Di Daniele Trabucco Belluno, 15 gennaio 2023 - La Svizzera politicamente è una federazione di 26 stati chiamati cantoni, è stata una Confederazione solo fino al 1848. Da quell'anno, pur mantenendo il nome di Confederazione, si è trasformata in una repubblica federale.
Zurigo, 13 agosto 2022 – Il Parma raccoglie il primo punto del proprio pre-season e lo fa al cospetto di un avversario di assoluto valore, lo Zürich Frauen, per 23 volte vincitore del campionato svizzero, tra cui l’ultima edizione: non solo, le elvetiche tra cinque giorni saranno impegnate nella UEFA Women’s Champions League, per cui, al di là del prestigio della competizione, la massima a livello continentale, questo vuol dire che sono già arrivate a un livello ottimale di preparazione; viceversa le calciatrici di Mister Fabio Ulderici stanno lavorando assieme esattamente da un mese e si tratta di un gruppo completamente nuovo, che per forza di cose necessità di tempo per potersi conoscere. Eppure, stamani, venerdì 13 agosto 2022, allo Sportzentrum Heerenschürli Helen, non si notava una particolare differenza di valori tra le due squadre in campo, anzi, le Crociate, prima ancora di passare in vantaggio al 34′ grazie al gol di Marija Banusic, si erano fatte apprezzare sia sul piano della manovra che delle conclusioni.
Le padrone di casa, però, dopo aver raggiunto rocambolescamente il pareggio al 2′ st sugli sviluppi di un calcio piazzato, con le ospiti nel tutto ineccepibili nella specifica occasione, iniziano a fare sul serio nella ripresa; le gialloblù, tuttavia, non solo riescono a resistere e a controllare con attenzione durante il momento di migliore espressione delle avversarie, ma verso la conclusione della gara si fanno di nuovo preferire per la qualità e la incisività delle proprie iniziative.
Il giudizio, dunque, non può che essere positivo, anche perché la crescita, dopo le precedenti uscite con Sassuolo ed Inter, si è ulteriormente incrementata, tra l’altro a casa di un avversaria che è sicuramente tra le più forti squadre d’Europa, nonostante qualche forzata defezione e un viaggio in pullman, già molto lungo, e complicato dalla viabilità ingolfata, con code chilometriche ed attese di ore, al tunnel di San Gottardo per il traffico ferragostano.
Questo, al termine, il commento di Mister Fabio Ulderici:
“Noi oggi siamo molto contenti perché le ragazze sono state particolarmente brave, giocando una partita importante che ha dimostrato ulteriori passi in avanti rispetto all’ultima amichevole, ed è quello che avevo chiesto ad inizio settimana alle ragazze, perché, come dicevamo anche l’ultima volta, dobbiamo ogni giorno aggiungere un mattoncino. Oggi ho visto una squadra applicata in campo, organizzata, che ha fatto bene la fase di non possesso, e altrettanto bene quella di possesso, che è riuscita a portare in campo, finalmente, anche per più minuti quelle che sono le nostre idee. Io sono molto contento di tutte loro, anche perché si è trattato di un test molto importante: giocavamo contro la squadra che ha vinto il campionato svizzero, che tra cinque giorni gioca la prima partita di Champions League, una squadra che negli ultimi quindi anni ha vinto undici volte il campionato, con sei ragazze che giocano nella Nazionale Svizzera. Si trattava di un test impegnativo, ma che ci ha dimostrato che se noi andiamo in campo con l’atteggiamento giusto possiamo giocarcela e fare partita con tutti perché siamo una squadra di valore.
E’ stata una partita positiva in tutti i 90′, con un buonissimo primo tempo, nel quale, se fossimo riusciti a sfruttare maggiormente le situazioni su cambio lato saremmo riusciti a creare qualche occasione in più: loro scivolavano tanto esternamente, quindi avevamo la possibilità di andare a lavorare sul lato opposto, e da questo punto di vista abbiamo fatto un po’ fatica, però, poi, abbiamo palleggiato maggiormente, siamo stati in comando, abbiamo tenuto palla quando dovevamo farlo, quando abbiamo perso palla siamo state brave molte volte ad aggredire e recuperarla subito. Nella fase di non possesso ho visto una squadra veramente applicata, organizzata, che si è aiutata. Io vedo tanti passi in avanti rispetto all’inizio, considerando che è una squadra che è nata, fondamentalmente, due mesi fa e che ha computo il suo primo mese di allenamento ieri. Adesso abbiamo ancora due settimane prima dell’inizio del campionato e cercheremo di fare ulteriori passi in avanti, perché il nostro obiettivo è quello di crescere quotidianamente.
