Maurizio La Macchia della Provincia e Francesco Boni del Comune di Montecchio a Camerino con il Nucleo di valutazione regionale integrato per eseguire i rilievi di agibilità degli edifici.

Reggio Emilia, 6 dicembre 2016

Non c'è solo l'aiuto economico, quello che – attraverso la raccolta di fondi avviata dalla Provincia di Reggio Emilia – punta a ricostruire la scuola elementare di Montegallo. Il sostegno alle popolazioni terremotate del Centro Italia assicurato da Provincia e Comuni reggiani passa anche attraverso il personale inviato in queste settimane per partecipare alle attività di esecuzione dei rilievi di agibilità degli edifici, al fine di consentire al più presto il rientro dei cittadini nelle proprie case o – in caso negativo - confermare lo stato di inagibilità delle abitazioni.
Sono state 6 le squadre di tecnici di pubbliche amministrazioni emiliano-romagnole coordinate dall'Agenzia regionale di Protezione civile da poco rientrate, dopo una settimana trascorsa al Centro operativo comunale di Camerino, uno dei paesi più colpiti della provincia di Macerata. Tra di loro anche due ingegneri reggiani - Maurizio La Macchia del Servizio Infrastrutture della Provincia di Reggio Emilia e Francesco Boni del Servizio Lavori pubblici del Comune di Montecchio – che fanno parte del Nucleo di valutazione regionale integrato (Nvri) avendo conseguito l'apposita idoneità di agibilitatori presso la Regione Emilia Romagna.

(Fonte: Provincia di Reggio Emilia)

Oltre 100 gli elaborati artistici in concorso, realizzati grazie all'ottimo lavoro di squadra condotto da circa 2000 alunni delle scuole elementari della regione. UniCredit premia i piccoli "Campioni del risparmio" 
Bologna, Carpi e Parma sul podio. Premi in arrivo per gli alunni e gli istituti scolastici. 

Bologna, 06 dicembre 2016

Anche quest'anno UniCredit ha voluto premiare l'impegno e la fantasia degli alunni delle scuole del territorio che hanno preso parte con entusiasmo alla "gara" di creatività indetta dalla banca in occasione della Giornata del Risparmio. Oltre 100 gli elaborati artistici in concorso, realizzati grazie all'ottimo lavoro di squadra condotto da circa 2000 alunni delle scuole elementari della regione. Oltre a visitare le 26 filiali della banca sul territorio e a partecipare agli incontri formativi tenuti dai team di UniCredit, infatti, i bambini coinvolti dalla banca nella Giornata del Risparmio hanno preso parte ad un concorso di disegno e creatività su un tema "da grandi" come il risparmio.
La commissione giudicatrice - composta da Stefano Giorgini, Regional Manager UniCredit; Massimiliano Villa, Responsabile commerciale Distretti Centro Nord UniCredit; Giorgio Micheli e Stefania Bortolami della Segreteria Generale UniCredit; e da Andrea Riva, Responsabile Commerciale Samsung Italia - ha quindi individuato gli elaborati ritenuti migliori in relazione alla capacità di resa del concetto di "risparmio".
Per l'Emilia Romagna, dunque, sono sul podio gli alunni di Bologna, Parma e Carpi. In dettaglio, quelli della IV B della Scuola Primaria Costa di Bologna; quelli della IV A della Scuola Sandro Pertini di Carpi; e quelli della V A dell'Istituto La Salle di Parma. Le scuole dei vincitori riceveranno da UniCredit un Tablet Samsung Tab E offerto da Samsung; le classi ideatrici dei lavori selezionati riceveranno una coppa con targa dedicata ai "Campioni del Risparmio".

unicredit logo

 

Cambio al vertice dirigenziale tra esperti del settore. A Parma arriva Giorgio Collina mentre Ivan Cremonini va alla guida del Consorzio Agrario dell'Emilia. Il passaggio di consegne si è tenuto nei giorni scorsi, alla presenza dei dipendenti e di Giorgio Grenzi, presidente del Cap.

Parma, 6 dicembre 2016

Il Consorzio Agrario Parma (CAP) ha da poche ore un nuovo direttore. Si tratta del bolognese Giorgio Collina, che prende il posto di Ivan Cremonini, al cui fianco aveva già lungamente operato, nel territorio bolognese e al quale è legato da un'amicizia di vecchia data. Il passaggio di consegne si è tenuto nei giorni scorsi, alla presenza dei dipendenti e di Giorgio Grenzi, presidente del Cap, il quale ha sottolineato le tre doti di Cremonini, che hanno consentito di recupeare e potenziare il Consorzio: professionalità, dedizione, grande onestà e correttezza.
Il curriculum del cinquantasettenne Collina, sposato e con un figlio, lo vede dapprima interprete diretto dell'attività agricola come fattore di una cooperativa bolognese, dal 1980 al 1996. In seguito entra nel Consorzio Agrario di Bologna, per poi diventare, nell'ordine: agente di vendita a Imola, capo area, direttore della società Quality Cid, controllata dal Consorzio bolognese, attraverso la quale conosce mercati esteri, prezzi e segreti degli andamenti dei diversi mercati. Nel 2013 diventa direttore del Consorzio Agrario di Perugia e poi ricopre lo stesso ruolo in Piemonte dove conduce una grande opera di fusione dei Consorzi del Piemonte orientale (Alessandria, Novara e Vercelli), poi approda alla direzione del Piemonte Nord Ovest (Torino, Asti, Cuneo) insieme a parte della Liguria (Imperia, Savona).
Durante il passaggio di consegne, il direttore uscente ha evidenziato di lasciare un Consorzio.
Di fatto Cremonini, arrivato all'inizio del periodo commissariale, ha tracciato il percorso strutturale dell'asset aziendale operativo con cui il Cap si è riappropriato delle proprie funzioni e sfere d'azione nel campo agroalimentare. Nel contempo è riuscito, in collaborazione con il suo staff, nell'impresa di mettere in sicurezza l'occupazione e infondere entusiasmo indispensabile per il presente e il futuro ai dipendenti.

(Fonte: Ufficio Stampa Consorzio Agrario Parma)

Nuovo servizio WiFi gratuito, facile e sicuro negli uffici postali. I cittadini possono accedere alla rete internet con pc, smartphone o tablet. In Emilia Romagna gli uffici postali con il servizio WiFi sono attualmente 200, di cui 14 nel Piacentino.

Piacenza, 6 dicembre 2016

Una realtà postale, quella dell'hinterland piacentino, più digitale ma anche più moderna e facile per i cittadini, le imprese e la Pubblica Amministrazione: è l'obiettivo principale di Poste Italiane con il lancio del nuovo servizio WiFi gratuito, facile e sicuro negli uffici postali.
Il collegamento gratuito alla rete internet è stato attivato nei giorni scorsi anche negli uffici postali di Piazza San Francesco a Bobbio e Piazza Cristoforo Colombo a Bettola. E' a disposizione della clientela un hot spot gratuito che ha il vantaggio di migliorare la Customer Experience e dà la possibilità di svolgere alcune attività propedeutiche ai servizi richiesti. E' stato inoltre già pianificato il progressivo ampliamento del numero degli uffici abilitati nel territorio provinciale.
In Emilia Romagna gli uffici postali con il servizio WiFi sono attualmente 200, di cui 14 nel Piacentino (10 nel capoluogo) e saliranno ulteriormente nei prossimi mesi.
Accedere alla rete all'interno degli uffici postali è semplice e a portata di click: basta infatti registrarsi comunicando il proprio numero di telefono mobile al quale verrà inviato un messaggio con le credenziali per l'accesso al WiFi. A quel punto, attraverso smartphone, tablet o pc sarà possibile navigare su internet, dialogare sui social network o lavorare in attesa del proprio turno allo sportello.

(Fonte: Poste Italiane)

Il centro scolastico La Carovana di Modena guarda all'estero per innovare il proprio metodo educativo, conoscitivo e didattico. Nei giorni scorsi due studiosi di livello mondiale hanno visitato la scuola gestita dalla cooperativa sociale La Carovana.
Si tratta del canadese Kieran Egan e dello svizzero Hans U. Fuchs.
Il prof. Egan, riconosciuto come uno tra i più originali e acuti teorici dell'educazione di oggi, è ricercatore, filosofo, ha insegnato presso prestigiose università di Canada, Stati Uniti e Inghilterra ed è autore di diversi libri sul metodo conoscitivo, tra cui "La comprensione multipla", nonché teorico della "imaginative education".
Il prof. Fuchs è fisico, ricercatore, professore universitario presso il Dipartimento di Matematica e Fisica applicata a Zurigo e studioso di "Cognitive Science and Learning".
In città per una conferenza organizzata dall'Università di Modena e Reggio Emilia sul tema "Innovazione nella didattica delle scienze nella scuola primaria e dell'infanzia: al crocevia fra discipline scientifiche e umanistiche", i due studiosi hanno dialogato con dirigenti e docenti del centro scolastico La Carovana, esprimendo apprezzamento per la sua proposta didattica. Essendo emersi punti in comune rispetto al lavoro sul metodo educativo e conoscitivo, si aprono prospettive per una futura collaborazione tra la cooperativa sociale modenese e i due studiosi.

(fonte: ufficio stampa Confcooperative Modena)

Anche un premio speciale UniCredit Start Lab tra i riconoscimenti assegnati nell'ambito del Premio Nazionale per l'Innovazione, in programma a Modena dal 1° al 3 dicembre; un'iniziativa promossa dall'Associazione Italiana degli Incubatori Universitari – PNICube e Unimore - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia col sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena.

Il Premio speciale UniCredit Start Lab è andato alla piemontese Panoxyvir start up del settore bio medicale. Panoxyvir sviluppa il primo spray nasale antivirale per la cura e prevenzione del raffreddore.

UniCredit Start Lab è il programma di accelerazione di UniCredit che intende sostenere startup e Pmi innovative di tutti i settori attraverso una serie di azioni e iniziative a supporto della loro crescita.

