Visualizza articoli per tag: motori

Domenica, 09 Giugno 2024 23:46

Dalle stelle alle stalle

Dalla grande vittoria di Monaco al fallimento completo del Canada. Doppio ritiro per le Rosse all'interno di un weekend sportivamente drammatico. Grandissima vittoria di Verstappen.

Pubblicato in Motori Emilia
Venerdì, 07 Giugno 2024 15:21

Airbag impazziti su alcuni modelli di Stellantis

Dalla parte dei consumatori:  l'avvocato risponde

Pubblicato in Cronaca Emilia
Domenica, 26 Maggio 2024 21:02

Evviva, Principe Charles!

Leclerc rompe l'incantesimo e trionfa, in lacrime, nella sua Monaco. Vince davanti a Piastri e Sainz. Per Red Bull weekend da incubo

Pubblicato in Motori Emilia
Domenica, 19 Maggio 2024 20:42

L’Imola delle emozioni

Verstappen trionfa battendo un grande Norris. Terzo Leclerc, quinto Sainz. Emozionanti giri in pista di Vettel sulla McLaren di Senna. 

di Matteo Landi 
 
Una bandiera austriaca ed una brasiliana al vento. La McLaren bianco rossa passa in pista, tutt’altro che lentamente. Seb Vettel spinge, come se fosse in gara. È stato indubbiamente il momento più emozionante del weekend del GP di Imola, a 30 anni dalla scomparsa di Ayrton. La vettura è proprio quella che ha regalato le ultime soddisfazioni a Senna, il pilota alla guida per l’occasione, in pensione, è l’emblema del vero appassionato di corse. Per tutti coloro che hanno potuto assistere al momento, sottoscritto compreso, è stata un’emozione unica. La più grande di un weekend che ci ha consegnato l’ennesimo inno olandese, a differenza di quanto sperato dai tanti tifosi della Rossa.
 
McLaren ancora seconda forza 
 
I tanto attesi aggiornamenti sulla vettura sono finalmente arrivati, eppure l’esito finale non è cambiato. La Ferrari anche a Imola resta la terza forza dietro a Red Bull e McLaren, nonostante questo i tifosi della Scuderia di Maranello non devono disperarsi. La più grande verità l’aveva già svelata Sainz prima della gara, dichiarando quanto fosse sbagliato pensare a chissà quale inversione di rotta, soprattutto considerata la conformazione del tracciato di Imola, da sempre favorevole alle caratteristiche di Red Bull e McLaren al di là dei tanto attesi sviluppi Ferrari. La Rossa ha effettivamente fatto un passo avanti, ma su quello che una volta veniva definito “il piccolo Nurburgring” Red Bull e McLaren conservano ancora un certo vantaggio. 
 
Verstappen vince su una pista vera 
 
Con distacco ridotto, ridottissimo, meno di un secondo. Verstappen ha comunque vinto l’ennesima gara di una stagione che lo vede come il pilota più veloce in assoluto, capace di aggiudicarsi tutte le pole position (sono 8 consecutive, compreso il termine della stagione 2023, un record). Norris, su una McLaren veramente rinata, ci ha provato. Alla fine ha veramente soffiato sul collo dell’ancora giovanissimo pilota olandese che stava gestendo con maestria il consumo delle gomme. Si dice che la forza di un pilota stia soprattutto nella prestazione del mezzo, ma su Verstappen potremmo fare un’eccezione. Primo con un vantaggio irrisorio su Norris, meno di otto secondi su Leclerc. Il team mate Perez ottavo a quasi un minuto. Tutto questo rende bene l’idea della grandezza del risultato conseguito da un pilota che merita di essere considerato fra i grandissimi di questo sport. 
 
Ferrari, ancora è presto per le sentenze 
 
Leclerc ci ha provato, poi, quando ha perso la vettura nel tentativo di insidiare il secondo posto a Norris, tagliando la variante Gresini, si è accontentato di un podio che porta comunque dei buoni punti alla causa Ferrari, regalando una discreta soddisfazione ai tifosi della Rossa. Discorso diverso per Sainz. Quinto, a oltre 22 secondi dal primo, mai veramente competitivo. Non la migliore corsa dello spagnolo. Gli aggiornamenti sulla vettura, come detto, sono arrivati, e sono importanti. Delle pance riviste, un fondo diverso. Sapevamo che Imola, come detto da Sainz, non sarebbe stato il banco prova più facile. Vedremo come andrà su piste più favorevoli alla Rossa. 
Pubblicato in Motori Emilia

VALTREBBIA FOOD & RIDE MOTO EXPERIENCE - 17-18 MAGGIO 2024
In collaborazione con Tramelli School, partner tecnico YAMAHA MOTOR ITALIA

Da Piacenza a Recco in moto, attraverso la Val Trebbia, per valorizzare Coppa Piacentina, Salame Piacentino, Pancetta Piacentina e Focaccia di Recco col formaggio, insieme al territorio

Pubblicato in Agroalimentare Piacenza
Lunedì, 06 Maggio 2024 01:26

F1, Miami: Norris da favola

Norris finalmente artiglia il suo primo successo in F1, battendo Verstappen. Ferrari sul podio con Leclerc, adesso è la terza forza

Pubblicato in Motori Emilia
Domenica, 21 Aprile 2024 12:53

F1, Cina: la quarta di Verstappen

Il Campione della Red Bull vince la quarta gara stagionale. Norris è secondo, Perez terzo. Ferrari quarta e quinta, ed ora è tempo di sviluppi.

