Visualizza articoli per tag: Aristotele

Di Daniele Trabucco Belluno, 26 maggio 2024 - I dogmi fondamentali del cristianesimo, come la Santissima Trinità, l'Incarnazione del Verbo, la creazione, sono articoli di fede e, come tali, non sono oggetto di un trattamento dimostrativo.

Pubblicato in Cultura Emilia

Di Daniele Trabucco Belluno, 23 maggio 2024 - Il nostro percorso conoscitivo inizia sempre con l'ens, con 'ente. É la prima nozione che si forma nell'intelletto, assumendo così il primato dal punto di vista gnoseologico, cioè della conoscenza (c.d. "primum cognitum").

Pubblicato in Cultura Emilia

Di Daniele Trabucco Belluno, 23 maggio 2024 - Il grande Papa san Pio X, pontefice della Chiesa universale dal 1903 al 1914, nella nota Lettera apostolica «Notre charge apostolique» del 25 agosto 1910 nella quale veniva condannato il movimento francese «Le Sillon» il quale propugnava idee socialiste e un cristianesimo laicizzato, riflette riguardo il concetto di ordine politico cristiano.

Pubblicato in Cultura Emilia
Lunedì, 20 Maggio 2024 06:59

Pensiero moderno e diritto naturale classico

Di Daniele Trabucco Belluno, 20 maggio 2024 - Il pensiero filosofico moderno, che inizia con Cartesio (1596–1650) ma é anticipato dall'antropologia del periodo umanistico e rinascimentale, è passato dal primato dell'essere al primato del soggetto inteso come sorgente creativa di valori e storia, come coscienza la quale non riconosce altri fini al di fuori di sé.

Pubblicato in Cultura Emilia

SEMINARIO DI STUDI

- Giovedì 23 maggio 2024 dalle 16.00 alle 18.30 e Online

Pubblicato in Cultura Emilia

Di Daniele Trabucco Belluno, 16 maggio 2024 - Il personalismo è una corrente filosofica dai plurimi contenuti ed è la diretta conseguenza sia del primato del soggetto sull'oggetto di cartesiana memoria, sia del principio di immanenza.

Pubblicato in Cultura Emilia
Mercoledì, 15 Maggio 2024 09:14

Politica e Felicità nel pensiero di Aristotele

Di Daniele Trabucco Belluno, 15 maggio 2024 - Accanto alle "scienze teoretiche" che hanno per fine la pura conoscenza (la filosofia prima, la fisica, la matematica etc.) troviamo, come ben insegna Aristotele (384 a.C. - 321 a.C.), le "scienze pratiche" le quali, a differenza delle prime, hanno per fine l'azione, o meglio l'agire bene.

Pubblicato in Cultura Emilia

Di Daniele Trabucco Belluno, 4 febbraio 2024 -  Il realismo aristotelico-tomista considera, come unica e sola ipotesi di conoscenza, il fatto che il pensiero dell'uomo assimili, mediante l'attività  di ricerca, le dimensioni intellegibili di un mondo, di una realtà, che è distinta dal soggetto e che gli sta innanzi.

Pubblicato in Cultura Emilia

Aperto ufficialmente l’anno accademico 2023-2024 del Campus Universitario Unidolomiti di Belluno, polo didattico e di orientamento della Scuola superiore per mediatori linguistici/Istituto ad Orientamento universitario San Domenico di Roma.

Pubblicato in Cultura Emilia

Di Daniele Trabucco (*) Belluno, 23 ottobre 2023 - Qual è il compito dello Stato? Aiutare i membri della comunità organizzata a contemplare la Verità ed il Dio. In altri termini, ad essere felici.

Pubblicato in Cultura Emilia