Visualizza articoli per tag: Arturo Toscanini

Convegno al Centro di Produzione Musicale "Arturo Toscanini"

Pubblicato in Cultura Parma

L'Assessore alla Cultura e le istituzioni musicali della città hanno onorato la memoria del parmigiano illustre in Oltretorrente

Pubblicato in Cultura Parma
Mercoledì, 05 Aprile 2023 17:58

I like Parma, superate le 19 mila presenze

Grande successo per la IX edizione dell'iniziativa che si è chiusa con più di 19 mila presenze registrate nello scorso fine settimana

Pubblicato in Cronaca Parma

La poesia che Elis Ronzoni e Raffaele Crispo hanno dedicato al grande Maestro Arturo Toscanini.

Giovedì, 24 Marzo 2022 06:50

MA CHE MUSICA MAESTRO!

 di Raffaele Crispo ed Elvis Ronzoni Parma, 24 marzo 2022 - Sarà un week end di festa e di musica interamente dedicato a Toscanini quello che partirà venerdì 25 marzo in occasione del 155°anniversario della nascita del grande direttore di orchestra.

Tradizionale commemorazione presso il Museo Casa natale Arturo Toscanini in borgo Rodolfo Tanzi 13, alla presenza dell'Assessore alla Cultura Michele Guerra e dei principali rappresentanti delle Istituzioni e Associazioni culturali e musicali della città per il 65° anniversario della morte del Maestro parmigiano.

Pubblicato in Cronaca Parma
Giovedì, 15 Luglio 2021 17:32

Gioia e movimento

Chiudono la rassegna Estate al Parco della Musica una tra le pagine più belle nella produzione strumentale di Händel e la più breve e atipica Sinfonia di Beethoven interpretate dall’Orchestra dell’Emilia-Romagna Arturo Toscanini diretta da Enrico Onofri.

Pubblicato in Cultura Parma
Martedì, 13 Luglio 2021 16:25

L’OERAT incontra i Giovani Talenti

Ritorna la fortunata iniziativa voluta dal Conservatorio Arrigo Boito e da La Toscanini.
Due i concerti: sabato 17 e domenica 18 giugno 2021 alle 21,
nel Chiostro Maggiore del Conservatorio.
Ingresso gratuito (prenotazione consigliata)

Pubblicato in Costume e Società Parma

"Arturo. Un Maestro in prima linea" va in scena al Conservatorio Giovan Battista Martini di Bologna. Dal 24 gennaio al 28 febbraio prossimi, infatti, la mostra realizzata dall'Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna e curata dallo storico Pino Agnetti sarà esposto nei locali del Conservatorio di Bologna, in Piazza Rossini.

I pannelli, già esposti nel periodo natalizio nei locali del Parlamento regionale, raccontano dell'impegno "umanitario" di Arturo Toscanini durante la Grande Guerra: del suo "lavoro" al fronte con concerti dedicati alle truppe, del suo rifiuto di cedere nel più becero nazionalismo rifiutandosi di suonare "le musiche del nemico", ovvero le opere di autori austro tedeschi, anche quando questi si chiamavano Mozart o Wagner.

"La mostra racconta del grande valore umanistico della musica, del messaggio di pace e di amore universale che essa può portare", spiega Simonetta Saliera, Presidente dell'Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna, che ricorda come "ci fa molto piacere la collaborazione con il Conservatorio Giovan Battista Martini di Bologna: questa è la prima tappa di un viaggio che 'Arturo. Un Maestro in prima linea' sta per intraprendere in luoghi simbolo della nostra regione, ed è bello che parta di Bologna".

20180111 162722 1

Pubblicato in Dove andiamo? Emilia

di Luca Molinari 29 novembre 2017 - Mentre in Europa rombava il cannone e i vari nazionalismi depositavano quei semi da cui sarebbero sbocciati nazismo e fascismo, con il loro carico di violenza e di orrore, un "Maestro" si ostinava a suonare "la musica del nemico": ovvero si rifiutava di cancellare dai propri programmi musicali le grandi opere della musica tedesca. Bach, Mozart, Wagner: mai, nelle tante "orchestre dirette al fronte", Arturo Toscanini si rifiutò di non far suonare i grande classici della musica austro-tedesca.

Un modo, spiegava lui stesso, per ricordare ai popoli d'Europa che si stavano assassinando vicendevolmente nelle trincee della Grande Guerra che, cessato il fragore delle armi, lo spirito universale di amore fra i popoli avrebbe dovuto tornare ad affratellare gli europei.

Un monito, che se ascoltato, avrebbe evitato Auschwitz e Fossoli.

"Arturo. Un Maestro in prima linea" è in primo luogo questo: un appello alla pace tra i popoli e una condanna dell'orrore della guerra. Realizzata dall'Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna in occasione del 150° della nascita e il 60° della mostre di Toscanini, "Arturo.

"Un Maestro in prima linea" racconta, in 12 pannelli realizzati dallo storico Pino Agnetti, l'impegno del grande direttore d'orchestra negli anni della Prima Guerra Mondiale, dei suoi concerti di beneficenza, della medaglia al valor militare conquistata per l'essere stato vicino alle truppe. Del non aver mai ceduto alle sirene del nazionalismo.

La mostra sarà inaugurata, alla presenza dell'autore e del presidente della Fondazione Toscanini, alle ore 11 di domani giovedì 30 novembre prossimo al Piano Ammezzato dell'Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna, dal vicepresidente del Parlamento di viale Aldo Moro Fabio Rainieri e sarà visitabile dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 19 fino al 20 gennaio 2018.

Tra le personalità che hanno confermato la propria presenza all'inaugurazione: il Generale B. Cesare Alimenti, Comandante militare Esercito "Emilia-Romagna", il Professor Marco Antonio Bazzocchi, Delegato alle iniziative culturali dell'Università di Bologna, il dottor Luigi Ferrari, Sovrintendente della Fondazione Arturo Toscanini, e la professoressa Jadranka Bentini, Presidente del Conservatorio di Musica "Giovan Battista Martini" di Bologna.

"Questa mostra è un modo per rendere omaggio a un grande autore e alla sua umanità: Toscanini - scrivono, nell'introduzione del catalogo della mostra, Simonetta Saliera e Fabio Rainieri, rispettivamente Presidente e Vicepresidente dell'Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna - fu un grande artista perché seppe coniugare il suo 'essere genio' con un rigore di vita semplice e coerente con i suoi ideali".

(Foto: da Wikipedia - Arturo Toscanini from "Hymn of the Nations".
And playing the "La forza del destino" Overture - United States Office of War Information
Create a screenshot by Ogiyoshisan (Last edited May 7, 2013)

Pubblicato in Cultura Emilia
Pagina 1 di 2