In piazzale Boito il primo di cinque eco-compattatori per lattine e bottiglie di plastica. Al termine del conferimento, passando sul lettore il proprio codice fiscale, è possibile accedere a sconti ed eco-punti.

Parma, 22 novembre 2016

La prima bottiglia l'ha introdotta il sindaco Federico Pizzarotti, che ha inaugurato ieri in piazzale Boito il primo di cinque eco-compattatori per lattine e bottiglie di plastica, che rientrano in una politica dell'Amministrazione volta a favorire le buone pratiche per una corretta gestione dei rifiuti, cominciando proprio dal singolo cittadino che potrà avvalersi anche di questi nuovi strumenti.

L'operazione rientra appunto nella campagna "Le buone pratiche di Eco il Tricheco: ECOlogico, ECOnomico ed ECOparma".
"L'obiettivo principale degli eco - compattatori – ha spiegato il sindaco Federico Pizzarotti - è quello di sensibilizzare la cittadinanza sui temi della corretta raccolta dei rifiuti e del corretto conferimento. La scelta delle zone dove sono stati collocati non è casuale ma risponde al fatto che si tratta di luoghi frequentati da giovani, presso realtà di aggregazione giovanile come possono essere le scuole e l'università, ma anche luoghi di svago e relazione. Non è certamente uno strumento risolutivo, ma è un segnale importante di sensibilizzazione contro l'abbandono dei rifiuti volto ad incentivare il riciclo. Per renderlo più efficace chiederemo a IREN di rendere spendibili i crediti accumulati per l'acquisto di acqua pubblica nei distributori cittadini".

Gli eco - compattatori per lattine e bottigliette di plastica sono dei totem ad alta tecnologia presso i quali i cittadini possono riciclare bottiglie in PET e lattine di alluminio e, identificandosi con il codice fiscale, averne un potenziale vantaggio economico. E per di più attivano il wi-fi gratuito nel giro di 50 metri e permettono di ricaricare la batteria del cellulare. Attualmente possono contenere 500 bottiglie compattatate, ma la loro capacità è espandibile.
Sono posizionati in cinque zone "green": Via Farini,; Via Garibaldi (angolo Piazzale della Pace), Vicolo Santa Maria (angolo Via Kennedy – ingresso Università), Via Usberti (Ingresso Campus) e appunto Piazzale Boito, dove il primo è già in funzione.

Il funzionamento lo ha illustrato William Santoro, responsabile del progetto per la società BeGeo che lo sta mettendo in opera nell'ambito di una convenzione biennale con il Comune: "Gli imballaggi (bottiglie e lattine) che inseriti negli eco - compattatori - – ha spiegato William Santoro - vengono compattati e contati. Al termine del conferimento, passando sul lettore il proprio codice fiscale, è possibile accedere a tre vantaggi: uno sconto da utilizzare presso i punti vendita convenzionati, eco-punti da utilizzare nei negozi aderenti al progetto attraverso l'iscrizione al sito www.begeo.it.  e, in terzo luogo, scaricando l'app 2Pay, per ogni conferimento, l'eco compattatore regala per ogni bottiglia o lattina un centesimo da spendere presso i punti vendita convenzionati. Maggiori informazioni su 2pay.it".

Le altre buone pratiche di "Tricheco"

Agli eco compattatori si aggiungono altre buone pratiche per un corretto conferimento dei rifiuti illustrati nella campagna "Tricheco": Il Centro del Riuso 'Altro Giro' di via Lazio, che funziona in uno spazio messo a disposizione dall'Amministrazione Comunale di Parma in cui l'Associazione di Volontariato EcoSolGea riceve dai cittadini oggetti di cui vogliono disfarsi e li ripara dando nuova vita a dei beni e/o materiali che, in alternativa, sarebbero diventati rifiuti (il centro è aperto da lunedì a sabato 9 – 12. 20 e 13.30 – 19), l'utilizzo dei pannolini lavabili, e la possibilità di fare il compostaggio domestico, che prevede, per chi lo pratica, uno sconto del 20% della parte variabile della tassa sui rifiuti.

(Fonte: ufficio stampa Comune di Parma)

Lunedì, 21 Novembre 2016 16:53

Nuove offerte di lavoro

Nuovi annunci di lavoro di Archimede Spa per la Zona Bassa. Aziende cercano operai specializzati e impiegati da inserire nei propri organici. Di seguito tutte le posizioni aperte.

Reggio Emilia, 21 novembre 2016

Operaio iscritto alle Categorie Protette a Novellara (RE)
Archimede SpA ricerca un operaio iscritto alle Categorie Protette per il settore plastico.
Il candidato verrà inserito nel reparto produzione e dovrà occuparsi della conduzione delle macchine per lo stampaggio plastico. Si richiede iscrizione al collocamento mirato (legge 68/99), residenza in zona di lavoro o zone limitrofe, possibilmente automunito.
Si offre contratto di lavoro a tempo determinato, con possibilità di proroghe.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Impiegato/a amministrativo a Rubiera (RE)
Archimede SpA ricerca un impiegato/a amministrativo per azienda leader nel settore filtrazione e trattamento acque.
Il candidato/a ha esperienza in contabilità generale. Dovrà fare il controllo e la registrazione delle fatture di acquisto, gestire le fatture di vendita, banche, ciclo attivo e passivo.
Si offre contratto a tempo determinato, in sostituzione maternità.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Elettricista manutentore a Novellara (RE)
Archimede SpA ricerca un elettricista manutentore per il settore metalmeccanico.
Il candidato farà assistenza elettromeccanica presso i clienti. Si richiede esperienza pregressa in analoga mansione, buona manualità, disponibilità a trasferte in Italia e all'estero, automunito e residenza in zona di lavoro o zone limitrofe.
Si offre contratto a tempo determinato con scopo assunzione.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Un progettista meccanico a Rio Saliceto (RE)
Archimede SpA ricerca un progettista meccanico per il settore metalmeccanico.
Il candidato ideale è un progettista per macchine prototipali che sappia usare il 3D ( Pro E , Inventor o Solid Works ).
Si richiede ottima conoscenza in ambito 2D/3D (Solid Works) nella progettazione meccanica, esperienza pregressa nella mansione di almeno due anni, diploma di Perito Meccanico o Laurea in Ingegneria Meccanica, domicilio a Rio Saliceto o zone limitrofe.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Impiegato/a commerciale estero a Correggio (RE)
Archimede SpA ricerca un impiegato/a commerciale estero.
Il candidato ideale è un laureato in lingue straniere e/o con esperienza nella gestione di clienti esteri e si occuperà di rapportarsi con i clienti e fornitori per la gestone degli ordini, spedizioni e contrattualistica.
Si richiede la conoscenza della lingua inglese e spagnola e/o francese. La conoscenza di ulteriori lingue straniere sarà considerato un plus. Inoltre è richiesta disponibilità a brevi trasferte, gestione dello stress, buone doti relazionali, saper lavorare per obiettivi, disponibilità immediata, automunito.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Montatore meccanico a Rio Saliceto (RE)
Archimede SpA ricerca un montatore meccanico.
Si richiede esperienza pregressa nella mansione, conoscenza degli strumenti di misura e disponibilità immediata. Inquadramento e retribuzione verranno definiti in fase di selezione e commisurati ai requisiti individuali e all' effettiva esperienza maturata dal candidato.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Responsabile Ufficio CED a Carpi (MO)
Archimede SpA ricerca un responsabile ufficio CED.
La risorsa verrà inserita all'interno dell'Ufficio C.E.D. per il potenziamento dell'area e lo sviluppo dei sistemi informatici all'interno dello stabilimento.
Tipologia contrattuale e retribuzione saranno commisurate all'esperienza maturata dalla persona.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Responsabile logistica a Carpi (MO)
Archimede SpA ricerca un responsabile logistica per il settore alimentare.
Il candidato ideale verrà inserito in un percorso formativo che lo porterà ad acquisire competenze necessarie allo svolgimento di mansioni di coordinamento e gestione delle attività produttive e supporto alle attività di controllo qualità e ambiente. Si richiede laurea in Ingegneria Gestionale, disponibilità immediata, residenza in zona di lavoro o zone limitrofe, automunito. Si offre contratto di tirocinio formativo.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Responsabile logistica settore Alimentare

Il candidato si occuperà, in totale autonomia, della gestione, del controllo del programma giornaliero e dell'organizzazione di tutte le spedizioni ai clienti e GDO. Inoltre, si occuperà dei contatti coi camionisti e gestirà i trasporti programmando le consegne. Si richiede esperienza pregressa in un ruolo analogo, conoscenza delle tecniche di movimentazione e gestione delle merci, capacità di lavorare in situazioni di stress con ottime doti di problem solving, ottime capacità di leadership e di organizzazione, conoscenza dei principali sistemi informativi, flessibilità oraria e preferibile provenienza del settore alimentare, GDO.
Si ricerca in questa figura la capacità di assumersi la responsabilità della correttezza di tutto il processo logistico, nonché di rispondere alle disfunzioni che si dovessero manifestare all'interno della piattaforma.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Back office commerciale a Rubiera (RE)
Archimede SpA ricerca un back office commerciale per azienda leader nel settore filtrazione e trattamento acque.
Il candidato si occuperà di attività di back office: inserimento ordini, pianificazione della consegna, interfacciandosi con il commerciale, con i clienti e il magazzino. E' richiesto come requisito fondamentale la conoscenza dell'inglese fluente verificata in sede di colloquio.
Possibilità di assunzione diretta a tempo indeterminato.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Attrezzista/Operatore CNC a Campagnola (RE)
Archimede SpA ricerca un attrezzista/operatore CNC per il settore metalmeccanico.
La risorsa verrà inserita all'interno del reparto produzione e dovrà occuparsi delle lavorazioni su frese a controllo numerico. Vengono valutati anche profili junior che affronteranno un percorso di crescita professionali all'interno del reparto in affiancamento al personale qualificato. Si richiede minima esperienza nella mansione, conoscenza degli strumenti di misura e disegno meccanico, conoscenza strumenti di misura e disegno meccanico, conoscenza dei principali strumenti d'officina, disponibilità immediata, residenza in zona di lavoro o zone limitrofe, automunito.
Si offre contratto a tempo determinato con possibilità di assunzione.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Export Manager a Porto Mantovano (MN)
Archimede Spa ricerca un export manager per realtà di medie dimensioni specializzata nel settore metalmeccanico.
Si richiede esperienza nella mansione, ottima padronanza della lingua Inglese più una seconda lingua (Francese e/o tedesco).
Si offre iniziale contratto a tempo determinato con possibilità di inserimento a tempo indeterminato.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente

Disegnatore meccanico in provincia di Mantova
Archimede Spa ricerca un disegnatore meccanico per importante realtà leader nel mercato delle trasmissioni di potenza.
Il candidato verrà indirizzato alla progettazione all'interno di un team di tecnici specializzati.
Indispensabile laurea triennale in Ingegneria Meccanica o del Veicolo e precedente diploma di formazione tecnica.
Si offre iniziale tempo determinato di 6/12 mesi, scopo assunzione.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Addetto al montaggio a Pegognaga e Viadana (MN)
Archimede SpA ricerca addetti al montaggio meccanico a banco per il settore metalmeccanico.
Si richiede esperienza nella mansione, preferibile conoscenza disegno tecnico e residenza in zona di lavoro.
Inquadramento e retribuzione verranno definiti e commisurati in base ai requisiti individuali e all'esperienza maturata dal candidato.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Vice responsabile produzione a Suzzara (MN)
All'interno di una realtà di medie dimensioni, il candidato si occuperà della gestione della produzione composta da circa 50 addetti in stretta collaborazione con il responsabile di produzione.
Si richiede esperienza nella mansione; ottime capacità di gestione del personale oltre che una buona conoscenza del disegno meccanico.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Addetto gestione cicli di lavoro a Mantova
Archimede SpA ricerca un addetto alla gestione dei cicli di lavoro.
Il candidato verrà inserito progressivamente in azienda occupandosi del controllo commesse di lavoro, attraverso le cartelle identificative sia informatiche che cartacee. S occuperà anche della presa in carico della commessa, organizzando le priorità, il materiale, i tempi di consegna e i carichi di lavoro del personale. Si richiede diploma in area Meccanico/Materiali/Tecnico Industria/Chimica, esperienza di almeno 5/6 anni nella medesima mansione, residenza in zone limitrofe, disponibilità a straordinari e al sabato mattina.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

archimede logo

 

Il Comando di Polizia Municipale di Parma informa sulle vie controllate da Autovelox mobili e Autodetector dal 21 novembre al 25 novembre 2016. di seguito riportiamo il calendario delle postazioni di accertamenti strumentali di velocità.