 

 

Provadorchestra Project e Parma OperArt presentano L'uomo del mio tempo. Un viaggio divertente, giocoso e irruento, nel profondo della natura umana raccontato da Mauro Coruzzi in un programma che apre con il sax di ROBERTO VIGNOLI e chiude con la straordinaria opera di Igor Stravinsky "L'Histoire du Soldat". 9 dicembre all'Auditorium Paganini.

Parma, 5 dicembre 2016

MAURO CORUZZI, meglio conosciuto al grande pubblico come "PLATINETTE", si mette a nudo forse per la prima volta in un concerto-evento di elevata qualità artistica. Dopo una vita trascorsa davanti a microfoni e telecamere, questa sarà un'occasione unica per riscoprire le qualità dell'artista.
Aprirà la serata il sax di Roberto Vignoli insieme ad un'orchestra d'archi – i solisti dell'Orchestra dell'Opera Italiana – con un programma dal sapore hollywoodiano: Tango Club, Brodway night e Elegia per Manhattan composte da Roberto Molinelli ci riporteranno alla memoria la New York dei film dei nostri sogni, con i locali fumosi dove è nato e si è sviluppato quel fenomeno musicale meglio conosciuto col nome di "jazz". E lo strumento che meglio rappresenta questo universo dai sapori hollywoodiani è proprio il sax, spinto a virtuosismi che riportano alla mente proprio la grande storia del jazz.

I primi due brani fanno parte delle "Four Pictures from New York" di Roberto Molinelli, compositore marchigiano: un poema sinfonico dei nostri giorni, quattro irresistibili immagini sonore che ci tuffano nel cuore della Grande Mela. Mentre il brano Elegia per Manhattan è una intensa pagina sinfonica per sax alto e orchestra, concepita da Molinelli come accorato compianto per la grande città ferita a morte, all'indomani di quel tragico 11 settembre 2001.

Dal "Nuovo Mondo" alla vecchia Europa e in special modo alla Russia con le ottocentesche favole dello scrittore Aleksandr Nikolaevič Afanas'ev che narra di una terra contadina, attaccata alle tradizioni e alle credenze millenarie e dove incombe la presenza del male che minaccia la felicità e l'innocenza. Questa caratteristica conflittuale è tipica della fiaba che, spesso, però, nasconde in sé storie di vita o curiose profezie. L'Histoire du Soldat di Stravinsky non si sottrae a questi stilemi. Quando Igor Stravinsky e il suo amico scrittore Charles-Ferdinand Ramuz decisero di mettere in scena due favole di Afanas'ev, traendone quel gioiello che è L'histoire du soldat, erano gli anni della Grande Guerra e protagonista della storia, dunque, è un giovane soldato che sta tornando a casa ma sulla via del ritorno incontra il "diavolo"... tutto cambierà, tutto diventerà paura e smarrimento.
Sarà proprio l'abilità attoriale di Mauro Coruzzi a farci vivere a pieno questa favola trasformandola e plasmandola a tal punto da farla diventare attuale, a tal punto da rendere quel "soldato" un "uomo del nostro tempo".

LUOMO DEL MIO TEMPO mauro ciruzzi evento parma

Mauro Coruzzi vestirà i panni di un cronista che ci accompagnerà in un viaggio che dalla Grande Mela giungerà al più vasto Stato del pianeta, la vecchia Russia, riservandoci imprevedibili sorprese che solo un trasformista e performer come lui potrebbe regalarci rendendo il giusto omaggio all'Opera di Stravinsky ma anche coinvolgendo lo spettatore in una visione attuale tra favola e realtà.

Con il patrocinio del Comune di Parma – Assessorato alla Cultura, patner Sinapsi Group e I solisti dell'Orchestra dell'Opera Italiana, Ristorante Ceci e Copy Center.
Main Sponsor: Farmacia SS. Annunziata, Agirò, Landi.

Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
Biglietteria del Teatro Regio di Parma: 0521 283999 (orari: da martedì a sabato dalle ore 10.30 alle ore 13.00 e dalle ore 17.00 alle ore 19.00).
Biglietto unico: euro 20,00.

Nuovi offerte di lavoro di Archimede Spa per zona Bassa reggiana e resto d'Italia. Aziende cercano operai specializzati e impiegati da inserire nei propri organici. Di seguito tutte le posizioni aperte.

Operaio iscritto alle Categorie Protette a Novellara (RE)
Archimede SpA ricerca un operaio iscritto alle Categorie Protette per il settore plastico.
Il candidato verrà inserito nel reparto produzione e dovrà occuparsi della conduzione delle macchine per lo stampaggio plastico. Si richiede iscrizione al collocamento mirato (legge 68/99), residenza in zona di lavoro o zone limitrofe, possibilmente automunito.
Si offre contratto di lavoro a tempo determinato, con possibilità di proroghe.
Candidature al seguente link http://bit.ly/2fZ6YpQ 

Impiegato/a amministrativo a Rubiera (RE)
Archimede SpA ricerca un impiegato/a amministrativo per azienda leader nel settore filtrazione e trattamento acque.
Il candidato/a ha esperienza in contabilità generale. Dovrà fare il controllo e la registrazione delle fatture di acquisto, gestire le fatture di vendita, banche, ciclo attivo e passivo.
Si offre contratto a tempo determinato, in sostituzione maternità.
Candidature al seguente link http://bit.ly/2gsaKEf 

Programmatore robot di saldatura a Novellara (RE)
Archimede SpA ricerca un programmatore robot di saldatura per il settore metalmeccanico.
La risorsa verrà inserita all'interno del reparto produzione e dovrà occuparsi della programmazione e dell'attrezzaggio dei robot di saldatura. Viene richiesta una buona conoscenza, lettura del disegno meccanico, esperienza pregressa nella mansione, flessibilità oraria, automunito e residenza in zona di lavoro o zone limitrofe. Si offre contratto di lavoro a tempo determinato a scopo assunzione.
Candidature al seguente link http://bit.ly/2h9iyPh 

Un progettista meccanico a Rio Saliceto (RE)
Archimede SpA ricerca un progettista meccanico per il settore metalmeccanico.
Il candidato ideale è un progettista per macchine prototipali che sappia usare il 3D ( Pro E , Inventor o Solid Works ).
Si richiede ottima conoscenza in ambito 2D/3D (Solid Works) nella progettazione meccanica, esperienza pregressa nella mansione di almeno due anni, diploma di Perito Meccanico o Laurea in Ingegneria Meccanica, domicilio a Rio Saliceto o zone limitrofe.
Candidature al seguente link http://bit.ly/2gG09bO 

Impiegato/a commerciale estero a Correggio (RE)
Archimede SpA ricerca un impiegato/a commerciale estero.
Il candidato ideale è un laureato in lingue straniere e/o con esperienza nella gestione di clienti esteri e si occuperà di rapportarsi con i clienti e fornitori per la gestone degli ordini, spedizioni e contrattualistica.
Si richiede la conoscenza della lingua inglese e spagnola e/o francese. La conoscenza di ulteriori lingue straniere sarà considerato un plus. Inoltre è richiesta disponibilità a brevi trasferte, gestione dello stress, buone doti relazionali, saper lavorare per obiettivi, disponibilità immediata, automunito.
Candidature al seguente link http://bit.ly/2gavbb6 

Montatore meccanico a Rio Saliceto (RE)
Archimede SpA ricerca un montatore meccanico.
Si richiede esperienza pregressa nella mansione, conoscenza degli strumenti di misura e disponibilità immediata. Inquadramento e retribuzione verranno definiti in fase di selezione e commisurati ai requisiti individuali e all' effettiva esperienza maturata dal candidato.
Candidature al seguente link http://bit.ly/2gT26Q3 

Responsabile Ufficio CED a Carpi (MO)
Archimede SpA ricerca un responsabile ufficio CED.
La risorsa verrà inserita all'interno dell'Ufficio C.E.D. per il potenziamento dell'area e lo sviluppo dei sistemi informatici all'interno dello stabilimento.
Tipologia contrattuale e retribuzione saranno commisurate all'esperienza maturata dalla persona.
Candidature al seguente link http://bit.ly/2fy9UWg 

1 RESPONSABILE LOGISTICA settore Alimentare a Carpi (MO)
Il candidato si occuperà, in totale autonomia, della gestione, del controllo del programma giornaliero e dell'organizzazione di tutte le spedizioni ai clienti e GDO. Inoltre, si occuperà dei contatti coi camionisti e gestirà i trasporti programmando le consegne. Si richiede esperienza pregressa in un ruolo analogo, conoscenza delle tecniche di movimentazione e gestione delle merci, capacità di lavorare in situazioni di stress con ottime doti di problem solving, ottime capacità di leadership e di organizzazione, conoscenza dei principali sistemi informativi, flessibilità oraria e preferibile provenienza del settore alimentare, GDO.
Si ricerca in questa figura la capacità di assumersi la responsabilità della correttezza di tutto il processo logistico, nonché di rispondere alle disfunzioni che si dovessero manifestare all'interno della piattaforma.
Candidature al seguente link http://bit.ly/2gT14TR 

Back office commerciale a Rubiera (RE)
Archimede SpA ricerca un back office commerciale per azienda leader nel settore filtrazione e trattamento acque.
Il candidato si occuperà di attività di back office: inserimento ordini, pianificazione della consegna, interfacciandosi con il commerciale, con i clienti e il magazzino. E' richiesto come requisito fondamentale la conoscenza dell'inglese fluente verificata in sede di colloquio.
Possibilità di assunzione diretta a tempo indeterminato.
Candidature al seguente link http://bit.ly/2gXIvkq 

Impiegato/a commerciale estero a Correggio
Archimede SpA ricerca un impiegato/a commerciale estero per il settore plastico. Il candidato ideale è un laureato in lingue straniere e/o con esperienza nella gestione di clienti esteri e si occuperà di rapportarsi con i clienti e fornitori per la gestone degli ordini, spedizioni e contrattualistica. Si richiede la conoscenza della lingua inglese e spagnola e/o francese. La conoscenza di ulteriori lingue straniere sarà considerato un plus.
Candidature al seguente link http://bit.ly/2fZ5VXb 

