Visualizza articoli per tag: CNA RE

 

Dallari, CNA: “Giusta preoccupazione di sindacati e amministrazioni. Sollecitiamo il Governo affinché corra ai ripari” -

 

Reggio Emilia, 14 maggio 2014.

 

Condividiamo l’allarme lanciato da sindacati e CAF sul rischio caos Tasi per la scadenza della rata di giugno. Un altro esempio di cattiva burocrazia e mancata attuazione della semplificazione amministrativa tanto proclamata dal Governo nazionale”.

 

Sono le prime battute di Nunzio Dallari, Presidente CNA Reggio Emilia, in seguito alle delibere su chi, cosa e quanto far pagare per la prima rata della Tasi il 16 giugno approvate solo da sei comuni della provincia (Reggio Emilia, Quattro Castella, Luzzara, Busana, Collagna e Ligonchio). 

 

“Siamo soddisfatti – continua il Presidente Dallari - che questi sei comuni abbiano accolto la nostra richiesta di non far pagare la Tasi su capannoni e negozi. È un atto dovuto per andare realmente incontro alle difficoltà di artigiani e imprenditori. Siamo consapevoli che in molti comuni, complici le prossime elezioni amministrative del 25 maggio, la situazione è abbastanza complicata, ma invitiamo tutti i comuni che possono deliberare a farlo entro il 31 maggio per evitare l’applicazione dell’aliquota nazionale dell’uno per mille su tutti gli immobili, escluse le abitazioni principali, e le eventuali richieste di rimborso nel caso ci siano categorie esenti con la delibera definitiva del 31 luglio”.

 

“A quanto pare – conclude la nota di Nunzio Dallari - la capacità di complicare la vita a contribuenti, amministrazioni comunali e consulenti fiscali è una prerogativa italiana che non riusciamo proprio a superare. Ancora una volta alle parole non hanno fatto seguito i fatti. Auspichiamo che il Governo si renda conto dell’assurdo inghippo burocratico e corra subito ai ripari per evitare ulteriori danni per amministrazioni e contribuenti in termini di tempi e costi”.

 

(Fonte: ufficio stampa CNA RE)

 

I consulenti di CNA Prefina e l’Ufficio Energia partner ideali per ottenere finanziamenti per le rinnovabili e aumentare l’efficienza energetica -

 

Reggio Emilia, 12 maggio 2014 -

Dal 14 aprile è di nuovo attivo il Fondo Energia della Regione Emilia Romagna che consente agli Istituti di credito di erogare finanziamenti agevolati alle imprese con sede in regione e che rientrano nei limiti dimensionali delle PMI. I beneficiari del fondo sono le PMI di tutti i settori produttivi, del commercio e dei servizi, impegnate in progetti di investimento finalizzati al miglioramento dell’efficienza energetica, allo sviluppo di fonti rinnovabili, alla creazione di beni e servizi destinati all’efficienza energetica e alle fonti rinnovabili.

 

CNA Reggio Emilia attraverso Prefina offre consulenza e assistenza alle imprese che desiderano partecipare al bando e in particolare: consulenza sull’ammissibilità al progetto; assistenza alle relazioni con la banca; assistenza per la presentazione della domanda e la successiva rendicontazione.

 

Attraverso il fondo energia sarà possibile avere finanziamenti dedicati, difficilmente ottenibili attraverso i canali tradizionali. L’agevolazione consiste nella concessione alla banca di una parte (40%) della provvista finanziaria necessaria per il finanziamento all’impresa beneficiaria; l’impresa non pagherà interessi sulla parte di provvista concessa dalla regione, mentre sulla restante parte (60%) si vedrà applicare un tasso convenzionato. Il tasso finale su tutto il finanziamento si aggirerà intorno a 2,75%. È pertanto necessario un preaccordo con l’istituto di credito prima dell’inoltro della domanda e sono solo alcune le banche convenzionate: ecco perché è importante  rivolgersi a Prefina, per procedere con l’istruttoria e usufruire della consulenza necessaria per procedere.

