Concerto gratuito domani sera - 4 settembre - a Formigine. La Cantina Formigine Pedemontana ospita Saxofollia, un quartetto di sassofonisti nato nel 1993 a Parma. -
Modena, 3 settembre 2015 -
Concerto "tra le botti" domani - venerdì 4 settembre - a Formigine: la Cantina Formigine Pedemontana ospita Saxofollia, un quartetto di sassofonisti nato nel 1993 a Parma. Lo spettacolo, a ingresso gratuito, comincia alle 21; musicisti e pubblico saranno accolti all'interno dell'area produttiva della cooperativa.
«Credo molto nel connubio tra la cultura accademica e la cultura del cibo, specialmente quello che deriva dalla nostra terra che fa del mangiar sano la sua migliore caratteristica – afferma Eugenia Baranzoni, vicepresidente della Cantina Formigine Pedemontana e promotrice dell'evento - Portare all'interno dei nostri locali un quartetto elegante, ma allo stesso tempo frizzante, come Saxofollia rappresenta una sorta di omaggio al nostro Lambrusco. Inoltre è per noi motivo di gioia utilizzare la nostra struttura per accogliere eventi di grande levatura artistica. Il concerto, poi, precede di qualche giorno l'inizio della vendemmia, un periodo che, al tempo dei nostri nonni, voleva dire duro lavoro, ma anche festa e allegria tra le viti».
Il programma musicale della serata formiginese sarà un omaggio alla tradizione musicale italiana, da Vivaldi a Rossini e Puccini. Saxofollia proporrà anche colonne sonore per il cinema composte dai premi Oscar Nino Rota ed Ennio Morricone. Il concerto si chiuderà con un punto di incontro tra le origini jazzistiche del saxofono e la musica melodica italiana attraverso "Estate", la famosa canzone composta nel 1960 da Bruno Martino e che dà anche il titolo all'ultimo disco di Saxofollia, uscito a marzo.
(Fonte: ufficio stampa Confcooperative MO)
La cooperativa formiginese ha offerto a queste donne un lavoro dignitoso e vicino a casa per poter seguire i figli e gestire la famiglia. -
Modena, 31 agosto 2015 -
Sono passati più di dieci anni da quando la cooperativa sociale Vagamondi di Formigine, specializzata nel commercio di prodotti equosolidali, ha iniziato a lavorare con lo Sri Lanka. In principio c'erano otto donne, perlopiù madri di bambini sordomuti, che cominciarono a produrre fiori finti realizzati con materiali vari, tra cui le calze da donna, spezie, semi e foglie, da utilizzare poi nel mercato italiano per il confezionamento di bomboniere. Attraverso il lavoro la cooperativa formiginese ha offerto a queste madri un lavoro dignitoso e vicino a casa per poter seguire i figli e gestire la famiglia. Nel 2007 Vagamondi ha aiutato queste donne a creare una vera e propria impresa, chiamata Araliya Community Company. Araliya, che in cingalese significa "bellezza di donna", è il nome di un profumatissimo fiore bianco dello Sri Lanka usato, secondo antiche tradizioni, per dare il benvenuto agli ospiti. Negli anni Araliya Community Company è cresciuta fino ad avere nel 2010 ottanta dipendenti.
«Adesso il gruppo di Aralya, formato da circa sessanta donne, lavora la corda di cocco, che è la materia prima principale utilizzata per produrre zerbini, sottopentole, piccole lavagnette portamessaggi ecc. - spiega Luca Borsarini, della cooperativa sociale Vagamondi – Inoltre le donne realizzano articoli in carta da giornale e piccoli fiori per il confezionamento di bomboniere». Le donne di Araliya hanno molta manualità e sono brave anche a cucire, tanto che alcune di esse si sono specializzate nella produzione di tovaglie, tovaglioli e centrotavola in cotone 100 per cento certificato; il tessuto è fornito da un'altra azienda storica del commercio equo cingalese. La retribuzione delle donne di Araliya rispetta i criteri stabiliti da Agices Equo Garantito, la principale associazione italiana del fair trade. Araliya lavora per diverse organizzazioni del commercio equosolidale in America e in Australia, ma il suo cliente più importante resta Vagamondi. «In questi anni la nostra cooperativa ha dato ad Araliya la possibilità di realizzare un sogno. Anche le donne cingalesi, però, ci hanno dato molto, a partire – conclude Borsarini - dalla certezza che un certo modo di fare cooperazione è possibile».
