Visualizza articoli per tag: CNA RE

Dopo il caso del fornaio abusivo l'Associazione di via Maiella invita a rivolgersi solo a professionisti e a segnalare casi di abusivismo. "Diffidate dagli abusivi e controllate le etichette. Ne va della vostra salute" -

Reggio Emilia, 10 giugno 2014 -

"Il recente caso del fornaio abusivo che vendeva pane fatto in casa in condizioni igienico-sanitarie precarie è un esempio allarmante del dilagare della piaga dell'abusivismo, un fenomeno in rapida ascesa soprattutto in tempo di crisi. Come CNA Reggio Emilia ha denunciato con il lancio della campagna di sensibilizzazione "Basta abusivi" è il momento di sensibilizzare i consumatori a diffidare di questi "imitatori" e rivolgersi solo a professionisti seri e qualificati: il pane comprato da un abusivo fa la differenza soprattutto perché si mette a rischio la salute del consumatore".

È il commento di Laisa Rinaldi, Presidente provinciale di CNA Alimentare, alla notizia dell'arresto del fornaio ambulante abusivo nei mercatini dell'ex Foro Boario apparsa su tutti i giornali la scorsa settimana.

"L'abusivismo è sempre un rischio per i consumatori, a maggior ragione quando si tratta di prodotti alimentari - spiega Marco Simonazzi, titolare del Forno Pasticceria Simonazzi di Castelnovo Né Monti e membro del direttivo CNA Alimentare – che devono sottostare a rigide normative di etichettatura, tracciabilità degli ingredienti e che prevedono il rispetto di requisiti igienico sanitari in tutte le fasi di produzione, trasporto e commercializzazione."

"Un prodotto alla base dell'alimentazione come il pane – continua Simonazzi - è preso di mira da "fornai improvvisati" per il suo elevato consumo, ma il cliente deve chiedersi se ne vale la pena di rischiare anche gravi problemi di salute per risparmiare pochi centesimi invece di rivolgersi a fornai esperti che rispettano tutte le norme igienico-sanitarie e garantiscono un prodotto di sicura qualità".

"Ben vengano segnalazioni – conclude la Presidente Laisa Rinaldi - per portare alla luce fenomeni di abusivismo in qualsiasi settore e combattere questo male che danneggia il consumatore e la nostra economia. Per questo ricordiamo l'indirizzo mail dedicato Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. che CNA Reggio Emilia ha attivato per segnalazioni non anonime di cui si farà carico l'Associazione e il numero di telefono 0522-356395".

(Fonte: ufficio stampa CNA RE)

Grande successo di pubblico per la due giorni organizzata dall'Associazione "ViaRomaViva". Momenti clou della manifestazione il concorso nazionale di Miss Grand Prix e i giochi di luce pirotecnici -

Reggio Emilia, 9 giugno 2014 -

Complice il bel sole e il clima estivo che ha fatto riversare in strada tanti reggiani e non solo, grande successo di pubblico per la due giorni organizzata dall'Associazione "ViaRomaViva" in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia in Via Roma a Reggio Emilia. Sponsor dei numerosi eventi che hanno animato la città nel primo week end di giugno sono stati CNA Reggio Emilia, Pittori Cabassi, Teorema, Bertani&Co.

Dal mattino fino alla sera tra i mercatini con prodotti tipici artigianali e bontà enogastronomiche provenienti da tutta Italia e i negozi di Via Roma con il loro ricco ventaglio di offerta e curiosità, gli eventi si sono susseguiti tra Piazza Scapinelli, Piasa dal Popolo Giöst e l'Arco di Santa Croce, registrando un record di presenze. Momento clou di sabato 7 giugno è stato il Gran Gala della Moda e Concorso Nazionale di Miss Grand Prix, presentato da Simona Branchetti. Sul palco, oltre a Giorgio Pregheffi, dirigente del Comune di Reggio Emilia, sono intervenuti anche Nunzio Dallari, Presidente Provinciale CNA Reggio Emilia e Annarella Ferretti, Presidente dell'Associazione ViaRomaViva. I Presidenti hanno sottolineato il valore della manifestazione "in cui CNA crede molto per dare un segnale concreto di vicinanza agli imprenditori del settore commercio, che come tanti altri stanno affrontando un periodo di seria difficoltà. Animare e far ri-vivere il centro storico è possibile grazie a iniziative come ViaRomaViva che valorizzano l'importanza di fare rete per proporre ai cittadini momenti di allegria e di spettacolo che rinnovano l'amore per la nostra bella città".

