Visualizza articoli per tag: Legambiente

Legambiente, WWF, ADA e Comitato No Cargo con una nota legale chiedono al ministro dell’Ambiente di invalidare l’atto

Il rincaro delle righe blu è incomprensibile. Nessun progetto per migliorare la qualità dell’aria

La sosta a pagamento, le righe blu, non sono una misura di mobilità sostenibile. In questo senso Legambiente è scettica che il forte rincaro dei tagliandi per la sosta possa rivelarsi efficace.

Va detto che, a leggere le dichiarazioni rilasciate dagli amministratori comunali, la misura è presentata correttamente come un atto per rimpinguare le casse municipali e non per migliorare la mobilità. La cosa sembra incomprensibile dato che il bilancio comunale è in equilibrio e tra l’altro l’incremento di risorse non sarà destinato a progetti o interventi per migliorare la qualità dell’aria: nonostante il problema smog rimanga preoccupante (già più di 42 gli sforamenti del pm10 nel 2019) non vi è traccia di proposte.

Legambiente condivide le preoccupazioni delle associazioni di commercianti che vedono nel rincaro un motivo di ulteriore disaffezione dai negozi del centro storico, tanto più se unita all’altro recente pesante rincaro, quello del biglietto dell’autobus.

Misure economiche utili per le casse, ma lontane da una strategia di mobilità sostenibile. In questo modo non si disincentiva l’uso dell’automobile ma, invece, lo si reindirizza verso i centri commerciali che già sono poli attrattori e generatori di traffico, con l’effetto perverso di aumentare il tasso di smog.

C’è anche un altro aspetto, poco considerato: l’aumento della tariffa per la sosta su righe blu, essendo indiscriminata, si configura come una misura iniqua e classista, ai danni del ceto medio-basso, in particolare gli abitanti delle zone periferiche, o delle frazioni, non coperte bene dal servizio di trasporto pubblico.
Questo provvedimento del Comune induce al ribaltamento del principio “chi inquina, paga” nell’opposto: “chi paga, inquina” che è il tipico atteggiamento delle società ricche e benestanti che “comprano” il diritto ad inquinare scaricando i costi ambientali sui Paesi poveri.

Legambiente auspica che si possa aprire un ampio dibattito sugli obiettivi da raggiungere nella mobilità sostenibile (in sostanza: maggiori spostamenti su biciclette e automezzi collettivi) innovando radicalmente il sistema della sosta. E tutto questo con un coinvolgimento vero della cittadinanza e dei corpi intermedi. Il contrario dell’aumento delle righe blu, calato dall’alto del Palazzo.

Il Comune di Parma dispone la sospensione dei permessi a costruire nelle aree di tutela dell'aeroporto 287 giorni dopo la prima richiesta degli ambientalisti. Chi ha davvero mancato di responsabilità?

"I lavori vanno fermati a meno di chiudere l'aeroporto, e comunque in autotutela dell'ente". Lo scrivevamo - sottolinea Legambiente - nel dossier "Le relazioni pericolose tra Aeroporto e Mall" il 18 aprile 2018. Il Comune di Parma si è deciso 287 giorni dopo a sospendere in autotutela, con determina dirigenziale del 30/01/2019, ogni permesso a costruire o segnalazione di inizio attività (SCIA) nelle aree di tutela dell'aeroporto, fino ad approvazione del nuovo piano di rischio aeroportuale.

Un anno fa, di fronte al silenzio ostile dell'Amministrazione Comunale, andammo avanti con assemblee pubbliche, esame di documenti, consultazioni di esperti tecnici, avvisando il 24 maggio: "Ogni giorno che passa potrebbe esporre il Comune, e quindi la collettività, a una crescente richiesta di risarcimento danni, posto che il cantiere del mall Parma Urban District è già stato avviato e i lavori sono in corso... è bene che il Comune, nell'interesse di tutti, prenda provvedimenti di autotutela con la massima celerità".

Fino ad essere costretti a presentare un esposto alla Procura della Repubblica, il 22 giugno scorso, firmato da Legambiente, WWF e ADA.

La Procura della Repubblica, trovando fondatezza nei nostri rilievi, dispose un'indagine che arrivò a sequestrare il cantiere il 19 ottobre. Successivamente il Tribunale del Riesame ha rigettato la richiesta di dissequestro del cantiere definendo "macroscopicamente illegittimi" i permessi concessi.