(Fonte: ufficio stampa Confcooperative MO)
Abbiamo ricevuto questa inquietante segnalazione da diversi formiginesi che evidenziano il pericoloso stato in cui versa Via Gatti.
Formigine 20 luglio 2015 -
Quando ci hanno segnalato – spiega il Consigliere Cipriano - di essersi imbattuti in una vera e propria voragine di 40 cm e del diametro di 10 nel bel mezzo di una strada a forte percorrenza, ho fatto fatica a crederci. Ma le foto sono più eloquenti di tante parole. Ci siamo tempestivamente recati sul luogo e rilevato che non si trattava di bufala estiva ma di pericolosissimo stato di degrado, abbiamo inoltrato immediatamente segnalazione all'URP e messo in copia Sindaco ed Assessore competente.
Prima che la voragine assuma dimensioni pericolose e provochi incidenti, in attesa che si intervenga e si metta in sicurezza il tratto interessato, alcune domande sorgono però spontanee.
Perché i Cittadini si rivolgono a noi e non al Sindaco, URP o Assessore di competenza per segnalare problematiche come queste? A chi è stato appaltato questo tratto di carreggiata e chi ha verificato il corretto svolgimento dei lavori? Il Sindaco è a conoscenza del fatto che su questo tratto le macchine sfrecciano a velocità più consone ad una pista di "Formula1" che di un centro urbano? Intende porvi rimedio in considerazione del fatto che, Via Gatti corre tra il Ciclocircuito ed il parcheggio adiacente, quotidianamente questo tratto è attraversato da pedoni, mamme con passeggini e ciclisti con figli al seguito?
Continuiamo a tenere monitorata la situazione – conclude Cipriano - e sarà costante il nostro pressing sull'Amministrazione finché non verrà ripristinata una condizione di normalità. Purtroppo le pagine di cronaca sono piene di notizie di cedimenti come questo e se non esaminati e trattati rapidamente da tecnici competenti, rischiano di trasformarsi in veri e propri drammi.
Rocco Cipriano
Consigliere MoVimento 5 stelle Formigine
Domenica 31 maggio "Cantine Aperte" sabato 30 e domenica 31 maggio in tutta Italia. La Cantina Formigine Pedemontana domenica apre le porte al pubblico: degustazioni dei vini e visite guidate agli stabilimenti della cantina. -
Modena, 29 maggio 2014 -
C'è anche la Cantina Formigine Pedemontana tra le oltre 700 aziende vitivinicole che aderiscono a Cantine Aperte, l'evento enoturistico in programma domani – sabato 30 – e domenica 31 maggio in tutta Italia. Dopodomani – domenica 31 maggio - dalle 10 alle 18 la cooperativa vitivinicola, che si trova a Corlo di Formigine, apre le porte al pubblico per favorire un contatto diretto con gli appassionati di vino.
Il programma prevede degustazioni dei vini e visite guidate agli stabilimenti della cantina, gnocco fritto e gelato al Lambrusco, una mostra di pittura e balli contadini. L'anno scorso furono complessivamente 850 mila i visitatori delle cantine italiane e alcune centinaia quelli che furono accolti dalla Cantina Formigine Pedemontana. Promosso dal Movimento Turismo Vino e giunto alla 23 esima edizione, Cantine Aperte è diventato nel tempo il più importante evento alla scoperta dei territori del vino italiano. Quest'anno turisti, curiosi ed enoappassionati possono unire all'esperienza in cantina le foto su Instagram; grazie al concorso fotografico "Bevi cosa vedi" (#bevicosavedi), che coinvolge le community di Instagramers di tutta Italia, vengono premiati gli scatti che meglio raccontano l'abbinamento tra vino e territorio.