Parma, 21 novembre 2016

Nella settimana 21 novembre-25 novembre, il Comando di Polizia Municipale di Parma, proseguirà la sua opera di contrasto verso quei comportamenti volti al superamento dei limiti di velocità sulle strade dell'intero comprensorio comunale, con particolare attenzione alle segnalazioni dei cittadini; di seguito riportiamo il calendario delle postazioni di accertamenti strumentali di velocità con postazioni mobili, ove le nostre pattuglie potrebbero essere impiegate, con particolare attenzione.

Lunedì 21 – Zona Nord(Via Mantova, Via Burla, Via Colorno, Via San Leonardo, via Baganzola, Vicomero, Baganzola, via Cremonese, Fognano, Viarolo, Strada Vallazza, Via Benedetta );

Martedì 22 – zona OVEST (Via Emilia Ovest, San Pancrazio, Vigolante, Vicofertile, Tangenziale del Ducato, via Fleming, via Volturno, Strada Vallazza).

Mercoledì 23 – Zona Sud (Via Spezia, via Traversetolo, Botteghino, Pilastrello, Marano, Porporano, Str. Vigheffio, Str. Cava in Marano, Str, Bassa dei Folli, Str. Argini Parma, via Pastrengo, Via Montanara, Gaione, San Ruffino, Carignano, Via Langhirano, Fontanini, Corcagnano, Panocchia, Vigatto, Via Martinella, Vigatto)

Giovedì 24 – Zona Centro (Viale Mentana, Viale Fratti, Viale Tanara, Viale Martiri della Libertà, Viale Rustici, Viale Vittoria, Viale dei Mille).

Venerdì 25 – zona EST (Via Emilia est, via Emilio Lepido, via Sidoli, via Casa Bianca, Via Budellungo, Martorano, San Prospero, Il Moro)

Prosegue anche l'opera di contrasto alla circolazione di quei veicoli privi dell'obbligatoria copertura assicurativa, della prescritta revisione e mezzi soggetti a fermo amministrativo o pignoramento.

Di seguito se ne riporta la programmazione:

Lunedì 21 - Cittadella - San Lazzaro

Martedì 22- Molinetto-San Leonardo

Mercoledì 23- Montanara - Vigatto

Giovedì 24 - Centro - Oltretorrente

Venerdì 25 - San Leonardo - Centro

(Fonte: Comune di Parma)

Nel pomeriggio di oggi, Lunedì 21 Novembre 2016, alle ore 17,00 il Ministro Graziano Delrio in visita al Comune di Noceto presso la Sala Civica del municipio. L'incontro e' aperto al pubblico.

Noceto, 21 novembre 2016

Una preziosa opportunità per i Sindaci della nostra provincia di portare al Ministro Graziano Delrio le problematiche di maggiore rilevanza e le opere indispensabili ed urgenti per il nostro territorio.

Questa sarà anche l'occasione a pochi giorni dalla consultazione referendaria per illustrare nel dettaglio le ragioni del SI.

Lunedi 21 novembre 2016 ore 17 nel il Comune di Noceto presso la Sala Civica del municipio.

L'INCONTRO E' APERTO AL PUBBLICO

(Fonte: Comune di Noceto)

Food Valley negli Usa. Collaborazione con la FDA americana sulla sicurezza alimentare, export e attrattività Emilia-Romagna nell'incontro con gli investitori. Bonaccini: "Facendo rete siamo in grado di competere in tutti i mercati internazionali"

Nella missione della Regione negli Stati Uniti nell'ambito della settimana della cucina italiana nel mondo, gli incontri del presidente della Giunta alla Food and Drug Administration e all'ICE, Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane. "I nostri obiettivi crescita, sviluppo e occupazione"

Bologna – Sicurezza alimentare, protezione di marchi che rappresentano l'eccellenza enogastronomica emiliano-romagnola nel mondo, ma anche export e attrattività, per aumentare gli investimenti di aziende americane in Emilia-Romagna, dove già grandi Gruppi, da Philips Morris a Youx, hanno deciso fare impresa. Il tutto con obiettivi primari che sono crescita, sviluppo e occupazione.

Nella missione della Regione negli Stati Uniti – dove dal 16 al 20 novembre New York celebra i prodotti Dop e Igp regionali (44, record in Europa) nell'ambito della prima settimana della cucina italiana nel mondo – il presidente della Giunta, Stefano Bonaccini, mette le basi per una più stretta collaborazione con la Food and Drug Administration, l'Agenzia alimentare americana, sul fronte della food security, e incontra investitori istituzionali all'ICE – Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, nella sede di New York, ascoltandoli, raccogliendo le loro esigenze e spiegando le opportunità d'impresa in Emilia-Romagna.

"Abbiamo deciso di essere qui a New York perché gli Stati Uniti sono il nostro mercato più importante extraeuropeo- ha spiegato Bonaccini agli investitori americani all'ICE-. Nel 2015 il nostro export ha raggiunto complessivamente i 55,3 miliardi di euro e nel 2016 supereremo i 56. L'agroalimentare vale circa 6 miliardi e le esportazioni dell'agrofood verso gli Usa nei primi sei mesi di quest'anno sono aumentate dell'8,9%. Stiamo puntando con decisione sull'internazionalizzazione, piccolo è bello ma auspichiamo nuove aggregazioni, le nostre imprese devono poter competere sul mercato globale e noi siamo al loro fianco. Contemporaneamente- ha proseguito il presidente della Regione- stiamo investendo moltissimo sull'attrattività, con successo: siamo la sesta regione europea su questo fronte e grazie alla nostra legge regionale sull'attrazione di investimenti in Emilia-Romagna ben 16 imprese e grandi gruppi investiranno 600 milioni di euro nel nostro territorio, per oltre 1.500 nuovi posti di lavoro. E' ormai chiaro, lo dicono i risultati, che fare rete fra istituzioni, imprese, sindacati, università e associazioni rende il sistema Emilia-Romagna in grado di competere su tutti i mercati, quello europeo e quelli internazionali".

Bonaccini ha quindi sottolineato come investire in Emilia-Romagna trovi condizioni favorevoli, grazie alle infrastrutture esistenti, alle peculiarità dei territori, al know how dei tecnici e della manodopera specializzata e ai saperi diffusi, al lavoro fatto sui fattori di attrattività economica con una Legge regionale (la n. 14 del 2014) che valorizza logistica, ricerca e sviluppo, innovazione, università, tecnopoli, start-up, hi-tech, sanità e solidarietà, tutti elementi oggetto di politiche regionali ad hoc. E ancora, a tre brand turistico-imprenditoriali come Motor Valley, Food Valley e Wellness Valley, e una quarta in cantiere come Fashion Valley, e a cluster produttivi molto internazionalizzati: automotive, biomedicale, packaging, food, meccanica e automazione industriale e logistica.

Il presidente ha infine annunciato agli investitori che il prossimo anno in collaborazione con ICE si farà una sessione di lavoro con ERVET, la società regionale per la valorizzazione economica del territorio, che verrà negli Stati Uniti ad approfondire ulteriormente le modalità per investire in Emilia-Romagna.

Ma il faccia a faccia all'ICE, cui ha partecipato anche l'assessore all'Agricoltura, Simona Caselli, è servito anche per ascoltare le esigenze degli investitori, che hanno portato all'attenzione del presidente della Regione gli aspetti della loro quotidianità. Molta concretezza, dunque, a partire dal fatto che i prodotti per il mercato americano devono essere di grande qualità e passare per canali di vendita validi e riconosciuti, oltre al fatto in realtà esistono cinquanta mercati in uno: è importante selezionare gli Stati in cui esportare, capire la loro legislazione, non vale la pena forzare le cose e volere arrivare in tutto il mercato americano.

Maurizio Forte, direttore ICE New York e coordinatore uffici ICE Rete USA, ha illustrato il potenziale dei vari mercati negli Stati Uniti, ricordando come i prodotti italiani vadano effettivamente molto bene. Una ricerca fatta dall'ICE, ha poi spiegato, rivela che occorre rendere facili da trovare i prodotti italiani, da qui la strategia di promozione agroalimentare italiana negli Usa, con accordi con la grande distribuzione, fiere, campagne sui media, e-commerce e attività di incoming in Italia. Previsti anche educational per i consumatori, per distinguere i prodotti e far scegliere la qualità: "Buy authentic Italian, get more", questo lo slogan della campagna.

Sicurezza alimentare
Sul fronte della sicurezza alimentare, l'Emilia-Romagna chiama e la Food and Drug Administration (Fda), l'Agenzia americana per gli alimenti, risponde. A Washington il presidente Bonaccini ha incontrato Donald Prater, Acting assistant commissioner for Food Safety Integration (FDA), col quale si è confrontato sui temi della sicurezza e dell'educazione alimentare, della sostenibilità dei processi produttivi nell'agroalimentare e della tutela del Made in Italy, di cui le eccellenze enogastronomiche emiliano-romagnole rappresentano una parte importantissima.

"E' strategico rafforzare il rapporto con gli Stati Uniti, per rilanciare il 'sistema Italia' attraverso una collaborazione tra gli enti di ricerca, le imprese, le fiere e i diversi attori del settore agroalimentare, e lo è per l'Emilia-Romagna, per l'importanza e la ricchezza del suo comparto agroalimentare. Non a caso- ha spiegato Bonaccini- come Regione abbiamo lanciato il World Food Research and Innovation Forum, la piattaforma internazionale sull'alimentazione che punta ad aggregare le migliori esperienze internazionali nel campo della ricerca e della sicurezza alimentare, una nuova metodologia di relazioni e di cooperazione tra governi, istituzioni, imprese, associazioni e mondo della ricerca per contribuire alla definizione di strategie del settore dell'alimentazione: ho invitato formalmente la FDA a prendere parte alla Strategic international platform del World Food Forum, ringraziandola peraltro per il contributo dato inizialmente all'avvio della piattaforma".

Il presidente della Regione ha poi proposto una intesa alla FDA sul tema della food security nell'ambito dell'accordo della Regione Emilia-Romagna con la regione cinese del Guandong, così come importante è stato il protocollo siglato l'anno scorso dalla Regione Emilia-Romagna con lo Stato della California sui cambiamenti climatici e per la riduzione dei gas climalteranti, con impegno rispetto alla sostenibilità ambientale dei processi produttivi nell'agroalimentare.
Prater ha quindi illustrato i nuovi provvedimenti legislativi della FDA, a partire dai contenuti del Food safety modernization act, che entrerà in vigore negli Stati Uniti nel corso del 2017. Infine, ha ricordato la collaborazione con molti governi esteri e in questo ambito ha apprezzato le informazioni arrivate dalla Regione Emilia-Romagna, auspicando una ulteriore collaborazione.

(Nelle foto in allegato, immagini degli incontri alla FDA e all'ICE. Nella prima, il presidente Bonaccini con Donald Prater, nella seconda con Maurizio Forte e l'assessore Simona Caselli)

20161115 104046

Domenica, 20 Novembre 2016 11:31

Ismea, flette la spesa alimentare nel 2016

Attenzione alla salute e necessità di risparmio sono i principi, non sempre convergenti, che guidano le scelte alimentari degli italiani.
Roma - Nei primi nove mesi del 2016 gli acquisti di alimentari e bevande si riducono di un punto percentuale, con cali più accentuati per le carni e i lattiero caseari.

Il 2016 si avvia a chiudersi con il segno meno per la spesa che le famiglie destinano all'alimentazione tra le mura domestiche. Il bilancio dei primi nove mesi dell'anno, secondo le rilevazioni Ismea-Nielsen, indica infatti una riduzione degli acquisti di cibo e bevande dell'1% rispetto al 2015, anno che ricordiamo, aveva segnato una leggera ripresa dei consumi dopo i significativi cali registrati negli anni più duri della crisi.
Il carrello della spesa, come spesso succede, fa da cartina tornasole dei fenomeni in atto nella società. Vi si riflettono spinte contrapposte: da una parte la ricerca della qualità, l'attenzione alla salute, all'eticità e alla sostenibilità degli alimenti che si portano in tavola e dall'altra la tendenza al risparmio che si spinge, per le famiglie meno abbienti, fino alla rinuncia degli alimenti di base.

