Il Consigliere delegato annuncia l'arrivo dei soldi attraverso la bolletta per 13.490 clienti. Sorbolo, Fidenza e Salso i territori più rimborsati. Entro il 2015 possibili nuovi risarcimenti se l'Autorithy Energia accoglierà l'esposto della Provincia. -
Parma, 22 maggio 2015 –
"Il primo risultato è arrivato: per il black out dello scorso febbraio gli enti gestori della rete elettrica risarciranno 13.490 tra cittadini e imprese presenti in tutta la provincia di Parma con 2.354.683 euro. Una cifra doverosa e importante che arriverà direttamente nelle tasche dei clienti attraverso la bolletta. Chi non li ha ancora avuti, li vedrà accreditati sulla prossima bolletta".
Sono le parole di Andrea Massari, Sindaco del Comune di Fidenza e consigliere delegato della Provincia di Parma, incaricato di seguire in prima persona lo sviluppo della vertenza con Enel e gli altri operatori.
"Risolto questo aspetto – continua Massari, reduce dal summit di martedì scorso in Regione insieme al collega Sindaco di Noceto, Fabio Fecci, vicepresidente Anci E-R –, adesso andranno valutati dall'Autorità per l'Energia gli esposti firmati, in primis, dalle Province di Parma e di Reggio Emilia. L'indagine si concluderà a dicembre del 2015, aspettiamo di capire se saranno possibili nuovi ed ulteriori iniziative a favore di cittadini ed imprese. Un tema che continua ad essere al centro degli incontri che stiamo svolgendo nel tavolo istituzionale con gli enti gestori. Tavolo coordinato dall'assessore regionale Paola Gazzolo, che sta assolvendo ad un compito molto importante".
"Ringrazio Andrea Massari per l'impegno con cui ha seguito tutta la vicenda, costruendo un collegamento importante anche con altre Province che non ha avuto molti precedenti – commenta Filippo Fritelli, Presidente della Provincia di Parma e Sindaco di Salsomaggiore –. La strada intrapresa è quella giusta e vorrei invitare ad una riflessione: i rimborsi sono doverosi, al pari di tutte le misure che i fornitori dell'energia elettrica devono adottare per evitare che una nevicata di modeste dimensioni possa ancora fare così tanti danni".
La geografia dei rimborsi
Enel rimborserà 12.603 clienti, 10.110 dei quali sono utenze domestiche e 2.943 sono utenze non domestiche (attività economiche). Ai primi andranno 1.030.215 euro, ai secondi 1.240.473 euro.
I clienti che percepiranno un rimborso sono presenti in 37 comuni (su 46 che compongono la provincia).
I rimborsi più consistenti, superiori ai 100.000 euro, arrivano sul territorio di Sorbolo (362.735 euro), Fidenza (201.729 euro), Salsomaggiore (149.880 euro), Medesano (163.390 euro), Colorno (153.564), Montechiarugolo (140.442 euro), Sissa-Trecasali (127.355), Traversetolo (122.068 euro), Borgotaro (101.733).
Per il comune di Parma, Iren rimborserà 887 clienti (707 utenze domestiche e 180 utenze non domestiche), per un totale di 83.995 euro.
(Fonte: ufficio stampa Provincia di Parma)
La terra trema nel parmense. L'stituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato tre scosse di terremoto dalle ore 13.47 -
Parma, 24 marzo 2015 -
La terra ha tremato questo pomeriggio a Parma. L'stituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha riferito che si tratta di tre scosse di terremoto di magnitudo 2.6 alle ore 13.47, la seconda di magnitudo 2.5 alle ore 13.52 e la terza, di magnitudo 2.0 alle ore 13.56.
L'epicentro in provincia di Parma. I Comuni entro i 10 chilometri dalle scosse sono Noceto, Fontanellato, Fontevivo, Medesano e Collecchio.
I nuovi Codici di Avviamento Postale sono operativi a partire da oggi -
Parma, 12 maggio 2014 -
Poste Italiane informa che da oggi, 12 maggio 2014, sono operativi i nuovi Codici di Avviamento Postale di dieci località del Parmense. I CAP attualmente in uso resteranno comunque in vigore per i prossimi sei mesi.
I cambiamenti dei CAP sono finalizzati al miglioramento del trattamento automatico della corrispondenza nella fase di smistamento e di recapito, e sono legati anche alle recenti modifiche amministrative che hanno generato l’istituzione di nuovi Comuni.
In provincia di Parma è stato istituito il nuovo comune di SISSA TRECASALI (nato dalla fusione degli ex comuni di Sissa e Trecasali), assumendo come nuovo CAP il 43018.