(Fonte: ufficio stampa Confcooperative MO)
A tre anni dalle scosse in Emilia, il concerto dell' orchestra "Spira Mirabilis" di Formigine interpreta la celeberrima sinfonia, coinvolgendo anche il "Coro Luigi Gazzotti" di Modena presso la fabbrica Menù di Medolla. -
Modena, 5 maggio 2015 –
Sarà la Nona di Beethoven a celebrare la rinascita nei territori colpiti dal sisma, a tre anni dalle scosse che devastarono l'Emilia. Mercoledì 6 maggio alle ore 21, 120 musicisti eseguiranno la Nona sinfonia nello stabilimento della Menù a Medolla, nel modenese, uno dei comuni epicentro del terremoto del 2012.
La sede dell'azienda farà da teatro alla "Spira Mirabilis", orchestra che interpreterà la celeberrima sinfonia. L'iniziativa è stata resa possibile dalla sinergia tra Unione Comuni Modenesi Area Nord, Regione Emilia-Romagna, Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola e Comune di Formigine in collaborazione con Fondazione Scuola di Musica "Carlo e Guglielmo Andreoli", Menù ed il contributo di "f Under 35" e Fondazione Cassa di Risparmio di Modena.
Le 2000 prenotazioni disponibili relative al concerto di "Spira Mirabilis" sono state tutte assegnate. La Nona Sinfonia di Beethoven verrà eseguita senza il supporto di un direttore. Per l'occasione, "Spira Mirabilis" amplierà l'organico a solisti e coristi, coinvolgendo anche il "Coro Luigi Gazzotti" di Modena, per un totale di 123 musicisti. Un avvenimento che viene preceduto da un evento analogo in programma oggi, 5 maggio, a Formigine e a cui seguirà, venerdì 8 maggio, un concerto a Lucca.
"Lungo i sette anni di vita di 'Spira Mirabilis' - affermano gli artisti dell'organico - le Sinfonie di Beethoven sono state il punto focale del nostro lavoro di studio che si è svolto in prevalenza a Formigine, per poi approdare nelle più importanti sale da concerto d'Europa. Dai giorni del terremoto abbiamo cercato di suonare nelle comunità colpite ogni volta che fosse stato possibile. Tra i tanti edifici, il sisma ha recato ingenti danni anche a tutti i teatri. Questo ci ha portato, di volta in volta, a cercare situazioni ad hoc per dimostrare che l'assenza di uno spazio ideale per la musica non avrebbe proibito alla popolazione dell'area di godere di un concerto di qualità. La scelta per l'esecuzione della Nona è caduta sullo stabilimento della fabbrica Menù di Medolla, uno spazio industriale ricostruito dopo i pesanti danni del sisma e che oggi, dopo tre anni, è diventato uno dei simboli della rinascita della zona".
Domani – martedì 13 gennaio – appuntamento presso la Cantina Formigine Pedemontana, a Corlo di Formigine per parlare di digital marketing con Gianluca Diegoli, consulente di web marketing ed e-commerce, e Vincenzo Longo, ad e co-fondatore di Ufoody -
Modena, 12 gennaio 2015 -
Passate le feste, ricomincia il percorso formativo per i trentadue progetti d'impresa che hanno chiesto di partecipare a Imprendocoop, il progetto che favorisce l'occupazione e l'imprenditorialità ideato da Confcooperative Modena e Fondazione Democenter-Sipe con il patrocinio e sostegno del Comune di Modena ed Emil Banca. Domani – martedì 13 gennaio – è in programma il quarto seminario; l'appuntamento è presso la Cantina Formigine Pedemontana, a Corlo di Formigine, dalle 17 alle 19.30. Si parla di digital marketing con Gianluca Diegoli, consulente di web marketing ed e-commerce, e Vincenzo Longo, ad e co-fondatore di Ufoody. Sono un centinaio gli aspiranti imprenditori che, partecipando a Imprendocoop, hanno la possibilità di usufruire di un percorso formativo di alto livello, assistenza, consulenza e servizi gratuiti per un anno. Il progetto, partito lo scorso autunno, si sviluppa fino alla primavera 2015. Al termine del percorso è prevista la selezione finale di tre idee d'impresa che saranno premiate con 2.500, 1.500 e 1.000 euro. L'erogazione dei premi e servizi è vincolata alla costituzione di un'impresa in forma cooperativa aderente a Confcooperative Modena.