La flessione della spesa rilevata dall'Ismea è frutto di dinamiche eterogenee tra i diversi comparti, tra cui si segnalano cali, anche di una certa intensità, per le carni (-5,6%), i salumi (-5,2%) il latte e derivati (-3,6%) e oli e grassi e vegetali (-1,9%), solo in parte compensati da un incremento degli acquisti di prodotti ittici (+2,6%) e della frutta (+1,7%). Per le altre categorie di prodotto le variazioni in positivo e negativo risultano più contenute: nello specifico +0,1% per i derivati dai cereali, -0,7% per le uova e -0,3% per gli ortaggi.

Mentre gli acquisti di carne stanno registrando una riduzione che assume ormai caratteristiche strutturali i prodotti ittici hanno trovato nell'anno in corso un maggiore spazio nel carrello degli italiani. Alle referenze di quest'aggregato le famiglie hanno dedicato il 7,4% della loro spesa agroalimentare complessiva, (era il 7,2% nel 2015). Si sottolinea, in particolare, il buon apprezzamento per il pesce fresco con un avanzamento della spesa del 4,8% sui primi nove mesi del 2015.

Infine, l'analisi del comparto delle bevande alcoliche e analcoliche, indica una lieve tendenza flessiva (-0,6%) dopo l'aumento del 2015 (+3,2% rispetto al 2014). Nello specifico, flette la spesa per bevande analcoliche (-3,8%), mentre tiene quella per le acque minerali e la birra (+0,4%). Anche in questo caso la diminuzione del consumo di bevande ricche di zuccheri riflette una maggiore consapevolezza circa lo stretto rapporto tra salute e alimentazione. Per i vini, infine, la spesa risulta nel complesso più contenuta rispetto all'analogo periodo dello scorso anno, nonostante l'ottima performance degli spumanti (+10%).

20161116-ismea-acquisti


(Fonte Ismea 16 novembre 2016)

Domenica, 20 Novembre 2016 09:55

EIMA International: il trionfo della meccanica

Si chiude con la cifra record di 285 mila visitatori la grande kermesse della meccanica agricola, che ha richiamato alla fiera di Bologna operatori da 140 Paesi. Numerosissimi gli incontri d'affari, ma in crescita anche l'interesse mediatico e social per un evento che rappresenta, in assoluto, una delle più grandi "feste" dell'agricoltura e della terra.

Un successo al di là di ogni previsione quello di EIMA International, la rassegna della meccanica agricola che si è conclusa ieri sera alla fiera di Bologna con il record storico di visitatori. Nei cinque giorni dell'esposizione il numero delle presenze ha raggiunto la quota complessiva di 285 mila, con un incremento del 21% rispetto alla precedente edizione (2014), e con un numero di operatori esteri pari ad oltre 44 mila, con un incremento del 18%. La grande kermesse – organizzata dalla Federazione italiana dei costruttori FederUnacoma (Confindustria) - ha prodotto un numero esorbitante di contatti d'affari, offrendo alla massa dei visitatori una gamma vastissima di tecnologie realizzate dalle 1.900 industrie espositrici presenti nei padiglioni della fiera. Ma ha rappresentato anche una "festa" per il mondo dell'agricoltura e quello dei motori, con riflessi importanti anche sul piano mediatico e dei "social".

Centinaia di giornalisti, provenienti da ogni parte del mondo, hanno raccontato questo evento dal vivo, mentre un vasto pubblico di operatori ha potuto seguire lo svolgersi della manifestazione grazie alla EIMA Web TV, che ha realizzato oltre 40 servizi e 8 dirette streaming. Oltre 75 mila persone sono state raggiunte attraverso FaceBook, e questo ha prodotto 500 mila interazioni (like, comment e condivisione dei post pubblicati). L'equipe dell'EIMA Social Team di Image Line - Agronotizie/FederUnacoma ha prodotto oltre 1000 contenuti multimediali, che permetteranno all'evento di vivere sul Web anche nei mesi a venire.

Ma l'edizione 2016 di EIMA International è stata soprattutto quella delle delegazioni di operatori esteri (80 in totale delle quali 70 realizzate da FederUnacoma grazie al sostegno e alla collaborazione fattiva dell'ICE, l'Agenzia del Ministero dello Sviluppo Economico preposta all'internazionalizzazione delle imprese. La sola iniziativa ICE-FederUnacoma ha prodotto circa quindicimila visite agli stand delle aziende espositrici e tremila incontri "business to business" organizzati per gli operatori facenti parte delle delegazioni. Gli operatori delle delegazioni sono arrivati soprattutto dal Sudamerica, dall'Africa Mediterranea e Sub-Sahariana, dal Medio Oriente, dal Sud est asiatico, oltre che da Repubbliche dell'ex Unione Sovietica, Balcani e Oceania. Per la prima volta hanno visitato l'Eima delegati di Giordania, Kenya, Mozambico e Palestina, mentre quelle di Argentina, Brasile, Cile, Iran e Perù sono state le delegazioni più numerose. Al di là delle delegazioni ufficiali, gli oltre 40 mila operatori esteri "autonomi" sono giunti da 140 Paesi.

L'interesse dei visitatori italiani e stranieri ha coperto tutti i settori dell'expo: dai trattori alla componentistica, dall'irrigazione al giardinaggio, fino alle bioenergie, rappresentate nell'area "Energy" realizzata da Itabia, e strutturata per offrire anche un saggio pratico delle tecnologie per lo sfruttamento energetico dei residui e delle produzioni agricole. Tra le tante iniziative di successo, la nuova area di EIMA Desk, organizzata in collaborazione con l'Unacma, e il Concorso Comuni Fioriti d'Italia, realizzato nell'ambito delle iniziative per il "Green". "Questa edizione chiude in modo glorioso il ciclo di EIMA International allestita nelle attuali strutture del quartiere fieristico bolognese – ha detto il Presidente di FederUnacoma Massimo Goldoni – e ci proietta verso un futuro nel quale l'Esposizione cambierà il proprio aspetto grazie ai progressivi interventi, previsti da BolognaFiere, di ristrutturazione del quartiere fieristico. Un quartiere in trasformazione, per accogliere al meglio una rassegna che si colloca ai vertici mondiali nel settore e che sa coinvolgere aziende e operatori come nessun'altra".

Bologna, 14 novembre 2016 (galleria immagini)

La proposta lanciata all'Assemblea nazionale dal presidente Dino Scanavino: dare vita ad accordi quadro che tengano assieme agricoltura, artigianato, commercio, logistica ed enti locali. Funzioneranno come Reti d'impresa di territorio, per portare il cibo di qualità dai campi ai consumatori. Un codice caratterizzerà questo processo e verrà inserito nel packaging dei prodotti in vendita. Benefici per tutti con un risparmio immediato di 18 miliardi di euro sottratti al "mostro burocrazia".

L'agricoltore italiano perde un giorno su quattro per assolvere le pratiche e gli adempimenti burocratici. Prima di poter commercializzare un litro di latte, deve superare 7 step normativi e mettere in conto uscite per la gestione aziendale di ben 21 mila euro l'anno. Ancora oggi una pratica di subentro in azienda agricola, da genitore a figlio, genera un faldone di 22 kg di carta alto 80 centimetri, accumulato in un "pellegrinaggio" che tra i vari uffici coinvolti dura quasi due anni. La stessa pratica, eseguita nei Paesi virtuosi del Nord Europa, si risolve con la stampa di tre mail di posta elettronica certificata. Sono solo due esempi del "peso" della burocrazia che ogni anno costa oltre 26 miliardi alle piccole e medie imprese, prima di tutto quelle agricole. Non a caso, i produttori italiani indicano tra le maggiori difficoltà proprio l'eccessivo appesantimento degli obblighi normativi e la pressione della fiscalità. A cui si aggiunge un problema strutturale legato all'organizzazione commerciale del prodotto e a una distribuzione del valore non equa all'interno delle filiere. Da questa premessa prende forma il progetto della Cia-Agricoltori Italiani che oggi, dalla sua Assemblea nazionale all'Auditorium Conciliazione di Roma, lancia i "Network dei Valori".

La proposta della Confederazione è semplice e chiara: bisogna creare accordi sinergici ben codificati tra l'agricoltura, l'artigianato, il commercio, la logistica e gli enti locali per costruire un percorso virtuoso intorno alle produzioni agroalimentari. Una sorta di patto per dare vita a "Reti d'impresa territoriali" capaci di mettere in trasparenza l'intero processo che porta i prodotti agricoli e alimentari di quel luogo dal campo al consumatore. Con un codice di tracciabilità "ad hoc", da apporre sul packaging dei cibi, a certificazione e garanzia del processo avvenuto all'interno di un accordo di "Network".
"Il progetto è ambizioso -sottolinea il presidente nazionale della Cia Dino Scanavino alla presenza, tra gli altri, del ministro del Lavoro Giuliano Poletti e del ministro delle Politiche agricole Maurizio Martina intervenuti all'Assemblea-. Ma è una strada che bisogna percorrere perché porterebbe benefici a tutti i comparti coinvolti: non solo quello produttivo, ma anche quello della logistica e del commercio fino ad arrivare ai consumatori". In questo senso, continua Scanavino, "la tragedia del terremoto che ha colpito il Centro Italia può rappresentare il banco di prova per iniziare il percorso dei 'Network dei Valori' proprio dai territori feriti dal sisma, per dare impulso alla ripresa delle attività economiche e sostenere la commercializzazione delle produzioni tipiche e locali".

Da una prima proiezione della fattibilità del progetto, con i "Network dei Valori" secondo la Cia si potrebbero risparmiare circa 18 miliardi di euro. "Più di 800 mila aziende agroalimentari italiane -conclude il presidente della Cia- chiedono sostanzialmente questo: ovvero un netto abbattimento del peso burocratico, facendo leva su un sistema maggiormente fiduciario tra imprenditori e istituzioni e su reti semplici, snelle e dirette tra i vari componenti di ogni filiera".

Domenica, 20 Novembre 2016 09:14

Appennino: al via la banda larga

Sviluppo. La Regione sblocca 10,6 milioni di euro per portare la banda ultralarga in 96 comuni rurali, priorità a quelli di montagna: "Crescita e territorio, strategico investire in aree Appennino"

Da Piacenza a Rimini, gli interventi attraverso la programmazione dei fondi del Psr 2014-2020. L'assessore Caselli: "Rilanciare l'agricoltura di montagna, spesso penalizzata da difficili condizioni ambientali". L'assessore Donini: "Nuove opportunità di crescita con la realizzazione dell'Agenda digitale, entro il 2020 coperto l'intero territorio dell'Emilia-Romagna"

Bologna – La Montagna va in Rete. La Giunta regionale ha sbloccato oltre 10,6 milioni di euro di fondi europei per completare entro il prossimo quadriennio la copertura con la rete Internet ultraveloce del territorio rurale e in particolare di quello appenninico.
Il programma di infrastrutturazione digitale interessa 96 comuni (si tratta di interventi per collegare 33 municipi e 83 aree produttive) di cui 21 nella provincia di Bologna, 20 in quella di Parma, 10 in quella di Piacenza, 13 in quella di Reggio Emilia, 5 in quella di Rimini, 11 in quella di Modena, 11 in quella di Forlì-Cesena, 2 in quella di Ravenna e 3 in quella di Ferrara.

I 10,6 milioni rappresentano la prima tranche di una dotazione finanziaria complessiva di circa 49,6 milioni che la nuova programmazione 2014-2020 del Programma regionale di sviluppo rurale (Psr) ha espressamente destinato all'implementazione delle infrastrutture digitali nelle aree rurali non ancora raggiunte delle reti in fibra ottica, con priorità - appunto - per quelle dell'Appennino. Un territorio dove praticare l'agricoltura spesso significa essere penalizzati da costi più elevati a causa di condizioni ambientali difficoltose. Un intervento che si inquadra nell'attuazione del piano dell'Agenda digitale regionale, che attraverso l'investimento di 255 milioni di euro tra risorse statali, regionali e comunitarie porterà entro il 2020 la banda ultra larga a 30 Megabit per secondo e a 100 Megabit per secondo rispettivamente nel 100% e nell'85% del territorio dell'Emilia-Romagna.

"Quella di montagna- sottolinea l'assessore regionale all'Agricoltura, Simona Caselli- è un'agricoltura di grande qualità, che dà prodotti tipici eccellenti. Senza dimenticare il ruolo degli agricoltori come 'custodi' del territorio, per ridurre il rischio idrogeologico e contrastare l'abbandono di aree vitali per la nostra regione. È pertanto strategico investire in queste zone, sia per rendere più agevole il fare impresa sia per favorire una maggiore competitività delle aziende agricole".