Vice responsabile produzione a Suzzara (MN)
All'interno di una realtà di medie dimensioni, il candidato si occuperà della gestione della produzione composta da circa 50 addetti in stretta collaborazione con il responsabile di produzione.
Si richiede esperienza nella mansione; ottime capacità di gestione del personale oltre che una buona conoscenza del disegno meccanico.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Grafico addetto al reparto prestampa provincia di Mantova (MN)
La risorsa si occuperà di gestire e realizzare bozze di prodotti con l'ausilio del plotter, oltre che di realizzazione di cadute macchina e forme di stampa attraverso la valutazione del materiale digitale fornito. Si richiede diploma in ambito grafico, esperienza nell'utilizzo del plotter e conoscenza dei programmi Mac, Suite Adobe oltre che il pacchetto Windows.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Progettista cartotecnico in provincia di Mantova (MN)
La risorsa si dovrà occupare di progettare in autonomia imballi ed espositori durevoli . Si richiede Diploma in tecnico di design e/o Laurea in design industriale o Architettura;
esperienza di almeno 2 anni nel ruolo, maturata in aziende di cartotecnica e specificamente di espositori/display, modernamente organizzate e fortemente orientate al cliente oltre che conoscenza delle diverse tipologie di materiali durevoli.
Inquadramento e retribuzione verranno definiti e commisurati in base ai requisiti individuali e all'esperienza maturata dal candidato
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Ingegnere gestionale a Rolo (RE)
Per logista tessile ricerchiamo un neo laureato in ingegneria gestionale da inserire all'intero di un'azienda di medie-grandi dimensioni. La risorsa di occuperà, in affiancamento al responsabile, di preparazione procedure , mansionari, flussi operativi in vista di ISO 9001.
Si offre iniziale tirocinio formativo con possibilità di prosecuzione
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Neo laureato conoscenza lingua russa a Suzzara (MN)
Archimede spa ricerca per azienda del settore metalmeccanico della zona di Suzzara un back office commerciale estero. La ricerca è rivolta a candidati con minima esperienza nella mansione per inserimento in ufficio strutturato; è previsto un interessante percorso di crescita nella gestione del cliente, sviluppo nuovi clienti e spedizioni. È richiesta la conoscenza della lingua russa oltre che dell'inglese.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

archimede nuovo logo

Il calendario delle postazioni di accertamenti strumentali di velocità e irregolarità alla circolazione dal 5 dicembre al 9 dicembre. Di seguito le vie oggetto di controllo. 

Parma, 5 dicembre 2016

Nella settimana dal 5 al 9 dicembre il Comando di Polizia Municipale di Parma proseguirà la sua opera di contrasto verso quei comportamenti volti al superamento dei limiti di velocità sulle strade dell'intero comprensorio comunale, con particolare attenzione alle segnalazioni dei cittadini; di seguito riportiamo il calendario delle postazioni di accertamenti strumentali di velocità con postazioni mobili, ove le nostre pattuglie potrebbero essere impiegate, con particolare attenzione.

Lunedì 5 – zona nord (Via Mantova, Via Burla, Via Colorno, Via San Leonardo, via Baganzola, Vicomero, Baganzola, via Cremonese, Fognano, Viarolo, Strada Vallazza, Via Benedetta);

Martedì 6 – zona est (Via Emilia est, via Emilio Lepido, via Sidoli, via Casa Bianca, Via Budellungo, Martorano, San Prospero, Il Moro)

Mercoledì 7 – zona sud (Via Spezia, via Traversetolo, Botteghino, Pilastrello, Marano, Porporano, Str. Vigheffio, Str, Bassa dei Folli, Str. Argini Parma, via Pastrengo, Via Montanara, Gaione, San Ruffino, Carignano, Via Langhirano, Fontanini, Corcagnano, Panocchia, Vigatto, Via Martinella, Vigatto)

Venerdì 9 – zona ovest (Via Emilia Ovest, San Pancrazio, Vigolante, Vicofertile, Tangenziale del Ducato, via Fleming, via Volturno.

Prosegue anche l'opera di contrasto alla circolazione di quei veicoli privi dell'obbligatoria copertura assicurativa, della prescritta revisione e mezzi soggetti a fermo amministrativo o pignoramento.

Di seguito se ne riporta la programmazione:

Lunedì 5 - San Leonardo - Centro

Martedì 6 - Montanara - Pablo

Mercoledì 7 Molinetto - Vigatto

Venerdì 9 - Cittadella - San Lazzaro

(Fonte: Comune di Parma)

Editoriale: Si o No? le due principali DOP prendono il volo. Sempre la solita storia, basta con i ricatti! Cereali e dintorni. Mercati sostanzialmente stabili. Vino: il Testo Unico è legge. Campagna pomodoro 2017, pronta una proposta per il miglioramento della programmazione produttiva. Carne bovina: domanda ancora debole

SOMMARIO Anno 15 - n° 48 04 dicembre 2016
1.1 editoriale Si o No?
2.1 lattiero caseario Le due DOP hanno preso il volo.
3.1 politica-referendum Sempre la solita storia. Basta con i ricatti!
3.2 agricoltura sostenibile La "Bandiera Verde Agricoltura" a una azienda reggiana
4.1 cereali Cereali e dintorni. Mercati sostanzialmente stabili.
6.1 agricoltura Al Cap di Parma un incontro sull'annata agraria
6.2 vino VeronaFiere. Nascono gli Evoo Day
7.1 vino Vino: il Testo Unico è legge
7.2 pomodoro Campagna pomodoro 2017, pronta una proposta per il miglioramento della programmazione produttiva
8.1 carni bovine Carne bovina: domanda ancora debole
10.1 promozioni "vino" e partners
11.1 promozioni "birra" e partners

Cibus-48-4dic16-cop

Un'edizione straordinaria per tutti gli appassionati delle due e quattro ruote: sfide digitali e virtuali per stimolare idee per la mobility del futuro, grande test drive con decine di modelli, un intero padiglione dedicato alle eccellenze della storia dell'automobile. E la più importante novità di quest'anno: il Motor Show OFF. Dal 3 all'11 dicembre UniCredit sarà a Bologna per il Motor Show.

Bologna, 2 dicembre 2016

Motor Show celebra i suoi 40 anni e torna a Bologna in un'edizione straordinaria, pronta a partire sotto l'egida di Bologna Fiere e con il supporto delle principali realtà istituzionali e produttive locali. Tra queste UniCredit che crede fortemente nel progetto di rilancio del Motor Show e ha deciso di sostenerlo in concreto, riconoscendo in esso un'opportunità e un volàno di sviluppo economico che parte dal "locale" per proiettare oltre confine le eccellenze del territorio.

Un appuntamento che prende forma e sostanza dalla passione per l'auto e il suo mondo per poi trasformarsi in una festa per tutta la città. Tanto atteso dagli appassionati delle quattro e delle due ruote si presenta in una veste completamente rinnovata. Una manifestazione che UniCredit sostiene con l'obiettivo di confermare la volontà precisa di essere partner e punto di riferimento per il territorio nel quale tiene ben salde le sue radici.

Un Motor Show rivolto ai giovani e alle start up, con sfide digitali e virtuali per stimolare idee per la mobility del futuro. Sarà il più grande test drive a disposizione degli appassionati grazie alle aree dedicate dalle case automobilistiche con decine di modelli da testare e driver professionisti.

Un intero padiglione sarà dedicato alle eccellenze della storia dell'automobile con i più importanti musei italiani, collezioni private e registri storici di marca, sarà il miglior pretesto per festeggiare il 40° anniversario del Motor Show. Tra i tanti eventi in occasione del Motor Show ci sarà i Caschi d'Oro, con la premiazione dei migliori piloti della stagione 2016 in campo italiano e internazionale, e l'esposizione delle 7 finaliste del premio "Auto dell'Anno". Numerosi i trofei per il rally che verranno consegnati: il più importante Memorial Bettega e non solo, C.I.R.- TRT - CIWRC - R2 - trofeo Suzuki - Storico, e trofeo Pucci Grossi.

Infine, la più importante novità di quest'anno: il Motor Show OFF. Cortili aperti in centro storico per ospitare macchine prestigiose e strade lungo le quali si terranno test drive e raduni per appassionati.

UniCredit per il Motor Show

UniCredit è un Gruppo bancario internazionale determinato a mantenere forte il radicamento e un rapporto a tutto campo con le comunità nelle quali opera. E non soltanto da un punto di vista strettamente bancario. Per questo UniCredit è attiva anche sul fronte del sostegno a iniziative di rilievo per le realtà in cui è presente. Nel caso di Bologna, esempi tangibili di questo impegno sono i contributi che il Gruppo ha garantito a importanti progetti, caratterizzati dal fatto di costituire una risorsa preziosa per la collettività. Un impegno che non si ferma e che vede nel sostegno al Motor Show un nuovo tassello nel ricco mosaico di iniziative che UniCredit porta avanti a beneficio della comunità.

motor show bologna 2016

 

Mega-assegno a favore delle popolazioni terremotate del Centro Italia consegnato al presidente Manghi: contribuirà alla ricostruzione della scuola elementare di Montegallo. 

Reggio Emilia, 2 dicembre 2016

Un mega-assegno da 10.000 euro a favore delle popolazioni terremotate del Centro Italia è stato consegnato ieri pomeriggio a Palazzo Allende al presidente della Provincia di Reggio Emilia Giammaria Manghi. La somma è il frutto della bella iniziativa che Riomania e tutte le altre associazioni di Rio Saliceto hanno realizzato, con il patrocinio del Comune, il 23 ottobre scorso al Centro polivalente Delfino. A consegnare l'assegno, il presidente dell'associazione di promozione sociale Riomania Ivan Russo, accompagnato dal sindaco Lucio Malavasi e da Laura Terribile del Comune di Rio Saliceto.