Primo punto del pre-season? I punti che vogliamo fare sono quelli dal 28 agosto in poi, che sono quelli che contano. Abbiamo voluto fare questo precampionato impegnativo perché penso che le partite difficili siano quelle che alla fine ti danno la possibilità di crescere. Io sono contento di quello che stiamo facendo: ora continuiamo a lavorare, abbiamo ancora un’amichevole la settimana prossima e poi la prima partita di campionato, ma la nostra deve essere un’attesa serena, noi dobbiamo lavorare quotidianamente. Come abbiamo già detto il nostro è un percorso lungo: sono certo che le ragazze continuamente miglioreranno, perché sono un gruppo veramente di valore. Faccio i complimenti a loro per quello che stanno facendo in queste settimane, per come si mettono a disposizione e per come lavorano. Faccio i complimenti a tutto lo staff per quello che continuamente fa: io sono veramente fortunato a lavorare con delle persone che danno tutto per questa squadra. Quello di oggi è stato un passo avanti, ma ne dobbiamo fare ancora tantissimi….”
È una conseguenza particolarmente grave del virus. In Svizzera si registrano diversi casi di paraplegia dopo l'infezione.
Divieto per gli svizzeri di andare in Italia per fare la spesa: fermato ticinese in dogana, al rientro in Ticino, rischia la multa per un giornale. Anche un semplice quotidiano, infatti, rientra nella categoria "spesa"
Svizzera, italiano troppo lento in autostrada, la polizia lo ferma e lo stanga. Circolava a 70 km. Un’altra vicenda che attesta come più volte segnalato dallo Sportello dei Diritti che gli italiani non sono visti di buon occhio al di là delle Alpi
Ha fatto notizia anche in Svizzera l’assurda storia accaduta ad un 56enne italiano che si è visto sequestrato il veicolo e imposto un divieto di guidare dalla Polizia in Svizzera. Secondo gli operatori della polizia di Zugo il conducente ha attirato l'attenzione di una pattuglia sull'autostrada A4, a causa della guida lenta.
L'uomo, un italiano che non risiede in Svizzera, era sotto gli effetti di farmaci. L'italiano stava guidando verso le 0:30 di martedì da Küssnacht (SZ) verso Rotkreuz (ZG) ad una velocità di 70 km/h. All'altezza della diramazione di Blegi non ha reagito ai segnali di una pattuglia della polizia che gli intimava di fermarsi.
Il conducente è stato fermato dopo diversi chilometri, alla stazione di servizio di Affoltern (ZH). Sottoposto al test dell'alito, è risultato sotto l'influsso di farmaci. L'italiano si è rifiutato di sottoporsi al test del sangue e dell'urina ordinato dal Ministero pubblico in un ospedale, precisa la nota.
Le forze dell'ordine hanno sequestrato il suo veicolo e gli hanno imposto un divieto di guidare in Svizzera. Tuttavia nelle autostrade elvetiche vige generalmente il limite di 120 km/h, sulle semiautostrade di 100 km/h, sulle strade principali e secondarie fuori delle località di 80 km/h e all'interno delle località di 50 km/h. Tuttavia, in situazioni particolari, questa velocità massima può essere ridotta. Può infatti capitare che in alcune tratte la velocità venga limitata a 80 o anche a 60 km/h (a causa di un sovraccarico del traffico, di una cattiva qualità dell'aria o per ragioni di sicurezza). Inoltre, all'interno delle località vi sono zone limitate a 30 km/n o a 20km/h. Al di là della vicenda che appare comunque singolare, evidenzia Giovanni D'Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, è evidente che è assurdo che si possa vedersi sequestrare l’auto e imposto un divieto di guida per la troppa prudenza. Un’altra vicenda che attesta come più volte segnalato che gli italiani non sono visti di buon occhio al di là delle Alpi.
(15 gennaio 2020)
Autovelox da ridere. Beccato dal radar che "flasha" l'autovelox ma niente multa, era un treno. Ilarità sui social: è successo, e più volte, a Schiers in Svizzera. La polizia: "No, non dovrà pagare nessuna multa". In germania era stato un "Turbo piccione" a farsi un selfie con l'autovelox.
Un bel guaio se fosse capitato a una persona alla guida. Ma così non è stato. Perché ad essere immortalata da un radar semimobile in zona Schiers in Svizzera su una via lungo la Ferrovia Retica, non è stata una "pirata della strada" bensì della linea ferrata.