Novità molto apprezzata dai numerosi presenti e residenti del quartiere i giochi pirotecnici, che sabato sera hanno illuminato con una pioggia di luci la suggestiva cornice dell'Arco di Santa Croce. Domenica è stata la volta dei concerti di Allucitruci, dei Borghi Bros e degli Angels Prut, ospiti da Italia's Got Talent. La due giorni di ViaRomaViva è stata, inoltre, l'occasione per il concerto di fine anno degli studenti del Liceo Artistico Chierici e per giovani band reggiane come i Nuovo Delirio di potersi esibire e far conoscere la propria musica.

(Fonte: ufficio stampa CNA RE)

Ferraroni, Presidente CNA Area Padana Ovest: "Nessuno chiede di finanziare imprese che non hanno futuro. Ma è indispensabile ridare ossigeno alle pmi sane" -

Reggio Emilia, 5 giugno 2014 -

"Il problema dell'accesso al credito ha ridotto moltissimi artigiani e imprese in gravi difficoltà o peggio li ha costretti alla chiusura. Nessuno chiede di finanziare imprese che non hanno futuro, ma è indispensabile ridare ossigeno alle PMI sane, in grado di produrre. CNA fa la propria parte di rappresentanza di queste imprese chiedendo alle istituzioni strumenti più efficaci per favorire l'accesso al credito ma gli strumenti che abbiamo, anche se limitati, vanno utilizzati e la nostra associazione offre la consulenza necessaria per farlo". Queste le motivazioni principali secondo Cristina Ferraroni, Presidente CNA Area Padana Ovest, alla base del seminario dal titolo: "Come conoscere meglio il sistema bancario".

Obiettivo dell'incontro era quello di far crescere la consapevolezza su come funzionano gli istituti di credito e in particolare su quali sono i modelli con cui le banche valutano un'impresa. Discorso affrontato da Sergio Manini, formatore esperto di banca e finanza. Il rating, la classe di rischio, la perdita attesa: strumenti tecnici di valutazione da cui dipende se concedere un finanziamento o un affidamento e a quali costi.

Gianni Mazzi, Direttore di CNA Prefina, ha illustrato gli strumenti pubblici nazionali e regionali per il sostegno al credito. Si può dire che si sono fatti molti sforzi, in questi ultimi anni per sostenere le banche, meno per sostenere l'accesso al credito delle PMI: "Grazie al sistema di garanzie Unifidi – ha spiegato Gianni Mazzi – molte imprese sono riuscite ad ottenere dei finanziamenti ed è importante anche ricorrere agli strumenti pubblici come i fondi della nuova legge Sabatini, il fondo Energia e il fondo StartEr sui quali Prefina offre consulenza. Inoltre, CNA Reggio Emilia ha stretto convenzioni bancarie molto interessanti con diversi istituti di credito e grazie alle migliaia di domande che presentiamo sappiamo quali banche hanno più liquidità e disponibilità con le imprese".

Infine, Massimo Medici, Direzione CNA Servizi Imprese e Cittadini, e Marco Lasagni, Consulente CNA Prefina, sono entrati nel merito dei servizi dell'Associazione per difendere le imprese e sostenerle nei rapporti con le banche, come l'Home Banking SICURO, la predisposizione del business plan e il calcolo dell'anatocismo, servizio molto apprezzato dagli imprenditori presenti.

