tra motori veloci e cibo "lento", ovvero due tra i grandi simboli dell'Emilia Romagna, terra dove le grandi case automobilistiche hanno le radici nelle cultura contadina propria delle vecchie generazioni. E' lungo l'asse viario della SS9 che l'appeal dell'Emilia Romagna si esprime con carattere e si concentra: è qui che hanno infatti sede luoghi unici in tutto il mondo come l'Autodromo Enzo e Dino Ferrari (RA), i musei di Ducati, Lamborghini (BO) ed Enzo Ferrari (MO). Oltre a motori da sogno, tra località e campagne, viaggiando lungo la SS9 si scoprono e si riscoprono anche tradizioni gastronomiche da favola, da quelle di mare tipiche della Riviera romagnola a quelle di terra che invece appartengono al cuore dell'Emilia, immerso nella Pianura Padana. La promozione turistica regionale oggi si rivolge viralmente anche ai viaggiatori 2.0, con l'obiettivo di promuovere strategicamente nel villaggio globale il prodotto Italia attraverso eccellenze e tipicità che appartengono da sempre all'Emilia Romagna. La Via Emilia, antica strada consolare romana (187 A.C.) nata per collegare Ariminum a Placentia per volere del Console Marco Emilio Lepido, oltre che essere una carrellata vivace di culture, tradizioni, linguaggi del territorio regionale, è tutt'ora il collegamento tra l'est e l'ovest dell'Emilia-Romagna, ma è anche la porta verso Milano dove tutto è già in fermento per l'imminente l'Expò.

#Route9 Fast Motors & Slow Food: il programma dettagliato della due giorni

Partenza domani, sabato 20, da Rimini, con una visita mattutina all'antico Mercato Coperto del Pesce in omaggio all'Adriatico e ai suoi sapori; si prosegue poi verso Santarcangelo e Cesena, ricche di osterie tipiche, in direzione Forlimpopoli, dove è prevista una sosta a Casa Artusi, il centro di cultura gastronomica dedicato alla cucina casalinga italiana e regionale.
Si prosegue alla volta di Imola 
sede dell'Autodromo Enzo e Dino Ferrari e della nuova struttura espositiva intitolata a Checco Costa, dove è attualmente allestita una mostra-tributo ad Ayrton Senna. La giornata di sabato terminerà a Bologna tra le antiche botteghe alimentari del Quadrilatero, in pieno centro storico.
Domenica 21 si ripartirà proprio da Bologna in direzione del Museo Ducati (Borgo Panigale, BO) prima e del Museo Lamborghini a seguire (Sant'Agata Bolognese). Golosa invece la tappa successiva a Castelfranco Emilia dove è prevista una sosta nell'ambito di un corso pratico di cucina dedicato al Tortellino Tradizionale presso un'osteria storica del centro (per iscrizioni, gratuite, instater-tortellino.eventbrite.it). Il viaggio di domenica proseguirà 
alla volta del Museo Enzo Ferrari di Modena, sintesi perfetta tra passato e futuro della Casa del Cavallino Rampante e temporaneamente sede di una mostra dedicata al Centenario di Maserati. La giornata in sella alla Ducati proseguirà in direzione Reggio Emilia, animata dagli stand e spettacoli del Food Immersion Festival, per concludersi tra le salsamenterie e le bellezze naturali di Parma e Piacenza.

#Route9 Fast Motors & Slow Food è organizzato in collaborazione con Ducati e con il supporto delle community degli Instagramers Emilia Romagna e IG_EmiliaRomagna. Per seguire in tempo reale #Route 9 Fast Motors & Slow Food è sui social di Turismo Emilia Romagna su Facebook www.facebook.com/TurismoEmiliaRomagna Twitter: http://twitter.com/turismoER Instagram: http://instagram.com/turismoer

(Fonte: Ufficio Stampa Apt Servizi)

L'Emilia Romagna sarà presente al Salone del Camper alle Fiere di Parma. Dal 13 al 21 settembre dall'Appennino alla Costa tante proposte per una vacanza a 360 gradi tra natura, arte, cultura e divertimento rigorosamente "en plein air" – 

Parma, 10 settembre 2014 -

Itinerari nella natura, percorsi in riva al mare fra spiagge e pinete, destinazioni d'arte e di svago, visite ai meravigliosi Castelli del Ducato di Parma e Piacenza, itinerari enogastronomici. Sono questi i punti di forza che l'Emilia Romagna mette in vetrina alla Fiera del Camper a Parma dal 13 al 21 settembre 2014. La Regione Emilia Romagna è presente con uno stand di 70 metri quadrati nel padiglione 2 J44 con l'Unione Appennino e Verde e l'Unione Costa che presentano le offerte degli operatori sul turismo all'aria aperta. Nel panorama della vasta offerta turistica della regione, la vacanza "en plein air" spicca con tutte le sue proposte: il camper è sinonimo di libertà, puoi organizzarti quando vuoi e dove vuoi, anche all'ultimo minuto; ci si può inoltrare all'interno delle aree naturali dell'Appennino o visitare le splendide spiagge della Riviera Romagnola con occasioni di svago, cultura e nuove amicizie.