"Questa iniziativa- aggiunge l'assessore regionale all'Agenda digitale, Raffaele Donini- rientra nelle molteplici azioni dell'Agenda digitale dell'Emilia-Romagna e si inquadra in una strategia di ampio respiro per creare nuove opportunità di crescita e sviluppo per l'intero territorio regionale e migliorare l'accessibilità ai servizi digitali più avanzati".

Il programma degli interventi
L'intervento nei 96 comuni sarà realizzato da Lepida SpA, società in house della Regione per la progettazione e realizzazione delle infrastrutture di telecomunicazione e dei servizi informatici di ultima generazione, nelle cosiddette "aree bianche", cioè quelle dove gli operatori privati non investono per scarsa redditività. In particolare, Lepida interverrà per estendere la rete delle dorsali. I lavori di installazione delle infrastrutture digitali, già appaltati alle ditte esecutrici, partiranno all'inizio di dicembre in base ad un cronoprogramma approvato nel maggio scorso dalla Giunta regionale. La seconda tranche di 39 milioni di euro di fondi del Psr sarà invece utilizzata per la realizzazione, a partire dal 2017, da parte di un concessionario che verrà selezionato da Infratel Italia, società in house del ministero dello Sviluppo economico, degli interventi necessari per l'accesso alla banda ultralarga di case, imprese e servizi pubblici. L'intero programma sarà appunto completato entro il 2020.

Le tratte già realizzate
Quest'ultimo intervento fa seguito a quello già realizzato nel 2015 grazie ad uno stanziamento di 8,5 milioni di euro del vecchio Psr 2007-2013 che portato alla posa di 250 chilometri di cavo in fibra ottica suddivisi in 16 tratte in ulteriori 33 Comuni appenninici dell'Emilia-Romagna.

Attenzione al "Parmesan", che i consumatori Usa ritengono italiano anche perchè sulla confezione sono presenti elementi di 'italian sounding' come il tricolore, potrebbe essere contaminato con la salmonella. L'allarme arriva dalla Food and Drug Administration (FDA) che ha appena avviato un'inchiesta al riguardo in collaborazione con la Centers for Disease Control statunitense oltre che i funzionari sanitari locali.

Il pericolo riguarda due marche popolari di parmigiano grattugiato che sono state prontamente ritirate. Il richiamo si riferisce esclusivamente ad alcune confezioni del 4C "formaggio grattugiato", 4C "stile della casa" formaggio grattugiato in vasi di vetro, e il marchio Cento brand of cheese. Esso comprende anche il formaggio grattugiato "Romano" e il mix di parmigiano-Romano. La probabile contaminazione da Salmonella è stata scoperta durante i test di routine da parte della Food and Drug Administration Questi prodotti sono stati distribuiti a livello nazionale e comprendono le confezioni con scadenza minima fra il 12 novembre 2016 ed il 12 novembre 2018.

Le aziende produttrici, oltre al ritiro, hanno subito istituito un numero verde per i consumatori, e nel comunicato hanno descritto sintomi e precauzioni da prendere per limitare l'eventuale danno dovuto ingestione. In attesa di una risposta del ministero della Salute, sottolinea Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", invitiamo ad evitare il consumo di "Parmesan" importato dagli Stati Uniti facilmente acquistabile dai consumatori sui negozi online di internet, convinti di avere acquistato un autentico prodotto made in Italy. Anche se il caso di salmonellosi in questione riguarda un paese estero, è sempre buona norma rinfrescarsi la memoria con quelli che sono i sintomi della patologia, comunque ben nota anche in Italia e legata al consumo di numerosi alimenti. Sono febbre, diarrea e dolori addominali che si sviluppano dopo 12-72 ore dal contagio ecco i sintomi. La malattia dura al massimo una settimana e nella maggior parte dei casi non occorre una terapia specifica.

Tuttavia in alcune persone la diarrea ed i dolori sono talmente violenti da costringere il paziente ad un ricovero in ospedale. Senza escludere i casi in cui l'infezione dall'intestino si diffonde nel sangue ed in altri organi. Particolarmente a rischio in tal senso sono i bambini, di età inferiore ai 5 anni, ma anche le persone anziane e quelle con un sistema immunitario compromesso. Per loro, ai primi sintomi è sempre importante un controllo approfondito per una rapida diagnosi.
Lecce, 16 novembre 2016

(Foto di Repertorio)

Con Water Lab il Consorzio di Bonifica porta la tecnologia avanzata sui droni per il monitoraggio del territorio e il risparmio di acqua in agricoltura. Il progetto – all'interno di Urban Hub - sarà utile anche per la mappatura dei fronti franosi sull'Appennino.

Piacenza - Guardare al domani con i piedi ben piantati per terra oggi. Il Consorzio di Bonifica di Piacenza ha lanciato proprio in questi giorni un'altra sfida assai importante nel panorama delle attività tecnico scientifiche legate alle applicazioni tecnologicamente avanzate da impiegare nel comparto dell'agricoltura. Dopo aver dato organicità e aver reso fruibile e di utilità pubblica nel proprio comprensorio il sistema informatico intelligente Irrinet-Irriframe ( la piattaforma ideata nei laboratori del CER ) volta a migliorare le performances sul risparmio idrico delle singole imprese agricole e aver contribuito ad estendere ed ottimizzare il sistema Web Gis uniformando in uno sguardo di insieme al comparto il proprio big data consortile (unendo in unica piattaforma dati storici, statistiche e elementi catastali) il Consorzio ha lanciato la sfida anche all'interno del progetto tutto Made in Piacenza Urban Hub. L'ente di strada Val Nure, dopo la presentazione dei propri intenti creativi in occasione dell'inaugurazione ufficiale di Urban Ub nei mesi scorsi , ha reso subito concreta la prima fase del progetto che offrirà una opportunità concreta ad start up con idee vincenti.

"Il Consorzio – ha spiegato Chiara Gemmati Responsabile della Bonifica di Piacenza di Water Lab – ha effettuato la gara di appalto che di fatto da il via alla parte di vera e propria realizzazione di un sistema aeromobile a pilotaggio remoto: un drone che possieda funzioni mirate per il monitoraggio, la mappatura, la raccolta e l'elaborazione di alcuni dati utili per le analisi del terreno e delle colture". La componentistica accessoria e i contenitori per circuiti di bordo del drone dovranno avere il requisito – non di secondo piano di essere realizzato all'interno di Urban Hub utilizzando l'attrezzatura presente nell'area Maker Room.

"Agricoltura di precisione e analisi accurata del ciclo dell'acqua, rilievi topografici di dettaglio con immagini ad alta risoluzione, telemetria, zoom infrarossi con dati statistici su uso del suolo , grado fenologico delle molteplici colture presenti e tenore dell'umidità del terreno – queste – sottolinea il consulente tecnico-scientifico del Consorzio di Bonifica di Piacenza , il piacentino Gian Francesco Tiramani socio fondatore di Fiapr – sono alcune applicazioni rilevantissime che il mondo dell'agricoltura sta imparando progressivamente a conoscere e che nei prossimi anni troveranno largo impiego nella fase di acquisizione dei dati necessari alla pianificazione e programmazione oculata delle colture".

Il progetto di Water Lab è cofinanziato dalla Regione Emilia Romagna proprio attraverso Urban Hub "Industrie Creative Innovative Piacenza".

" Siamo veramente soddisfatti di poter essere di aiuto al comparto agricolo non solo portando l'acqua quando e dove serve ai nostri prodotti più tipici – ha chiosato il presidente del Consorzio di Bonifica Fausto Zermani – ma anche con la ricerca e l'innovazione tecnologica; in più – e credetemi per me è una cosa veramente rilevantissima perché l'ho presa a cuore – il drone avrà un impiego di evidenza nel monitoraggio e mappatura dei fronti di frana che sul nostro Appennino mettono in grave difficoltà le nostre imprese agricole rimaste eroicamente a presidiare una terra ricca di valori umani ed economici che altrimenti sarebbe dimenticata". La realizzazione del sistema aeromobile di pilotaggio remoto dovrebbe vedere la luce nei primi mesi del prossimo anno.

20161115-bonifica-PC

Editoriale: Con l'acqua alla gola? Sensibile rimbalzo del Grana Padano e del Parmigiano. Ismea, flette la spesa alimentare nel 2016. EIMA International: il trionfo della meccanica. USA: Parmesan grattugiato richiamato dopo test sulla Salmonella. Food Valley protagonista a New York.

SOMMARIO Anno 15 - n° 46 20 novembre 2016
1.1 editoriale Con l'acqua alla gola?
2.1 lattiero caseario Sensibile rimbalzo del Grana Padano e del Parmigiano.
3.1 consumi Ismea, flette la spesa alimentare nel 2016
3.2 meccanica EIMA International: il trionfo della meccanica
4.1 cereali Cereali e dintorni. Mercati sostenuti.
5.1 agricoltura e network #Cia2016: Agricoltura, da creazione "Network dei Valori" risposte per 800 mila aziende
5.2 investimenti tecnologie Appennino: al via la banda larga
6.1 export e gastronomia Food Valley protagonista a New York
7.1 sicurezza alimentare USA: Parmesan grattugiato richiamato dopo test sulla Salmonella.
8.1 territorio e sicurezza Water Lab: i droni per il monitoraggio del territorio

10.1 promozioni "vino" e partners
11.1 promozioni "birra" e partners

Cibus-46-COP

Riceviamo e pubblichiamo la nota della Gilda degli Insegnanti: "Per l'ennesima volta una scuola Parmense tribuna per esponenti del Pd. L'Ufficio Scolastico Regionale non controlla."

Parma, 18 novembre 2016

Per l'ennesima volta siamo costretti a rilevare che una scuola del Parmense viene offerta come occasione di ribalta mediatica ad un esponente del Pd, è accaduto nei giorni scorsi a Polesine Zibello dove in una classe è entrato un consigliere regionale del partito di governo che è stato poi immortalato, con evidenti finalità mediatiche, con innocenti bambini di una quinta elementare, i quali dovevano essere lì non per fare da cornice ad un politico ma per seguire le lezioni.
E' una vergogna che la Scuola Statale, che dovrebbe essere apolitica e imparziale, sia usata in questo modo e che l'Ufficio Scolastico Regionale preposto ai controlli del caso, di fronte ad episodi di questo tipo, chiuda tutti e due gli occhi come è suo solito quando deve porre certi rilievi.

Salvatore Pizzo, coordinatore della Gilda degli Insegnanti di Piacenza e Parma, a tal proposito dichiara: "Noi siamo gente libera non avremo mai paura e timore di denunciare queste sconcezze, a quanti nel settore scolastico permettono queste cose diciamo che i politici passano, noi nella scuola pubblica rimaniamo e la difenderemo ad oltranza"

(Fonte: Gilda di Parma e Piacenza, sede di Parma, Via Verdi 25- tel.3388103820)

Riceviamo e pubblichiamo la lettera aperta del sindaco alla città. Pizzarotti: "I parmigiani chiedono più sicurezza. Noi vogliamo gli strumenti per garantirla".

Parma, 18 novembre 2016

"E' cronaca di questi giorni la volontà del sindaco Giuseppe Sala di dotarsi dell'esercito, per arginare la violenza e la microcriminalità che agiscono nelle periferie di Milano. Sono contento che sabato pomeriggio, presso la Camera di Commercio, assieme ad altri importanti sindaci italiani, il sindaco Sala sarà a Parma in un incontro pubblico per discutere assieme a noi del fenomeno dell'insicurezza che serpeggia nelle nostre città. Anche a Parma, da anni, i parmigiani chiedono alle proprie istituzioni più sicurezza, e hanno ragione. In determinate zone di Parma persistono situazioni diventate francamente insopportabili, in particolare mi riferisco ai quartieri San Leonardo e Pablo, dove la microcriminalità esaspera la vita dei nostri concittadini, i quali chiedono a gran voce una sola cosa: porre rimedio ad atteggiamenti e gesti di pura prepotenza e strafottenza.

Adottando tutti i poteri di cui dispone il sindaco, in questi anni abbiamo fatto il massimo per assicurare più sicurezza e vivibilità: assunzione di nuovi vigili, aumento del parco macchine in dotazione al Comando, aumento delle telecamere di videosorveglianza - proprio una di queste è stata determinante per risalire al presunto omicida di via Gobetti -, intensificazione di controlli in sinergia con le forze dell'ordine, approvazione del nuovo regolamento di polizia urbana – il vecchio era fermo al 1982! -. Molte situazioni sono migliorate, come ad esempio in Oltretorrente e in Borgo Fiore, oltre a via Savani e via Lanfranco, grazie anche al supporto di cittadini attivi nel quartiere. Nonostante ciò ci si chiede: tutto questo basta per rendere la città più sicura? No, purtroppo non basta. Giustamente i parmigiani pretendono di più.