 

In materia di efficienza energetica l’Ufficio Energia CNA offre inoltre servizi specifici, tra cui: verifica e controllo fatture energia e gas; contratti ad hoc per gli associati in base al proprio consumo; collaborazioni di rilievo con i migliori operatori del mercato elettrico e gas e del campo dell'efficienza energetica; possibilità di contratti strutturati (fixing in corso d'anno) per una maggiore flessibilità di acquisto; supporto per il recupero di crediti da Fornitore/Distributore.

 

Il Presidente di Industrie Emiliane Unite, raggruppamento a sostegno delle PMI del sistema CNA, Rodolfo Manotti, ribadisce: “L’importanza di utilizzare questi servizi ad alta consulenza, potendo contare sulle competenze degli esperti di Prefina, in termini di consulenza sul credito mirata e sui vantaggiosi servizi offerti dall’Ufficio Energia CNA, per un’analisi dei costi e consumi energetici di luce e gas”. 

 

Per informazioni sul Fondo Energia rivolgersi a Prefina Tel. 0522-356389, 0522-356336, 0522-356251, Responsabile Gianni Mazzi email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per informazioni sull’Ufficio Energia CNA Rif. Danilo Marchesi, Responsabile Ufficio Energia e Gas CNA, Tel. 0522/3561 - Fax 0522/356.349 - Cell. 347/23.11.331 – email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

(Fonte: ufficio stampa CNA RE)

 

Giovedì, 08 Maggio 2014 17:46

Fotografia Europea: Giovanni Gastel si racconta

 

 

CNA E FOTOGRAFIA EUROPEA 2014: GIOVANNI GASTEL SI RACCONTA IN UN’INTERVISTA ESCLUSIVA A MICHELE SMARGIASSI

Domenica 11 maggio alle 10 l’Aula Magna dell’Università ospita la lectio magistralis del celebre fotografo di moda

 

Reggio Emilia, 8 maggio 2014. “La Fotografia: arte applicata” è il titolo dell’iniziativa che CNA Reggio Emilia e CNA Emilia Romagna in collaborazione con AFIP, l’Associazione Fotografi Italiani Professionisti, promuovono nell'ambito di Fotografia Europea 2014. Domenica 11 maggio dalle 10 alle 13, presso l’Aula Magna dell’Università di Modena e Reggio in viale Allegri 9, il celebre fotografo di moda e Presidente onorario dell’AFIP Giovanni Gastel dialoga con il giornalista Michele Smargiassi, giornalista di Repubblica e blogger di Fotocrazia.

 

Una lectio magistralis in cui il fotografo milanese ripercorre le tappe della sua sfolgorante carriera, dagli anni della gavetta all’esperienza delle riviste Vogue Italia e Mondo Uomo e Donna con Flavio Lucchini e Gisella Borioli. Da questo momento, la sua attività professionale s’intensifica e inizia a collaborare con le più prestigiose testate di moda sia in Italia che all’estero, soprattutto a Parigi. La consacrazione artistica avviene nel 1997, quando la Triennale di Milano gli dedica una mostra personale, curata dallo storico d’arte contemporanea, Germano Celant. 

 

Un percorso emozionante che potrà essere fonte di ispirazione per i giovani che vogliono avvicinarsi al mondo della fotografia e ai quali Giovanni Gastel darà dei consigli nella parte finale della sua intervista.

 

Secondo Giuliano Ferrari, Presidente provinciale di CNA Comunicazione e Terziario Avanzato: “È un evento straordinario che permette di conoscere più da vicino un personaggio di indiscutibile pregio apprezzato non solo dagli “addetti ai lavori”. Il suo modo di pensare fuori dagli schemi e il suo impegno attivo nel promuovere l’inserimento nel mondo professionale di giovani fotografi, sia cresciuti nel suo studio, che incontrati durante numerosi workshop, lo rendono un esempio importante da seguire per i professionisti del domani”.

 

Per ulteriori informazioni e prenotazioni rivolgersi a Teresa Salvino, tel. 0522-356395, mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 

 

 

 

 

Pubblicato in Comunicati Arte Emilia

 

Grazie al protocollo d’intesa con CNA e alla disponibilità dei suoi imprenditori avviati laboratori per tutti gli indirizzi dell’istituto superiore -

 

Reggio Emilia, 7 maggio 2014 -

Grafica, informatica, relazioni internazionali e scienze applicate: per tutti e quattro gli indirizzi scolastici dell’Istituto superiore Bus Pascal di Reggio Emilia saranno avviati i laboratori d’impresa con gli imprenditori CNA.