Nel frattempo il Sindaco ci aveva apostrofato in Consiglio Comunale come "quelli che non sono nemmeno responsabili della penna che hanno mano" mentre l'assessore all'urbanistica aveva più volte ribadito la regolarità della sua condotta e degli atti concessi alla ditta costruttrice.

Ora registriamo questa inversione a U che consideriamo comunque tardiva visto che c'è voluto l'intervento della magistratura per fermare dei lavori che, quanto meno in via cautelativa, non andavano autorizzati, come attesta lo stesso atto di sospensione emanato dal Comune.

Lasciamo giudicare alla città chi è che davvero ha mancato di responsabilità lasciando crescere le "relazioni pericolose" tra Mall e Aeroporto.

Nell'attesa che le autorità competenti approfondiscano indagini e controlli, Legambiente, ADA e WWF continueranno a svolgere il proprio ruolo al servizio della collettività. Seguiremo la situazione con attenzione, informando e supportando i cittadini sulla base dei fatti concreti e degli atti amministrativi, come sempre senza pregiudizi politici e senza fare sconti a nessuno, quando in gioco ci sono gli interessi dell'ambiente, della sicurezza dei cittadini e della legalità.

(Legambiente 4 febbraio 2019)

Pubblicato in Cronaca Parma

Il Comune di Parma dà ragione a Legambiente nel merito tecnico sulle Osservazioni alla VIA dell'ampliamento dell'aeroporto

Il Comune di Parma dà ragione a Legambiente ed è già una notizia. Stiamo parlando delle Osservazioni alla VIA per l'ampliamento dell'aeroporto, da ieri liberamente consultabili sul sito del Ministero dell'Ambiente.
( http://www.va.minambiente.it/it-IT/Oggetti/Documentazione/6878/9619?RaggruppamentoID=9&pagina=1 ).

In molti punti i rilievi avanzati dai tecnici del Comune coincidono con quelli evidenziati da Legambiente. Questo significa preliminarmente due cose: la prima è che il lavoro svolto da Legambiente, WWF, ADA, cittadini di Baganzola ed esperti, è stato di alto livello. La seconda è che tale analisi e deduzioni sono oggettive, scientifiche e non pretestuose.

Sul piano tecnico riportiamo in fondo alla nota i punti di contatto tra Comune e Legambiente, ma sottolineiamo subito un aspetto importante che non era nelle nostre Osservazioni, ossia l'appunto della Protezione Civile che richiama la necessità di predisporre un piano di evacuazione per 12 mila abitanti. Già solo il dirlo fa venire i brividi. Ricordiamo, anche, che ci sono tre scuole, che ricadrebbero nella fascia B di tutela del rischio aeroportuale.

Sul piano politico, invece, le valutazioni sono più articolate e, una tantum, ci permettiamo di farle.
Innanzitutto è lampante che se gli Uffici del Comune sono in linea con Legambiente , significa che la nostra associazione non attacca pregiudizialmente questo Sindaco e questa Amministrazione Comunale ma fa il suo dovere di difesa dell'ambiente e della salute e della sicurezza dei cittadini. Chi latita, su questo punto, è dunque chi amministra il Comune e che persegue un'altra linea politica più vicina ad interessi particolari e ad un'idea di sviluppo superata, piuttosto che alla tanto sbandierata sostenibilità e conversione ecologica.

È la seconda volta che Legambiente ottiene ragione nel merito. Adesso le Osservazioni del Comune all'ampliamento dell'aeroporto. Prima dalla Procura della Repubblica e dal Tribunale del Riesame sui permessi a costruire del mall - mega centro commerciale definiti "macroscopicamente illegittimi".

Noi siamo qui, disponibili come sempre a confrontarci e sostenere i progetti realmente sostenibili. Anche sulle infrastrutture, come dimostrato nel convegno dello scorso 19 novembre, dove incassammo anche i complimenti della presidente dell'Unione Parmense Industriali, Annalisa Sassi.

Lo stesso ragionamento si propone nei confronti della Regione Emilia-Romagna e del suo presidente che offre entusiastico supporto a prescindere dalle criticità riscontrate nella VIA, come ha ben evidenziato Legambiente Emilia-Romagna recentemente ( https://www.legambiente.emiliaromagna.it/2019/01/23/aereoporto-di-parma-bonaccini-appoggia-il-progetto-indipendentemente-dalla-via/ ).

