Dello statista democristiano, già presidente del Consiglio dei Ministri, prevale la conoscenza della figura politica, molto meno di quella artistica, anche se, fortemente presente, nel corso della sua vita.

Venerdì, 31 Maggio 2024 07:01

Docenti aggrediti e minacciati

A Parma e Piacenza disattese le indicazioni del Ministro dell’Istruzione e del Merito Valditara

Da Antonio Nunno una selezione di immagini di Parma che esaltano la bellezza della città ducale. 

La Federazione Gilda Unams (Gilda degli Insegnanti) rende noto che nessun proprio rappresentante presenzierà alla firma del contratto integrativo decentrato del Liceo Respighi, lo stesso per il Liceo Colombini dove la componente eletta nella rappresentanza sindacale unitaria non firmerà il contratto. 

Di Matteo Pio Impagnatiello Pilastro di Langhirano, 27 maggio 2024 - In Italia, secondo il report Headway realizzato da The European House-Ambrosetti in collaborazione con Angelini Pharma, una persona su cinque soffre di un disagio mentale.

Di Daniele Trabucco Belluno, 26 maggio 2024 - I dogmi fondamentali del cristianesimo, come la Santissima Trinità, l'Incarnazione del Verbo, la creazione, sono articoli di fede e, come tali, non sono oggetto di un trattamento dimostrativo.

Di Daniele Trabucco Belluno, 26 maggio 2024 - Il disegno di legge costituzionale A.S. n. 935 concernente il ccosiddetto "premierato" è considerato, dal Presidente del Consiglio dei Ministri pro tempore, On. Giorgia Meloni, una "riforma necessaria".

Parma, 24 maggio 2024 - Anche quest’anno è arrivata la solita pioggia di soldi pubblici destinata ai proprietari delle scuole private del nostro territorio, i governi cambiano ma i titolari di queste attività continuano a ricevere dazioni a prescindere da chi vince le elezioni, eppure l’art. 33 della Costituzione dice che: “Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato”. 

Di Daniele Trabucco Belluno, 23 maggio 2024 - Il nostro percorso conoscitivo inizia sempre con l'ens, con 'ente. É la prima nozione che si forma nell'intelletto, assumendo così il primato dal punto di vista gnoseologico, cioè della conoscenza (c.d. "primum cognitum").

Ultimi giorni per iscriversi!
Iniziativa promossa dalla storica scuola di danza LaCapriola.

Di Daniele Trabucco Belluno, 23 maggio 2024 - Il grande Papa san Pio X, pontefice della Chiesa universale dal 1903 al 1914, nella nota Lettera apostolica «Notre charge apostolique» del 25 agosto 1910 nella quale veniva condannato il movimento francese «Le Sillon» il quale propugnava idee socialiste e un cristianesimo laicizzato, riflette riguardo il concetto di ordine politico cristiano.

Di Francesco Graziano Bologna, 22 maggio 2024 - Ho vissuto dieci anni a Bologna e sono sempre stato attento alla realtà sociale che mi circonda.

Un ricco catalogo mappa e promuove le esperienze didattiche sostenibili, che tutte le scuole possono consultare per programmare viaggi di istruzione nei territori emiliano-romagnoli riconosciuti dall'UNESCO nell'ambito del Programma Man and the Biosphere.

Un risultato importante per il team di studenti del Liceo Steam International Parma che si è classificato per le semifinali nazionali dell’iniziativa F1 in Schools, gareggiate all’autodromo di Imola

Reggio Emilia – CNA è tra i protagonisti della rassegna “I mercoledì al parco”, organizzata dal Comune di Reggio Emilia e Com.Re (Consorzio operatori mercati Reggio Emilia), con l’iniziativa “Scatta la zampa”. Tutti i mercoledì, dal 22 maggio al 26 giugno, i fotografi professionisti di CNA allestiranno un set fotografico all’aperto, tra il Parco del Popolo e le piazze dei Teatri, in cui dalle ore 19.00 alle ore 22.00 tutti coloro che vengono in centro con il proprio amico a quattro zampe potranno farsi scattare delle fotografie e sostenere il rifugio Rocky con un’offerta.

A beneficiare dei finanziamenti regionali potranno essere strutture chiuse da almeno otto anni, con la deroga a quattro anni per le sale cinematografiche nelle aree svantaggiate.

Parma. Il Presidente del Consiglio Comunale Michele Alinovi questa mattina ha accolto, nella Sala del Consiglio, studentesse e studenti del Liceo Agricolo Agroalimentare Les Sardiéres di Bourg-en Bresse, città francese gemellata con Parma dal 1990.

“I tre appuntamenti” è il titolo del nuovo lavoro editoriale uscito dalla penna di Antonio Borsa.

Mercoledì, 22 Maggio 2024 05:40

Democrazia "Messianica" e Diritto Naturale

Di Daniele Trabucco Belluno, 21 maggio 2024 - Quante volte ci riempiamo la bocca della parola "democrazia"? Come ha ben scritto Jacob Talmon (1916–1980. Di origine polacca) nella sua celebre opera in lingua inglese "The Origins of Totalitarian Democracy" del 1952 la democrazia è divenuta fondamentalmente liberticida.

Di Daniele Trabucco Belluno, 20 maggio 2024 - Il pensiero filosofico moderno, che inizia con Cartesio (1596–1650) ma é anticipato dall'antropologia del periodo umanistico e rinascimentale, è passato dal primato dell'essere al primato del soggetto inteso come sorgente creativa di valori e storia, come coscienza la quale non riconosce altri fini al di fuori di sé.

Di Guglielmo Mauti Milano, 17 maggio 2024 - Cosa succede quando la vita ci riserva delle grandi difficoltà? Come fare per accettarle? A chi possiamo affidarci per affrontare sfide difficili che non avevamo programmato e che forse pensiamo di non riuscire nemmeno ad affrontare?

Durante il tour di concerti a Cuba, una delle chitarre utilizzate dallo storico musicista romano Davide Lo Surdo è stata esposta permanentemente nel Museo Nazionale della Musica all'Avana.

Venerdì, 17 Maggio 2024 12:08

Recensione “Roma dopo Roma”

Di Matteo Pio Impagnatiello Pilastro di Langhirano, 17 maggio 2024 - Il 21 aprile ricorre la data della fondazione di Roma e il nuovo saggio di Claudio Mutti (Edizioni di Ar) – dal titolo Roma dopo Roma – non poteva che essere stampato il 21 aprile 2024.

Di Daniele Trabucco Belluno, 16 maggio 2024 - Il personalismo è una corrente filosofica dai plurimi contenuti ed è la diretta conseguenza sia del primato del soggetto sull'oggetto di cartesiana memoria, sia del principio di immanenza.

Pagina 1 di 137