Per maggiori informazioni rivolgersi a CNA Prefina Tel. 0522-356389, 0522-356336, 0522-356251, email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

(Fonte: ufficio stampa CNA RE)

Il Presidente CNA Nunzio Dallari esprime la sua preoccupazione per i danni ingenti alle attività denunciati dagli imprenditori operanti in diversi settori: "Le Istituzioni valutino in fretta i provvedimenti da prendere. Le imprese sono allo stremo" -

Reggio Emilia, 5 giugno 2014 -

"La situazione delle imprese che operano a Vetto e nei comuni limitrofi è disastrosa. Le continue chiusure della carreggiata nel tratto "La Cantoniera" stanno mettendo in ginocchio l'economia locale già duramente colpita dalla crisi. Caldeggiamo un intervento tempestivo e risolutivo da parte delle istituzioni per ripristinare la viabilità in maniera definitiva e garantire la sicurezza stradale".

Il Presidente CNA Nunzio Dallari esprime la sua preoccupazione per i danni ingenti alle attività denunciati dagli imprenditori operanti in diversi settori.

Fabrizio Briselli, titolare dell'azienda di autotrasporto Briselli Srl di Ramiseto parla di: "Un danno economico stimato in 150euro per ogni mezzo e un'ora e mezza in più di viaggio. Moltiplicando questi costi sulle dieci macchine che ho in azienda se i tempi di ripristino vanno oltre le due settimane sarò costretto a chiudere".

Siller Fontanili, titolare della F.A.R. Srl di Ramiseto, spiega come anche la sua ditta edile sia danneggiata dalla chiusura della 513R: "Ho dovuto rinunciare ai miei fornitori abituali perché per raggiungerli bisogna fare il giro dell'oca e ho dovuto cercare altri fornitori con costi ovviamente maggiori. Stesso discorso vale per diversi appalti e lavori che non ho preso in carico per la difficoltà di raggiungere determinati posti".

Infine, Bice Romagnani, proprietaria del Bar Europa a Vetto, parla a nome di tutti i commercianti della zona quando afferma che: "Vetto ormai è un comune isolato. Oltre alla frana è stato chiuso anche il ponte per Scurano. Il calo di clienti per commercianti, bar e ristoranti è elevatissimo. Non passando più camionisti e pendolari la mattina non lavoro più e anche i visitatori che abitualmente facevano tappa nei nostri locali non passano più. Ci sentiamo soli e abbandonati e non so per quanto riusciremo a resistere senza clienti".

"È chiaro che con testimonianze del genere – conclude il Presidente CNA Dallariurgono azioni immediate e soluzioni definitive per evitare che il disagio alla viabilità si ripresenti come accaduto finora".

(Fonte: ufficio stampa CNA RE)

Importante riconoscimento del sistema CNA nazionale all'Associazione reggiana. L'imprenditore di Poviglio nominato al vertice della rappresentanza delle PMI industriali -

Reggio Emilia, 30 maggio 2014 -

Alfeo Carretti, imprenditore di Poviglio titolare dell'azienda Atlantic Man Srl di Castelnovo Sotto e Presidente provinciale di CNA Servizio Estero, è stato nominato Presidente Nazionale di CNA Industria, il raggruppamento d'interesse che rappresenta solo a Reggio oltre un migliaio di imprese industriali.

"L'elezione di Carretti è il riconoscimento al lavoro svolto in questi anni da CNA Reggio Emilia per la rappresentanza delle piccole e medie imprese industriali – sottolinea il presidente provinciale di CNA, Nunzio Dallari - una realtà importante sul territorio reggiano, la prima ad essere attivata nel sistema CNA dieci anni fa, che l'Associazione sostiene sviluppando azioni volte ad aumentare la cultura e la competitività d'impresa in ambito nazionale e internazionale".

Da neo presidente nazionale del Raggruppamento, Carretti si è detto: "Onorato della fiducia dimostrata e soddisfatto per la concretizzazione di un impegno teso a valorizzare le pmi industriali attraverso servizi e consulenze ad hoc. A questo proposito ritengo sia fondamentale l'implementazione di progetti di internazionalizzazione, formazione manageriale, innovazione di processi e prodotti e il maggior ricorso a bandi nazionali e europei per finanziare lo sviluppo. Mi metterò subito al lavoro: l'impegno mio personale e del sistema di CNA è di divenire sempre più punto di riferimento anche per questo segmento di imprese che rappresentano la vera forza del paese ma che va stimolato e sostenuto a costruire una nuova stagione di crescita".