"Questo è uno dei tanti, generosi contributi attraverso i quali il territorio reggiano, grazie alla sensibilità dei Comuni e delle associazioni, intendono aiutare in maniera concreta le popolazioni del Centro Italia colpite dalla terribile sequenza di terremoti di questi mesi – ha detto il presidente Giammaria Manghi nel ringraziare Ivan Russo – Una meravigliosa gara di solidarietà che ci permetterà di raggiungere l'obbiettivo di 200.000 euro con i quali ricostruire la scuola elementare di Montegallo, il comune di Ascoli Piceno che i reggiani hanno "adottato" d'intesa con la Regione Emilia-Romagna".
"Sono davvero orgoglioso del risultato raggiunto da Riomania e da tutte le altre associazioni di Rio Saliceto, che conferma lo spirito fortemente solidale della nostra comunità - ha aggiunto il sindaco Lucio Malavasi – Riomania, che da un quarto di secolo compie un lavoro davvero prezioso a favore dei nostri giovani e delle crescita sociale e culturale di Rio Saliceto, rappresenta una delle più belle esperienze di associazionismo a livello provinciale".

Come effettuare le donazioni

Il conto è intestato a "La Provincia di Reggio Emilia per le emergenze e la solidarietà" ed è attivo presso la filiale Unicredit di via Emilia Santo Stefano 18/e con le seguenti coordinate Iban: IT 12 I 02008 12800 000100658213 (per pagamenti disposti dall'estero BIC SWIFT: UNCRITM1075).
Nella causale è necessario indicare "Terremoto Centro Italia 2016": le somme versate saranno destinate a progetti di assistenza e ricostruzione seguiti direttamente dalla Provincia di Reggio Emilia. Con il sindaco di Montegallo e l'Assemblea dei sindaci della Provincia di Reggio Emilia, l'obbiettivo concordato è la ricostruzione della scuola elementare del piccolo comune ascolano.

Comunicazione e Informazione
Provincia di Reggio Emilia
Corso Garibaldi, 59
42121 Reggio Emilia
TEL. 0522444.134 - 3484048133
Web: www.provincia.re.it 
Twitter: @ProvinciadiRe  
Facebook: www.facebook.com/ProvinciadiRE 
Youtube: www.youtube.com/user/ProvinciadiReggioE 

Taglio del nastro per il nuovo ufficio postale di Mortizzuolo dopo i lavori di recupero e ripristino conseguenti ai gravi danni causati dai terremoti del 2012. Alla cerimonia erano presenti il Sindaco di Mirandola Maino Benatti e il responsabile della Filiale di Modena Maurizio Cianciarelli.

Modena, 1 dicembre 2016

E' stato inaugurato oggi l'ufficio postale di Mortizzuolo, in via Mazzone 182, dopo i lavori di recupero e ripristino conseguenti ai gravi danni causati dai terremoti del 2012.
Alla cerimonia erano presenti il Sindaco di Mirandola Maino Benatti e il responsabile della Filiale di Modena Maurizio Cianciarelli.
La nuova struttura, più accogliente e sicura, è stata pensata per coniugare qualità del servizio e vivibilità: spazi più ampi, maggiore luminosità all'interno, arredi più funzionali e nuovi impianti di sicurezza e climatizzazione.
Nella realizzazione dell'ufficio, caratterizzato da nuovi arredi e dall'eliminazione delle barriere tra impiegati e clienti (secondo il modello lay out), particolare attenzione è stata riservata alla sicurezza e all'abbattimento delle barriere architettoniche dell'intera struttura con la realizzazione inoltre di uno sportello con il piano di lavoro ribassato per permetterne la fruizione ai diversamente abili.
"Siamo molto soddisfatti – commenta il sindaco di Mirandola, Maino Benatti – di questa rinascita in una frazione che sta molto crescendo. A scongiurare il pericolo di perdere un servizio così utile e apprezzato dalla cittadinanza è stata la grande collaborazione che si è instaurata tra Regione, ufficio tecnico comunale e Poste Italiane".
Il nuovo ufficio postale di Mortizzuolo sarà aperto al pubblico: martedì e giovedì dalle 8.20 alle 13.45 e il sabato dalle 8.20 alle 12.45.

(Fonte: Poste Italiane)

Lunedì 5 dicembre terzo appuntamento con la rassegna cinematografica gratuita World War II – Uomini In Guerra 1943 – 1945 dedicata alla seconda guerra mondiale. Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito.

Parma, 1 dicembre 2016

Terzo appuntamento con "World War II: uomini in guerra. 1943 – 1945", rassegna ad ingresso gratuito organizzata dall'Ufficio Cinema dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Parma, in collaborazione con CSC - Cineteca Nazionale: lunedì 5 dicembre, alle ore 21.00 verrà proiettato al Cinema Astra d'essai "La Caduta. Gli ultimi giorni di Hitler", film del regista Oliver Hirschbiegel, candidato nel 2005 all'Oscar come Migliore film straniero.

20 aprile 1945. Berlino sta per essere assediata dalle truppe russe. Adolf Hitler si è rifugiato con gli altri capi del regime nazista nel bunker sotto la Cancelleria: la sua dattilografa Traudl Junge assiste al crollo del nazismo e alla cronaca "in diretta" della fine, tra gli spazi angusti di un rifugio sotterraneo. Hitler vorrebbe spingere la Germania a resistere, ma il 30 aprile si suiciderà con Eva Braun.

Molto indovinata la scelta degli attori, con la strepitosa mimesi di Bruno Ganz nei panni del Führer.

Tutti gli appuntamenti di "World War II: uomini in guerra. 1943 – 1945" sono ad ingresso gratuito. Prossimi appuntamenti, lunedì al 12 dicembre, con "Tutti a casa", e lunedì 19 con "Bastardi senza gloria".

(Fonte: Comune di Parma)

52 Onlus bolognesi in "gara" per la campagna di solidarietà realizzata grazie ai Fondi Carta E
Per l'edizione natalizia 2016 della campagna di sensibilizzazione dedicata al Non Profit, UniCredit mette a disposizione 200mila euro, a titolo di donazione, da distribuire tra le Organizzazioni Non Profit aderenti al portale IlMioDono.it

Bologna, 1 dicembre 2016

Torna l'appuntamento con la speciale "competizione" che accende i riflettori sul grande lavoro che svolgono le Associazioni e i volontari impegnati nel Non Profit. Un impegno che UniCredit premia anche quest'anno mettendo a disposizione 200mila euro del fondo Carta Etica, il fondo destinato ad iniziative di solidarietà sul Territorio che si alimenta con una percentuale di ogni spesa effettuata con la carta di credito UniCreditCard Flexia Classic E, la "Carta Etica", senza costi aggiuntivi per il titolare.
La nuova edizione della campagna di solidarietà e sensibilizzazione "Un voto, 200.000 aiuti concreti" parte così oggi 1° dicembre per concludersi il 16 gennaio 2017. Partecipano oltre 1.350 Onlus (144 quelle emiliano romagnole, di cui 52 con sede nell'area di Bologna e provincia) presenti sul sito www.ilMioDono.it, piazza virtuale realizzata da UniCredit per facilitare l'incontro tra le Organizzazioni Non Profit presenti e tutti coloro che vogliono dare una mano a questo settore contribuendo con una donazione.

Clienti e non di UniCredit possono accedere al sito www.ilMioDono.it, selezionare l'Organizzazione preferita e votarla attraverso una delle principali piattaforme social (Facebook, Twitter e Google Plus) o via e-mail. Ogni voto vale 1 punto. Anche quest'anno, aggiungendo al voto una donazione di almeno 10 euro fatta dal sito www.ilMioDono.it  con una delle modalità PagOnline previste, la preferenza accordata varrà 4 punti.
Le Organizzazioni che, a fine iniziativa, avranno consuntivato almeno 150 punti saranno ammesse nella rosa di quelle che beneficeranno di una quota della donazione UniCredit. La ripartizione, infatti, avverrà in proporzione ai punti consuntivati, con una somma massima destinata per singola organizzazione di 12.000 euro.
I 200mila euro di quest'anno, sommati agli importi delle edizioni precedenti e ai contributi volontari erogati da chi ha supportato l'iniziativa donando, oltre che votando, portano a oltre 1.500.000 euro la somma complessivamente distribuita dal 2011.

unicredit logo

 

Nuovi offerte di lavoro di Archimede Spa per Parma, Vald'Enza e resto d'Italia. Aziende cercano operai specializzati e impiegati da inserire nei propri organici. Di seguito tutte le posizioni aperte.

Pedanista/Autista con Patente C-CQC a Parma

Archimede SpA ricerca un pedanista/autista nella zona di Parma.
Si richiede Patente C- CQC, disponibilità a contratti brevi, domicilio in zona e disponibilità immediata.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Addetto facchinaggio a Parma

Archimede SpA ricerca un addetto al facchinaggio per azienda operante nel settore logistica e facchinaggio.
Si richiede disponibilità al lavoro a chiamata, flessibilità oraria, domicilio a Parma, possesso della scarpe antinfortunistica.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Impiegato ufficio tecnico a Parma

Archimede SpA ricerca un impiegato ufficio tecnico per importante azienda del settore metalmeccanico.
Si richiede diploma a indirizzo Meccanico o Laurea in Ingegneria Meccanica, esperienza pregressa nell'ambito della progettazione di almeno 3 anni, buona conoscenza del disegno meccanico, domicilio in zona, automunito. Costituisce requisito preferenziale la conoscenza di Autocad 3D di tipo Inventor.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Magazziniere categorie protette a Parma (L.68/99)

Archimede SpA ricerca un magazziniere appartenete alle categorie protette.
Si richiede esperienza come magazziniere, patente del muletto aggiornata, domicilio a Parma, automunito, disponibilità immediata e iscrizione alle liste del collocamento mirato (L.68/99)
Candidature al seguente link http://bit.ly/2gksog8 

Addetti/addette alle pulizie a Parma e Dintorni

Archimede SpA ricerca addetti/addette alle pulizie a Parma e Dintorni.
Si richiede esperienza nella mansione, disponibilità immediata, automunito, disponibilità a contratti brevi, domicilio in zona.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Saldocarpentiere a Montecchio Emilia (RE)