È del tutto inconcepibile, infatti, che nonostante gli sforzi quotidiani e l'impegno delle forze dell'ordine e della polizia municipale in contrasto alla microcriminalità, ogni volta che si arresta qualche spacciatore, questi dopo poche ore venga rilasciato come se nulla fosse accaduto. In un Paese normale un delinquente dovrebbe essere assicurato alla giustizia e scontare la propria pena, oppure dovrebbero essere cambiate le leggi per normare molti fenomeni che adesso sfuggono. Invece molto spesso ci troviamo ad agire in una situazione in cui gli spacciatori si sentono liberi di fare tutto ciò che è in loro potere, perché sanno che la legge italiana è talvolta blanda e inefficace. Giustamente, poi, i parmigiani scrivono esasperati al sindaco. E il sindaco, per quanto può e con i mezzi a sua disposizione, cerca di sopperire a una totale mancanza di pugno duro da parte dello Stato.

In passato ho già avuto modo di ribadire la problematica al ministro dell'Interno Angelino Alfano - tramite missiva - e al vice ministro Filippo Bubbico in occasione di un incontro istituzionale: o si cambiano le leggi italiane adottando maggior repressività, oppure si dotano le amministrazioni locali di strumenti e poteri efficaci per assicurare ai propri concittadini attenzione, sicurezza e prevenzione. Lo dico con estrema sincerità: oggi i regolamenti per le polizie locali non sono adeguati al cambio di epoca che stiamo vivendo.

Parma, in sostanza, non chiede la presenza dell'esercito come ha fatto il sindaco di Milano. Parma chiede più forze dell'ordine e la possibilità di assumere più vigili, maggiori risorse economiche da investire in prevenzione e controllo, e leggi adeguate al contesto sociale. Attenzione però: non lo chiediamo da oggi, ma da anni. Ecco, sabato, come già detto, in un incontro pubblico avremo a Parma i sindaci di Milano, Verona, Venezia, Bergamo, Napoli, Malegno e Valdengo: sarà probabilmente l'ennesima occasione per ribadire con forza che i sindaci sono già pronti per fare la loro parte, ma che anche lo Stato si deve rendere conto che la sicurezza è un diritto."

(Fonte: ufficio stampa Comune di Parma)

Nel mondo un neonato su dieci nasce prematuro. In occasione della Giornata del prematuro, che si celebra il 17 novembre, i calciatori di Modena, Sassuolo e Carpi hanno visitato la Neonatologia del Policlinico.

Modena, 17 novembre 2016

Nel mondo 1 neonato su 10 nasce prematuro. Basterebbe questo dato a spiegare l'importanza della Giornata Mondiale della Prematurità che si festeggia in tutto il mondo oggi, 17 novembre. "Nella nascita prematura, anche i genitori sono prematuri" sono queste le parole di una mamma di un neonato prematuro, ci ricorda Giovanna Cuomo, Coordinatore Infermieristico della Neonatologia del Policlinico, diretta dal prof. Fabrizio Ferrari. Le iniziative promosse in questa giornata servono a sensibilizzare l'attenzione su questi neonati e le loro famiglie, che come sottolineava questa mamma sono assolutamente impreparati a questo evento. La Neonatologia del Policlinico ha ricevuto in questi giorni la gradita visita dei calciatori della prima squadra del Modena, del Sassuolo e del Carpi che hanno regalato magliette autografate e gagliardetti.

Nel mondo e nella nostra provincia, edifici e monumenti significativi vengono illuminati di viola. L'illuminazione con la luce viola, coinvoldge anche alcuni importanti monumenti nella nostra provincia; il Comune di Modena illuminerà la Torre Ghirlandina; il Comune di Formigine l'orologio del Castello, il Comune di Castelfranco Emilia l'edificio del Comune, inoltre il Comune di Maranello illuminerà la Fontana del Cavallino, il Comune di Savignano illuminerà l'edificio del Comune, il Campanile di Savignano Alto, e la Chiesa di San Marco. L' obiettivo dell'illuminazione, è quello di diffondere le informazioni relative ai piccoli prematuri e alle loro famiglie; e inoltre sostenere gli operatori della Terapia Intensiva di Modena l'Associazione Pollicino e Vivere Onlus.

In occasione di questa Giornata speciale, numerose sono le iniziative organizzate dalla Neonatologia del Policlinico, che è anche l'unico centro italiano di formazione nel metodo NIDCAP, (Neonatal Individualized Developmental Care and Assessment Program), il metodo più completo ed articolato per le cure individualizzate del neonato prematuro.

giornata prematuro giocatoricarpi

Oggi, giovedì 17 novembre in tarda mattinata, alcuni calciatori del Sassuolo Calcio e del Modena Calcio hanno visitato il reparto insieme al prof. Fabrizio Ferrari, Direttore della Terapia Intensiva Neonatale del Policlinico di Modena, accolti dal Direttore generale del Policlinico Ivan Trenti e dal Direttore Amministrativo Ivan Cavallo che hanno voluto ringraziare i giocatori per la sensibilità mostrata. Per i gialloblù erano presenti mister Simone Pavan, i centrocampisti Wilfred Osuji e Simone Basso, portiere Nicolò Manfredini e il terzino Simone Aldovrandi accompagnati dal team manager Andrea Russo. Il Sassuolo aveva schierato, è proprio il caso di dirlo, i difensori Federico Peluso, Francesco Acerbi e Marcello Gazzola, centrocampisti Davide Biondini e Francesco Magnanelli l'attaccante Alessandro Matri. La squadra era accompagnata dall'addetto stampa Massimo Paroli.

Ieri, mercoledì 16 novembre gli operatori, insieme all'Associazione Pollicino e all'associazione Cuore di Maglia hanno festeggiato l'evento a partire dalle ore 15.00, con il una rappresentanza della squadra del Carpi – il portiere Simone Colombi e il difensore Aljaž Struna – che hanno indossato le magliette dell'iniziativa e visitato il reparto, accolti da medici e infermieri della Neonatologia, concedendosi per foto e autografi.

giornata prematuro policlinico modena 2016

Uno dei supporti più importanti nella crescita del prematuro è il latte materno. Per questo motivo, quindici anni fa, al Policlinico di Modena nasceva la Banca del Latte Materno, una struttura che consente di donare il latte in favore delle mamme che non ne hanno abbastanza. Dalla sua apertura sono state 160 le donne che hanno donato il proprio latte alla Banca del Latte, che ha raccolto 600 litri di latte.Il Policlinico ha realizzato un video per promuovere la donazione. Tra gli attori, molti dei bambini che sono cresciuti grazie al latte donato alla Banca del Latte. Il video, disponibile sulla pagina www.policlinico.mo.it/neonatologia  è ospitato dal canale You Tube dell'Azienda Ospedaliero – Universitaria youtu.be/xIQ1q8yd_-Y  e sarà diffuso sui social network aziendali.

(Fonte: Policlinico Modena)

 

"L'Italia dei sindaci", sabato 19 novembre alle 14.30 presso la Camera di Commercio, con il patrocino dell'Anci. I temi: la prima parte del dibattito sarà incentrato sulle buone pratiche messe in campo dai Comuni relatori. La seconda si concentrerà sul tema della sicurezza, dal titolo "Sicuri di essere sicuri – Sicurezza nelle nostre città". Presenti i sindaci di Verona, Bergamo, Venezia, Milano, Napoli, Valdengo, Malegno.

Parma, 17 novembre 2016

I dati dicono che nel 2016 i Sindaci sono le figure nelle quali i cittadini ripongono maggiore fiducia. Il Comune è l'istituzione più vicina, quella con cui è più facile avere un contatto, e il Sindaco è la persona alla quale chiedere risposte, anche al di là delle sue reali possibilità. Sabato 19 alle 14.30, a Parma presso la sala Aurea della Camera di Commercio, ne parleranno: Federico Pizzarotti, sindaco di Parma; Luigi De Magistris, sindaco di Napoli; Flavio Tosi, sindaco di Verona; Giuseppe Sala, sindaco di Milano; Giorgio Gori, sindaco di Bergamo; Luigi Brugnaro, sindaco di Venezia; Roberto Pella, sindaco di Valdengo e Paolo Erba, sindaco di Malegno. Prevista la diretta streaming sul sito del Comune di Parma. Coordinerà i lavori Ferruccio Sansa, giornalista de "Il Fatto Quotidiano" (per problemi organizzativi non sarà presente il giornalista di Repubblica Massimo Giannini come previsto).

Ognuno dei sindaci relatori porterà la propria testimonianza come amministratore nelle rispettive realtà per poi trattare, nel corso di una tavola rotonda, temi legati alla sicurezza e al fenomeno dell'immigrazione. Nell'Italia di una crisi che è sociale, oltre che economica, i Comuni sono l'ultimo baluardo di presidio sociale in difesa dei più deboli, ma anche espressione di innovazione, in quanto in grado di esprimere buone pratiche in materia di welfare, rigenerazione urbana, ambiente, risparmio energetico, attrattività, valorizzazione turistica e culturale, grazie alle tante eccellenze che i territori esprimono. Insomma sono in grado di elaborare nuove risposte laddove le vecchie ricette non funzionano più. E i sindaci, prima che rappresentanza politica di un partito o di una coalizione di governo, sono sempre più l'istituzione a cui i cittadini guardano principalmente per trovare risposte ai loro bisogni e alle loro aspettative.

Dopo il saluto di apertura del sindaco di Parma Federico Pizzarotti e del coordinatore Associazione Comuni Virtuosi Marco Boschini, sono previsti interventi dei sindaci relatori. Il convegno proseguirà, poi, con un dibattito – tavola rotonda dal titolo: "Sicuri di essere sicuri – Sicurezza nelle nostre città".

"Contiamo di dare un contributo positivo ad un dialogo proficuo aperto da tempo in sede ANCI e non solo – fa presente lo stesso Pizzarotti – con il solo intento di rendere migliore e più efficace il lavoro nelle rispettive comunità. Come Istituzioni ci sentiamo costantemente in prima linea per l'Italia e per le nostre città. Credo infatti che ci sia un Paese che viaggia molto più veloce della politica, ed è il Paese rappresentato dalle città. Il nostro non è soltanto un impegno quotidiano per migliorare la vita delle città e dei nostri concittadini: abbiamo anche la responsabilità di portare all'attenzione del governo e di tutte le istituzioni soluzioni e idee quando il dibattito politico ne è carente".

In allegato scaricabile il programma

(fonte: Comune di Parma)

Il rinnovamento strutturale di 4 agenzie UniCredit a Bologna. Per i clienti più servizi funzionali e interattivi grazie a innovazione tecnologica, design e marketing.

Bologna, 17 novembre 2016 -

Accessibilità, trasparenza e innovazione. Sono questi i concetti chiave alla base del progetto di rinnovamento strutturale di 4 agenzie UniCredit a Bologna. Ieri infatti sono state inaugurate le filiali rinnovate della banca in piazza Aldrovandi, via Toscana, via Emilia Ponente e via Parmeggiani. Un restyling di sostanza che rientra nel progetto "Open", nuovo modello di servizio delle rete commerciale della banca, che comprende il rinnovo circa 1.500 punti vendita del gruppo UniCredit sul territorio nazionale.

Le filiali felsinee sono state inaugurate da Stefano Giorgini, Regional Manager Centro Nord di UniCredit, e da Marco Vinicio Zanella, Responsabile area Commerciale Bologna UniCredit. La cerimonia del taglio del nastro ha preso il via nel corso della mattina dalla filiale di via Emilia Ponente 211/A; per poi toccare l'agenzia di via Toscana 58/A; quella di via Amedeo Parmeggiani, 6; e infine quella di piazza Aldrovandi 12/A nel centro storico della città che incassa così un nuovo contributo di UniCredit contro il degrado e in favore del rinnovo e della sicurezza. Qui, trai presenti, c'era anche il Magnifico Rettore dell'Università di Bologna, Francesco Ubertini.

Bologna è una delle province in cui è più forte e storico il radicamento di UniCredit sul territorio. La struttura commerciale ha una presenza capillare articolata su 113 agenzie nelle quali lavora un team composto da oltre 1000 persone al servizio di oltre 255mila clienti.
Il ruolo delle filiali è centrale nel progetto 'Open' che – sotto la responsabilità del Direttore d'Agenzia - prevede la massima integrazione tra tutti i canali della banca, da quelli tradizionali all'online banking e ai bancomat multifunzione, dal mobile alla consulenza in "remoto" tramite contact center o video room.

