Mercoledì, 22 Maggio 2024 12:22

Gli studenti del Liceo Steam International Parma a Imola per le semifinali della competizione nazionale F1 in Schools In evidenza

Scritto da Redazione

Un risultato importante per il team di studenti del Liceo Steam International Parma che si è classificato per le semifinali nazionali dell’iniziativa F1 in Schools, gareggiate all’autodromo di Imola

Un passo avanti importante per il Liceo Steam International Parma che, in occasione della competizione nazionale di F1 in Schools, con il suo team Green Spark è riuscito a passare le varie fasi di gara classificandosi per le semifinali svoltesi all’autodromo di Imola. Il team del Liceo Steam International Parma, composto da un gruppo di alunni e alunne della classe 3°, ha dimostrato un impegno eccezionale, grande capacità nel campo dell'innovazione e sostenibilità, nonché una solida competenza tecnica. Insomma, risultati di rilievo in un evento riconosciuto a livello internazionale, che mette alla prova gli studenti con sfide che abbracciano l'ingegneria, la scienza e la tecnologia.

Il team si è dovuto impegnare nella realizzazione di microvetture F1 ad aria compressa, interamente ideate con metodi di modellazione solida, simulazione aereodinamica e costruite con stampanti 3D, capaci addirittura di raggiungere gli 80-100 km/h lungo una pista speciale rettilinea di 24 metri. Ma non solo, a essere messa alla prova è stata la capacità di lavoro in squadra, lo studio e realizzazione del progetto, l’individuazione di partner strategici capaci di sostenere il progetto stesso.

E quindi eccolo il team Green Spark, gli Steamers Viola, Ludovica, Mattia, Gabriel, Diego e Lorenzo, al lavoro per diversi mesi, passo dopo passo nelle fasi di qualificazione, impegnato nel portare avanti una mission precisa: Crediamo fermamente che passione, innovazione e tecnologia possano coesistere armoniosamente con la creatività e la sostenibilità economica, fungendo da pilastri fondamentali di uno sforzo di successo e responsabile. Il nostro obiettivo è raggiungere un perfetto equilibrio tra innovazione e passione”.

A Imola una giuria internazionale ha valutato i lavori a 360° attraverso diverse prove: dalla progettazione della vettura al design, fino alla creazione del brand e relativa presentazione in lingua inglese. Il tutto senza tralasciare business plan e comunicazione.

F1_in_Schools_-_semifinale_Imola_-_2.jpg

Le differenti squadre hanno lavorato con software Cad per collaborare, progettare e gareggiare, nonché con macchine a controllo numerico computerizzato e stampanti 3d con cui costruire il telaio. La vettura è stata poi testata prima virtualmente e, in seguito, in una galleria del vento a fumo. A questo si è aggiunta la raccolta di sponsorizzazioni e la gestione del budget, esattamente come fossero dei veri e propri capi di una scuderia di F1.

“Questa sfida è stata utile al team non solo per mettersi alla prova in diversi ambiti, ma anche per identificare ulteriori chiavi di miglioramento inerenti al design aerodinamico, al reaction time durante le gare e alle finiture.  – spiega Marcello Scaravella, professore di Design &Technology presso il Liceo Steam International Parma - Guardando al futuro, il team Green Spark è entusiasta di continuare e ampliare le collaborazioni con partner locali che condividono il nostro impegno per la sostenibilità. Queste sinergie non solo aumentano il valore del progetto, ma rafforzano anche il nostro impatto in ambito green, diventando sempre più un esempio per guidare gli studenti verso un futuro innovativo e responsabile”.