Chi è Alfeo Carretti. Nato a Poviglio (RE) nel 1956, è Vicepresidente e Amministratore Delegato della Atlantic Man S.r.l. di Castelnovo Sotto, azienda che produce macchinari ed attrezzature per il settore Orto Floro Vivaismo, leader nei sistemi industriali di serraggio. In passato ha ricoperto diversi incarichi per la Confederazione Nazionale delle Piccole e Medie Imprese, CONFAPI. Dal 2008 al 2011 è stato Presidente Unionapi Emilia-Romagna. Attualmente è Vicepresidente di CNA Emilia Romagna e Presidente provinciale di CNA Servizio Estero.

(Fonte: ufficio stampa CNA Reggio Emilia)

CNA Reggio Emilia offre consulenza per partecipare al bando CCIAA per programmi di ricerca e innovazione -

Reggio Emilia, 27 maggio 2014 -

"La necessità di innovare in termini di prodotto e processi produttivi vale soprattutto in tempi di recessione, quando la domanda cala e la concorrenza aumenta. I momenti di crisi possono quindi rappresentare un'ottima opportunità per innovare e affrontare il mercato con idee alternative, sfruttando la possibilità di ottenere finanziamenti a fondo perduto".

Rodolfo Manotti, Presidente di Industrie Emiliane Unite, il raggruppamento del sistema CNA a sostegno delle PMI, commenta così il bando della Camera di Commercio di Reggio Emilia per finanziare programmi di ricerca e innovazione, assistenza e consulenza tecnologica, destinato a micro, piccole e medie imprese, in forma singola o associata e i consorzi di impresa con sede legale e/o unità operativa nella Provincia reggiana.

Il bando, per il quale CNA Servizio Estero offre consulenza per la presentazione delle domande, è a sportello, quindi terrà conto dell'ordine cronologico di invio delle domande e si aprirà dal 1 giugno al 30 agosto 2014, salvo precedente esaurimento delle risorse disponibili. L'agevolazione, in regime de minimis, consiste in un finanziamento a fondo perduto pari al 50% dell'importo complessivo delle spese sostenute e ammesse sino ad un massimo di €30.000,00. Tale percentuale è elevata al 60%, per un importo massimo comunque non superiore a 30.000,00 euro, nel caso di imprese femminili o giovanili o imprese aggregate.

Gli interventi ammessi a contributo devono necessariamente essere svolti in collaborazione con l'Università di Modena e Reggio Emilia e/o con i Centri per l'innovazione ed il Trasferimento Tecnologico e con i Laboratori di Ricerca Industriale accreditati presso la Rete Alta Tecnologia della Regione Emilia‐Romagna e essere rivolti alla realizzazione di un progetto di ricerca e innovazione tecnologica. Ad esempio, per l'introduzione di processi produttivi innovativi con particolare riferimento ai "processi puliti", o nuovi modelli organizzativi di gestione e di controllo fortemente incentrati sull'utilizzo di tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT). Sono ammissibili le spese sostenute nel periodo compreso tra il giorno successivo la presentazione della domanda fino al 30/06/2015.

Per maggiori informazioni e presentazione delle domande rivolgersi a CNA Servizio Estero, Rif. Dario Varsalona tel. 0522-1547060 email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

(Fonte: ufficio stampa CNA RE)

Martedì 27 maggio a Guastalla il rapporto tra banche e imprese al centro del seminario di CNA Reggio Emilia -

Reggio Emilia, 26 maggio 2014 -

"Il problema dell'accesso al credito ha ridotto moltissimi artigiani e imprese in gravi difficoltà o peggio li ha costretti alla chiusura. CNA si batte da sempre per facilitare l'accesso al credito per le pmi e nel corso degli anni l'Associazione ha potenziato i suoi servizi cercare tutte le soluzioni e le opportunità che favoriscano al contrario al crescita e lo sviluppo dei suoi Associati". Queste le motivazioni principali secondo Cristina Ferraroni, Presidente CNA Area Padana Ovest, alla base del seminario dal titolo: "Come conoscere meglio il sistema bancario" che si terrà martedì 27 maggio alle 20.30 presso la sede CNA di Guastalla in Via 11 Settembre, 6.