In apparenza tutte le forze politiche sono a favore dell'allungamento della pista aeroportuale e del Mall, senza preoccuparsi dei costi e dell'impatto ambientale che invece - come evidenziano non solo le Osservazioni di Comune e Legambiente ma anche quelle di Arpae e Consorzio di Bonifica - sarà molto pesante e e tale da rendere a nostro avviso quantomeno dubbio il rilascio del parere positivo sulla VIA.

Però, dicevamo, abbiamo percepito da pareri e silenzi, che Italia in Comune-Effetto Parma è a favore senza se e ma, così come il PD (vedi il presidente della Regione) e la Lega. Il M5S è non pervenuto. I Verdi, i nuovi alleati del sindaco, chissà ... gli unici ad avere perplessità sono i consiglieri civici di minoranza e Potere al Popolo.
Invece molti cittadini sono preoccupati e non trovano rappresentanza.

Noi crediamo che sia ora di cominciare ad aprire un dibattito franco e libero in città sul destino dell'aeroporto e dell'area nord-ovest , dove i cittadini sembrano abbandonati a loro stessi. Ci vuole più coraggio, da parte della politica, della classe imprenditoriale e dell'informazione.

Noi siamo qui, non facciamo campagna elettorale, e quindi siamo aperti al confronto e al colloquio con chi è maggioranza e amministra e chi fa opposizione. Certo continueremo a difendere l'ambiente e mettere in evidenza le contraddizioni di chi fa Green washing.

Analisi tecnica delle Osservazioni alla VIA del Comune di Parma e relativi punti di incontro con le osservazioni presentate da Legambiente

Ufficio Ambiente
- "Lo Studio di Impatto Ambientale non è completo di tutti gli approfondimenti necessari per un tale intervento, specialmente per gli effetti sulle preesistenze esterne alla delimitazione aeroportuale. Infatti non si fa cenno all'interferenza di un elettrodotto che si troverà a fine pista, si danno per irrilevanti gli effetti dovuti all'interruzione di due strade e incremento delle acque di scolo".
- p.1 Per il rumore si segnala che «manca un quadro relativo alle attuali pressioni acustiche ai recettori che definisca l'area di superamento dei limiti all'esterno della delimitazione aeroportuale» si segnala che dai gestori «non è mai pervenuto il piano di risanamento acustico [...] che avrebbe costituito ora la documentazione dello stato di fatto (stato zero)».
- per l'aria «sono necessari approfondimenti che consentano di verificare lo 'stato zero' sul territorio comunale e la rispondenza del progetto alle norme del Piano Aria Integrato Regionale 2020, con particolare riferimento al criterio del 'saldo zero', come compensazione di tutte le emissioni di PM10 e NOx emesse nello scenario futuro.» esattamente come diceva Legambiente.