(Fonte: ufficio stampa Confcooperative Modena)
Domani, martedì 16 dicembre, alle 20, presso il Castello di Formigine la presentazione del libro "Cacciavite, robot e tablet" -
Modena, 15 dicembre 2014 -
Per necessità e poi per virtù le imprese hanno affrontato ristrutturazioni in cui si trovano a convivere cacciavite, robot e tablet. Ma quali sono le politiche e gli strumenti che i governi e il sistema delle imprese devono adottare per rilanciare la manifattura, un macrosettore ancora determinante per il nostro Paese e il territorio modenese in particolare? Dal confronto tra un economista e un giornalista, Gianfranco Viesti e Dario Di Vico, nasce il libro "Cacciavite Robot e Tablet", che sarà presentato martedì 16 dicembre alle 20.30, presso la Sala del Consiglio del Castello di Formigine, nel corso di una serata organizzata da CNA e dal Comune di Formigine.
A parlarne, oltre ad uno degli autori, Dario Di Vico, firma del "Corsera", Mario Agati, assessore alla Cultura e Smart City della locale amministrazione, e Umberto Venturi (Presidente provinciale CNA, oltre a Cristian Barozzi, presidente della delegazione formiginese dell'Associazione.
Un libro interessante, quello di Di Vico e Viesti, che contrappone due tesi: se Viesti sostiene il rilancio di un'azione pubblica all'altezza delle sfide della globalizzazione, in grado di accrescere la dimensione delle imprese e di favorirne internazionalizzazione e innovazione, il giornalista del Corsera è, invece, per una politica industriale plurale in cui lo Stato diminuisca le tasse e passi l'iniziativa a banche, fondi di investimento e multinazionali. Due soluzioni diverse a confronto su uno stesso problema che non mancherà di suscitare un interessante dibattito.
(Fonte: Ufficio Stampa CNA MO)
Sabato 22 novembre cena di beneficenza a Corlo di Formigine: i proventi andranno ai progetti "Araliya" (Sri Lanka) e "Un pozzo in Africa" (Malawi) -
Modena, 20 novembre 2014 -
Sarà devoluto a due progetti di solidarietà internazionale il ricavato della cena di condivisione e sostegno in programma dopodomani - sabato 22 novembre - alle 20 al teatro Incontro a Corlo di Formigine. L'iniziativa è organizzata dalla cooperativa sociale Vagamondi di Formigine, specializzata nel commercio di prodotti equosolidali. I proventi andranno ai progetti "Araliya" (Sri Lanka) e "Un pozzo in Africa" (Malawi). Il menu prevede trofie condite con pesto a base di frutta secca, carne con contorno di verdure, dolci e caffè. Prezzi: adulti 20 euro, bambini (fino ai 12 anni) 10 euro.
(Fonte: ufficio stampa Confcooperative Modena)
Ricorso al Tar da parte dei comuni di Sassuolo, Maranello, Fiorano e Formigine rispetto all'aumento delle tariffe per lo smaltimento dei rifiuti: Cna plaude all'iniziativa dell'Area Ceramiche -
Modena, 26 settembre 2014 -
"Quello lanciato dai sindaci dell'area delle ceramiche è un sasso buttato nel paludoso stagno delle relazioni fra Hera e territorio, una denuncia che appoggiamo e condividiamo, perchè si pone un obiettivo fondamentale nei rapporti tra Hera, e più generalmente le multiutility, e il territorio: la trasparenza e la chiarezza". E' il commento di Andrea Tosi, responsabile delle politiche economiche per la CNA di Modena, alla notizia del ricorso al Tar da parte dei comuni di Sassuolo, Maranello, Fiorano e Formigine rispetto all'aumento delle tariffe per lo smaltimento dei rifiuti".
"Semmai ce ne sia stato uno – continua Tosi - non è più tempo di prendere per buoni gli aumenti automatici che vengono proposte dalle multiutility, in particolare da Hera. Per questo bene hanno fatto i sindaci della zona di Sassuolo, e bene faranno a farlo in futuro i loro colleghi, a non lavarsene le mani".
In effetti, la normativa ha creato una situazione per la quale le tariffe sono "licenziate" da Atersir, sulla base delle proposte delle multiutility, e spesso succede che queste vengano accettate senza troppi problemi.