L'area espositiva sarà caratterizzata da una serie di attività e animazioni collegate al territorio parmense con la presenza della Strada del Prosciutto di Parma, della Associazione dei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza, dell'Associazione delle Donne di Torrechiara, dalle offerte dell'Unione Appennino e Verde e dei campeggi attrezzati e villaggi della Riviera Adriatica.
Il 15 settembre l'Appennino propone per i buongustai degustazioni di Parmigiano Reggiano a cura del Caseificio Saliceto e i "Sapori di Alo" di Langhirano (PR). Il 17 assaggi di mortadella a cura della Strada Città Castelli Ciliegi che presenterà "Mortadella, Please", il Festival Internazionale della Mortadella che per tre giorni (dal 19 al 21 settembre) celebra la "Regina" della gastronomia bolognese a Zola Predosa (BO). Il 19 saranno protagonisti il Prosciutto di Parma e l' Anguilla di Comacchio. Per i piccoli ospiti l'Associazione Donne di Torrechiara (PR) propone l'angolo narrastorie "Medievo Castelli e Boschi" con la compagnia San Giorgio.
Il 13-14 e 20-21 saranno in vetrina i prodotti della Coop. Casearia del Frignano (MO) e dell'Azienda agricola "Le Capre della Selva Romanesca" di Frassinoro.

L'Associazione Castelli del Ducato di Parma e Piacenza promuoverà tra i camperisti un Circuito di 23 Castelli consegnando gratuitamente il 14 settembre 50 Card del Ducato ai primi cinquanta visitatori. Le speciali tessere promozionali sono valide un anno e danno diritto allo sconto di 1 euro sul biglietto di ingresso a rocche e manieri (ad eccezione dei manieri di Bobbio e Torrechiara). Il camperista per poter ricevere la Card dovrà semplicemente compilare un foglio di accredito e indicare la sua mail e/o indirizzo autorizzando il trattamento dei dati al fine di poter ricevere la newsletter mensile con tutti gli eventi. Verrà consegnata una card (solo 1 a persona) fino ad esaurimento scorta.
Ogni camperista avrà dunque un omaggio effettivo e subito utilizzabile di 2 Euro, considerando che, se l'acquistasse nei book shop dei manieri, pagherebbe la Card. La Card è inoltre un vero e proprio pass che consente lo sconto del 10% sul pernottamento, sul conto del ristorante o sullo shopping in antichi alloggi segnalati, relais e locali di charme dove degustare prodotti tipici e soggiornare, ristoranti di qualità, dalle vecchie storiche botteghe a raffinate boutique, fino ai più prestigiosi musei, senza dimenticare Fidenza Village Chic Outlet Shopping.

La Riviera completa la ricca offerta plein air regionale con i suoi 46 tra camping e villaggi turistici, in totale 85.000 posti letto, ai quali si aggiungono oltre 80 aree di sosta per camper. Le strutture sono distribuite su tutta la Costa con una maggiore concentrazione verso la Provincia di Ferrara e Ravenna; è possibile fare vacanze plein air anche nei mesi invernali grazie all'apertura annuale di alcuni Camping Villaggi Turistici. Da sottolineare l'impegno al rispetto dell'ambiente di diverse strutture che stanno investendo risorse ed iniziative per ridurre al massimo l'impatto ambientale, in modo da fare vivere all'ospite una vacanza sempre più in armonia con la natura. Il turista che si muove con l'autocaravan, il caravan, l'auto o la moto, che utilizza i campeggi, i villaggi turistici, gli ostelli, gli agriturismi, nonché le aree attrezzate o i vari punti sosta, può visitare e scoprire in piena libertà tutta la Riviera da Ferrara fino a Cattolica, scegliendo l'itinerario in base ai propri interessi personali e alle altre modalità di approccio preferite (bicicletta, canoa, vela, trekking, escursionismo, birdwatching). Tra le varie proposte quella della Società Gestione Campeggi che con 4 villaggi turistici nella provincia di Ravenna è la prima realtà della Costa ad offrire un servizio di e-bike oltre a tutta una serie di servizi ad-hoc per il cicloturista. Grazie all'adesione al progetto Adriabike proporrà un nuovo prodotto "Slow bike & Eco Bike-Turismo Dolce" dedicato alla scoperta delle bellezze naturali della Riviera (Pineta, Saline, Parco del Delta ), il tutto lungo percorsi cicloturistici.