Pianificazione Territoriale
- punto 2. «Il Piano di Sviluppo Aeroportuale è concentrato ad elaborare una progettualità sostanzialmente delimitata dalla recinzione della struttura aeroportuale e poco si occupa del territorio di prossimità e dell'areale di impatto»
- punto 3. sui piani di Rischio «il Piano di Sviluppo Aeroportuale contiene un breve capitolo 8.4 in cui non sembra adeguatamente sviluppata la complessità dell'argomento e due elaborati grafici riportanti le proiezioni geometriche su cartografie prive di contenuto fisico ed urbanistico. Sostanzialmente, i due importanti argomenti per la sicurezza del territorio sono stati enunciati e non elaborati». Tale elaborato «non indaga le implicazioni e le ricadute sul territorio e sulle previsioni di sviluppo dello stesso. Tuttavia, è visibile il nuovo coinvolgimento della frazione di Baganzola posta a nord della pista». Ancora si afferma che «si ritiene quindi fondamentale un approfondimento in merito all'impatto ed alle
implicazioni che il nuovo Piano di Rischio Aeroportuale verrebbe ad avere rispetto al Piano di Protezione Civile ed alle previsioni degli strumenti urbanistici vigenti e adottati in particolare in relazione all'eventuale necessità di delocalizzare strutture sensibili per utenza, carico antropico e/o per motivi di natura fisica (ostacoli)». Chissà quali sono questi ostacoli...
- Punto 5. Si afferma la conformità con le previsioni del PSC, ma la non conformità al POC e al RUE, sia per i nuovi edifici aeroportuali che per la demolizione di edifici di interesse storico in via Parmarotta. Pertanto chiede di «indicare e predisporre gli elaborati tecnici di variante degli strumenti urbanistici interessati dal recepimento della nuova previsione». Si fa poi riferimento a «eventuali opere di mitigazione, compensazione e di diversa infrastrutturazione». Qui l'ufficio pare ipotizzare, correttamente, che le conseguenze sulle infrastrutture e le opere di mitigazione e compensazione dovrebbero essere individuate, a carico degli attuatori, e comprese nel piano economico, come sempre detto da Legambiente. Eppure in conferenza stampa il sindaco promette di rifare la viabilità a carico del Comune.
- Al punto 6, di nuovo incredibilmente, il documento constata che per la Zonizzazione Acustica (ZAC) rileva che gli elaborati del SIA rappresentano unicamente lo stato di fatto e le opere di ampliamento «non risultano conformi» allo strumento comunale. Paradossale la richiesta, poiché anziché imporre comportamenti o prescrizioni al proponente SOGEAP, il Comune fa prescrizioni a sé stesso concludendo che «pertanto si rende indispensabile un adeguamento del ZAC»
- Come sempre sostenuto da Legambiente il settore ambiente del Comune evidenzia «la mancata coerenza degli elaborati depositati con la normativa nazionale e regionale in tema di espropri per pubblica utilità» e pertanto chiede di adeguarsi e «l'assunzione dell'onere di esproprio». Legambiente ha sempre sottolineato che nel piano economico mancano queste cifre.

Pubblicato in Economia Parma
Lunedì, 07 Agosto 2017 17:24

Il futuro del Parco del Delta del Po

Confesercenti Emilia Romagna, Confesercenti Ferrara e Ravenna hanno presentato con Legambiente un documento congiunto di indirizzo per il futuro del Parco del Delta del Po.

Le associazioni firmatarie sottolineano come l'area del Delta del Po sia una zona unica su scala europea, esempio di efficace coesistenza di attività umane e rigogliosa biodiversità riconosciuto a livello internazionale nel 2015 dall'UNESCO quale "Riserva della Biosfera" all'interno del Programma MAB (Man and Biosphere). Si tratta di un patrimonio che può costituire un fattore determinante per il futuro sviluppo economico dell'area, nonché di primaria importanza per la scelta di questa destinazione da parte della domanda turistica.

La concreta realizzazione di questo progetto impone la creazione di un unico Parco del Delta del Po, la cui governance garantisca una gestione unitaria ed autorevole dello stesso, in grado di alimentare l'indispensabile circolo virtuoso di tutela e valorizzazione del territorio. Protezione degli habitat naturali, manutenzione costante di un territorio plasmato nei secoli dall'uomo e presenza di attività imprenditoriali agricole, turistiche e commerciali devono continuare infatti a coesistere e proliferare quale mirabile esempio di conservazione dell'ecosistema e della sua biodiversità con l'utilizzo sostenibile delle risorse naturali.

Secondo Nicola Scolamacchia, Presidente Confesercenti Ferrara: "il documento presentato oggi conferma l'attenzione della nostra associazione verso i temi dell'eco-compatibilità dello sviluppo e del turismo sostenibile. Partecipiamo infatti attivamente alla valorizzazione del Delta del Po, ed in generale di tutto il fiume, attraverso la Borsa del Turismo Fluviale e del Po, giunta quest'anno all'ottava edizione. Insieme con Legambiente, già partner di altre iniziative, agiremo affinché l'iter legislativo necessario all'efficace funzionamento di un unico Parco del Delta del Po proceda speditamente e coinvolga territori ed associazioni per massimizzare i benefici del riconoscimento UNESCO e garantire la fruibilità di questa preziosa area a cittadini, turisti ed attività economiche"

Per Lorenzo Frattini, presidente di Legambiente Emilia-Romagna : "Crediamo che l'area umida del Delta del Po, unica per biodiversità a livello italiano ed europeo, debba diventare un modello di conservazione ed allo stesso di promozione territoriale e naturalistica. Il protocollo sottoscritto da Legambiente vuole sottolineare come la conservazione e la valorizzazione delle bellezze naturalistiche del Delta debbano integrarsi con le attività economiche, con un modello condiviso di sostenibilità contrapposto allo sfruttamento sregolato di cui è stato troppo spesso vittima il territorio del Delta del Po negli ultimi decenni. "