"Mettendo nel conto tutti gli aumenti, l'Iva, l'aliquota "perdite su crediti" introdotta da alcuni comuni e via dicendo, in certi casi arriviamo a sfiorare un incremento tariffario del 20% in due anni, e tutto questo senza che il servizio all'evidenza sia contestualmente migliorato sotto l'aspetto qualitativo. Dunque, non si può più certo parlare solo di adeguamenti! ".
Va quindi dato merito ai sindaci di Maranello, Fiorano, Formigine e Sassuolo, di aver tolto il coperchio ad una pentola dove cuoce una pietanza sono ad oggi amara per cittadini ed imprese: troppe volte la nostra richiesta di conoscere i costi di smaltimento dei rifiuti non ha trovato risposta, mentre invece Hera deve rispondere in modo esaustivo a questa richiesta".
Si tratta, peraltro, di un problema generale, che coinvolge l'intero territorio, in particolare quello dove opera Hera.
"Riteniamo – conclude il funzionario di CNA – che la comunità abbia il diritto di capire bene i meccanismi di determinazione delle tariffe. Una strada obbligata, se si considera il palese conflitto di interessi delle amministrazioni, che si trovano da un lato a rivestire il ruolo di azionisti di maggioranza delle multiutility, spartendosene i dividendi, dall'altro a dover difendere i cittadini".
(Fonte: Ufficio Stampa CNA MO)
Per tutto il mese di settembre, nel Comune modenese si susseguiranno eventi, concerti, spettacoli e incontri.
E per chi vuole contribuire all'edizione 2015 con idee e proposte c'è anche l'hashtag #ilsettembrechevorrei
Modena 30 agosto 2014 - Torna con un calendario di eventi, spettacoli, incontri e appuntamenti il Settembre Formiginese, la manifestazione che si rinnova, da ben 43 anni, nel Comune del modenese, coinvolgendo associazioni di volontariato, attività produttive locali e cittadini.
Nata, in origine, come festa di paese, la manifestazione è cresciuta di anno in anno, fino a diventare un'importante vetrina per Formigine. Tanti gli appuntamenti, anche con nomi di spicco. Il primo fine settimana, da venerdì 5 a domenica 7 settembre, torna, infatti, la rassegna We Can Cult che prevede incontri con alcuni tra i più noti autori ed esponenti del giornalismo contemporaneo. Si comincia sabato 6 settembre, alle ore 17, al Castello di Formigine, insieme allo scrittore Francesco Piccolo, vincitore del Premio Strega 2014. A seguire, alle 18.30, è previsto l'incontro con il giornalista Antonio Caprarica, corrispondente TV da Londra. Domenica 7 settembre, invece, sempre al castello, alle ore 11, si potrà dialogare con Roberto Barbolini, scrittore e giornalista. Al termine, è previsto anche un aperitivo. Nel pomeriggio, alle 17, arriva il giornalista Stefano Feltri, mentre, alle 18.30, Roberto Napoletano, Direttore de "Il Sole 24 Ore" incontrerà gli intervenuti.
Tra gli eventi sportivi, fino al 7 settembre, è in programma il Campionato Italiano Under 14 di tennis, che vedrà impegnati i giovani campioni del Club La Meridiana.
Tra gli appuntamenti musicali da non perdere, sabato 6 settembre, presso la Corte di Villa Gandini, in via Sant'Antonio 4, c'è la Notte della Taranta, per respirare e ballare ai ritmi del Salento. Si comincia alle 18.30 con un aperitivo e si continua, alle 21.30 con il concerto di pizzica e tammuriate.
Il fine settimana centrale, poi, sarà dedicato ai commercianti, con il Mercato di Arti e Mestieri, che invaderà il centro storico con le sue bancarelle colorate dalle 9 alle 20, il Mercatino dell'Artigianato Artistico e degli Hobbisti.
Nel fine settimana del 13 e 14 settembre, si tiene all'interno del castello, anche l'8° edizione di "Fili senza tempo", il Salone del Ricamo che richiama appassionati da tutta Italia e non solo.