Archimede Spa ricerca un saldocarpentiere.
La risorsa verrà inserita all'interno del reparto produttivo e si occuperà di saldatura a filo.
Si richiede consolidata esperienza nella saldatura a filo (MAG)su acciaio, capacità di svolgere operazioni complementari alla saldatura (forature, smerigliature, molature), ottima conoscenza del disegno tecnico, sarà requisito preferenziale il possesso di patentino di saldatura.
Candidature al seguente link http://bit.ly/2gkoeF4 

Operatore macchine utensili a Montecchio Emilia (RE)

Archimede Spa ricerca un operatore macchine utensili.
La risorsa verrà inserita nel reparto produttivo e si occuperà della lavorazione su centri di lavoro a controllo numerico.
Si richiede esperienza precedente nella mansione, esperienza su centri di lavoro verticali, esperienza su fresatrici, esperienza nell'attrezzaggio macchina, ottima conoscenza del disegno meccanico, ottima conoscenza degli strumenti di misura (calibro, alesametro e micrometro).
Candidature al seguente link http://bit.ly/2gkoLa2 

Manutentore elettromeccanico a Canossa (RE)

Archimede Spa ricerca un manutentore elettromeccanico.
La risorsa si occuperà della corretta manutenzione dei macchinari, in particolar modo per quanto riguarda gli aspetti elettromeccanici degli impianti.
Si richiede precedente esperienza come manutentore elettromeccanico, disponibilità a lavorare su turni diurni e notturni, ottima conoscenza del disegno meccanico.
Candidature al seguente link http://bit.ly/2gkiCut 

Manutentore Elettromeccanico a Travagliato (BS)


Archimede SpA ricerca un manutentore elettromeccanico per grande azienda cliente operante nel settore dei servizi.
Il candidato si occuperà della manutenzione elettromeccanica di tipo ordinario e straordinario su macchinari a linea continua. Sono richieste esperienza nella manutenzione elettromeccanica, esperienza nella manutenzione di impianti di linea produttiva continua, disponibilità al lavoro anche il sabato e disponibilità immediata.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Addetta/o reception e centralino a Robbiate (LC)

Archimede SpA ricerca un addetto alla reception e centralino per azienda operante nel settore dei servizi.
La figura si occuperà della gestione delle telefonate, accoglienza in reception e gestione dell'archivio. Si richiede diploma di ragioneria, disponibilità immediata e domicilio in zone limitrofe.
Candidature al seguente link https://goo.gl/QU8kpv 

Elettricista impianti industriali a Belluno (BL)

Archimede SpA ricerca un elettricista per il settore dei servizi.
Si richiede esperienza in ambito industriale, disponibilità immediata, disponibilità al lavoro su turni notturni e alla reperibilità, domicilio in zona.
Si offre contratto a tempo determinato con agenzia.
Candidature al seguente link http://bit.ly/2gJLjxI 

Responsabile di linea a Prato (PO)


Archimede SpA ricerca responsabile di linea per il settore della produzione di macchinari Food and Beverage.
La risorsa, interfacciandosi con l'ufficio acquisti, si occuperà della gestione e controllo della continuità della linea produttiva coordinando diverse risorse. Dovrà, inoltre, assicurarsi della qualità del prodotto finito. Si richiede esperienza pregressa nella medesima mansione, esperienza in ambito metalmeccanico, disponibilità al lavoro full-time, disponibilità immediata e domicilio in zona.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Impiegato ufficio acquisti ad Alessandria (AL)


Archimede SpA ricerca per azienda cliente un impiegato da inserire in ufficio acquisti.
La risorsa dovrà occuparsi dei rapporti con i fornitori. Dovrà avere ottime capacità gestionali e organizzative, avere un buon utilizzo del computer, essere disponibile all'inserimento tramite tirocinio e al lavoro full-time. Richiesta conoscenza della lingua inglese e spagnolo e domicilio in zone limitrofe.
Candidature al seguente link http://bit.ly/2fLvKon 

archimede nuovo logo

Mercoledì, 30 Novembre 2016 17:21

Apre la seggiovia Lagdei – Lago Santo

Dal 3 dicembre aperta la seggiovia di Lagdei – Lago Santo. Funzionerà nei fine settimana e nelle festività (escluso Natale) fino al 26 marzo 2017. Giorni di apertura ed orari. 

Parma, 30 novembre 2016

A partire da sabato 3 dicembre 2016 e fino al 26 marzo 2017 torna ad essere aperta al pubblico la seggiovia Lagdei – Lago Santo.

L'impianto funzionerà nei fine settimana e durante le feste (tranne il 25 dicembre), dalle 8,30 alle 12,20 e dalle 13,30 alle 16,20.

L'impianto resterà chiuso parzialmente o per tutta la giornata in caso di avverse condizioni atmosferiche. In caso di interruzione del servizio, i biglietti di ritorno non saranno rimborsati, ma potranno essere utilizzati in altra occasione.

(fonte: Provincia di Parma - Ufficio stampa)


Campagna pomodoro 2017 - Rabboni: "L'obiettivo è l'equilibrio tra domanda ed offerta, definendo con certezza i reali fabbisogni di materia prima con un accordo volontario tra i soggetti della filiera, maggiore responsabilità e prevedendo penalità per quantità prodotte o acquistate in eccesso"

L'OI Pomodoro da Industria del Nord Italia ha elaborato una proposta per la filiera per un miglioramento della programmazione produttiva in vista della campagna 2017. Il presidente dell'OI Tiberio Rabboni, su mandato del coordinamento dei soci dell'OI e con il supporto del consulente scientifico professor Gabriele Canali, punta a raggiungere un maggiore equilibrio tra domanda ed offerta e, segnatamente per la campagna 2017, a conseguire una riduzione dei quantitativi e delle superfici rispetto al 2016.

"Abbiamo illustrato – ha spiegato il presidente Rabboni intervenendo al convegno Pomodoro da industria in Spagna e nel Nord Italia organizzato da Syngenta a Piacenza - una prima proposta di lavoro incardinata su una procedura di preventiva e concorde definizione dei reali fabbisogni di materia prima dei trasformatori, su un successivo accordo volontario tra agricoltori, industriali e cooperatori sugli obiettivi condivisi per il 2017 e su di un meccanismo di responsabilizzazione delle singole organizzazioni di produttori e delle singole imprese di trasformazione al raggiungimento degli obiettivi condivisi, il tutto incentrato sulla penalizzazione economica per le quantità prodotte o acquistate in eccesso. In questo ci sarà un ruolo di supporto e di controllo da parte dell'OI".

Fondamentale la tempistica. "Tutto va determinato entro il mese di gennaio – ha aggiunto Rabboni – ossia prima della definizione tra le parti dell'Accordo Quadro e della negoziazione del prezzo. Se tutti i soci dell'interprofessione - cioè organizzazioni di produttori, industrie e cooperative - condivideranno la proposta formulata, la campagna 2017 potrà avviarsi su basi di maggiore certezza e stabilità".
(OI Pomodoro da Industria Nord Italia - 30 novembre 2016)

Domenica, 04 Dicembre 2016 09:40

Vino: il Testo Unico è legge

Martina: tagliamo burocrazia per un settore che vale oltre 14 miliardi di euro. Importante innovazione anche nella tutela del prodotto contro la contraffazione.

Roma 28 novembre 2016)
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che, con l'approvazione definitiva di oggi alla Camera dei Deputati, il Testo unico del vino è legge.

"Il Testo unico del vino - afferma il Ministro Maurizio Martina - è legge. Un risultato al quale abbiamo lavorato molto in questi mesi insieme al Parlamento e che oggi è realtà. Finalmente diamo ai produttori una sola legge di riferimento con 90 articoli che riassume tutta la normativa precedente. Un'operazione di semplificazione che era attesa da anni e che consente di tagliare burocrazia, migliorare il sistema dei controlli, dare informazioni più trasparenti ai consumatori. Col Testo unico possiamo contribuire a rafforzare la crescita di un settore che già oggi vale più di 14 miliardi di euro e con un export che supera i 5,5 miliardi".

"La promessa di approvare il provvedimento entro l'anno è stata mantenuta - sottolinea il Vice Ministro Andrea Olivero - grazie all'impegno dei parlamentari e al confronto costruttivo con tutti gli attori della filiera. Adesso è il momento di sfruttare le disposizioni di rilancio e semplificazione della legge per dare risposte concrete a un mondo produttivo che merita la massima considerazione per i risultati realizzati e la sua forte incidenza nello sviluppo territoriale."

SCHEDA - TESTO UNICO DEL VINO
In particolare la legge si concentra su un'operazione concreta di semplificazione su produzione, commercializzazione, denominazioni di origine, indicazioni geografiche, menzioni tradizionali, etichettatura e presentazione, gestione, controlli e sistema sanzionatorio. Un'unica legge di riferimento per il settore con un impianto chiaro che favorisce i produttori e gli operatori del settore e che porta a uno snellimento burocratico molto importante.
Più certezza del diritto, meno contenziosi e un sistema di controlli migliore per la tutela di un settore chiave per l'agroalimentare italiano.
Spazio all'innovazione con la possibilità di introdurre in etichetta sistemi di informazione al consumatore che sfruttino le nuove tecnologie contribuendo ad aumentare la trasparenza.

Tra le novità apportate dalla riforma è prevista una disposizione sulla salvaguardia dei vigneti eroici o storici al fine di promuovere interventi di ripristino recupero e salvaguardia di quei vigneti che insistono su aree soggette a rischio di dissesto idrogeologico o aventi particolare pregio paesaggistico.

Importante innovazione anche nella tutela del prodotto contro la contraffazione.

I controlli sulle imprese del settore vitivinicolo confluiscono nel registro unico dei controlli (RUCI) a prescindere se siano o no imprese agricole.
(Uffcio stampa Mipaaf)

Domenica, 04 Dicembre 2016 09:11

Carne bovina: domanda ancora debole

Ismea, carne bovina: domanda debole ma sempre più orientata al prodotto nazionale. +5,6% le importazioni di bovini da allevamento nei primi 7 mesi del 2016.