In allegato il documento congiunto Confesercenti-Legambiente

Ma in Italia è tutto fermo nonostante le grandi potenzialità delle fonti pulite e i costi enormi dell'energia attualmente prodotta. Serve subito un piano per rendere rinnovabili le isole minori italiane

Legambiente 8 agosto 2016 - Dal Pacifico all'Atlantico, dai mari del Nord all'Australia, in grandi e piccole isole, la transizione energetica sta producendo risultati significativi.

L'esempio arriva dalle isole nel Golfo dell'Alaska (Kodiak) alle Hawaii, da quelle australiane e neozelandesi (King e Tokelau) alla Scozia (Orkney, Eigg, Muck e Gigha), dalla Jamaica alle Azzorre (Graciosa), da Capo Verde all'Indonesia (Sumba), dal Mediterraneo con l'Isola Greca di Tilos (Grecia) alle Canarie (El Hierro), dai Caraibi (Aruba e Bonaire) ai mari del Nord con Samso e Bornholm (Danimarca), Pellworm (Germania), White (Inghilterra). Sono queste le 20 isole analizzate nel dossier "Isole 100% rinnovabili" di Legambiente. Grazie alle fonti rinnovabili e alle batterie di accumulo stiamo assistendo ad una vera e propria rivoluzione, che produce risultati concreti sia per quanto riguarda la percentuale del fabbisogno energetico coperto che per l'applicazione di tecnologie sempre più ricercate e innovative come ad esempio l'utilizzo del moto ondoso dei mari o di impianti idroelettrici ed eolici combinati insieme.

Tra le realtà più interessanti, l'isola di El Hierro detiene il record mondiale per aver raggiunto per prima l'autosufficienza energetica grazie alle energie rinnovabili. Da giugno 2014 i 10.162 abitanti usufruiscono, per la produzione di energia elettrica, di un sistema combinato di impianti idroelettrici e di impianti eolici. Grandi risultati sono stati raggiunti grazie alla scelta di sistemi di batteria di ampia capacità, come quelli presenti nell'isola di King e nelle Azzorre che permettono di accantonare gli impianti diesel, dimostrando di poter migliorare la stabilità di un sistema elettrico. Sono inoltre interessanti e dal grande potenziale nelle aree costiere i nuovi sistemi per il recupero di energia elettrica sfruttando la forza dell'oceano nella sua interezza, sia col moto ondoso, sia con le maree, come quelli presenti nelle isole Orkney dove, grazie al movimento delle onde del mare, si è reso possibile convertire l'energia cinetica in energia elettrica. A Samso il sistema di impianti da fonte rinnovabile ha reso l'isola energeticamente indipendente, mentre l'isola di Pellworm produce tre volte la richiesta elettrica dei suoi 1.200 abitanti grazie ad un sistema energetico costituito da otto pale eoliche, ad una centrale solare e ad impianti di cogenerazione. Per non parlare di un'Isola come Sumba dove ha permesso di dare l'accesso all'energia a centinaia di migliaia di abitanti.
E in Italia? Tutti gli studi dimostrano che da Lampedusa al Giglio, da Marettimo a Ponza, è possibile cambiare completamente scenario energetico puntando sul contributo di sole, vento, maree e delle altre rinnovabili, attraverso una innovativa gestione delle reti e degli impianti che permetta di dare risposta anche alla domanda di mobilità (spingendo quella elettrica e quindi riducendo consumi di benzina e diesel) e di riscaldamento/raffrescamento delle abitazioni. Ma la realtà delle isole italiane è invece molto diversa: i dati del dossier evidenziano un fermo non solo rispetto alle potenzialità presenti, ma anche agli altri Comuni italiani, ben 2.660, in cui le rinnovabili soddisfano tutti i fabbisogni elettrici delle famiglie.