Ad oggi, nell'area di Bologna e provincia sono 13 le agenzie UniCredit rinnovate secondo la filosofia Open. Qui sono al lavoro consulenti specializzati in investimenti e finanziamenti, a privati e imprese, e in grado di erogare consulenza sia fuori sede, presso l'abitazione o la sede di lavoro del cliente, sia attraverso il servizio internet. I consulenti di agenzia, invece, seguono i clienti nelle transazioni complesse e nella consulenza sui prodotti di base in modo flessibile e limitando i tempi di attesa.

Il ridisegno organizzativo della rete è finalizzato ad accrescere il focus commerciale dei dipendenti attivi nelle agenzie nell'ottica di offrire il massimo supporto alla clientela. La tradizionale figura del cassiere viene sostituita da quella di consulenti che si occupano con versatilità dei bisogni di base del cliente, promuovendo l'utilizzo dei canali self service e gestendo la cassa per le transazioni più complesse. Tutte le attività di controllo e amministrative, sono gestite centralmente dai Responsabili Operativi di Distretto, così che tutto il personale al lavoro nelle filiali possa dedicarsi completamente al cliente.
L'operatività giornaliera è supportata dalle più avanzate tecnologie. Le agenzie interessate dal restyling sono infatti dotate di totem multifunzione, area self service esterna, aperta tutti i giorni 24 ore su 24, e postazioni di accesso alla banca multicanale e bancomat evoluti che, oltre alle consuete operazioni di prelievo e versamento di contanti e assegni, consentono di accedere a diverse funzioni di pagamento. Gli ATM sono inoltre più semplici e veloci da utilizzare attraverso grafica intuitiva e modalità touch.

unicredit

(Fonte: ufficio stampa Unicredit)

Apertura straordinaria delle filiali di Archimede sabato 19 novembre per rispondere alle domande delle donne in tema di migliorabilità occupazionale. Una mattinata speciale per affrontare tutti i dubbi in materia di lavoro.

I professionisti di Archimede saranno a disposizione gratuitamente per dare informazioni, ad esempio, sulla ricollocazione dopo un periodo di inattività, su come scrivere un cv davvero efficace e sulla gestione di aspetti delicati quali maternità e malattia. L'apertura straordinaria riguarderà le filiali di Reggio Emilia, Casalgrande (RE), Castelfranco Emilia (MO), Correggio (RE), Forlì, Montecchio Emilia (RE), Novellara (RE), Parma, Bolzano, Codroipo (UD), Genova (GE), Mestre (VE), Suzzara (MN).

FilialeinRosa Archimede

"Abbiamo aderito con entusiasmo all'iniziativa #filialeinrosa2016 per dare un contributo concreto all'occupazione femminile" - ha dichiarato Claudia Cavazzoni, Amministratore Delegato di Archimede. L'iniziativa è promossa dall'adesione a un progetto nazionale organizzato da Assosom, l'Associazione italiana delle agenzie per il lavoro.

filiale in rosa 2016 archimede

Archimede SpA

www.archimedespa.it 

archimede logo

Apertura straordinaria delle filiali di Archimede sabato 19 novembre per rispondere alle domande delle donne in tema di migliorabilità occupazionale. Una mattinata speciale per affrontare tutti i dubbi in materia di lavoro.

I professionisti di Archimede saranno a disposizione gratuitamente per dare informazioni, ad esempio, sulla ricollocazione dopo un periodo di inattività, su come scrivere un cv davvero efficace e sulla gestione di aspetti delicati quali maternità e malattia. L'apertura straordinaria riguarderà le filiali di Reggio Emilia, Casalgrande (RE), Castelfranco Emilia (MO), Correggio (RE), Forlì, Montecchio Emilia (RE), Novellara (RE), Parma, Bolzano, Codroipo (UD), Genova (GE), Mestre (VE), Suzzara (MN).

FilialeinRosa Archimede

"Abbiamo aderito con entusiasmo all'iniziativa #filialeinrosa2016 per dare un contributo concreto all'occupazione femminile" - ha dichiarato Claudia Cavazzoni, Amministratore Delegato di Archimede. L'iniziativa è promossa dall'adesione a un progetto nazionale organizzato da Assosom, l'Associazione italiana delle agenzie per il lavoro.

filiale in rosa 2016 archimede

Archimede SpA

www.archimedespa.it 

archimede logo

Dal 17 al 19 novembre al Policlinico di Bologna sarà la festa di Tamino, giunto al traguardo dei dieci anni di attività da quando il maestro Claudio Abbado
decise di portare la musicoterapia a supporto dei piccoli degenti di pediatria. Tamino è organizzato, promosso e sostenuto dall'Associazione Mozart14, grazie a Comune di Bologna, Regione Emilia Romagna, Policlinico Sant'Orsola. Insieme al dipartimento di neuropsichiatria infantile della Ausl, Tamino sviluppa inoltre progetti su tutto territorio bolognese. Le attività sono garantite grazie al sostegno di diversi partner e del Main Sponsor UniCredit. Dal 2006 Tamino ha coinvolto più di 1700 bambini in età pediatrica, per un totale di 3300 ore di laboratori, ciò grazie anche alla proficua collaborazione con la struttura ospedaliera. Padiglione 13 - Policlinico Sant'Orsola - Via Massarenti 11 – Bologna.

Bologna, 15 novembre 2016

Sarà la festa di Tamino, giunto al traguardo dei dieci anni di attività da quando il maestro Claudio Abbado decise di portare la musicoterapia a supporto dei piccoli degenti di pediatria. Nei reparti del Gozzadini del Policlinico Sant'Orsola di Bologna, il 17, 18 e 19 novembre, risuoneranno le note offerte per l'occasione da decine di musicisti e cantanti, di ogni età, calibro e preparazione. Ai laboratori di musicoterapia, che con approccio metodologio-scientifico vengono realizzati nei reparti pediatrici durante tutto l'anno, saranno quindi affiancati momenti di musica classica, melodica, pop e contemporanea, in onore di Tamino – acronimo di Terapie e Attività Musicali Innovative in Ospedale.

La tre giorni è organizzata in collaborazione con i musicoterapisti dell'Associazione MusicSpace Italy guidati da Barbara Zanchi, la dirigenza ospedaliera, i primari, il personale medico a paramedico del Policlinico Sant'Orsola, le Associazioni Bibli-os' e AMACI, i genitori e le famiglie.

Fra i tanti artisti presenti alle Giornate di Tamino: Benedetta Fiechter, giovanissima violinista di soli 12 anni che ha scelto di partecipare all'iniziativa saltando la scuola e venendo da Firenze per suonare nel reparto di Oncologia Pediatrica, e Matteo Cimatti, violinista sedicenne che arriverà da Domodossola per eseguire musiche di Bach, Paganini e Spohr. Entrambi suoneranno nella mattinata di giovedì 17 novembre, Giornata Mondiale del Nato Prematuro, mentre nel pomeriggio sarà la volta della cantante lirica Giada Maria Zanzi, che proporrà alcune arie mozartiane. Il 18 novembre saranno presenti i docenti del Coro Papageno del Carcere Dozza, sostenuto, come è noto, dall'Associazione Mozart14. La giornata di sabato 19 si concluderà con l'esibizione pubblica del "Canto di Tamino", il coro formato dalle mamme che, dopo aver conosciuto la musica e il canto canto imparando a dialogare con i loro bimbi prematuri nelle incubatrici a Terapia Intensiva Neonatale, hanno deciso di proseguire fondando il coro. Durante le tre giornate, l'attrice Susanna Marcomeni leggerà alcune favole per bambini di Hans Christian Andersen.

Ma le Giornate di Tamino 2016 sono anche occasione per annunciare finalmente un progetto di ricerca sulla musicoterapia che sarà sviluppato all'interno del reparto di Oncoematologia Pediatrica del Policlinico Sant'Orsola, diretto dal Professor Andrea Pession. L'attività di ricerca, che sarà inserita a pieno titolo nel percorso clinico dei pazienti ospitati, sarà volta a stabilire il gradimento della musicoterapia da parte dei piccoli pazienti e dei loro genitori e a valutare concretamente l'efficacia di questo intervento, sulla base di parametri quali la riduzione dello stress e l'aumento delle strategie di coping (controllo psichico nella relazione fra i partecipanti).

Tamino è organizzato, promosso e sostenuto dall'Associazione Mozart14, grazie a Comune di Bologna, Regione Emilia Romagna, Policlinico Sant'Orsola. Insieme al dipartimento di neuropsichiatria infantile della Ausl, Tamino sviluppa inoltre progetti su tutto territorio bolognese. Le attività sono garantite grazie al sostegno del Main Sponsor Unicredit, e a Chiesa Valdese, GD, IMA, AlfaWassermann, Nonino, Bontempi, Fondazione Enrichetta Trentini, nonché al sostegno personale di Alessandra Abbado.

Dal 2006 Tamino ha coinvolto più di 1700 bambini in età pediatrica, per un totale di 3300 ore di laboratori, ciò grazie anche alla proficua collaborazione con la struttura ospedaliera.
"La musicoterapia è un valore aggiunto nei reparti – dichiara Alessandra Abbado, presidente dell'Associazione Mozart14 - dal nostro punto di osservazione possiamo dichiarare che a beneficiarne sono sicuramente i bambini, ma anche i genitori, e il personale paramedico. Siamo orgogliosi che Tamino contribuisca alla base-dati empirica di una ricerca scientifica che comprovi gli effetti positivi della musicoterapia. Speriamo che la professione del musicoterapeuta ottenga il meritato riconoscimento anche in Italia venendo riconosciuta come professione, così come già avviene in altri paesi europei e d'oltreoceano".

Associazione Mozart14 via Guerrazzi, 28 - 40125 Bologna tel. 348-9383201 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

(fonte: ufficio stampa Unicredit)

Giovedì 17 novembre 2016, il Comune di Parma illumina di viola l'ex fontana di via Garibaldi di fronte alla sede dell'AIPO. La luce per sensibilizzare su due obiettivi: la lotta al tumore del pancreas in collaborazione con l'Associazione Nastro Viola e la prematurità natale con l'associazione Colibrì.

Parma, 16 novembre 2016

Nella giornata di domani, giovedì 17 novembre, il Comune di Parma, per una giornata di sensibilizzazione, illuminerà di viola la ex fontana di Barriera Garibaldi, di fronte alla sede dell'AIPO per rispondere a due obiettivi: celebrare la Terza Giornata Mondiale per la Lotta al Tumore del Pancreas, su sollecitazione dell'Associazione Nastro Viola, e celebrare la Giornata mondiale della prematurità in collaborazione con l'associazione Colibrì.

Terza giornata Mondiale per la lotta al tumore del pancreas: L'obiettivo della Giornata è quello di puntare l'attenzione sulla patologia, di cui si parla molto poco, con la richiesta alle istituzioni di impegnarsi a promuovere informazioni e campagne di prevenzione. Infatti, nonostante l'alto tasso di mortalità (solo il 7-9% dei pazienti è ancora in vita dopo 5 anni dalla diagnosi), soltanto il 2% dei fondi europei destinati alla ricerca viene destinato a questa patologia. Il tumore al pancreas, che in Italia colpisce ogni anno più di 12.000 persone, viene spesso definito come "killer silenzioso" in quanto spesso la diagnosi avviene troppo tardi, in fase avanzata della malattia, che rimane per lungo tempo asintomatica. A causa del problema della diagnosi tardiva, la sopravvivenza media dei pazienti a cui viene diagnosticato un tumore al pancreas è di 4,6 mesi. Si tratta del carcinoma con il più basso tasso di sopravvivenza. In occasione della Giornata Mondiale contro il tumore al pancreas, l'Associazione Nastro Viola lancia, per il secondo anno consecutivo, la campagna di sensibilizzazione "Facciamo Luce sul Tumore al Pancreas", chiedendo di illuminare di viola - colore simbolo di questa patologia - luoghi pubblici e privati. Nella serata del 17 novembre 2016 diversi saranno i luoghi in Italia che saranno illuminati di viola a sostegno dell'iniziativa promossa dall'Associazione Nastro Viola. Iniziative simili, organizzate da Associazioni di Volontariato impegnate nella lotta al tumore al pancreas, avranno luogo in diverse località all'estero, dal Canada all'Australia.

