Venerdì, 23 Maggio 2025 17:28

Volata scudetto live, questa sera dalle 20.15 su stadiotardini.it (e domenica quella salvezza) In evidenza

Scritto da Gabriele Majo

Video

2_gabriele-majo-bn-camicia-150x150.jpeg(Gmajo) – Amici di StadioTardini.it, sono lieto di annunciarVi che questa sera, venerdì 23 maggio 2025, a partire dalle ore 20:15, sul nostro portale, trasmetteremo in diretta streaming la Volata Scudetto Live, con il commento di Luca Russo per Napoli-Cagliari e di Gianni Barone per Como-Inter. Il web show sarà completato nel pre-partita, all’intervallo e al termine con le interviste agli ospiti

 

 

 

 

1 V https://youtu.be/TXD0b60_R9k

Si tratta di una sorta di numero zero in vista della impegnativa maratona che abbiamo organizzato per domenica sera 25 maggio 2025, allorché, dalle 19.45 circa, seguiremo tutte e quattro le gare con impegnate le squadre in lotta per non retrocedere: Atalanta-Parma, campo principale, con il commento di Gianni Barone, Riccardo Schiroli per Empoli- Hellas Verona, Jean Marc Bacchetta per Lazio-Lecce e Luca Russo per Venezia-Juventus.

2 V https://youtu.be/da3pRLwLJXg

Per Atalanta-Parma, inoltre, saranno collegati anche Luca Savarese direttamente dal Gewiss Stadium di Bergamo, oltre ad Andrea Belletti e Vincenzo Bellino. L’emozionante racconto delle partite decisive per il mantenimento della categoria, inizierà circa un’ora prima del kick off, con il consueto pre-partita ricco di ospiti, e andrà avanti ad oltranza, incluso il post gara con il compendio delle dichiarazioni raccolte in sala stampa.

 3_jean-marc-bacchetta.jpeg

Per il sottoscritto, aver organizzato questo servizio, è stato come tornare indietro con la macchina del tempo ai gloriosi anni quando per Radio Elle coordinavo le trasmissioni sportive in diretta, che spesso erano caratterizzate con gli incroci dai vari campi delle concorrenti per gli obiettivi di allora del Parma: tra le voci impegnate c’era quella di Jean Marc Bacchetta che ritroveremo domenica sera, dopo tanti anni…

 4_riccardo-schiroli-onda-emilia.jpeg

…come indiscussi trascorsi radiofonici sono quelli di Riccardo Schiroli, inviato di Onda Emilia al seguito del Parma nei gloriosi anni 80, ed oggi autore, sulle nostre colonne de “Il Distinto”.

5_gianni-barone-diretta-live-30-10-2024.jpeg 

La voce di Atalanta-Parma sarà quella di Gianni Barone, non solo perché di StadioTardini.it è il vice direttore (esecutivo), ma anche perché, con le sue 892 radio-tele-cronache effettuate in carriera è il più esperto ed affidabile della nostra rosa…

6_luca-russo.jpeg 

…che, viceversa, vede all’esordio in presa diretta Luca Russo, il nostro Columnist, cui mancano trascorsi radiofonici specifici, ma che da appassionato di Tutto il Calcio Minuto per Minuto, sono certo abbia carpito i segreti giusti per raccontarci le gare affidategli.

7_ANTEPRIMA-PARMA-NAPOLI-PETITOT-18-05-2025.jpeg 

Vi faremo vivere, nelle due serate, tutte le emozioni di un campionato avvincente che ha deciso di tenere aperto fino all’ultimo gli esiti in testa ed in coda. Non faremo gli urlatori, come va di moda ora, ma non è nella nostra indole: cercheremo di confezionare il nostro servizio con quelle caratteristiche old style, forse un po’ dimenticate, ma che consentono a chi non è presente sul posto di vivere la gara, vedendola attraverso i nostri occhi. Buona volata con StadioTardini.it Gabriele Majo

LEGGETE E DIFFONDETE

 8_logo-la-prima-radio-libera-quadrato.jpeg

Laprimaradiolibera.itsito un-official, indipendente dall’attuale proprietà, dedicato a Radio Parma, la prima emittente libera italiana, nata il 1º Gennaio 1975. Supplemento di Stadiotardini.it, testata giornalistica registrata c/o tribunale di Parma nr 10/2011, direttore responsabile Gabriele Majo

__________________

2_majo_camicia.png

Gabriele Majo

Gabriele Majo, 61 anni (giornalista pubblicista dal 1988 e giornalista professionista dal 2002), nel 1975, bambino prodigio di soli 11 anni, inizia a collaborare con Radio Parma, la prima emittente libera italiana, occupandosi dei notiziari e della parte tecnica dei collegamenti esterni. Poi passa a Radio Emilia e quindi a Onda Emilia. Fonda Radio Pilotta Eco Radio. Nel 1990, dopo la promozione del Parma in serie A, è il responsabile dei servizi sportivi di Radio Elle-Lattemiele, seguendo l'epopea della squadra gialloblù in Italia e in Europa, raccontandone in diretta agli ascoltatori i successi. Contemporaneamente è corrispondente da Parma per Tuttosport, Repubblica, Il Messaggero, L'Indipendente, Paese Sera ed altri quotidiani. Dal 1999, per Radio Capital è inviato sui principali campi della serie A, per la trasmissione "Capital Gol" condotta da Mario Giobbe. Quindi diviene corrispondente e radiocronista per Radio Bruno. Nelle estati dal 2000 al 2002 è redattore, in sostituzione estiva, di Sport Mediaset, confezionando servizi per TG 5, TG 4 e Studio Sport. Nel 2004 viene chiamato al Parma F.C. quale "coordinatore della comunicazione" e direttore responsabile del sito ufficiale www.fcparma.com. Nel 2009, in disaccordo con la proprietà Ghirardi, lascia il club ducale. Nel 2010 fonda il blog StadioTardini.com di cui nel 2011 registra in Tribunale la testata giornalistica (StadioTardini.it) divenendone il direttore responsabile. Il rifondato Parma Calcio 1913, nel 2015, gli restituisce l'incarico di responsabile dell'ufficio stampa e comunicazione. Da Luglio 2017 a Dicembre 2023 si occupa dello sviluppo della comunicazione e di progetti di visibilità a favore di Settore Giovanile e Femminile della società. Dal 2010, a conferma di una indiscussa poliedricità, ha iniziato un percorso come attore/figurazione speciale di film e cortometraggi: l'apice l'ha raggiunto con il cammeo (parte parlata) all'interno del pluripremiato film di Giorgio Diritti "Volevo Nascondermi" (con presenza nel trailer ufficiale) e partecipazioni in "Baciato dalla Fortuna", "La Certosa di Parma", "Fai bei sogni" (del regista Marco Bellocchio), "Il Treno dei bambini" di Cristina Comencini, "Postcard from Earth" del regista Darren Aronofsky, "Ferrari" del regista Michael Mann. Apparizioni anche nei cortometraggi nazionali "Tracce", "Variazioni", "L'Assassinio di Davide Menguzzi", "Pausa pranzo di lavoro"; tra i protagonisti (Ispettore Majo) della produzione locale della Mezzani Film "La Spétnèda", e poi nei successivi lavori "ColPo di Genio" e "Franciao".

È GRATIS! Clicca qui sotto e compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna quotidiana.



"Gazzetta dell'Emilia & Dintorni non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio e a conservare la nostra indipendenza, con una piccola donazione. GRAZIE"