 

Infatti, nell’ambito del protocollo d’intesa istituito tra l’Associazione e il Bus Pascal, gli studenti delle classi terze potranno avvalersi dell’esperienza di Luca Bove, giovane imprenditore che si occupa di search marketing, per l’area informatica, di Fausto Bigliardi, titolare di un’agenzia di pubblicità, per l’area grafica, per l’area linguistica di Paola Ligabue, titolare di uno studio di traduzioni e interpretariato e tutti  i servizi legati alle lingue straniere, per l’area scientifica di Jessica Giusti, biologa nutrizionista.

 

“I laboratori d’impresa – spiega Cinzia Pulneri, insegnante del Bus e referente per i laboratori d’impresa – sono il fiore all’occhiello del nostro istituto. La collaborazione con CNA, avviata già tre anni fa con i primi laboratori linguistici e scientifici, è stata fondamentale e sono molto soddisfatta che oggi si sia arrivati a includere tutti i nostri indirizzi in questo progetto. Il tutto è nato dalla volontà di adeguare i contenuti formativi ai mutamenti del contesto economico e produttivo attraverso un gruppo di lavoro composto da docenti e imprenditori, con la finalità di promuovere l’interazione scuola – lavoro – territorio”.

 

Gli obiettivi sono molteplici: innanzitutto, potenziare la formazione tecnica necessaria per rispondere alle esigenze delle imprese locali, rafforzare il legame con il territorio e le imprese e avvicinare gli indirizzi della scuola alle esigenze delle imprese dei settori coinvolti. Inoltre, un altro aspetto importante è la contaminazione settoriale: creando dei contatti tra i diversi indirizzi si insegna ai ragazzi come lavorare in team grazie alla sinergia tra diverse competenze e professionalità. 

 

“Un esempio di eccellenza – sottolineano gli imprenditori CNA aderenti al progetto - che ci rende davvero orgogliosi e fiduciosi nei professionisti del futuro. Mettere in pratica gli insegnamenti ricevuti con le reali problematiche che si incontrano nel mondo del lavoro è il modo migliore per soddisfare le aspettative di studenti e imprenditori”. 

 

 (Fonte: ufficio stampa CNA RE)

 

Pubblicato in Comunicati Lavoro Emilia

La Gastronomia Piccinini di Baiso, associata alla CNA provinciale, in vetrina al Salone Internazionale dell’Alimentazione di Parma fino all’8 maggio -

 

Reggio Emilia, 6 maggio 2014 -

Anche CNA Reggio Emilia è presente al Cibus 2014, il Salone di Parma che ospita dal 5 all’8 maggio il top delle produzioni alimentari Made in Italy. La crisi in atto impone oggi più attenzione che in passato all’ottimizzazione dei costi, alla valorizzazione di sinergie e ad investimenti in attività di marketing e di promozione. “Cibus – spiega Laisa Rinaldi, Presidente CNA Alimentare Reggio Emilia - rappresenta da sempre una piattaforma di incontri imprescindibile per gli operatori del settore, una vetrina di grande pregio sia sul territorio nazionale che internazionale”. 

 

Approfittando dello spazio messo a disposizione da CNA Alimentare Emilia Romagna, l’azienda associata alla CNA provinciale Gastronomia Piccinini Sapori della Collina srl di Baiso, specializzata nella produzione di pasta fresca (tagliatelle, zuppa imperiale, gramigna, garganelli, gnocchi), di paste ripiene (tortellini, tortelli, ravioli, lasagne) di tigelle, gnocco fritto e pasta per pizza, porta alta la bandiera dell’eccellenza dell’artigianato alimentare reggiano, insieme alle aziende del Consorzio Emilia Alimentari, nato attraverso un progetto di internazionalizzazione di CNA Servizio Estero.

 

L’obiettivo è esporre i propri prodotti tipici e di qualità in un’area dedicata a degustazioni e business meeting, concepita in modo da favorire il massimo della comunicazione con gli operatori specializzati, provenienti da tutto il mondo. 