Per maggiori informazioni sull'Associazione Nastro Viola: www.nastroviola.org 
Per informazioni sul World Pancreatic Cancer Day www.worldpancreaticcancerday.org 

Giornata mondiale della prematurità: L'obiettivo della Giornata è quello di puntare l'attenzione sul tema della prematurità natale. L'Associazione di volontariato Colibrì sostiene e collabora con il reparto di neonatologia dell'Ospedale di Parma. Venerdì 18 novembre l'associazione parteciperà alla seduta prevista alla Camera dei Deputati per la lettura della Carta dei Diritti del bambino prematuro. Il colore viola identifica questa ricorrenza e anche quest'anno vengono illuminati di viola i monumenti, gli edifici, le fontane, di tantissime città in Italia come in tutto il mondo.
Il 15 novembre, inoltre, le volontarie di Colibrì hanno accolto i familiari dei pazienti ed ex pazienti nel Reparto di Neonatologia per festeggiare la Giornata Mondiale dedicata ai bimbi prematuri insieme a tutto il personale del reparto, ai tanti e preziosi sostenitori e con la partecipazione di Cuore di maglia e l'intrattenimento delle tate di Aurora domus. Al reparto è stato donato il Bayley, attrezzatura indispensabile per il follow up dei bimbi prematuri.

Per ulteriori informazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

facciamo luce tumori nastro viola 2016

(Fonte: Comune di Parma)

La HORT@ di Piacenza e la Wenda di Castel Maggiore (Bologna) all'iniziativa di open innovation per i settori "agricoltura" e "food" in programma domani a Milano

Bologna, 15 novembre 2016

Sono 8 in tutto le startup, selezionate da UniCredit e provenienti da diverse città italiane fra cui Piacenza e Castel Maggiore (Bologna), che il 16 novembre, dalle 10 alle 13, presso UniCredit Tower Hall, in via F.lli Castiglioni n. 12 a Milano, prenderanno parte all'Agritech Innovation Day, iniziativa organizzata da UniCredit Start Lab e dedicata al mondo dell'agricoltura e del food.
Le start up selezionate presenteranno a clienti UniCredit e possibili investitori le proprie soluzioni innovative sui temi più attuali come tracciabilità, nuovi ingredienti alimentari e anticontraffazione.

Fra le aziende che partecipano all'Agritech City Innovation Day c'è anche HORT@ di Piacenza che ha sviluppato una piattaforma di sistemi di supporto per la gestione intelligente delle colture. Rileva, ad esempio, parametri essenziali per le coltivazioni - dalla pioggia alle proprietà del suolo - per fornire agli agricoltori indicazioni concrete sulle tecniche da adottare. Destinatari ideali sono i produttori di cereali, uva da vino e da tavola, olive, frutta fresca e da guscio.
L'altra start up emiliana presente il 16 a Milano è la WENDA di Castel Maggiore (Bologna), ideatrice di un sistema in grado di tutelare la qualità e l'autenticità delle bottiglie di vino nel tempo. Un apposito apparecchio monitora infatti dati fondamentali di conservazione e tracciabilità del vino rendendoli disponibili via "app" o piattaforme digitali.

All'Agritech Innovation Day gli startupper avranno la possibilità di incontrare potenziali clienti, sia quelli che interverranno all'incontro presso l'UniCredit Tower Hall, sia quelli che parteciperanno via streaming all'Open Innovation, collegati da altre 6 sedi: Roma, Perugia, Città di Castello (PG), Napoli, Bari, Trapani.

L'evento si aprirà con un approfondimento sui Megatrend di settore con Sara Roversi, Co-Founder di You Can Group e Future Food Institute. Seguiranno gli interventi degli startuppers.

Le startup che partecipano all'Agritech Innovation Day sono: HORT@ di Piacenza; WENDA di Castel Maggiore (BO); XNEXT di Milano; CERTILOGO di Milano; PROXENTIA di Segrate (MI); MIDA+ di Perugia; BIO ERG Jesi (AN); PENELOPE di Napoli.

unicredit

(Fonte: ufficio stampa Unicredit)

Nel 2016 si conferma il segno più per il Pil della regione, rimane stabile la flessione di imprese attive e si prevede una decisa espansione del numero di occupati totali. Ecco alcuni dei dati salienti del documento elaborato dalla struttura Territorial & Sectorial Intelligence di UniCredit, che analizza la congiuntura e le prospettive dell'economia emiliano romagnola.

Bologna, 15 novembre 2016

Dagli indicatori economici dell'Emilia Romagna per l'anno in corso arrivano conferme sulla timida ripresa in atto. A dirlo sono i dati dell'Osservatorio dei Territori, elaborato dalla struttura Territorial & Sectorial Intelligence di UniCredit su dati Prometeia. L'analisi mette in luce il quadro congiunturale della regione e la dinamica dei principali indicatori, anche in chiave prospettica.
Lo studio evidenzia, ad esempio, che il PIL della regione, tornato in territorio positivo già nel 2015, dovrebbe registrare nel 2016 un tasso di variazione tendenziale del +1% che dovrebbe mantenersi stabile anche nel 2017 e che risulta superiore al dato nazionale (+0,7% le stime per il 2016, +0,8% le previsioni 2017).

L'Osservatorio dei Territori stima essenziale per la crescita regionale l'incremento del valore aggiunto della manifattura (+1,4% 2016 vs 2015), bene anche i servizi (+0,8%), mentre è piatto l'apporto del settore primario, l'agricoltura. Da segnalare che nel 2016 dovrebbe registrarsi un sensibile incremento del valore aggiunto dell'edilizia (+0,6%), che potrebbe accelerare il prossimo anno (+1,7% è la previsione per il 2017).

Sempre secondo l'analisi dell'Osservatorio, nel 2016 cresce ulteriormente in Emilia Romagna il tasso tendenziale degli investimenti fissi lordi (+2,5%, dato superiore al +1,7% stimato a livello nazionale), mentre la domanda interna della regione è attesa in consolidamento (+1,5%), anche in questo caso con risultati migliori rispetto al resto del Paese, per il quale ci si attende una crescita contenuta del +1,2%.

Segnali di stabilità dal sistema imprenditoriale, con la flessione di imprese attive in regione (410mila a settembre 2016) che nel terzo trimestre dell'anno è rimasta inalterata. Il divario sfavorevole con l'andamento nazionale (+0,1%) permane ma si riduce leggermente rispetto al trimestre precedente. Così il dato di variazione percentuale per l'Emilia Romagna passa da -1,3% di fine 2014 a -0,5% di settembre 2016.

In termini di occupazione, l'Emilia Romagna si distingue in positivo nel 2016 rispetto al panorama nazionale segnando un +2% (il dato Italia è +1,2%), pur con un segno meno per gli addetti dell'industria (-1,2%). Le attese sono invece particolarmente favorevoli per l'agricoltura (+8,2%) e a seguire per i servizi (+2,4%), con un ritorno al segno più per gli addetti nell'edilizia (+0,7%) dopo anni di flessione.

(Fonte: ufficio stampa Unicredit)

Giovedì 17 novembre alle 15.30 presso il Teatro 900 di Tresigallo (Ferrara) si svolgerà un importantissimo incontro rivolto a tutti i cittadini, dove verranno spiegati alcuni metodi per difendersi dalle varie tecniche di raggiro che molti malviventi usano per poter truffare il prossimo e in particolare gli anziani.

Si tratta di una iniziativa che mira a rafforzare la legalità sul territorio, a rinsaldare i legami sociali e a contribuire, per quanto possibile, a un rafforzamento del rapporto di fiducia tra le istituzioni, i cittadini e gli operatori economici, un esempio molto positivo di collaborazione tra pubblico e privato, nel rispetto dei reciproci ruoli, per migliorare la sicurezza nel territorio.

L'iniziativa, che è totalmente gratuita, è stata chiamata "non ci casco", all'interno del teatro 900 verranno proiettati dei video e delle schede utili per spiegare meglio le tecniche più diffuse che i truffatori usano per mettere in atto i loro raggiri. Saranno presenti il Capitano Giorgio Feola Comandante della Compagnia Carabinieri di Copparo, il Maresciallo Capo Giovanni Diurno Comandante della stazione Carabinieri di Tresigallo, Claudio Dapporto Ufficio Sicurezza UniCredit, Enrico Dalla Valentina Area Manager Ferrara UniCredit, inoltre saranno presenti gli amministratori comunali di Tresigallo Formignana e Jolanda di Savoia.

La prima arma per difendersi dai truffatori è la prevenzione ma per prevenire è importante conoscere le dinamiche che usa il truffatore per ingannare il prossimo e l'incontro del 17 novembre è strutturato in un'ottica di prevenzione perché un cittadino informato è un cittadino più sicuro. Questa amministrazione considera la sicurezza del cittadino un punto cardine del nostro mandato e questo non sarà un incontro isolato ma il primo di una lunga serie.

(fonte: ufficio stampa Unicredit)

Lunedì, 14 Novembre 2016 12:27

Lavoro: nuovi annunci Archimede Zona Ceramiche

Nuovi annunci di lavoro di Archimede Spa per Zona Ceramiche. Aziende cercano operai specializzati e impiegati da inserire nei propri organici. Di seguito tutte le posizioni aperte.

Reggio Emilia, 14 novembre 2016

Operai settore ceramico a Casalgrande (RE)
Archimede SpA ricerca operai per il settore ceramico quali addetti alla scelta, addetti alla smalteria, addetti alla macinazione smalti, fuochisti e pressisti. La selezione è finalizzata all'inserimento nel comprensorio ceramico e dintorni.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Manutentore elettromeccanico a Formigine (MO)
Archimede SpA ricerca un manutentore elettromeccanico per importante azienda di automazioni ceramiche.
Si richiede esperienza pregressa nella mansione, disponibilità immediata e a trasferte, disponibilità ad orari flessibili e a svolgere straordinari, domicilio in zona, patente B/automunito. Opportunità a tempo determinato, scopo stabilizzazione all'interno dell'azienda.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Magazziniere con patentino a Maranello (MO)
Archimede SpA ricerca magazziniere con patentino per il settore ceramico.
Si richiede esperienza pregressa nel ruolo; possesso dell'attestato per la conduzione di carrelli elevatori in corso di validità, disponibilità a lavorare su turni, anche festivi; disponibilità immediata; domicilio in zona; automunito. Opportunità lavorativa a tempo determinato tramite agenzia per il lavoro.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Tecnico commerciale a Sassuolo (MO)
Archimede SpA ricerca tecnico commerciale per importante azienda operante nel settore dell'automazione ceramiche.
La risorsa, inserita stabilmente in organico, si occuperà della gestione e incremento del portafoglio clienti, offrendo l'assistenza post-vendita. Si richiede laurea in Ingegneria Meccanica o Meccatronica; esperienza pregressa, anche breve, nella mansione di commerciale tecnico, preferibilmente settore automazioni ceramiche; conoscenza fluente della lingua inglese; disponibilità a trasferte estere; disponibilità immediata, domicilio in zona. Si offre opportunità lavorativa finalizzata a inserimento diretto e duraturo in azienda.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Addetto macchine taglio a becco a Toano (RE)
Archimede SpA ricerca un addetto macchine taglio a becco per il settore ceramico.
La risorsa si dovrà occupare della gestione e conduzione delle linee di taglio.
Si richiede precedente esperienza nella mansione, disponibilità a orari flessibili, buone capacità organizzative, residenza in zona. Si offre contratto a tempe determinato con possibilità di proroghe.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Commerciale estero a Fiorano Modenese (Mo)
Archimede SpA ricerca un commerciale estero per il settore ceramico.
Si richiede ottima conoscenza della lingua tedesca, inglese e francese; preferibile, ma non indispensabile, esperienza pregressa nella gestione commerciale dei clienti e nella gestione del processo dell'ordine; domicilio in zona; patente B/automunito; disponibilità immediata. Opportunità lavorativa a tempo determinato, finalizzata a inserimento duraturo in azienda.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Addetto avviamento e collaudo impianti ceramici a Sassuolo (Mo)
Archimede SpA ricerca un addetto avviamento e collaudo impianti ceramici.
La risorsa si dovrà occupare dell'avvio e del collaudo di impianti ceramici presso le aziende clienti, in Italia e all'estero. Si richiede precedente esperienza e autonomia nella mansione, buona conoscenza della lingua inglese e disponibilità a frequenti trasferte. Si offre contratto a tempo determinato a scopo assunzione.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Ingegnere meccanico R&D a Sassuolo (Mo)
Archimede SpA ricerca un Ingegnere meccanico per importante realtà del settore automazione.
La risorsa scelta affiancherà il team di progettazione meccanica per lo sviluppo di nuovi impianti ceramici. Si richiede laurea a indirizzo meccanico; esperienza pregressa, anche breve, nella mansione di ricerca e sviluppo su automazioni, buona conoscenza della lingua inglese, patente B/automunito, disponibilità immediata. Opportunità finalizzata ad inserimento duraturo in azienda.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Manutentore meccanico a Castellarano (RE)
Archimede SpA ricerca un manutentore meccanico per il settore ceramico.
La risorsa si occuperà di manutenzione meccanica ordinaria, straordinaria e preventiva dei diversi reparti ceramici (forno, smalteria, presse). Si richiede comprovata esperienza nella mansione, domicilio in zona, patente B/automunito e disponibilità immediata. Opportunità a tempo determinato con scopo di stabilizzazione in azienda.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

archimede logo

 

Sabato la Prima tappa Secondo Special Football Nordest Indor di Calcio a 5 Unificato presso la Palestra Ceron di Savezzano Padova ha visto in campo gli atleti speciali ASD Sanseverina Parma.

