Sabato, 11 Maggio 2024 14:00

Il press tour ARGA/UNARGA a Cibus In evidenza

Scritto da
Il press tour ARGA/UNARGA a Cibus Ph credits Enrico Zermani

Si è appena conclusa alle Fiere di Parma la 22esima edizione di Cibus, salone internazionale dell’alimentazione, evento che ha coinvolto oltre 3 mila aziende con lo scopo di risaltare le eccellenze del Made in Italy.

Grazie alle associazioni della stampa specializzata ARGA/UNARGA, capitanate dai giornalisti Lisa Bellocchi e Roberto Zalambani, è stato possibile avvicinarsi alle terre Campane con degustazioni di mozzarella di Bufala DOP, biscotto di grano del biscottificio La Campagnola, pomodorini di Colle Spadaro, olio leggero e fruttato dell’oleificio Il cervo d’Oro, provolone e confetture dell’azienda agricola Giardino De Santis, accompagnati ai vini spumante La Guardiense e Fiano di Avellino.

Il press tour è proseguito con un incontro sul tema “Dati, prospettive e sfide di un prodotto millenario proiettato nel futuro” nello stand di Parmigiano Reggiano che, in onore del 90esimo anniversario del Consorzio, ha proposto una degustazione guidata di stagionature DOP premiate al Casello d’Oro di Parigi.

Grande accoglienza con pranzo a base di tartare di Fassona, senape, scaglie di Parmigiano Reggiano 12 mesi, a seguire risotto alla parmigiana e per concludere una torta accompagnata da crema al mascarpone e ottimo vino.

Breve e gustosa tappa anche da Fiasconaro con degustazione di panettoni tradizionali con arancio candito e allo zafferano e limone, a cui è seguita la degustazione dei tradizionali cannoli freschi siciliani..

Presso gli spazi espositivi della Regione Emilia-Romagna e di Unioncamere ER ha avuto luogo la consegna dei premi giornalistici in un momento di convivialità unito ad un assaggio di piadina romagnola e Lambrusco Reggiano Ligabue vincitore del premio “miglior vino frizzante” alla fiera Vinitaly.

La visita si è conclusa con il Convegno “L’agroalimentare parmense: i risultati economici e iniziative delle diverse filiere per la valorizzazione del territorio” che ha avuto come relatori Valentina Ruberto, Cesare Azzali, Marco Ferretti, Massimo Spigaroli e Mario Marini, con le testimonianze di Matteo Cavalli - Finestre aperte - Nicola Bertinelli - Caseifici aperti - Maurizio Bassani - Imprese aperte - e Alberto Zigna di ALMA, Scuola Internazionale Cucina Italiana. 

Il salone internazionale del Made in Italy per eccellenza tornerà nuovamente a Parma nel 2027 che, con la sua 23esima edizione dal 4 al 7 maggio.