Visualizza articoli per tag: clima

Grazie ad uno studio promosso dall’Autorità di bacino del fiume Po e condotto dalla Cattedra UNESCO “Educazione, Crescita ed Eguaglianza”, coordinata dal prof. Patrizio Bianchi, è stata restituita una prima approfondita fotografia delle criticità su cui intervenire e delle relative possibilità per sviluppare le potenzialità delle aree lungo l’asta del Grande Fiume: Scuola, Economia, Attrattività abitativa, Transizione ecologica e Turismo saranno al centro dell’azione dei comuni della Riserva MAB con soluzioni mirate e coordinate sui territori di Pavia, Lodi, Cremona, Mantova, Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Ferrara e Rovigo

Alte temperature e poche piogge determinano il calo delle portate. Situazione sotto osservazione costante in particolare per l’area di Piacenza, nel Cuneese e sul Delta del Po dove il cuneo salino è risalito già fino a 7 chilometri dalla costa

(Bologna, 19 giugno 2025) Il forte temporale, caratterizzato da grandine e vento, che si è abbattuto nelle giornate di lunedì 16 e martedì 17 giugno a macchia di leopardo nell’Area Metropolitana di Bologna, in particolare modo nella zona della Valsamoggia, ha causato danni alle colture frutticole e cerealicole della zona, in parte già provate da un’annata climatica complessa. In particolare, sono stati colpiti peschi, albicocchi e campi di foraggio. Il disagio degli agricoltori è stato accentuato anche dalle difficoltà assicurative, che ancora oggi mostrano limiti importanti nel garantire una reale copertura ai produttori.

Pubblicato in Ambiente Emilia

Nominato dai membri ospitanti invitati all'Assemblea Generale nel corso dell’ultima giornata della kermesse “Euro-INBO” a Parma, Bratti lascerà il ruolo di Segretario Generale dell’Autorità di Bacino Distrettuale del fiume Po (MASE) dopo tre anni per assumere la guidadell’organizzazione internazionale per la promozione e il sostegno all'attuazione della gestione integrata delle risorse idriche nei bacini fluviali, nei laghi e nelle falde acquifere nazionali e transfrontaliere

Di Andrea Caldart (Quotidianoweb.it) Cagliari, 24 maggio 2025 - Negli ultimi decenni il dibattito sul cambiamento climatico si è fatto sempre più acceso, con una narrazione mediatica che afferma un consenso nella comunità scientifica internazionale sull’origine antropica del riscaldamento globale. Tuttavia, esistono voci dissenzienti che mettono in discussione non solo le cause, ma anche l'entità e le conseguenze di questo fenomeno.

Pubblicato in Economia Emilia

Tra i numerosi appuntamenti con istituzioni e massimi esperti mondiali sul tema della risorsa idrica e del suo ruolo essenziale nei territori anche quello con l’attore Marco Paolini che presenterà il progetto “Atlante delle Rive” e il docufilm “Mar de Molada”

Pagina 1 di 16
È GRATIS! Clicca qui sotto e compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna quotidiana.



"Gazzetta dell'Emilia & Dintorni non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio e a conservare la nostra indipendenza, con una piccola donazione. GRAZIE"