Visualizza articoli per tag: giulia bertotto

Di Giulia Bertotto Roma, 2 gennaio 2023 (Quotidianoweb.it) - Giornalista e autore del libro-inchiesta Atto di dolore che ha avuto tre edizioni e grande successo, Tommaso Nelli da molto tempo si occupa della vicenda di Emanuela Orlandi, il dramma di una famiglia che non ha pace e un enigma investigativo che non trova soluzione. Lo abbiamo intervistato all’inizio di un 2023 che segnerà il quarantennale della scomparsa della giovane cittadina vaticana. E dobbiamo mettere l'accento sulla parola scomparsa, e non sequestro, ecco perché.

Pubblicato in Cultura Emilia

Di Giulia Bertotto Roma, 21 dicembre 2022 (Quotidianoweb.it) - Diego Fusaro è filosofo, saggista e docente, scrive su Il fatto quotidiano, ed è conosciuto per le sue idee impopolari e controverse riguardo alla pandemia come metodo di controllo sociale e all'obbligo vaccinale, alla teoria del gender (che chiama Nuovo Ordine Erotico), per le sue critiche alla società dei consumi 2.0, inoltre si è dichiarato sostenitore dell'eurasiatismo del filosofo russo Aleksnder Dugin.

Pubblicato in Cultura Emilia

Di Giulia Bertotto Roma, 19 dicembre 2022 (Quotidianoweb.it) - Lando Buzzanca si è spento intorno alle ore 13.30 di domenica 18 dicembre a Roma nell’Hospice del Gemelli medical center - Gmc, società benefit dell’Università Cattolica dove era ricoverato da circa due settimane, all'età di 87 anni.
Questo l'epilogo di una vicenda che vede tristemente protagoniste, in una drammatica battaglia giuridica, proprio le persone più vicine al rimpianto attore.

Pubblicato in Cronaca Emilia

 Da Giordano Bruno all'Energia Oscura, ciò che sappiamo dell'universo...mentre continua ad espandersi

Pubblicato in Cultura Emilia

Di Giulia Bertotto Roma, 4 dicembre 2022 (Quotidianoweb.it) - Paola Aceti è nata a Roma il 20 ottobre 1969. “Oltre a essere una cuoca, da sempre nutre la passione per la scrittura di storie realistiche, piene di dolore, significato e speranza. Il suo primo romanzo, Esiste la luce nel buio. La strada per sconfiggere la tossicodipendenza è espressione di un’immensa voglia di riscatto da una condizione di vita passata che l’ha portata a subire per molti anni traumi psicologici, e, soprattutto, i terribili effetti della tossicodipendenza”.

Il professor Nino Galloni, all'anagrafe Antonino, è un economista e saggista di fama internazionale, ha collaborato col professor Federico Caffè ed è stato funzionario di ruolo al ministero del Bilancio (Ministero dell'Economia), poi direttore generale a quello del Lavoro. Autore di numerosissimi saggi e studi di economia, fra cui La Moneta Copernicana (assieme all'avv. Marco Della Luna), è stato docente presso la Cattolica di Milano, la Luiss di Roma e le Università di Napoli e Modena.

Pubblicato in Economia Emilia

Il professor Giulio Tarro è medico virologo, primario emerito dell'ospedale Cotugno di Napoli. Di sé stesso dice: “Non sono mai andato controcorrente, ho seguito la scienza e l'esperienza che mi deriva dall'aver vissuto sul campo di lotta al colera, al male oscuro di Napoli, all'Aids e posso assicurare che non si sono risolte le epidemie con approcci ideologici o con la caccia alle streghe”.

Tra le sue ultime opere in libreria troviamo In virus veritas (Bibliotheca Edizioni, 2020) , Covid. Il virus della paura (Youcanprint, 2020) e L'epidemia cinese di Wuhan e la pandemia globale da Covid-19. Suscettibilità e gravità dei tumori (Helicon 2021).

Il celebre attore Lando Buzzanca si trova dal 27 dicembre 2021 in una RSA romana, a causa del suo amministratore di sostegno, struttura dalla quale la compagna, Francesca della Valle, chiede venga “liberato” per tornare a casa.

Ragazzi africani raggirati dalle milizie libiche diventano poi manodopera sotto tortura. Il fenomeno migratorio come non ve lo hanno mai raccontato

Giulia Bertotto tra microbi e buchi neri, con Simone Weil ed Emil Cioran: “Filosofia per capire il mondo, Scienza per scoprirlo, Poesia per mescolarmici”

Pubblicato in Cultura Emilia
Pagina 5 di 7