Roma, 29 novembre 2016
Nei primi nove mesi del 2016 calo del 4,8% su base annua dei volumi acquistati di carni bovine fresche, corrispondente a un calo del 6,8% della spesa. 
Nello stesso periodo le attività di macellazione nazionale segnano una ripresa e salgono del 3,9% in termini di capi macellati e dell' 1,5% in termini di carne prodotta, con ulteriori stime di crescita a partire da gennaio 2017.

I primi nove mesi del 2016 forniscono alcune indicazioni interessanti sul settore delle carni bovine. Da un lato, evidenziano una flessione su base annua dei consumi domestici. Infatti, secondo i dati rilevati con l'indagine "Consumer Panel" di Ismea-Nielsen, dopo un 2015 chiuso con cali di oltre 6 punti percentuali sia in termini di spesa che di volume, anche il 2016 presenta un cedimento del 4,8% dei volumi di carni bovine fresche acquistate delle famiglie, corrispondente a una contrazione del 6,8% della spesa: si è comprato meno ma anche a minor prezzo.

Di contro, la ripresa delle attività di macellazione nazionale nel periodo che va da gennaio ad agosto 2016, evidenzia una crescita del prodotto italiano nei consumi. Secondo l'indagine mensile Istat, le macellazioni nazionali risultano - su base annua - incrementate del 3,9% in termini di capi macellati e dell' 1,5% in termini di carne prodotta. Ad agosto risultano avviati al macello oltre 1,7 milioni di capi bovini per un peso complessivo superiore a 507 mila tonnellate. La buona disponibilità di carne di bovino adulto nei circuiti nazionali, in presenza di consumi stagnanti, si è tradotta anche in questo primo frangente del 2016 in una riduzione del 4,2% delle importazioni di carni fresche. Nei primi 7 mesi del 2016 si è avuto un ingresso complessivo in Italia di circa 204 mila tonnellate di carni fresche, e di oltre 38 mila tonnellate di carni bovine congelate provenienti da oltre confine.

Significativo in questo senso il dato di importazione di bovini da allevamento che segna nei primi 7 mesi un aumento del 5,6%: la stima dell'offerta interna di vitelloni, che verrà avviata al macello dagli allevamenti nazionali, prevede una crescita già a partire da gennaio 2017.

(Ismea 29 novembre 2016 - in allegato il pdf Ismea completo)

Martedì, 29 Novembre 2016 17:53

Al Cap di Parma un incontro sull'annata agraria

In occasione dell'apertura straordinaria dell'agenzia di città di strada Mercati (Consorzio Agrario) si è tenuto un incontro sull'annata agraria con Romanini e Rainieri.

Parma- 29 novembre 2016 - Una mattinata dedicata al confronto sui temi più attuali dell'agroalimentare del nostro territorio e alla filiera agricola che direttamente interessa il tutto il mondo della produzione.

All'Agenzia di Città di strada Mercati del Consorzio Agrario di Parma, in occasione del week end di apertura straordinaria, si è tenuto un incontro hanno cui ha preso parte numerose autorità e, tra gli altri, l' On. Giuseppe Romanini - componente della Commissione Parlamentare Agricoltura della Camera dei Deputati - il Vicepresidente dell' Assemblea Regionale dell'Emilia Romagna Fabio Rainieri, il consigliere regionale Barbara Lori insieme al padrone di casa il presidente del CAP Giorgio Grenzi.

Presente anche il presidente di Coldiretti Parma Luca Cotti. Oltre all'analisi complessiva dell'annata agraria si è approfondito l'andamento del prezzo del grano e del Parmigiano Reggiano e l'importante riattivazione della filiera della barbabietola da zucchero.

Durante il suo intervento Romanini ha ribadito anche "la volontà dell'esecutivo di arricchire l'attuale Ministero delle Politiche Agricole in Ministero delle Politiche Agricole e Agroalimentare" : un elemento non secondario volto a consolidare il rapporto tra le imprese agricole all' industria alimentare del territorio.

Grenzi, ringraziando i presenti e augurando buone festività, ha sottolineato la ritrovata centralità del ruolo del Consorzio Agrario di Parma nel comparto agricolo locale e ha auspicato che questi incontri nelle agenzie che presidiano tutto il comprensorio CAP possano giovare al miglioramento delle numerose filiere in cui opera il Consorzio.

(Fonte CAP Parma 29 novembre 2016)

All'azienda guastallese Fondo Possioncella assegnato il prestigioso riconoscimento istituito dalla Cia – Agricoltori Italiani

La 14esima edizione del premio Bandiera Verde Agricoltura – istituito dalla CIA Agricoltori Italiani – qualche giorno fa a Roma ha visto premiata (nelle Sezioni Strategiche) un'azienda reggiana, la società agricola Fondo Possioncella dei fratelli Perini, che si trova in via Longarini a Guastalla.

Il premio è stato consegnato nella prestigiosa cornice del Campidoglio a Roma, e rappresenta una "certificazione" del valore di un lavoro volto ad ottenere la massima qualità dall'attività di allevamento e dal legame con il territorio d'origine. "Mettere insieme tradizione e innovazione. Il segreto del successo delle aziende agricole più competitive è in questo mix, che nel 90% dei casi è interpretato in chiave ecosostenibile", afferma la CIA nel motivare il premio.

Giunta alla sua 14esima edizione, Bandiera Verde continua dunque a scoprire le realtà più creative e rappresentative per il settore agricolo. Il premio promosso dalla Cia -Agricoltori Italiani, è stato consegnato a 13 aziende, 6 comuni e 5 associazioni "campioni" della nuova agricoltura italiana.
Assegnati anche 7 riconoscimenti a "sezioni strategiche" e 2 Premi speciali.
Tra i premiati, anche Osvaldo Bevilacqua per la trasmissione "Sereno Variabile".

La motivazione del premio all'azienda guastallese così recita: Il formaggio come un contenitore del territorio e del sapere intelligente, che ha reso unico il grande percorso della cultura agro-alimentare del nostro Paese. Questa, in sintesi, la filosofia portata avanti dai fratelli Perini che hanno raccolto l'eredità di famiglia che, dal 1962, alleva vacche da latte di razza Frisona per la produrre latte di alta qualità, destinato principalmente alla formaggio Parmigiano-Reggiano venduto in azienda e attraverso i moderni canali di distribuzione. Un prodotto di eccellenza che, da secoli, segue sempre la stessa ricetta: il latte di due mungiture, il siero innesto (ovvero i fermenti lattici ottenuti lasciando acidificare il siero della lavorazione del giorno precedente) e caglio di vitello. Una catena che non si può mai interrompere per ottenere risultati eccellenti. In azienda nulla è lasciato al caso ed ogni dettaglio viene curato nei minimi particolari: dalla nascita dei bovini, ad un'alimentazione sana e naturale di tutti gli animali, passando per la loro crescita in spazi idonei e areati fino alla loro età produttiva.

Questo il mix che ha portato l'azienda a conseguire importanti traguardi, come il 4° posto, sui 500 partecipanti, raggiunto dal Parmigiano marchiato "Fondo Possioncella" al concorso Alma nel contesto CIBUS di Parma.

Insomma, ecosostenibilità, tutela del territorio e dei suoi prodotti e diversificazione.

(Fonte CIA Reggio Emilia)

L'impegno sociale di Poste Italiane a Parma sulla poverta' e la disabilita': fra i nuovi progetti finanziati quelli di "Forum Solidarietà'" e "Progetto Itaca". Poste Insieme Onlus unisce, grazie alla sinergia operativa con la funzione di responsabilità sociale d'impresa del Gruppo, un'attività di volontariato aziendale al di fuori dell'orario di lavoro, che costituisce a livello nazionale un'assoluta novità.

Parma, 29 novembre 2016

"Empori solidali" e "Club Itaca", le iniziative promosse rispettivamente da Forum Solidarietà (centro di servizi per il volontariato di Parma) e dalla Fondazione Progetto Itaca, sezione di Parma, rientrano nei 44 nuovi progetti in ambito nazionale, regionale o locale, approvati e finanziati da Poste Insieme Onlus, la Fondazione di Poste Italiane nata poco più di un anno fa per promuovere politiche di inclusione e solidarietà sociale.

Il primo progetto intende rafforzare la rete degli empori solidali dell'Emilia Romagna, ottimizzando il reperimento di alimenti da donare e la capacità di gestire in modo più efficiente ed economico la logistica delle merci. Il secondo ha l'obiettivo di sviluppare e potenziare i servizi offerti da 4 Club Itaca (oltre a quello di Parma, quelli di Lecce, Firenze e Palermo), centri innovativi e gratuiti per la riabilitazione e lo sviluppo dell'autonomia socio-lavorativa di persone con disturbi psichici maggiori e si rivolge alle rispettive famiglie in un'ottica di rete e di intervento sussidiario rispetto ai servizi pubblici.

Alle forme di sostegno finanziario, Poste Insieme Onlus unisce, grazie alla sinergia operativa con la funzione di responsabilità sociale d'impresa del Gruppo, un'attività di volontariato aziendale al di fuori dell'orario di lavoro, che costituisce a livello nazionale un'assoluta novità. Sono 33 i dipendenti volontari in Emilia Romagna per un totale di 1.200 in tutta Italia.
«I risultati del primo anno di attività di Poste Insieme Onlus e il rinnovato e più consistente impegno assunto oggi con 44 nuove progettualità sociali e una rete di 1.200 volontari – ha spiegato la Presidente Luisa Todini – confermano come Poste Italiane sia un'azienda che è saldamente radicata da quasi 155 anni nel cuore e nell'anima del nostro Paese, vicina a famiglie e territori, in grado di intercettarne e interpretarne capillarmente bisogni e aspettative, trasformandole da sempre in azioni concrete».

(Fonte: ufficio stampa Poste Italiane)

Il Campus Agroalimentare Statale "Rainieri Marcora": la realtà scolastica più imponente del territorio di Parma e Piacenza per fornire al nostro comparto agroalimentare le nuove leve.