"La beffa – spiega Edoardo Zanchini, vicepresidente di Legambiente - è che nelle isole minori italiane si ha una penetrazione inferiore delle rinnovabili a fronte di grandi potenzialità. Oggi i fabbisogni di energia elettrica sono garantiti da vecchie e inquinanti centrali a gasolio. E proprio le difficoltà di approvvigionamento determinano un costo più alto dell'energia elettrica prodotta sulle isole rispetto al Continente e, dunque, alle società elettriche è garantito un conguaglio, prelevato dalle bollette di tutte le famiglie italiane, che complessivamente è pari a 70 Milioni di Euro ogni anno".

Questa situazione è oggi davvero insopportabile mentre nel resto del mondo, grazie alla riduzione dei costi degli impianti da fonti rinnovabili, si sta andando in una direzione che guarda davvero al futuro. Per Legambiente occorre attivarsi per il cambiamento attraverso tre scelte chiare:

1. lo stop a qualsiasi nuova realizzazione o ampliamento di centrali da fonti fossili;

2. l'approvazione immediata del Decreto, fermo al Ministero dello sviluppo economico, che prevede di riconoscere la stessa tariffa di cui beficiano le società che gestiscono l'energia elettrica sulle isole, a chi produce o autoproduce energia da rinnovabili;

3. l'approvazione di un Piano per arrivare al 100% da rinnovabili in ogni isola, coordinato dal Ministero dell'ambiente e che veda il coinvolgimento degli Enti Locali, in modo da capire passaggi e potenzialità e coinvolgere la Soprintendenza a semplificare le procedure di approvazione dei progetti.

"Per Legambiente - continua Zanchini – è arrivato il momento di realizzare nelle isole minori italiane un cambiamento energetico che permetta, alle famiglie e alle attività presenti sull'isola, di prodursi l'energia di cui hanno bisogno attraverso un modello distribuito di impianti rinnovabili ed efficienti, integrati con Smart Grid e sistemi di accumulo in modo da ridurre consumi, emissioni e sprechi ed avvicinando la domanda di energia alla sua produzione più efficiente, sia per i consumi invernali che nei picchi estivi dovuti alla presenza dei turisti".

Oggi questa sfida appare di grande interesse anche rispetto al Mediterraneo, dove sono oltre 3mila le isole abitate e dove la sfida è sia energetica, per costruire una transizione alle fonti rinnovabili in tutti i Paesi, che climatica visti gli impatti previsti nell'area del Mediterraneo in una prospettiva di global warming nei confronti delle aree costiere, urbane e agricole.

Il dossier è consultabile al link 
http://www.legambiente.it/contenuti/dossier/isole-cento-per-cento-rinnovabili 

L’ultima affermazione del Sindaco Pizzarotti scatena una rivolta mediatica: “A Parma ci sono troppi parchi”. Cittadini e Legambiente non ci stanno

Di CM - Parma 06 Ottobre 2015 -

“A Parma ci sono troppi parchi”, lo sapevate?

Difficile  da credere, eppure questa è l’ultima dichiarazione del Sindaco Federico Pizzarotti, una dichiarazione che ha scatenato una vera e propria “rivolta” mediatica in risposta alle poco ponderate affermazioni del primo cittadino.

E’ infatti cosa nota che Parma brilli per il suo essere una città verde, a misura delle famiglie, dove il vero problema non è la presenza dei parchi, piuttosto la loro incuria e carente manutenzione, elementi che ogni giorno numerose segnalazioni dei cittadini riscontrano e sottolineano.

Contro il Sindaco si sono mosse le associazioni ambientaliste come Legambiente, ma anche tanti parmigiani che in queste ore stanno esternando il loro disappunto, misto ad incredulità, sull’argomento.

Ai microfoni di  Parmareport, Pizzarotti sostiene vincente la politica della “razionalizzazione” prevista per le aree verdi poco attrezzate, ovvero eliminarle e spostarle ove più utilizzate e funzionanti. A suo dire, questo sarebbe utile per far fronte agli errori commessi durante le passate amministrazioni, quando, invece di realizzare un numero adeguato di parchi, anche legato alla possibilità di manutenzione,  ne sono stati creati tanti, con piccole attrazioni e difficili da gestire.

Poco conta se questo significa impoverire la città e privare i cittadini di un bene comune… in fondo basta “razionalizzare”.

Pubblicato in Cronaca Parma
Domenica, 28 Settembre 2014 09:02

Deforestazione, stop entro il 2030.