L'ultimo fine settimana, invece, è dedicato al volontariato e all'open day per visitare il nuovo Polo per l'Infanzia Barbolini-Ginzburg.
E per rendere l'appuntamento per l'edizione 2015 ancora più ricco e partecipato, è stato creato l'hashtag #ilsettembrechevorrei, attraverso il quale i cittadini potranno esprimere le proprie idee e suggerimenti.
Il programma completo della manifestazione si trova sul sito www.comune.formigine.mo.it
Elisabetta Spadini: “L’Ospedal... Leggi tutto
01-07-2022 Comunicati Solidarietà Parma
Redazione2
Oltre 14mila le consegne effet... Leggi tutto
01-07-2022 Comunicati Salute e Benessere Parma
Redazione2
Il presidente Bonvicini: “Finc... Leggi tutto
29-06-2022 Comunicati Ambiente Reggio Emilia
Consorzio di Bonifica Centrale
Piacenza, 28 giugno 2022 Cent... Leggi tutto
29-06-2022 Comunicati Economia Piacenza
Consorzio di Bonifica di Piacenza
#agricoltura #Kuhn #Agro... Leggi tutto
29-06-2022 Comunicati Agroalimentare Emilia
Redazione
CAMION RADUNO torna, dop... Leggi tutto
28-06-2022 Comunicati Solidarietà Parma
Redazione
E’ stata inaugurata nel parche... Leggi tutto
27-06-2022 Comunicati Ambiente Parma
Redazione
Dall’incontro dei vini della C... Leggi tutto
25-06-2022 Comunicati Agroalimentare Parma
Redazione
Ravarino (MO), 23 giugno 2022 ... Leggi tutto
24-06-2022 Comunicati Agroalimentare Emilia
Redazione
Una sinergia tutta italiana da... Leggi tutto
24-06-2022 Comunicati Ambiente Emilia
Redazione
Piacenza, 23 giugno 2022 ... Leggi tutto
24-06-2022 Comunicati Ambiente Piacenza
Consorzio di Bonifica di Piacenza
L’assemblea degli Azioni... Leggi tutto
22-06-2022 Comunicati Economia Emilia
Redazione
#agricoltura #Kuhn #Agro... Leggi tutto
22-06-2022 Comunicati Agroalimentare Emilia
Redazione
Questa mattina a Bologna l’ass... Leggi tutto
21-06-2022 Comunicati Economia Emilia
Confcooperative Parma
In arrivo contributi a fondo p... Leggi tutto
20-06-2022 Comunicati Economia Parma
Camera di Commercio Parma
#ParmigianoReggiano - &nb... Leggi tutto
20-06-2022 Comunicati Agroalimentare Emilia
Consorzio Parmigiano Reggiano
Piacenza, 16 giugno 2022 -&nbs... Leggi tutto
18-06-2022 Comunicati Ambiente Piacenza
Consorzio di Bonifica di Piacenza
Il Presidente Rabboni: “La fil... Leggi tutto
18-06-2022 Comunicati Agroalimentare Emilia
Redazione
Consegnate le donazioni ai Pre... Leggi tutto
16-06-2022 Comunicati Solidarietà Piacenza
Redazione2
Aumentate le risorse f... Leggi tutto
15-06-2022 Comunicati Agroalimentare Emilia
Redazione
La nuova edizion... Leggi tutto
15-06-2022 Comunicati Economia Emilia
Unicredit
Decisiva la collaborazione fra... Leggi tutto
15-06-2022 Comunicati Economia Emilia
Redazione
Alle 18,30 INCONTRO PUBBLICO&n... Leggi tutto
15-06-2022 Comunicati Lavoro Parma
Redazione
Piacenza, 14 giugno 2022 Sodd... Leggi tutto
15-06-2022 Comunicati Ambiente Piacenza
Consorzio di Bonifica di Piacenza
Di Gloria Callarelli, 3 luglio... Leggi tutto
03-07-2022 Salute e Benessere
Redazione
Il Documento di Valutazione Ri... Leggi tutto
21-06-2022 Salute e Benessere
Redazione
L’Italia offre da sempre ai tu... Leggi tutto
17-05-2022 Turismo
Imprenditore On Line
Prende il via domani presso il... Leggi tutto
02-05-2022 Eventi
Redazione
Federica Buzzi durante un trat... Leggi tutto
10-02-2022 Salute e Benessere
Redazione2