Parma, 29 novembre 2016

Il Campus Agroalimentare "Raineri-Marcora" rappresenta la realtà scolastica più imponente del territorio di Parma e Piacenza, esso è sicuramente la struttura maggiormente attrezzata per fornire al nostro comparto agroalimentare quelle nuove leve che servono per mantenere eccellente il settore, fiore all'occhiello dell'economia parmense e piacentina. Una delle sue sedi si trova a Cortemaggiore, a cavallo tra le due province.

L'Istituto Statale "Rainieri Marcora" ha un corpo docente pari a circa 300 unità, a questi vanno aggiunti i tecnici e gli amministrativi. La celebrazione quest' anno dei suoi 50 anni di vita sono la testimonianza dell'importante ruolo che riveste in campo internazionale il comparto agrario agroalimentare, agroindustriale ristorativo e turistico. Il Polo Agrario comprende l'Istituto Tecnico Agrario, l'Istituto Professionale per l'Agricoltura e lo sviluppo rurale con sedi coordinate di Castel San Giovanni, Cortemaggiore una sezione carceraria, l'Istituto Alberghiero.

L'Istituto Agrario si colloca al centro dell'azienda agraria certificata biologica, ad indirizzo foraggero- cerealicolo- zootecnico con una estensione di 27 ettari. I cereali prodotti sono: frumento, orzo, grano duro. Il foraggio viene destinato all'alimentazione del bestiame. Nella stalla vengono allevate le razze: Frisona italiana, Bruna, Jersey. Il numero di capi presenti è pari a 69 di cui 30 vacche in lattazione, il latte biologico prodotto viene conferito al Consorzio Natura Alimenta per la produzione di Grana Padano BIO. I bovini del Raineri-Marcora partecipano a competizioni in importanti fiere zootecniche per la valutazione morfologica degli animali.

Il frutteto è costituito da peri, meli, ciliegi, peschi di varietà di piante da frutto antiche, la gestione prevede la collaborazione dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, con la messa a dimora nello scorso anno di 200 nuove varietà. Il vigneto costituito da vitigni autoctoni ha permesso la produzione in via sperimentale di passito. Le serre producono Stelle di Natale, gerani ed altre piante ornamentali e piante da orto per il trapianto a pieno campo nel periodo estivo. Nell'orto botanico sono rappresentate il più riccamente possibile tutte le famiglie delle piante arboree e arbustive adatte ai nostri climi. Attualmente sono presenti circa 100 specie distribuite in 30 famiglie. Esso costituisce un valido strumento didattico per la classificazione botanica ma anche strumento per pubblicazioni ad uso di studenti ed appassionati di botanica.

L'azienda agraria pur avendo una finalità esclusivamente didattica vive unicamente con il ricavato delle proprie produzioni operando direttamente sul libero mercato.

Il campus è dotato di quattro palestre ben attrezzate, un impianto di atletica leggera, un campo da calcio e da rugby.

L'indirizzo di studi del Diplomato in Agraria, Agroalimentare e Agroindustria prevede 3 articolazioni, Produzioni e Trasformazioni, Gestione dell'Ambiente e del Territorio, Viticoltura ed Enologia ( quest'ultima con possibilità di frequentare un sesto anno di corso dopo la maturità per il conseguimento della specializzazione di enotecnico).

L'Istituto Professionale di Castel San Giovanni è integrato con la realtà produttiva del proprio territorio possiede una attrezzata cantina dove vengono prodotte e poste sul mercato ben sei tipologie di vino (spumante metodo classico, passito di Malvasia, Gutturnio e Ortrugo). Sperimentazione di sidro di mele e pere spumantizzato.

L'Istituto Professionale di Cortemaggiore fornisce al diplomato competenze relative alla valorizzazione, produzione e commercializzazione dei prodotti agrari ed agroindustriali. Integrato nel territorio gestisce le filiere produttive di carne e latte.

L'Istituto Professionale di Piacenza ha come indirizzo di studi Servizi per l'Agricoltura e lo sviluppo rurale con opzione valorizzazione e commercializzazione dei prodotti agricoli del territorio. Integrato nel territorio gestisce la coltivazione di piante da semina e da frutto in campo e in ambiente protetto.

L'Istituto Alberghiero prevede 4 articolazioni del piano di studi Enogastronomia, servizi di sala e vendita, accoglienza turistica, prodotti dolciari artigianali e industriali. E' dotato di locali che consentono l'attività didattica quale laboratorio di cucina, ristorante didattico, accoglienza turistica, laboratorio di pasticceria e sala bar.

(Fonte: Gilda degli Insegnanti Parma e Piacenza)

 

 

1° Dicembre 2016 - Giornata mondiale contro l'AIDS. Giovedì 1 e Sabato 3 Dicembre a Reggio Emilia e Provincia 
TEST DAY - TEST COMBINATO per HIV HBV HCV SIFILIDE.

Reggio Emilia, 29 novembre 2016

Il 1°dicembre di ogni anno si celebra la giornata mondiale per la lotta contro l'AIDS.
I dati elaborati dalla Regione Emilia Romagna mostrano che a Reggio Emilia il numero di nuovi casi di HIV è stabile, analogamente a quanto accade nelle altre Provincie della Regione.
Nel 2015 i nuovi casi in Provincia di Reggio sono stati 24, dato analogo a quello del 2014, positivo se raffrontato ai 45 casi degli anni precedenti.
Le attività di prevenzione, educazione, informazione rivolte alla popolazione e agli operatori dei Servizi socio-sanitari sembrano dare, finalmente, i loro frutti.

Nonostante i risultati incoraggianti, persistono lo stigma e la paura nei confronti di questa malattia. Stigma e paura che portano a rimuovere il problema, a non eseguire o rimandare l'esecuzione del test, ritenendo che sia un problema che non riguarda noi "normali": in realtà sono anni che è normale avere rapporti con più persone durante la nostra vita, nel corso di relazioni sentimentali o al di fuori di esse, anche con persone conosciute da poco. Se questo comportamento non ci riguarda direttamente, può aver riguardato la persona con la quale conviviamo o abbiamo rapporti sessuali. Il fatto che il numero delle altre infezioni sessualmente trasmissibili non sia in calo conferma che questa è spesso la normalità.

giornata nazionale contro AIDS prevenzione test gratuito


Rimane fondamentale la prevenzione sia attraverso l'astensione da rapporti a rischio che con l'uso regolare del profilattico.
Il desiderio di concepire un figlio, l'inizio di una nuova relazione o anche semplicemente il dubbio di avere contratto l'infezione rende fondamentale l'effettuazione del test, anonimo a gratuito, da parte della persona che ha avuto rapporti non protetti.
Conoscere la propria situazione è importante, sia per proteggersi in caso di esito negativo, che per cercare aiuto dalle cure, prima che compaia la malattia, in caso di esito positivo.
Giovedì 1 e sabato 3 dicembre Azienda Usl, Azienda Ospedaliera e Comune di Reggio Emilia offrono ai cittadini il test gratuito per HIV, sifilide, epatite B e C a Reggio Emilia in Piazza Prampolini e in Piazzale Europa, e in altri punti prelievo della Città e della Provincia.

Per fare il test gratuito non è necessario il digiuno né la prenotazione.

Luoghi e orari dove sarà possibile eseguire il test

GIOVEDÌ 1 DICEMBRE 2016

REGGIO EMILIA
Piazza Prampolini dalle 10.00 alle 14.00 presso Ambulanza e gazebo della Croce Verde (test rapido HIV)
Centro per la Famiglia Straniera (Via Monte San Michele, 8) dalle 10.00 alle 14.00
SERT Ambulatorio Via Bocconi dalle 9.00 alle 12.00 (test rapido HIV)
Ambulatorio Malattie Infettive Ospedale S. Maria Nuova (V.le Risorgimento, 80) dalle 10.00 alle 12.00

PROVINCIA
Ospedale Civile di Guastalla - Via Donatori di sangue, 1 - Poliambulatori (piano terra stanza 6) | ore 10.00-14.00
Montecchio - Casa della Salute Via Saragat, 11 | ore 10.00-14.00
Ospedale S. Anna di Castelnovo ne' Monti - Servizio Igiene Pubblica (piano terra) |ore 10.00-14.00
Correggio, Servizio di Igiene Pubblica - Piazza San Rocco 4 (2 piano) | ore 10.00-14.00
Scandiano, Ambulatorio Igiene Pubblica - Via Martiri della Libertà, 8 | ore 10.00-14.00

SABATO 3 DICEMBRE

REGGIO EMILIA CITTÀ
Piazza della Vittoria di fianco al Teatro Municipale, Tendone della Croce Rossa dalle 10.00 alle 18.00
Piazzale Europa sede Arci dalle 10.00 alle 16.00
Ambulatorio Malattie Infettive dalle 8.00 alle 13.00
Centro per la Famiglia Straniera, Via Monte San Michele, 8 dalle 9.00 alle 12.00
Ambulatorio SerT Via Bocconi (test rapido HIV) dalle 9.00 alle 12.00
Ambulatorio SerT Via Amendola (test rapido HIV) dalle 9.00 alle 12.00

Programma completo e orari su www.helpaids.it  www.asmn.re.it  www.ausl.re.it  o contattando il Numero verde gratuito 800856080

giornata nazionale contro AIDS prevenzione test gratuito reggio emilia

(Fonte:ufficio stampa USL RE)

Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva 2016 sui costi sostenuti dai cittadini per la gestione dei rifiuti in tutti i capoluoghi di provincia italiani. Spicca il risultato di Parma che vede la bolletta calare del 4,5% rispetto al 2015. 