Deforestazione, firmata a New York dichiarazione per fermarla entro il 2030. Legambiente: "Accordo importante se si attuerà davvero"

Roma, 25 settembre 2014. "Un buon accordo purché non viva solo sulla carta ma venga attuato e rispettato da tutte la parti coinvolte". Così Antonio Nicoletti, responsabile Aree protette di Legambiente sulla "New York Declaration on Forests", l'accordo siglato ieri in occasione del vertice Onu Climate summit 2014 nella città statunitense da oltre 130 governi, compresi Usa e Ue, da imprese, organizzazioni della società civile e popolazioni indigene. L'impegno è quello di dimezzare la deforestazione entro il 2020 e a bloccarla definitivamente entro il 2030.
"Le foreste sono un tassello fondamentale nella lotta ai cambiamenti climatici - prosegue Nicoletti - perché fungono da veri e propri serbatoi di carbonio: basti pensare che ogni anno esse assorbono 289 miliardi di tonnellate di anidride carbonica. Combattono inoltre la desertificazione e la perdita di produttività dei terreni che ne deriva, e prevengono il dissesto idrogeologico affondando le radici nel suolo e rallentando lo scorrimento dell'acqua in superficie".
Lo stop al taglio di alberi nel 2030 e il ripristino di oltre 350 milioni di ettari di foreste e di campi coltivati, come previsto dalla Dichiarazione, potrebbero tagliare tra 4,5 e 8,8 miliardi di tonnellate di CO2 all'anno.
(Fonte Legambiente)

 

 

Protegge gli ecosistemi, le specificità locali, la salute dei cittadini e non produce OGM. 

Legambiente: Questa è l'agricoltura che ci piace.

Il Manifesto - La Nuova Agricoltura

 

Roma,  marzo 2014 -. 

 

Nell’ultimo secolo il ricorso massiccio alla chimica di sintesi, alla selezione genetica, agli allevamenti industriali senza terra e alla meccanizzazione agricola ha favorito un balzo iniziale nella produttività delle colture e una trasformazione radicale dei meccanismi della distribuzione e dei consumi alimentari. Ha consentito, almeno in Occidente, di eliminare lo spettro secolare della fame dalle campagne. Ma ha provocato un drastico impoverimento degli ecosistemi. Le forme di industrializzazione dell’agricoltura del Novecento sono tra i principali responsabili di molti degli attuali gravi squilibri ambientali del pianeta: cambiamenti climatici, minore disponibilità di acque di falda e di superficie, impoverimento del suolo, deforestazione, erosione genetica, forzatura della maturazione e della stagionalità dei prodotti con perdita dei sapori, cibi contaminati da residui chimici pericolosi per l’uomo e l’ambiente. Ma se questo è il passato e larga parte del presente, noi crediamo che proprio l’agricoltura oggi può essere il più importante alleato per le attuali sfide ambientali e per lo sviluppo dell’economia verde. Una nuova agricoltura rispetto al modello che ha dominato nel Novecento: un’agricoltura già all’opera, praticata da molti agricoltori italiani ed europei, attenti ai processi naturali e alla complessità e specificità locale degli ecosistemi e capaci di innovare, sperimentando nuove tecnologie e anche attingendo agli antichi saperi della cultura rurale. 

(fonte legambiente)

Domenica, 13 Ottobre 2013 08:47

Legambiente: "Fermiamo il consumo di suolo"





"Chiediamo al Parlamento di approvare al più presto una legge che fermi il consumo di suolo e punti sulla riqualificazione energetica e antisismica del patrimonio esistente"

Roma,  ottobre 2013 -
È ora di dire basta al consumo di suolo e di iniziare quella strada del cambiamento che si chiama rigenerazione urbana, un nuovo modo di concepire e tutelare il territorio e gli spazi urbani in chiave sostenibile. È questo l'appello che Legambiente lancia al Presidente del Consiglio Enrico Letta per chiedere a Parlamento e Governo una corsia preferenziale per discutere e approvare finalmente in questa legislatura una legge che fermi il consumo di suolo e premi, invece, la riqualificazione edilizia, energetica e antisismica del patrimonio edilizio esistente. Scelte nell'interesse dei cittadini in grado di rilanciare il settore delle costruzioni e l'economia del Paese e che l'associazione ambientalista spiega in "Fermare il consumo di suolo, rigenerare le città".e
Pagina 2 di 3