Il dispositivo installato dalla polizia comunale in zona 50, ha infatti ripreso un treno che viaggiava sulla linea ferrata oltrepassando il limite di velocità di ben 40 chilometri orari. Un superamento che per un conducente avrebbe comportato una multa (salata) e in Italia la decurtazione di tre punti dalla patente di guida. Ma non per il macchinista ovviamente. Ha generato molta ilarità il video postato sui social diventato virale su Facebook da un macchinista della Ferrovia Retica che ogni giorno faceva scattare un radar semimobile in zona Schiers (GR). Contattata dai media, la polizia conferma che il rilevatore di velocità era rimasto posizionato in quella località dal 2 al 14 maggio.
"Purtroppo con questo tipo di dispositivo non si può impostare quando farlo scattare e quando no", conferma il portavoce della Cantonale Romann Rüegg. A venire immortalati dall'occhio elettronico, infatti, sono stati "parecchi treni ogni giorno" e tutti viaggiavano ad almeno 70 km/h. Ovviamente, le Ferrovie non dovranno pagare nessuna multa. Quindi, nessuna sanzione per chi guidava il treno, solo uno "scatto" (di radar) verso la celebrità che alla stampa d'oltralpe ha voluto dare alla risibile notizia ma, che per Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", la dice ancora tutta su quanto continuino ad essere fallaci i sistemi di rilevazione elettronica delle infrazioni, nonostante i progressi della tecnica.
Insomma, un motivo in più per continuare nella lotta contro l'abuso che si fa di questo tipo di accertamenti, tra la risata che inevitabilmente ingenera la notizia e la miriade di ricorsi che continuiamo a predisporre contro le rilevazioni effettuate con queste macchinette infernali.
(7 giugno 2019)
Parma. Guardia di Finanza: catturati in Svizzera due latitanti internazionali, ricercati dall'autorità giudiziaria di Parma per frode fiscale
Nello scorso mese di luglio, le Fiamme Gialle di Parma, sotto la direzione della locale Procura della Repubblica, avevano concluso un'indagine, iniziata nel 2015, attraverso la quale era stato individuato un articolato sodalizio criminale, composto da 59 soggetti collegati a vario titolo a 92 società operanti sull'intero territorio nazionale.
Il sodalizio operava attraverso un meccanismo illecito basato sulla creazione o l'acquisizione di numerose società, poi affidate a rappresentanti legali, quasi sempre extracomunitari, risultati meri prestanome.
Nelle prime dichiarazioni fiscali presentate, i predetti soggetti economici esponevano falsi crediti IVA, generati da costi (per centinaia di migliaia di euro) in realtà mai sostenuti, non documentati o addirittura supportati da false fatture; i crediti fittizi così creati venivano ceduti ad altre imprese che li utilizzavano in compensazione di reali debiti tributari, riuscendo, in tal modo, a non pagare le tasse dovute.
Sulla base dell'attività investigativa, la locale Procura aveva richiesto e ottenuto, dal competente Giudice per le Indagini Preliminari, misure cautelari sia personali, per evitare il reiterarsi dei reati e per il concreto pericolo di fuga degli indagati, sia reali, quest'ultime volte a recuperare il profitto illecitamente ottenuto dal meccanismo fraudolento (oltre 4 milioni di euro).
Per questo erano già stati sottoposti a sequestro quote di società operative, autoveicoli di lusso intestati ai soggetti coinvolti, terreni ed immobili siti nella provincia di Napoli e di Parma, nonché cospicue somme liquide, depositate sui conti correnti nella disponibilità del sodalizio.
Tuttavia, i due fratelli di origine campana a capo dell'organizzazione criminale, colpiti dal provvedimento di cattura e formalmente residenti in Estonia, avevano fatto perdere le loro tracce sottraendosi abilmente all'arresto. Veniva emesso nell'immediatezza un provvedimento di rintraccio e quindi di cattura internazionale, avendo avuto contezza del loro allontanamento dal territorio nazionale.
La Procura della Repubblica di Parma disponeva ulteriori azioni investigative, condotte dalla Guardia di Finanza di Parma, volte al rintraccio dei due latitanti, i quali, nel frattempo, tentavano di depistare le indagini in corso e celare la loro effettiva ubicazione. Solo meticolosi e pazienti riscontri hanno consentito di circoscrivere sempre di più l'area delle ricerche sino a individuarla in Svizzera, nella zona di Lugano. La successiva preziosa ed efficace collaborazione con la Polizia elvetica, favorita dai canali di collegamento creati nel tempo dal Comando Generale del Corpo, ha consentito di individuare due locali in Lugano possibile base dei latitanti.