Tanti i temi che verranno affrontati nel corso della serata: Sergio Manini, formatore esperto di banca e finanza, parlerà dei sistemi di valutazione del merito creditizio; Gianni Mazzi, Direttore di CNA Prefina, illustrerà gli interventi pubblici nazionali e regionali per il sostegno al credito; Massimo Medici, Direzione CNA Servizi Imprese e Cittadini, e Marco Lasagni, Consulente CNA Prefina, entreranno nel merito dei servizi CNA per difendere le imprese e sostenerle nei rapporti con le banche.

"Ritengo sia importante informarsi – conclude la Presidente Ferraroni - perché spesso non conosciamo l'esistenza di accordi e finanziamenti per il sostegno al credito. L'impegno di CNA è anche quello di promuovere una cultura d'impresa orientata a servirsi degli strumenti pubblici, supportando gli imprenditori con consulenti esperti e momenti formativi".

Per info e prenotazioni: Segreteria organizzativa rif. Daniela Nasi tel. 0522/356380 oppure email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

(Fonte: ufficio stampa CNA RE)

Pubblicato in Lavoro Reggio Emilia

La Cucina Industriale di Albinea ospita la prima lezione di "paneterapia" -

Reggio Emilia, 22 maggio 2014 -

I Panificatori di CNA Alimentare in collaborazione con CNA Impresa Donna organizzano lunedì 26 maggio dalle 17.30 alle 19.30 un incontro di "paneterapia" nella Cucina Industriale di Albinea, presso il Parco Lavezza in Via Caduti della Libertà.

Un'idea nata dalla volontà di riscoprire antichi gesti e tradizioni che rischiano di andare perduti tra take away e fast food. L'eccellenza dei prodotti alimentari della nostra provincia deve tutto agli "artigiani del cibo" che con maestria e sapienza mantengono vivi i valori e i sapori della cucina italiana. Il pane è l'alimento base della nostra tradizione e la sua riscoperta è anche un'ottima opportunità di socializzazione e di condividere un'esperienza stimolante.

"Ringraziamo i nostri panificatori per la loro disponibilità – commentano la Presidente CNA Alimentare Laisa Rinaldi e la Presidente CNA Impresa Donna Paola Ligabue – che renderà possibile apprendere alcuni segreti dell'arte della panificazione e favorire importanti momenti di aggregazione tra gli Associati. Un bel modo per vivere l'Associazione e sfruttare le sinergie tra le diverse professionalità".

Per prenotazioni Rif. Fosca Bonaretti, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel. 0522/356350.

(Fonte: ufficio stampa CNA Reggio Emilia)

Il Presidente Dallari: "Nel 2014 a Reggio pressione fiscale al 60%. In queste condizioni artigiani e pmi non possono ripartire" -

Reggio Emilia, 16 maggio 2014 -

Come sarà nel 2014 il peso complessivo del fisco (il Total Tax Rate) sulle piccole e medie imprese e sugli artigiani? Il Centro Studi CNA lo ha misurato e quantificato, andando a controllare, una per una, 112 città italiane, cioè tutti i capoluoghi di Provincia e di Regione. Il risultato di questo lavoro capillare è il primo "Osservatorio permanente sulla tassazione di artigiani e piccole e medie imprese in 112 Comuni d'Italia".

L'Osservatorio, presentato a Roma in occasione del convegno "Comune che vai tassa che trovi", raccoglie tutti i dati fiscali del 2011, del 2012 e del 2013, comparati con le previsioni di quello che succederà nel 2014. Il dato medio della pressione fiscale complessiva in Italia nel 2014 attesta un 63,1%. I dati provinciali collocano Reggio Emilia all'88° posto della classifica con una media del 60% (-0,4% rispetto al 2013).

Per quanto riguarda il Tax Free Day, ovvero fin dove arriva in dodici mesi la mano del fisco sulle pmi, a Reggio si lavora fino all'8 agosto solo per poter pagare le imposte, ben 12 giorni in più rispetto al 2011. Una bella differenza rispetto alle prime in classifica Cuneo e Carbonia dove il fisco si ferma rispettivamente al 25 e al 26 luglio.

