Domenica, 16 Luglio 2023 07:17

Diritti civili ed astrazioni: il trionfo del soggettivismo filosofico In evidenza

Scritto da

Di Daniele Trabucco (*) Belluno, 16 luglio 2023 - Le manifestazioni a sostegno dei diritti Lgbtq+, le discussioni sulla maternità surrogata, vietata in Italia dalla legge ordinaria dello Stato n. 40/2004 ma ammessa all'estero (Canada, Ucraina), le teorie gender etc. sono il frutto del soggettivismo filosofico che da Cartesio (1596/1650) arriva fino ai giorni nostri. Non comprendere i presupposti teoretici che le sostengono, significa cedere alle ideologie delle sinistre globaliste e progressiste.

Nel c.d. centro/destra manca, infatti, una seria cultura filosofica idonea a rispondere punto su punto al "traffico insaziabile" dei diritti. Ci si limita a dichiarazioni di principio banali e vuote per non essere tacciati di discriminazione, di fascismo, di oscurantismo etc.

Perché  si è giunti a tutto questo?

Il primo passo è stato l'autosufficienza del pensiero dal reale: non c'è più, con il cogito cartesiano, l'identità tra pensiero ed essere, poiché  quest'ultimo, pur mantenendo una consistenza oggettiva, viene ridotto a "idea" non nel senso platonico del termine, bensì quale rappresentazione della realtà. Sarà, poi, con Kant (1724/1804) e con il criticismo che si afferma l'inconoscibilità del "noumeno", della reale in sé, e la conoscibilità del solo "fenomeno", ossia (per dirla con Abbagnano) ciò che appare in relazione al soggetto conoscente e alle sue forme a priori e categorie. Detto diversamente, l'autonomia senza limitazioni che Kant conferisce al soggetto è degenerata nella elevazione della coscienza individuale a sorgente assoluta (senza vincoli e limiti) della propria legge e del proprio comportamento che si elevano a "giudici totalitari" laddove bollano come discriminatoria ogni posizione che vi si oppone. Il soggettivismo con pretese universalistiche, che trae la sua origine nel luteranesimo e nel protestantesimo liberale venendo poi alimentato dalla Rivoluzione francese, non solo conduce ad ordinamenti costituzionali laicistici, ispirati all'indifferentismo (un'ideologia a sua volta imposta), ma pone le premesse per la graduale formazione di "masse astoriche", pronte a marciare per rivendicare pseudo/diritti, o meglio astrazioni che solo il sistema normativo geometrico/legale è in grado di conferire loro sulla base di una concezione errata di natura ridotta a naturalismo.

Tutto, allora, deve essere ricondotto nella sintesi dei contrari, quale momento della dialettica hegeliana, per tendere all'uniformità e all'omologazione.

La Verità non esiste più, si fa nella storia, è relativa, anche se una verità con queste caratteristiche è una non/verità.

Il Papa san Pio X, pontefice dal 1903 al 1914, nella nota Lettera Enciclica "Pascendi Dominici gregis" dell'08 settembre 1907 mette in guardia dal pericolo del primato del divenire sull'essere e sui suoi fini con la conseguenza di ridurre la ragione a strumento secondario rispetto all'appetito, all'istinto e all'emotività.

O meglio strumento secondario rispetto....ai colori...

 

Daniele_Trabucco_nov22.jpg

(*) Autore - prof. Daniele Trabucco.

Associato di Diritto Costituzionale italiano e comparato presso la Libera Accademia degli Studi di Bellinzona (Svizzera)/UNIB – Centro Studi Superiore INDEF (Istituto di Neuroscienze Dinamiche «Erich Fromm»). Professore universitario a contratto in Diritto Internazionale e Diritto Pubblico Comparato e Diritti Umani presso la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici/Istituto ad Ordinamento Universitario «Prospero Moisè Loria» di Milano. Dottore di Ricerca in Istituzioni di Diritto Pubblico e titolare di Master universitario di I livello in Integrazione europea: politiche e progettazione comunitaria. Già docente nel Master Executive di II livello in «Diritto, Deontologia e Politiche sanitarie» organizzato dal Dipartimento di Economia e Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Socio ordinario ARDEF (Associazione per la ricerca e lo sviluppo dei diritti fondamentali nazionali ed europei) e socio SISI (Società italiana di Storia Internazionale). Vice-Referente di UNIDOLOMITI (settore Università ed Alta Formazione) del Centro Consorzi di Belluno.