A questo punto il rapido intervento congiunto della Polizia Giudiziaria Federale di Lugano (Ufficio della Cooperazione Internazionale) e della Polizia Cantonale ha portato alla cattura simultanea dei due imprenditori.
Immediatamente bloccati, i due latitanti non hanno potuto fare altro che confermare la loro identità per poi essere condotti, in stato d'arresto, presso un istituto di reclusione in Svizzera in attesa dell'estradizione.
È in corso, da parte della polizia svizzera, la consegna alla frontiera Italiana dei due fratelli per essere posti in stato di reclusione a disposizione dell'Autorità Giudiziaria italiana. I finanzieri stanno ora indagando per ricostruire la rete di fiancheggiatori che hanno favorito la latitanza e per verificare se e in che modo abbiano utilizzato gli altri 16 milioni di euro circa di crediti fittizi creati, pronti per la successiva compensazione con reali debiti tributari e previdenziali gravanti sulle società a loro riconducibili.
Circa 1.900 studenti hanno par... Leggi tutto
23-03-2023 Comunicati Scuola Educazione Emilia
Redazione2
Presentato il protocollo d’int... Leggi tutto
23-03-2023 Comunicati Salute e Benessere Parma
Redazione2
“TECNICHE INNOVATIVE PER LA VA... Leggi tutto
22-03-2023 Comunicati Agroalimentare Emilia
Confcooperative Parma
#agricoltura #pomodoro -Tavolo... Leggi tutto
22-03-2023 Comunicati Agroalimentare Emilia
C.A.S.E.A.
#acqua #fiume #ENZA - Inizia o... Leggi tutto
22-03-2023 Comunicati Ambiente Emilia
Redazione
Il sostegno grazie alla raccol... Leggi tutto
22-03-2023 Comunicati Economia Emilia
Unicredit
Supportata l’acquisizione di B... Leggi tutto
21-03-2023 Comunicati Economia Emilia
Unicredit
Gli interventi dell’Assessore ... Leggi tutto
20-03-2023 Comunicati Sanità Reggio Emilia
Redazione2
Conservatorio di Musica “Arrig... Leggi tutto
20-03-2023 Comunicati Scuola Educazione Parma
Redazione2
"Ormai da tempo è in atto la r... Leggi tutto
20-03-2023 Comunicati Sanità Emilia
Redazione
17 marzo 2023 - "Nessuna n... Leggi tutto
20-03-2023 Comunicati Trasporto e Viabilità Emilia
Redazione
P.A. Croce Verde Catelnovo ne'... Leggi tutto
17-03-2023 Comunicati Solidarietà Reggio Emilia
Redazione2
Oltre 1.000 top buyer da 68 pa... Leggi tutto
17-03-2023 Comunicati Agroalimentare Emilia
Redazione
A metterlo in evidenza è... Leggi tutto
17-03-2023 Comunicati Economia Emilia
Redazione
#CIA #siccità - “Di... Leggi tutto
16-03-2023 Comunicati Ambiente Reggio Emilia
Redazione
Prendere a pesci in faccia l... Leggi tutto
16-03-2023 Comunicati Scuola Educazione Piacenza
GILDA Insegnanti Parma
Siglato un Protocollo d’intesa... Leggi tutto
15-03-2023 Comunicati Ambiente Emilia
IREN SPA
Comunicato Stampa Comune di Pi... Leggi tutto
14-03-2023 Comunicati Trasporto e Viabilità Piacenza
Redazione2
Comunicato Stampa Azienda Sani... Leggi tutto
14-03-2023 Comunicati Sportivi Reggio Emilia
Redazione2
L’equipe dell’Ospedale Civile ... Leggi tutto
14-03-2023 Comunicati Sanità Modena
Redazione2
Per una transizione digitale c... Leggi tutto
13-03-2023 Comunicati Culturali Emilia
Coopservice Sicurezza e Vigilanza
Parma, 9 marzo 2023 - 15 assun... Leggi tutto
11-03-2023 Comunicati Lavoro Parma
Redazione
Assegnati a IREN 124 milioni p... Leggi tutto
10-03-2023 Comunicati Ambiente Emilia
IREN SPA
ACCORDO STRATEGICO TRA F... Leggi tutto
10-03-2023 Comunicati Economia Emilia
Redazione
10 incontri più una giornata f... Leggi tutto
04-01-2023 Salute e Benessere
Redazione2
AUDITORIUM ENZO FERRARI DI MAR... Leggi tutto
28-11-2022 Eventi
Redazione2