Parma, 29 novembre 2016

E' uscita in questi giorni l'annuale rilevazione dell'Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva che per il nono anno consecutivo ha realizzato un'indagine sui costi sostenuti dai cittadini per la gestione dei rifiuti in tutti i capoluoghi di provincia italiani.
Spicca il risultato di Parma che, in un contesto nazionale dove vi sono stati aumenti anche significativi della tariffa rifiuti per gran parte dei capoluoghi, vede la bolletta calare del 4,5% rispetto al 2015, unico caso di riduzione registrato in Emilia-Romagna. Nella nostra regione Parma si distingue inoltre per la seconda bolletta meno cara dopo Ravenna con differenze anche cospicue rispetto ai territori contigui in cui è presente lo stesso gestore: a Piacenza una famiglia di 3 persone in 100 mq spende mediamente 21 Euro in più mentre a Reggio la differenza arriva a 40 Euro rispetto ad un'analoga situazione a Parma.
L'assessore Folli interviene dichiarando "E' grazie alla raccolta porta a porta ed alla tariffazione puntuale che siamo riusciti a ridurre considerevolmente i costi di gestione con un risultato che premia i parmigiani per lo sforzo fatto in questi anni. Un risultato che prevediamo in continuo miglioramento anche in futuro e che penalizzerà quei territori che sono rimasti al palo nello sviluppo di modelli alternativi al cassonetto stradale".

Dossier Cittadinanzattiva sui rifiuti

(Fonte: ufficio stampa Comune di Parma)

Lunedì, 28 Novembre 2016 14:18

Nuovi annunci di lavoro per la Zona Ceramiche

Nuovi offerte di lavoro di Archimede Spa per la zona Ceramiche. Aziende cercano operai specializzati e impiegati da inserire nei propri organici. Di seguito tutte le posizioni aperte. 

Operai settore ceramico a Casalgrande (RE)
Archimede SpA ricerca operai per il settore ceramico quali addetti alla scelta, addetti alla smalteria, addetti alla macinazione smalti, fuochisti e pressisti. La selezione è finalizzata all'inserimento nel comprensorio ceramico e dintorni.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Manutentore elettromeccanico a Formigine (MO)
Archimede SpA ricerca un manutentore elettromeccanico per importante azienda di automazioni ceramiche.
Si richiede esperienza pregressa nella mansione, disponibilità immediata e a trasferte, disponibilità ad orari flessibili e a svolgere straordinari, domicilio in zona, patente B/automunito. Opportunità a tempo determinato, scopo stabilizzazione all'interno dell'azienda.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Magazziniere con patentino a Maranello (MO)
Archimede SpA ricerca magazziniere con patentino per il settore ceramico.
Si richiede esperienza pregressa nel ruolo; possesso dell'attestato per la conduzione di carrelli elevatori in corso di validità, disponibilità a lavorare su turni, anche festivi; disponibilità immediata; domicilio in zona; automunito. Opportunità lavorativa a tempo determinato tramite agenzia per il lavoro.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Tecnico commerciale a Sassuolo (MO)
Archimede SpA ricerca tecnico commerciale per importante azienda operante nel settore dell'automazione ceramiche.
La risorsa, inserita stabilmente in organico, si occuperà della gestione e incremento del portafoglio clienti, offrendo l'assistenza post-vendita. Si richiede laurea in Ingegneria Meccanica o Meccatronica; esperienza pregressa, anche breve, nella mansione di commerciale tecnico, preferibilmente settore automazioni ceramiche; conoscenza fluente della lingua inglese; disponibilità a trasferte estere; disponibilità immediata, domicilio in zona. Si offre opportunità lavorativa finalizzata a inserimento diretto e duraturo in azienda.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Addetto macchine taglio a becco a Toano (RE)
Archimede SpA ricerca un addetto macchine taglio a becco per il settore ceramico.
La risorsa si dovrà occupare della gestione e conduzione delle linee di taglio.
Si richiede precedente esperienza nella mansione, disponibilità a orari flessibili, buone capacità organizzative, residenza in zona. Si offre contratto a tempe determinato con possibilità di proroghe.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Commerciale estero a Fiorano Modenese (Mo)
Archimede SpA ricerca un commerciale estero per il settore ceramico.
Si richiede ottima conoscenza della lingua tedesca, inglese e francese; preferibile, ma non indispensabile, esperienza pregressa nella gestione commerciale dei clienti e nella gestione del processo dell'ordine; domicilio in zona; patente B/automunito; disponibilità immediata. Opportunità lavorativa a tempo determinato, finalizzata a inserimento duraturo in azienda.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Addetto avviamento e collaudo impianti ceramici a Sassuolo (Mo)
Archimede SpA ricerca un addetto avviamento e collaudo impianti ceramici.
La risorsa si dovrà occupare dell'avvio e del collaudo di impianti ceramici presso le aziende clienti, in Italia e all'estero. Si richiede precedente esperienza e autonomia nella mansione, buona conoscenza della lingua inglese e disponibilità a frequenti trasferte. Si offre contratto a tempo determinato a scopo assunzione.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Ingegnere meccanico R&D a Sassuolo (Mo)
Archimede SpA ricerca un Ingegnere meccanico per importante realtà del settore automazione.
La risorsa scelta affiancherà il team di progettazione meccanica per lo sviluppo di nuovi impianti ceramici. Si richiede laurea a indirizzo meccanico; esperienza pregressa, anche breve, nella mansione di ricerca e sviluppo su automazioni, buona conoscenza della lingua inglese, patente B/automunito, disponibilità immediata. Opportunità finalizzata ad inserimento duraturo in azienda.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Manutentore meccanico a Castellarano (RE)
Archimede SpA ricerca un manutentore meccanico per il settore ceramico.
La risorsa si occuperà di manutenzione meccanica ordinaria, straordinaria e preventiva dei diversi reparti ceramici (forno, smalteria, presse). Si richiede comprovata esperienza nella mansione, domicilio in zona, patente B/automunito e disponibilità immediata. Opportunità a tempo determinato con scopo di stabilizzazione in azienda.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Archimende lavoro logo

Il Comune di Parma raccomanda a tutti gli elettori di verificare per tempo il possesso della tessera elettorale per poter esercitare il diritto di voto nel Referendum del 4 dicembre.

Parma, 28 novembre 2016

Nel caso di smarrimento della tessera o di esaurimento degli spazi per il voto su quella già in possesso, è possibile contattare il NUMERO VERDE 800.977917 per prenotare la nuova tessera indispensabile per poter votare.
Per evitare code dell'ultima ora è consigliabile provvedere per tempo.
Con la chiamata al numero verde, completamente gratuita, si può prenotare il duplicato della tessera elettorale in caso di smarrimento e avere informazioni per orari e sedi di voto, servizi di trasporto speciale, iscrizione alle liste elettorali, modalità di voto per cittadini italiani residenti all'estero, persone ricoverate, persone che necessitano del voto domiciliare e del voto assistito e ogni altra informazione attinente le elezioni.

Consultando il SITO WEB www.elezioni.comune.parma.it  è possibile accedere ai servizi on line quali appunto richiesta duplicato della tessera elettorale e iscrizione e cancellazione dall'Albo dei Presidenti e degli scrutatori di seggio elettorale
In occasione delle consultazioni elettorali il Centro Servizi al Cittadino, per il rilascio della carta d'identità, e l'Ufficio elettorale, per il rilascio della tessera elettorale, presso il Direzionale Uffici Comunali (DUC) in largo Torello de Strada 11/a saranno aperti in concomitanza dell'apertura dei seggi, sabato 3 dicembre dalle ore 8.15 alle ore 19 e domenica 4 dicembre dalle ore 7 alle ore 23.

(fonte: ufficio stampa Comune di Parma)

E' previsto per lunedì mattina il transito in territorio reggiano del colmo della piena del Po originata dall'ondata di maltempo che si è abbattuta nelle scorse ore sul Piemonte.

Reggio Emilia 26 novembre 2016 - E' quanto emerso in base alle stime di Aipo questa mattina in Prefettura, dove si è già messa in moto l'ormai rodata macchina del sistema di Protezione civile che coinvolge istituzioni e forze dell'ordine.

"Anche in questa occasione la Provincia di Reggio Emilia darà il proprio supporto al prefetto e ai sindaci nel fronteggiare ogni eventuale emergenza e proprio nel nostro Centro unificato provinciale di Protezione civile in via del Chionso domani mattina verrà allestita l'Unità di crisi", spiega il presidente Giammaria Manghi sottolineando come "questa piena, in base alle stime di Aipo, non dovrebbe essere paragonabile a quella del 2014 e tanto più a quella del 2000".

Il livello di colmo previsto all'idrometro di Boretto per lunedì mattina è infatti compreso tra i 7,50 e gli 8,20 metri. "Come Provincia siamo già attivati per predisporre l'eventuale chiusura a tutti i mezzi del ponte tra Boretto e Viadana e della strada arginale (Sp 62R e Sp 2) da Brescello a Luzzara al raggiungimento dei 7,50 metri", aggiunge il presidente Manghi.

Con l'eventuale chiusura del ponte e della strada arginale, i collegamenti tra il Reggiano e il Mantovano saranno comunque garantiti attraverso il ponte di Guastalla-Dosolo sulla Sp 35, quelli tra il Reggiano e il Parmense attraverso il ponte sull'Enza a Sorbolo. Si ricorda che il ponte Guastalla-Dosolo è raggiungibile dalla Variante Cispadana (uscita di San Giacomo) percorrendo via Sacco e Vanzetti: la stessa Cispadana garantirà anche i collegamenti tra tutti i cinque comuni rivieraschi.

Per info in tempo reale sulla piena del Po e sulla viabilità è possibile consultare il profilo Twitter @ProvinciadiRE della Provincia di Reggio Emilia.

E' stata sata esecuzione stamani all'ordinanza emessa ieri sulle eventuali misure da adottare in via precauzionale in relazione alla piena del Po prevista per le due di questa notte.

Su segnalazione dell'Aipo, la Polizia Municipale rende noto che, presenti i Vigili del Fuoco, la Protezione Civile e gli agenti della Municipale, sono state chiuse le paratie poste in via Del Pontiere, via Nino Bixio e via Diete di Roncaglia con l'istituzione del divieto di circolazione e di sosta nel tratto di via Nino Bixio compreso tra via Finarda e via Del Pontiere, nella stessa via Del Pontiere, in via Mussi, via Foppiani e nel tratto di via Diete di Roncaglia compreso tra via Nino Bixio e il cavalcaferrovia, nonché lungo le sommità arginali comprese nel territorio comunale.