 

“CNA inoltre, – continua Laisa Rinaldi - grazie al progetto “Export Gate For Made In Italy – Una Porta Verso L’Europa”, in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, sperimenterà un “Desk Germania e Russia”. Alle aziende emiliano romagnole presenti, sarà fornita assistenza completa nella relazione con gli operatori esteri, proponendo a tutte quelle  interessate, alcuni incontri finalizzati alla definizione di contratti con importatori, distributori e catene alimentari russe di primo piano. Questa attività consentirà di poter valutare la fattibilità di rapporti di collaborazione e di esportazione che potrebbero poi sfociare in una collaborazione continuativa e importanti accordi commerciali”.

 

(Fonte: ufficio stampa CNA RE)

 

 Domenica 11 maggio alle 10 l’Aula Magna dell’Università ospita la lectio magistralis del celebre fotografo di moda -

 

Reggio Emilia, 29 aprile 2014 -

 “La Fotografia: arte applicata” è il titolo dell’iniziativa che CNA Reggio Emilia e CNA Emilia Romagna in collaborazione con AFIP, l’Associazione Fotografi Italiani Professionisti, promuovono nell'ambito di Fotografia Europea 2014. Domenica 11 maggio dalle 10 alle 13, presso l’Aula Magna dell’Università di Modena e Reggio in viale Allegri 9, il celebre fotografo di moda e Presidente onorario dell’AFIP Giovanni Gastel dialoga con il giornalista Michele Smargiassi, giornalista di Repubblica e blogger di Fotocrazia.

 

Una lectio magistralis in cui il fotografo milanese ripercorre le tappe della sua sfolgorante carriera, dagli anni della gavetta all’esperienza delle riviste Vogue Italia e Mondo Uomo e Donna con Flavio Lucchini e Gisella Borioli. Da questo momento, la sua attività professionale s’intensifica e inizia a collaborare con le più prestigiose testate di moda sia in Italia che all’estero, soprattutto a Parigi.La consacrazione artistica avviene nel 1997, quando la Triennale di Milano gli dedica una mostra personale, curata dallo storico d’arte contemporanea, Germano Celant. 

 

Un percorso emozionante che potrà essere fonte di ispirazione per i giovani che vogliono avvicinarsi al mondo della fotografia e ai quali Giovanni Gastel darà dei consigli nella parte finale della sua intervista.

 

Secondo Giuliano Ferrari, Presidente provinciale di CNA Comunicazione e Terziario Avanzato: “È un evento straordinario che permette di conoscere più da vicino un personaggio di indiscutibile pregio apprezzato non solo dagli “addetti ai lavori”. Il suo modo di pensare fuori dagli schemi e il suo impegno attivo nel promuovere l’inserimento nel mondo professionale di giovani fotografi, sia cresciuti nel suo studio, che incontrati durante numerosi workshop, lo rendono un esempio importante da seguire per i professionisti del domani”.

 

Per ulteriori informazioni e prenotazioni entro il 9 maggio rivolgersi a Teresa Salvino, tel. 0522-356395, mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 

(Fonte: ufficio stampa CNA RE)

 

 

Nunzio Dallari, Presidente CNA: “Adesso procedere verso il superamento dell’attuale sistema di tracciabilità” -

 

Reggio Emilia, 28 aprile 2014 -

“Esprimiamo grande soddisfazione per l’esclusione delle piccole imprese dal Sistri, da noi a lungo richiesta e ora finalmente ottenuta. E’ una vittoria importante per le piccolissime aziende raggiunta grazie all’azione di rappresentanza di CNA e di Rete Imprese Italia (composta da CNA, Confartigianato, Confesercenti, Confcommercio e Casartigiani). Adesso, però, occorre proseguire verso il superamento dell’attuale sistema di tracciabilità, che complica inutilmente l’attività delle imprese, in particolar modo quelle del trasporto e della gestione dei rifiuti”.

 

Il Presidente provinciale CNA Nunzio Dallari commenta così il decreto Sistri, che prevede l'obbligo di adesione solo per le imprese e gli enti produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi che abbiano più di 10 dipendenti cancellando l’assurda equiparazione dei rifiuti di un piccolo artigiano o commerciante con quelli di un’impresa di maggiori dimensioni.