Triste risultato anche per il reddito disponibile che resta alle imprese dopo aver pagato le tasse: tenendo a riferimento come modello un'impresa manifatturiera individuale, con un laboratorio di 350 mq, un negozio di 175 mq, 5 dipendenti, un fatturato di 430mila euro/anno e un reddito d'impresa di 50mila euro/anno, l'Osservatorio CNA ha collocato Reggio Emilia al 26° posto con soli 19.982 euro su 50mila con una variazione rispetto al 2011 di 1.663euro (-7.7%).

"Una fotografia dell'economia reggiana non certo confortante – sottolinea il presidente provinciale CNA Nunzio Dallari – ma che non si attesta su livelli drammatici. In regione siamo la provincia che tratta fiscalmente meglio artigiani e pmi, eppure quel 60% di pressione fiscale è davvero troppo alto per poter pensare a una ripresa economica. Governo e amministrazioni comunali devono impegnarsi per ridurre il carico fiscale a livelli accettabili per permettere nuove assunzioni e investimenti".

CNA non si limita a osservare e analizzare la situazione economica italiana e sulla base dei dati raccolti avanza 8 proposte su fisco, artigiani e pmi:
attivare un fondo unico (con entrate provenienti da lotta all'evasione, riduzione della spesa pubblica e risistemazione delle tax-expenditures) che per ridurre la pressione fiscale su imprese e lavoro;
rivedere la tassazione Irpef riducendo l'aliquota all'aumentare del reddito dichiarato;
aumentare la franchigia dall'imposizione Irap a 25mila euro;
rivedere i criteri per l'attribuzione dei valori catastali degli immobili;
ridurre il peso dell'Imu sugli immobili strumentali d'impresa destinati ad attività produttive;
rendere deducibile l'Imu dal reddito d'impresa e dall'Irap;
rendere obbligatorie tariffe Tari commisurate a quantità e qualità dei rifiuti effettivamente prodotti e conferiti in discarica;
semplificare e ridurre gli adempimenti burocratici sia a livello centrale che locale.

(Fonte: ufficio stampa CNA RE)

Pubblicato in Comunicati Lavoro Emilia

CNA ospita delegazione tunisina per avviare collaborazioni nella filiera abitare-costruire -

 

 

Reggio Emilia, 14 maggio 2014 -

Nell'ambito del progetto BUILDING.IT.GREEN, realizzato con il contributo della Regione Emilia-Romagna, CNA Servizio Estero ospita giovedì 15 maggio una delegazione di tunisini tra cui il Sindaco di Jemmal e alcuni imprenditori della filiera abitare e costruire interessati ad avviare una collaborazione con gli imprenditori reggiani.

Partner strategico tunisino, l'Italia è presente in loco con oltre 750 aziende, attive soprattutto nel campo del tessile e dell'abbigliamento insieme a gruppi industriale attivi nel settore energetico, trasporto, metallurgia e costruzioni. A ciò va aggiunto che a settembre 2012 è stato siglato un nuovo accordo per l'erogazione di finanziamenti a PMI tunisine che acquistano prodotti di origine italiana. Questa è la seconda fase di un finanziamenti che ha avuto avvio nel 2009 con lo stanziamento di un fondo di 36,9 mln di euro e successivamente riproposto con una dotazione di 70 mln, grazie alla convenzione siglata tra la Banque Centrale de Tunisie e Artigiancassa.

"Un'opportunità davvero importante - sottolinea Alfeo Carretti, Presidente di CNA Servizio Estero - specialmente per un settore così duramente colpito dalla crisi come quello edile. CNA Servizio Estero, in virtù della collaborazione avviata con FIPA Tunisia sarà, inoltre, presente al Tunisia Investment Forum con l'obiettivo di farsi parte attiva e rappresentare gli interessi del tessuto imprenditoriale reggiano".

Per maggiori informazioni rivolgersi a CNA Servizio Estero Rif. Valentina Bedogni, email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

 

(Fonte: ufficio stampa CNA RE)

 

Pubblicato in Comunicati Lavoro Emilia