I nuovi CAP:
Provincia |
Località |
Comune |
Vecchio CAP |
Nuovo CAP |
PR |
BASILICANOVA |
MONTECHIARUGOLO |
43030 |
43022 |
PR |
BEDUZZO |
CORNIGLIO |
43020 |
43021 |
PR |
FELEGARA |
MEDESANO |
43040 |
43014 |
PR |
PILASTRO |
LANGHIRANO |
43010 |
43013 |
PR |
RAMIOLA |
MEDESANO |
43040 |
43014 |
PR |
SAN MICHELE DI TIORRE |
FELINO |
43030 |
43035 |
PR |
TALIGNANO |
SALA BAGANZA |
43030 |
43038 |
PR |
TORRECHIARA |
LANGHIRANO |
43010 |
43013 |
PR |
SISSA TRECASALI |
43018 |
Il CAP, da scrivere in modo corretto su ogni tipo di invio, è un elemento fondamentale per la lavorazione della corrispondenza, perché ne consente il trattamento automatizzato sia nella fase di smistamento che nella consegna finale da parte del portalettere.
I Codici di Avviamento Postale sono stati introdotti in Italia nel 1967, e sono stati progressivamente modificati e aggiornati a seconda delle nuove province o comuni che venivano istituiti nel corso degli anni.
Per conoscere i nuovi Cap della propria zona ci si può rivolgere all’Ufficio Postale, contattare il Call Center di Poste Italiane al numero gratuito 803.160 o consultare il sito www.poste.it.
(Fonte: ufficio stampa Poste Italiane)
Questa sera alle ore 20,45 presso il Teatro Comunale "Adolfo Tanzi" di Felegara è in programma il quarto appuntamento della Rassegna di teatro dialettale dedicata alla memoria di Guglielmo Capacchi, patrocinata dal Comune di Medesano -
Medesano, 25 gennaio 2014 -
La Compagnia "La Duchèssa" presenterà un classico di Eduardo De Filippo, la commedia "Natale in casa Cupiello", riscritta e riadattata in dialetto parmigiano dal poeta Luigi Sturma, cercando di conservare la freschezza, la fantasia ed il talento drammaturgico tipici dell'autore partenopeo.
La trama, invariata rispetto all'originale, narra le liti, gli amori, i tradimenti, i pettegolezzi e le piccole manie della vita di ogni giorno, restituendo tratti della quotidianità che possiamo ritrovare a Napoli come a Parma o in qualsivoglia città italiana.
A salire sul palco saranno: Pietro Vitali, Franca Bodria, Marina Padovani, Lino Cremona, Alessandro Chiapponi, Edoardo Rozzi, Alessandro Dall'Aglio, Carlo Vismara, Mirella Pongolini, Claudia Greci, Luigi Chiapponi, Cecilia Vighi e daria Comito. La regia è affidata a Giovanni Catalano.
Ingresso: Euro 7,00.
(Fonte: ufficio stampa Medesano Info)
Parma 14 dicembre 2013 --
I Pm Roberta Licci e Giuseppe Amara hanno chiesto il carcere a vita per Mario Illuminato, Massimiliano Sinatra e Graziano Acampa, accusati di aver premeditato l'omicidio del boss camorrista Raffaele Guarino, ex ras di Barra, ucciso nel sonno con due colpi di arma da fuoco a Medesano (Parma), il 29 ottobre 2010. Per Illuminato e Sinatra è stato chiesto anche l'isolamento diurno di un anno e mezzo.
Illuminato reo confesso del delitto, ha detto che di aver agito motivi passionali, lui e la vittima frequentavano la stessa donna (vedova di un fratello di Illuminato), ma l'accusa ha ritenuto che avevano degli attriti maturati nell'ambito di un giro d'usura. Il pm Roberta Licci ha anche disposto l'invio degli atti alla Procura perché proceda per i reati di falsa testimonianza e calunnia nei confronti di diversi testimoni ascoltati durante il processo, inoltre ha chiesto la confisca dei beni di Illuminato. La sentenza è prevista per il 10 gennaio.
Medesano, 29 agosto 2013 -
Venerdì 30 agosto alle ore 21,00 presso il Parco Mescita di Sant'Andrea Bagni si terrà il tradizionale concerto lirico di fine estate -
L'evento, nell'anno del bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi, è intitolato "Gran Galà Verdiano" nel quale ad eseguire brani del Maestro di Busseto saranno i prestigiosi interpreti Annamaria Dell'Oste (soprano), Bruno Ribeiro (tenore) e l'orchestra "I Solisti dell'Opera di Parma".
La serata musicale, organizzata dall'Associazione Amici di Romano Gandolfi in collaborazione con il Comune di Medesano, la Provincia di Parma, la Fondazione Andrea Borri e la Pro Loco di Sant'Andrea Bagni, è dedicata ad Andrea Borri nel decennale della scomparsa.
Ingresso posto unico Euro 10,00.
(Fonte: ufficio stampa Comune di Medesano)
Parma, 29 luglio 2013 -
La Gilda – Unams nell’ambito delle relazioni sindacali con i preposti organi istituzionali, ha avuto conferma ufficiale che il dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo di Bedonia, Gastone Demaldè, “per esigenze dell’amministrazione scolastica” è stato trasferito all’Istituto Comprensivo di Medesano. Salvatore Pizzo, coordinatore provinciale della Gilda degli Insegnanti, a tal proposito ha commentato: “Stiamo seguendo con molta attenzione le vicende di politica scolastica della Valtaro e della Valceno, rimarremo sempre vigili affinchè i professionisti che operano nel sistema scolastico locale possano lavorare in condizioni ottimali”.
(Fonte: ufficio stampa Gilda Insegnanti)