 

“L’esclusione delle imprese di piccola dimensione dal sistema era un atto importante e atteso, - continua Dallari - visto che lo stesso Ministero aveva riconosciuto la validità delle nostre ragioni. Il ministro Galletti ha saputo mantenere con coerenza l’impegno assunto con le rappresentanze delle Pmi. 

 

Tuttavia – conclude la nota del Presidente CNA - non basta a far mutare il nostro giudizio profondamente negativo sulle attuali disposizioni del Sistri, tra cui l’interoperabilità, che hanno dimostrato troppe criticità ed inefficienze. Il sistema è scarsamente trasparente ed è causa di pesanti e onerosi adempimenti per le imprese. Per questo auspichiamo nel prossimo incontro di poter affrontare una volta per tutte la questione Sistri nella sua interezza, a cominciare dall’esclusione anche per i piccoli trasportatori e i piccoli gestori”.

 

(Fonte: ufficio stampa CNA RE)

 

Pubblicato in Comunicati Lavoro Emilia

 

Gli strumenti e le opportunità per le imprese al centro del prossimo seminario CNA -

 

Reggio Emilia, 24 aprile 2014 -

CNA Produzione chiama a raccolta artigiani e imprenditori interessati a conoscere le ultime novità normative in materia di certificazione Qualità ISO 9001 – CENTRO DI TRASFORMAZIONE – SALDATURA - prodotti da costruzione (reg.ue in vigore dal 1 luglio 2014) e del certificato di origine dei materiali, per un seminario che si terrà lunedì 28 aprile alle 20.30 presso la sede provinciale CNA in via Maiella 4.

 

Dopo l’introduzione del Presidente di CNA Produzione Sauro Maccorin, interverranno Stefano Ravagli, Direttore ASQ-STS scuola di servizi e tecnologie di saldatura acciai e polietilene, e Adrio Vezzani, consulente Driade-CNA.

 

“L’incontro – spiega il Presidente Sauro Maccorin - è dedicato a chiarire le novità riguardanti le certificazioni e ad orientarsi tra gli obblighi dettati dalle direttive italiane ed europee e le opportunità che ne conseguono: poter esibire un’azienda certificata sia sui processi produttivi che sui prodotti è una garanzia per il mercato nazionale e internazionale. Di certo si tratta di appesantimenti burocratici e di investimenti costosi, ma è sicuramente un primo passo per aumentare la propria competitività e poter accedere a bandi, commesse e lavori anche di sub-fornitura”.

 

Nella serata si parlerà infatti di come finanziare le spese da sostenere, come scegliere i certificatori più adatti, come rimanere informati sulle novità legislative e quali strumenti CNA mette in campo per aiutare e sostenere le imprese in questo percorso, in quanto buona parte delle normative di certificazione sono obbligatorie per legge ma spesso non sono ben conosciute dalle imprese, che rischiano inconsapevolmente dolorose conseguenze.

 

Prima delle conclusioni a cura di Giuliano Medici, Responsabile Unione CNA Produzione, sarà lasciato ampio spazio alle domande e agli interventi dei partecipanti.

 

Per maggiori informazioni e adesioni rivolgersi a Fosca Bonaretti, Tel 0522 356350 – Fax 0522 356351. E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure Giuliano Medici, Tel. 0522 356327, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

 

 

 

(Fonte: ufficio stampa CNA RE)

 

Pubblicato in Comunicati Lavoro Emilia

 

Il titolare della Manotti Spa di Boretto subentra a Carlo Intermite. L’elezione al termine del seminario sui fondi europei 2014-2020 destinati alle PMI -

 

Reggio Emilia, 22 aprile 2014 -

 

Rodolfo Manotti è il nuovo Presidente di Industrie Emiliane Unite, il raggruppamento del sistema CNA dedicato alle imprese industriali. Presidente del CDA dell’azienda di famiglia, la Manotti Spa di Boretto, specializzata nella produzione e commercializzazione di attrezzature di sollevamento come gru per autocarri, piattaforme aeree e autogru, che esporta il suo brand in tutto il mondo, è un volto nuovo tra gli organi dirigenti e subentra a Carlo Intermite, che ha lasciato dopo due anni e mezzo la guida del raggruppamento.