Parma, 14 novembre 2016

Sabato, la ASD Sanseverina Parma è scesa in campo per la prima giornata del torneo, nonostante le defezioni di parecchi giocatori. I convocati: Mattia Giacopinelli in campo come portiere, il forte difensore Mauro Bonini, l'instancabile ala Andrea Mirlisenna, il bomber Andrea Piacentini, il giocatore della nazionale Mirco Lanfranchi che ha disputato i Giochi Mondiali a Los Angeles, il giocatore più giovane del torneo Davide Pioli e nuovo giocatore partner Gimmeh jaiteh.

L'allenatore Roberto Mendogni: "Sono soddisfatto di come i ragazzi sono scesi in campo, hanno dimostrato grande impegno e tanta voglia di giocare. Aver coinvolto un nuovo giocatore partner è il frutto del buon lavoro svolto durante la settimana."
Cristiano Previti direttore Regionale Special Olympics Emilia Romagna: "Il torneo giunto alla seconda edizione coinvolge 7 team del nord Italia e si svolge con la modalità gioco integrato: in campo giocano sempre 4 atleti speciali e un atleta normo dotato. Il torneo proseguirà con la 18 dicembre a Chioggia la terza settimana di Gennaio, mentre la tappa di parma si disputerà il 19 marzo."

I risultati:
Sanseverina Parma Treviso 0-2
Sanseverina Parma Mantova 0-0

Sanseverina Parma Padova B 3-2 doppietta di piacentini uno di lanfranchi
Sanseverina Parma Padova A 3 a1 doppietta di lanfranchi è uno di piacentini
Sanseverina Parma Montebelluna 3-2,doppietta di lanfranchi e uno di piacentini
Sanseverina Parma Chioggia 3-1 2 di lanfranchi 1 di piacentini
Sanseverina Parma Trento 1-1 piacentini

Il presidente della Sanseverina Remo Pattini si dichiara molto soddisfatto di come è iniziata la stagione sportiva con i tornei amichevoli disputati in settembre a Cremona e in Ottobre a Castellarano e ringrazia tutti i volontari che con passione accompagnano gli atleti: "Con il risultato di oggi saremo inseriti nel livello alto e questo mi riempie d'orgoglio."

Secondo Special Football Nordest ASD Sanseverina Parma 1

Secondo Special Football Nordest ASD Sanseverina Parma 4

 

Il calendario delle postazioni di accertamenti strumentali di velocità con postazioni mobili - Autovelox - e contrasto alla circolazione di quei veicoli privi dell'obbligatoria copertura assicurativa, della prescritta revisione e mezzi soggetti a fermo amministrativo o pignoramento.

Parma, 14 novembre 2016

Si comunica che nella settimana dal 14 novembre al 18 novembre, il Comando di Polizia Municipale di Parma, proseguirà la sua opera di contrasto verso quei comportamenti volti al superamento dei limiti di velocità sulle strade dell'intero comprensorio comunale, con particolare attenzione alle segnalazioni dei cittadini; di seguito riportiamo il calendario delle postazioni di accertamenti strumentali di velocità con postazioni mobili.

Lunedì 14 – Zona Nord(Via Mantova, Via Burla, Via Colorno, Via San Leonardo, via Baganzola, Vicomero, Baganzola, via Cremonese, Fognano, Viarolo, Strada Vallazza, Via Benedetta );

Martedì 15 – Zona Centro(Viale Mentana, Viale Fratti, Viale Tanara, Viale Martiri della Libertà, Viale Rustici, Viale Vittoria, Viale dei Mille).

Mercoledì 16 – Zona Sud(Via Spezia, via Traversetolo, Botteghino, Pilastrello, Marano, Porporano, Str. Vigheffio, Str, Bassa dei Folli, Str. Argini Parma, via Pastrengo, Via Montanara, Gaione, San Ruffino, Carignano, Via Langhirano, Fontanini, Corcagnano, Panocchia, Vigatto, Via Martinella, Vigatto)

Giovedì 17 – zona EST(Via Emilia est, via Emilio Lepido, via Sidoli, via Casa Bianca, Via Budellungo, Martorano, San Prospero, Il Moro)

Venerdì 18 – zona OVEST (Via Emilia Ovest, San Pancrazio, Vigolante, Vicofertile, Tangenziale del Ducato, via Fleming, via Volturno.

Prosegue anche l'opera di contrasto alla circolazione di quei veicoli privi dell'obbligatoria copertura assicurativa, della prescritta revisione e mezzi soggetti a fermo amministrativo o pignoramento.

Di seguito se ne riporta la programmazione:

Lunedì 14 - San Leonardo - Centro
Martedì 15 - Molinetto - Vigatto
Mercoledì 16 Montanara - Pablo
Giovedì 17 - Centro - Oltretorrente
Venerdì 18 - Cittadella - San Lazzaro

(Fonte: Comune di Parma)

Editoriale: La Hillary Trumpata. Parmigiano inarrestabile. Eima International, qualità e quantità. Apertura in grande stile. Cereali e dintorni: ancora segnali di volatilità. Sud Est Asiatico. L'UE sta lavorando per abbattere le barriere. Wiki Loves Monuments. Emilia Romagna si fa onore. Ismea, a ottobre in ripresa i prezzi agricoli

SOMMARIO Anno 15 - n° 45 13 novembre 2016 (File scaricabile in pdf)
1.1 editoriale La Hillary Trumpata
2.1 lattiero caseario Parmigiano inarrestabile.
3.1 meccanizzazione Eima International, qualità e quantità.
3.2 EIMA International EIMA apre in grande stile: +20% i visitatori nel primo giorno
4.1 cereali Cereali e dintorni. Ancora segnali di volatilità.
5.1 export FOOD Sud Est Asiatico. L'UE sta lavorando per abbattere le barriere
5.2 meccanica agricola Politiche europee, un "new deal" per l'agricoltura
6.1 Turismo Wiki Loves Monuments. Emilia Romagna si fa onore.
7.1 prezzi agricoli Ismea, a ottobre in ripresa i prezzi agricoli
10.1 promozioni "vino" e partners
10.2 promozioni "birra" e partners

Cibus-45-13nv16

Mercuri (Alleanza Cooperativa): Bene missione UE in Vietnam, Singapore e Indonesia. Importante lavoro dell'UE su barriere sanitarie e indicazioni geografiche.

Roma, 10 novembre 2016. "La Commissione Ue sta svolgendo un grande lavoro per rimuovere le barriere sanitarie e fitosanitarie - al fine di ottenere un pieno accesso ai mercati - e per sensibilizzare istituzioni e stakeholder sul valore aggiunto delle indicazioni geografiche. Un impegno, che condividiamo pienamente, portato avanti con attenzione massima anche in questa missione dal commissario Hogan, che ringraziamo", presidente dell'Alleanza delle Cooperative agroalimentari, ha espresso soddisfazione per la missione in Vietnam, Singapore e Indonesia, organizzata dal commissario europeo all'Agricoltura, Phil Hogan che si è conclusa ieri.

"L'esito della missione è stato più che positivo – ha detto Mercuri -. Con la sua continua crescita e la progressiva affermazione di una classe media disposta a spendere nel food, il mercato del Sud Est asiatico mostra infatti grande interesse per i prodotti agroalimentari europei, che sono in grado di intercettare la richiesta locale di cibi sicuri, certificati, pronti all'uso e impacchettati. Un'opportunità da esplorare è quella della vendita online. Per il Vietnam, in particolare – ha continuato Mercuri - si è riscontrata una crescente apertura ai prodotti europei: ora occorre solo aspettare l'entrata in vigore dell'accordo FTA (Free Trade Agreement) presumibilmente nel 2018. Siamo invece ancora ai primi round negoziali sul FTA Ue-Indonesia: il mercato potrebbe presentare profili interessanti nel prossimo futuro, ma al momento è difficile accedervi a causa delle barriere sanitarie e fitosanitarie e della burocrazia. Su questo aspetto è stato svolto un importante lavoro diplomatico".

Tra i Paesi toccati dalla missione Ue, anche Singapore: "Un Paese maturo, aperto e 'ricco', con uno stile di vita occidentale che lo rende pronto ad accogliere i nostri prodotti di grande qualità", ha spiegato il presidente dell'Alleanza delle Cooperative agroalimentari, unica rappresentante di tutti i comparti produttivi del made in Italy agroalimentare. "La missione – ha concluso Mercuri - è stata anche un'occasione importante per confrontarsi con il commissario Hogan su politiche commerciali, strategie di promozione e sul ruolo della cooperazione per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari e come volano per politiche di sviluppo in Paesi in via di sviluppo".

Alla missione hanno partecipato per l'Italia, assieme all'Alleanza delle Cooperative Italiane, sei realtà produttive italiane, di cui la metà di espressione del mondo cooperativo (Assomela - Associazione Italiana produttori di mele, Conserve Italia, Parmareggio), a testimonianza del ruolo e del peso della cooperazione nell'ambito della promozione dell'export europeo.

I NUMERI DELL'ALLEANZA DELLE COOPERATIVE AGROALIMENTARI
L'Alleanza delle Cooperative agroalimentari rappresenta oltre 5mila cooperative agricole aderenti, 800mila soci produttori e 93mila addetti per 36 miliardi di euro di fatturato, pari al 25% del valore della produzione agroalimentare nazionale. Il fatturato generato dalle esportazioni è di 4 miliardi di euro, pari al 13% del totale delle esportazioni italiani di prodotti agroalimentari.

(Description foto: Merlion statue in front of One Fullerton. Date 5 January 2013, 12:39 Source A Night Perspective on the Singapore Merlion Author Erwin Soo from Singapore, Singapore)

Nel corso del convegno politico dal titolo "Macchine per l'agricoltura: una nuova agenda europea" l'associazione dei costruttori europei di macchine agricole CEMA ha chiesto una revisione delle regolamentazione comunitaria in materia, con norme e requisiti tecnici non più derivati dall'automotive ma specifici per l'agromeccanica.

Un "New Deal" per il settore agro-meccanico, con politiche e strategie di ampio respiro, pensate per rafforzare la competitività dei costruttori europei, e per promuovere l'utilizzo di tecnologie innovative da parte degli agricoltori europei. Questa la richiesta lanciata dall'associazione dei costruttori europei di macchine agricole CEMA nel corso del convegno dal titolo "Macchine per l'agricoltura: una nuova agenda europea" svoltosi nella giornata inaugurale di EIMA International.

I costruttori europei - ha spiegato il presidente del CEMA, Richard Markwell - possono vantare una posizione di leadership nel mondo sia come volumi di produzione sia come innovazione. Tuttavia, con un tasso di rinnovamento pari ad appena l'1,7% annuo, il parco macchine del continente accusa una situazione di "ritardo tecnologico". Il gap è dovuto in primo luogo al calo dei redditi agricoli e al sottodimensionamento delle aziende che operano nel settore primario, e questo si combina con le difficoltà delle industrie costruttrici di macchine, alle prese con normative e prescrizioni comunitarie che determinano un sensibile incremento dei costi di produzione. Si tratta infatti di regole stabilite originariamente per l'automotive e poi estese all'agromeccanica, quasi per analogia, come se i due comparti rispondessero alle stesse logiche e ai medesimi trend.

Sottovalutare le specificità della meccanica agricola, tanto più in uno scenario caratterizzato da una concorrenza serrata - ha spiegato Markwell - significa indebolire la posizione dei costruttori e degli stessi produttori agricoli. Per questo è necessario puntare su politiche di ampio respiro, a lungo termine, declinate sulle esigenze del settore agromeccanico e sulle esigenze delle imprese agricole che le utilizzano. In questo scenario la "PAC 2020" può, con meccanismi di finanziamento adeguati, rappresentare un'importante leva per incentivare il ricorso a mezzi agricoli di ultima generazione.
(Fonte Eima 9 novembre 2010)