Per gli amanti della vacanza plein air da Ferrara a Cattolica, durante tutto l'anno, sono tanti gli eventi dedicati alla valorizzazione del patrimonio naturalistico-storico-culturale.
Tante le occasioni di divertimento dal "Ferrara Balloons Festival" (dal 5 al 21 settembre), dieci giorni dedicati alle mongolfiere, ricchi di eventi sportivi e musicali al "Il pesce fa festa" (dal 31 ottobre al 2 novembre) nella splendida e suggestiva Cesenatico, un weekend all'insegna del pesce, con degustazioni e ricette dell'antica tradizione, fritture in carta gialla e una mostra mercato con prodotti da tutto il mondo.

"Nel panorama della vasta offerta turistica della regione, non poteva mancare la vacanza "en plein air"- spiega Liviana Zanetti, Presidente Apt Servizi Emilia Romagna - Il camper è sinonimo di libertà, puoi organizzarti quando vuoi e dove vuoi, anche all'ultimo minuto. Con questo mezzo ci si può inoltrare all'interno delle aree naturali dell'Appennino o visitare le splendide spiagge della Riviera Adriatica".
"L'Emilia Romagna, grazie alla grande ed esemplare professionalità degli operatori turistici – conclude Pierluigi Saccardi, Presidente Unione di Prodotto Appennino e Verde Emilia Romagna - mette a disposizione in modo completo ed efficace, tutti i più moderni servizi che permettono al visitatore di godere di una vacanza completa, con i confort necessari, in piena libertà e in stretto contatto con la natura. L'offerta è sempre più ricca, dalle escursioni alle uscite dedicate ai funghi e ai tartufi, alle visite alle antiche pievi, ai castelli e ai borghi medievali, senza dimenticare l'enogastronomia tipica".
Info www.appenninoeverde.it, www.adriacoast.com

(Fonte: Ufficio Stampa Apt Servizi)

Diverse iniziative turistico promozionali promosse da Apt Servizi interessano il territorio della provincia di Parma nel mese di settembre - In arrivo tour operator da Stati Uniti e Canada; reporter e blogger dalla California -

Parma, 5 settembre 2014 -

Enogastronomia: visita di tour operator da Stati Uniti e Canada

Dieci tour operator degli Stati Uniti e uno dal Canada (Toronto) accompagnati da un giornalista americano della stampa specializzata parteciperanno ad un educational tour nel Parmense il 6 e l'8 e 9 settembre.
L'educational tour è una delle attività del progetto sperimentale turismo enogastronomico dell'esperienza "Verso EXPO 2015: dieta mediterranea e circuiti incoming" che Apt Servizi realizza insieme ad Unione Regionale delle Camere di Commercio dell'Emilia Romagna e le quattro Unioni di Prodotto. Sabato pomeriggio 6 settembre il gruppo farà una visita guidata al centro storico di Parma e parteciperà all'annuale Festival del Prosciutto. Lunedì 8 settembre il gruppo di tour operator sarà ancora a Parma per prendere parte ad un workshop in programma in mattinata alla presenza di 14 operatori turistici emiliano romagnoli.
Nel pomeriggio è previsto il trasferimento a Polesine Parmense dove, presso l'Antica Corte Pallavicina, gli ospiti scopriranno i segreti produttivi (con visita alle cantine di stagionatura) del "re dei salumi": il Culatello di Zibello. Martedì 9 settembre i tour operator visiterà, a Mamiamo di Traversetolo, un caseificio dove si produce il Parmigiano Reggiano.

Tour enogastronomico di reporter e blogger dalla California il 9 e 10 settembre

Il 9 e 10 settembre saranno nel Parmense due giornaliste e una blogger della California per un tour che fa parte del progetto enogastronomia di Apt Servizi. Laurel Delp e Deb Hopewell (che scrivono per portali Internet di Turismo Yahoo Travel e Fodors) e la blogger Gina Stark saranno accompagnate nel loro tour da una guida di eccezione: lo chef internazionale, il riminese Gino Angelini che gestisce un ristorante a Los Angeles.
Le ospiti martedì 9 settembre visiteranno il Caseificio Sociale Coduro a Fidenza dove si produce Parmigiano Reggiano per poi trasferirsi presso l'Antica Corte Pallavicina a Polesine Parmense per scoprire segreti e tecniche produttivi del Culatello di Zibello, una delle eccellenze enogastronomiche dell'Emilia Romagna. In serata le ospiti saranno a Parma per partecipare ad una cena da guinness dei primati servita in una lunga tavolata di 300 metri che si snoderà nel centro cittadino.

La città è stata infatti scelta per festeggiare il traguardo dei 50 anni dell'Unione del Buon Ricordo impegnata da mezzo secolo a valorizzare le tante e varie cucine del Belpaese. La tappa Parmense della reporter e della blogger americane terminerà la mattina del 10 settembre con la visita del Castello di Torrechiara ed ad un'azienda dove si produce il Prosciutto di Parma a Langhirano.

(Fonte: Ufficio Stampa Apt Servizi)