 

Il nuovo presidente Manotti ha delineato le linee guida del suo programma: “Ampliare il progetto di rappresentanza di Industrie Emiliane Unite, creando sinergie con il sistema CNA a tutti i livelli associativi, offrire servizi ad alta consulenza che rispondano alle esigenze delle pmi, rafforzare le relazioni tra associati per facilitare l’interazione e le opportunità di business. Industrie Emiliane Unite è una realtà importante, che conta oltre 1.000 imprese associate e che deve diventare sempre più un punto di riferimento per il territorio, facendosi portavoce di tematiche sociali, economiche e politiche con istituzioni ed Enti locali per mettere l’impresa al centro”. 

 

L’elezione è arrivata al termine dell’incontro sulla programmazione Europea e l’utilizzo dei Fondi Strutturali 2014-2020 messi a disposizione dalla UE (all’Italia spettano 32,2 miliardi di euro, di cui più di 1 miliardo destinati alla Regione Emilia Romagna, attraverso l’utilizzo dei Fondi Strutturali 2014-2020), per la prima volta con due programmi specifici rivolti allo sviluppo delle pmi, per sostenere gli investimenti in innovazione, ricerca e internazionalizzazione: Horizon 2020 e COSME. Come hanno spiegato, illustrando dettagliatamente i programmi, la Dott.ssa Rita Malavasi, Direttore CNA Servizio Estero e la Dott.ssa Barbara Rebecchi, Ufficio Ricerca e relazioni internazionali Università di Modena e Reggio, che è entrata nello specifico dei progetti di partenariato Università e Impresa, partecipare ai bandi europei non è semplice e in media solo il 30% dei progetti approvati vanno a buon fine. 

 

Tuttavia, con il giusto supporto, idee innovative e la consulenza necessaria, è possibile mettersi alla prova e approfittare di queste importanti opportunità, alla base del business e necessarie innovare in termini di processo e di prodotto, utilizzando il supporto delle Associazioni e dell’ Università, che è a disposizione con i suoi ricercatori.

 

Chi è Rodolfo Manotti. Presidente del CDA della Manotti SPA di Boretto, azienda nata nel 1979 come carpenteria metallica, poi specializzatasi nel settore delle attrezzature di sollevamento (costruzione e progettazione di gru per autocarri, autogru e piattaforme aeree) oggi conta più di 70 dipendenti. Dal 1988 sviluppa un prodotto finito e dal 2008 commercializza il suo brand in tutto il mondo, con alte percentuali sull’estero, in particolare verso i paesi extra europei. Rodolfo Manotti è stato dal 2009 al 2013 componente della Giunta Camerale con delega all’internazionalizzazione e Vice presidente di Reggio Emilia Innovazione, con delega al trasferimento tecnologico. 

 

(Fonte: ufficio stampa CNA RE)

 

CNA fa chiarezza su un tema che sta gettando allarme tra gli automobilisti -

 

Modena, 17 aprile 2014 -

Il passaggio dalle gomme invernali a quelle estive sta suscitando allarme tra gli automobilisti. "I nostri associati hanno sentito diversi clienti spaventati dalle voci che ipotizzerebbero pesanti sanzioni a carico di chi fosse scoperto a circolare con le gomme invernali", denuncia Oriano Setti, responsabile del settore autoriparazione di CNA. In realtà la situazione non giustifica questo allarmismo, diffuso anche da superficiali ed incomplete analisi della normativa.
Innanzitutto va precisato che una circolare del Ministero dei Trasporti, pubblicata il 17 gennaio 2014, dà tempo sino al 15 maggio per la sostituzione dei pneumatici invernali con quelli estivi.
"Ma c'è di più - aggiunge Setti – Nel caso in cui il pneumatico invernale sia conforme ai parametri riportati sulla carta di circolazione – il cosiddetto libretto – compreso l'indice di velocità, identificato da una lettera (T, H, V, W, Z ed altre ancora) lo stesso pneumatico può essere utilizzato tutto l'anno, agosto compreso, senza incorrere in sanzioni. Va da sé che le prestazioni di uno pneumatico invernale in estate non siano ottimali, e viceversa, e che quindi ne è consigliabile la sostituzione".
Quindi niente panico: "Consigliamo di prenotarsi per tempo presso il gommista di fiducia per avere i consigli del caso oltre un servizio professionale di qualità".

 

(Fonte: ufficio stampa CNA RE)