Natale si avvicina e si sta gi... Leggi tutto
25-11-2022 Salute e Benessere
Redazione2
Snami-Fimmg rompono con la Reg... Leggi tutto
25-10-2022 Salute e Benessere
Redazione
Avviso diramato del ministero ... Leggi tutto
11-10-2022 Salute e Benessere
Redazione
La Cassazione, orientamento nu... Leggi tutto
11-10-2022 Lavoro
Redazione
Esami e visite gratuiti nelle ... Leggi tutto
17-09-2022 Salute e Benessere
Redazione2
Di Gloria Callarelli, 3 luglio... Leggi tutto
03-07-2022 Salute e Benessere
Redazione
Il Documento di Valutazione Ri... Leggi tutto
21-06-2022 Salute e Benessere
Redazione
L’Italia offre da sempre ai tu... Leggi tutto
17-05-2022 Turismo
Imprenditore On Line
Prende il via domani presso il... Leggi tutto
02-05-2022 Eventi
Redazione
Federica Buzzi durante un trat... Leggi tutto
10-02-2022 Salute e Benessere
Redazione2
Silvia Zamboni, capogruppo Eur... Leggi tutto
25-01-2022 Energie Rinnovabili
Redazione
Non c’è pace in questo periodo... Leggi tutto
09-12-2021 Salute e Benessere
Redazione
Benessere fisico e psicologico... Leggi tutto
01-11-2021 Salute e Benessere
Redazione2
Le crociate sostengono l'Andos... Leggi tutto
16-10-2021 Salute e Benessere
Redazione2
Di Gloria Callarelli, 13 agost... Leggi tutto
13-08-2021 Salute e Benessere
Redazione
Di Guido Zaccarelli Mirandola ... Leggi tutto
13-08-2021 Salute e Benessere
Dalla piramide al cerchio
Poiché considera il virus coro... Leggi tutto
10-08-2021 Salute e Benessere
Redazione
Il CBD o cannabidiolo è la sos... Leggi tutto
22-07-2021 Salute e Benessere
Redazione
#AVDReform #salute #spor... Leggi tutto
28-06-2021 Salute e Benessere
Farm Run
#AVDReform #salute #spor... Leggi tutto
22-06-2021 Salute e Benessere
Farm Run
L’elaborazione dei dati da par... Leggi tutto
05-05-2021 Salute e Benessere
Redazione
Una vera e propria Alleanza pe... Leggi tutto
29-03-2021 Turismo
Redazione2
Appartamento con Eleganti Fini... Leggi tutto
13-11-2016 Vendita immobili
Press-One
Signorile Appartamento in Vend... Leggi tutto
13-11-2017 Vendita immobili
Press-One
Appartamento come Nuovo in Ven... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PIACENZA - 0216 - CAMPAGNA PIA... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PIACENZA - INFRANGIBILE In pic... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PIACENZA - CARPANETO PIACENTIN... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PARMA - VIA PONTREMOLI A due p... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PARMA SUD, LOC. VIGATTO A poch... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
in contesto costruito nel 2005... Leggi tutto
19-07-2016 Vendita immobili
Press-One
Proponiamo prestigiosa soluzio... Leggi tutto
13-07-2016 Vendita immobili
Press-One
Rustico completamente ristrutt... Leggi tutto
11-07-2016 Vendita immobili
Press-One
Cesare Battisti nel cuore del ... Leggi tutto
04-07-2016 Vendita immobili
Press-One
La casa, libera su due lati, h... Leggi tutto
27-06-2016 Vendita immobili
Press-One
Porzione di Bifamiliare su 3 L... Leggi tutto
19-06-2016 Vendita immobili
Press-One
Alloggio finemente ristruttura... Leggi tutto
08-06-2016 Vendita immobili
Press-One
Via Avogadro, appartamento COM... Leggi tutto
09-05-2016 Vendita immobili
Press-One
Composto da ampio soggiorno co... Leggi tutto
03-05-2016 Vendita immobili
Press-One
Splendida casa indipendente a ... Leggi tutto
24-04-2016 Vendita immobili
Press-One
CONGELATORE VERTICALE OCEAN &n... Leggi tutto
24-03-2017 Messaggi Personali
AmicoAnnunci
L'ha incontrata su un treno ch... Leggi tutto
20-03-2017 Messaggi Personali
Redazione