Silvia Zamboni, capogruppo Eur... Leggi tutto
25-01-2022 Energie Rinnovabili
Redazione
Non c’è pace in questo periodo... Leggi tutto
09-12-2021 Salute e Benessere
Redazione
Benessere fisico e psicologico... Leggi tutto
01-11-2021 Salute e Benessere
Redazione2
Le crociate sostengono l'Andos... Leggi tutto
16-10-2021 Salute e Benessere
Redazione2
Di Gloria Callarelli, 13 agost... Leggi tutto
13-08-2021 Salute e Benessere
Redazione
Di Guido Zaccarelli Mirandola ... Leggi tutto
13-08-2021 Salute e Benessere
Dalla piramide al cerchio
Poiché considera il virus coro... Leggi tutto
10-08-2021 Salute e Benessere
Redazione
Il CBD o cannabidiolo è la sos... Leggi tutto
22-07-2021 Salute e Benessere
Redazione
#AVDReform #salute #spor... Leggi tutto
28-06-2021 Salute e Benessere
Farm Run
#AVDReform #salute #spor... Leggi tutto
22-06-2021 Salute e Benessere
Farm Run
L’elaborazione dei dati da par... Leggi tutto
05-05-2021 Salute e Benessere
Redazione
Una vera e propria Alleanza pe... Leggi tutto
29-03-2021 Turismo
Redazione2
Di autori (*) Parma, 15 marzo ... Leggi tutto
14-03-2021 Salute e Benessere
Redazione
Di Autori Vari (*) Parma. 13 m... Leggi tutto
14-03-2021 Salute e Benessere
Redazione
Covid. Gravità sintomi dipende... Leggi tutto
02-03-2021 Salute e Benessere
Redazione
Una valutazione import... Leggi tutto
27-02-2021 Arredamenti
Redazione
Da nord a sud, da est a ovest ... Leggi tutto
15-01-2021 Salute e Benessere
Redazione
Un 60enne è morto di rabbia in... Leggi tutto
07-01-2021 Salute e Benessere
Redazione
Formazione sempre più smart e ... Leggi tutto
12-12-2020 Lavoro
Redazione2
Appartamento con Eleganti Fini... Leggi tutto
13-11-2016 Vendita immobili
Press-One
Signorile Appartamento in Vend... Leggi tutto
13-11-2017 Vendita immobili
Press-One
Appartamento come Nuovo in Ven... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PIACENZA - 0216 - CAMPAGNA PIA... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PIACENZA - INFRANGIBILE In pic... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PIACENZA - CARPANETO PIACENTIN... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PARMA - VIA PONTREMOLI A due p... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PARMA SUD, LOC. VIGATTO A poch... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
in contesto costruito nel 2005... Leggi tutto
19-07-2016 Vendita immobili
Press-One
Proponiamo prestigiosa soluzio... Leggi tutto
13-07-2016 Vendita immobili
Press-One
Rustico completamente ristrutt... Leggi tutto
11-07-2016 Vendita immobili
Press-One
Cesare Battisti nel cuore del ... Leggi tutto
04-07-2016 Vendita immobili
Press-One
La casa, libera su due lati, h... Leggi tutto
27-06-2016 Vendita immobili
Press-One
Porzione di Bifamiliare su 3 L... Leggi tutto
19-06-2016 Vendita immobili
Press-One
Alloggio finemente ristruttura... Leggi tutto
08-06-2016 Vendita immobili
Press-One
Via Avogadro, appartamento COM... Leggi tutto
09-05-2016 Vendita immobili
Press-One
Composto da ampio soggiorno co... Leggi tutto
03-05-2016 Vendita immobili
Press-One
Splendida casa indipendente a ... Leggi tutto
24-04-2016 Vendita immobili
Press-One
CONGELATORE VERTICALE OCEAN &n... Leggi tutto
24-03-2017 Messaggi Personali
AmicoAnnunci
L'ha incontrata su un treno ch... Leggi tutto
20-03-2017 Messaggi Personali
Redazione