Pubblicato in Motori Emilia
Domenica, 14 Aprile 2024 22:36

Formula E: un sorso di Romagna

La formula full electric è tornata in Italia. Non più a Roma, bensì a Misano, la Formula E ha messo in scena due gare estremamente appassionanti e ricche di sorpassi. Rowland e Wehrlein i vincitori.

di Matteo Landi

Ci eravamo abituati a vederle passare sotto l'Obelisco, davanti al Colosseo Quadrato, sfrecciare sulle strade dell'Eur, nella cornice unica della Città Eterna. Dal 2018 la Formula E ha avuto come tappa fissa la gara di Roma. Appuntamento interrotto solo nel 2020, causa Covid, e poi raddoppiato per tre anni consecutivi con due gare all'interno dello stesso weekend. Se la Formula 1 per motivi commerciali sta spostando sempre più il suo baricentro verso i circuiti cittadini, la categoria full electric si è sempre promossa come il campionato che si pone nuove sfide tecnologiche andando in mezzo alle persone, all'interno della città. A dire il vero le corse fra muretti e tombini sono ancora uno degli elementi caratterizzanti di una Formula che rimane di forte successo tuttavia, con l'ultimo tipo di monoposto, la Gen3, le necessità sono mutate. Con una potenza massima di 350 kW, in luogo dei 250 espressi dalla Gen2, il tracciato di Roma è sembrato non essere più adeguato, così la massima serie per vetture elettriche si è spostata sul circuito permanente di Misano. Snaturandosi? Il tempo dirà se l'indirizzo della serie è davvero cambiato, o se sarà una delle poche eccezioni in mezzo a tante corse su tracciati cittadini. Quel che è certo è che le due gare disputate questo weekend sono state estremamente appassionanti e, forse per la prima volta, abbiamo potuto ammirare tutti i pregi della nuova generazione di monoposto. La quantità di sorpassi è stata impressionante, tanto che in alcuni frangenti sembrava di assistere una gara di moto, addirittura della fu 125. Vetture che si aprivano a ventaglio in rettilineo, staccate furibonde, sorpassi doppi, tripli, più auto appaiate in curva. Specialmente nella prima gara i piloti non si sono risparmiati.

Con quattro trionfi, su un totale di otto gare, Mitch Evans era stato eletto Re di Roma. L'aria italiana è sembrata far ancora bene al pilota neozelandese capace di accaparrarsi la pole position nella gara di ieri. Dopo una serie di giri confusionari, ma emozionanti, sembrava potersi giocare ancora un trionfo sulla nostra penisola. Ma nelle ultime tornate ha dovuto arrendersi ad un Da Costa scatenato, così come il pilota Nissan Rowland. Evans ha poi tagliato il traguardo sesto dietro appunto a, nell'ordine, Da Costa su Porsche, Rowland su Nissan, Dennis sulla Porsche del team Andretti, Günther su Maserati ed a Ticktum a bordo della sua ERT. Antonio Felix da Costa ha così festeggiato la sua prima vittoria stagionale, salvo poi vedersi squalificato a causa di un componente non autorizzato montato sulla sua vettura. Il sesto vincitore nelle prime sei gare 2024 è così risultato essere Oliver Rowland. Oggi l'inglese ha rischiato di bissare il successo divenendo così il primo pilota ad aggiudicarsi più di una corsa nel decimo campionato della categoria. Negli ultimi chilometri aveva saldamente la corsa in mano quando improvvisamente la sua Nissan ha rallentato, con la batteria scarica. A festeggiare, quindi, il successo di oggi, e secondo trionfo stagionale, è stato l'ex Formula 1 Pascal Wehrlein su Porsche, davanti al compagno di marca del team Andretti, Jake Dennis ed al pilota Jaguar Cassidy. Dopo il podio di ieri, ereditato dalla squalifica di Da Costa, Maserati non è andata oltre al nono ed al dodicesimo posto, rispettivamente con Daruvala (ieri ritirato) e Günther.

Poteva sembrare un esperimento, e forse lo è stato. Ci è mancata la bella cornice di Roma, ma il tracciato di Misano non ha fatto rimpiangere la scelta fatta dai promotori della Formula E. Lo spettacolo non è mancato, ed anzi si è alzato fino a livelli raramente raggiunti nel recente passato della categoria. Grazie Romagna dunque, evento da dieci e lode!

Pubblicato in Motori Emilia
Domenica, 07 Aprile 2024 12:21

F1, Giappone: la gara delle conferme

Dopo il passo falso dell'Australia Verstappen torna a dominare e trionfa davanti a Perez. Sainz è terzo, Leclerc quarto, ma la Rossa non è lontana.

Pubblicato in Motori Emilia
Domenica, 24 Marzo 2024 11:50

Alba Rossa

Un redivivo Sainz domina alla grande a Melbourne. Leclerc è secondo. Impressionante doppietta Ferrari nel giorno della débâcle Red Bull. Chiude il podio Norris.

Pubblicato in Motori Emilia
Pagina 1 di 64