Forte di 43 edizioni di successo alle spalle, l’Eima intercetta il futuro e si sdoppia dando vita ad una rassegna interamente virtuale, che precede di qualche mese quella “in presenza”.
Presentata a Verona, nella cornice di Fieragricola lo scorso 29 gennaio, l'edizione 2020 di EIMA International, la grande rassegna internazionale della meccanica agricola in programma a Bologna dall'11 al 15 novembre. Ad oggi sono 1.600 le aziende che hanno formalizzato la richiesta di partecipazione. Molte le novità previste quest'anno a partire da quelle logistiche e organizzative. A metà settembre a Bologna un evento specificamente dedicato al concorso "Novità Tecniche".
EIMA International si presenterà ai nastri di partenza, mercoledì 11 novembre prossimo a Bologna, con le credenziali per un nuovo grande successo. Oggi, a dieci mesi dall’evento, già 1.600 aziende (600 delle quali estere) hanno formalizzato la richiesta di partecipazione. Secondo FederUnacoma, l'associazione che rappresenta i costruttori di macchine agricole e che organizza la grande rassegna internazionale della meccanica agricola, potrebbe essere eguagliato e superato il massimo storico della rassegna, raggiunto nel 2018 con 1.950 aziende espositrici. Secondo le previsioni degli organizzatori, gli espositori che hanno partecipato all'edizione del 2018 dovrebbero confermare in toto la loro presenza visto l'alto tasso di fidelizzazione alla manifestazione. A questi si aggiungono circa cento aziende "new entry" che hanno già formalizzato la richiesta di partecipazione. Ad oggi - ha spiegato questo pomeriggio, nel corso di una conferenza stampa a Fieragricola, il direttore generale di FederUnacoma Simona Rapastella - risulta già virtualmente occupato il 90% delle aree espositive con una copertura merceologica completa.
La presenza di aziende e modelli è particolarmente consistente nei settori IV (lavorazione e preparazione del terreno), II (bonifica e forestazione) e nei Saloni di EIMA Idrotech (sistemi per l’irrigazione) e di EIMA Componenti.
Molte le novità previste, a partire da quelle logistiche e organizzative. Ai due nuovi padiglioni - il 29 e il 30 inaugurati nel 2018 - se ne aggiungerà un terzo, il 37, che si sviluppa su 16 mila metri quadrati lordi e che presenta i più alti standard architettonici e funzionali. Un'altra importante novità riguarda i parcheggi che, eliminati dalle aree interne del quartiere fieristico, saranno potenziati all'esterno. Lo spazio reso così disponibile consentirà di allestire un’area dimostrativa dedicata alle macchie per la gestione delle biomasse agricole e forestali, alle macchine per le sistemazioni territoriali e la prevenzione del rischio geologico, ma soprattutto alla mostra-spettacolo delle trattrici finaliste del Tractor of the Year. L'area tematica di EIMA Digital diviene un vero e proprio Salone sulle tecnologie dell'agricoltura 4.0 e prevede anche uno spazio per le numerose Start up del comparto, andando così ad aggiungersi ai Saloni EIMA Green e di EIMA Energy, e ai già citati EIMA Idrotech ed EIMA Componenti.
Lo spazio di EIMA M.i.A, dedicato alla multifunzionalità, si presenta non più come un unico blocco ma articolato in tre distinte iniziative: la prima dedicata alle sistemazioni territoriali e alla lotta contro il dissesto idrogeologico e il rischio ambientale, la seconda agli allestimenti e alla manutenzione delle aree verdi, la terza alla convegnistica sulle tematiche multifunzionali.
Ma il vero tema forte dell'edizione 2020 di EIMA International - ha ricordato Simona Rapastella - è ancora una volta l'innovazione. Ed è proprio per valorizzare le nuove tecnologie sviluppate dalle industrie della meccanica agricola che il concorso "Novità Tecniche" prevede, circa due mesi prima della rassegna, un evento specificamente dedicato. L'appuntamento è infatti per metà settembre a Bologna con un’anticipazione delle tecnologie premiate, che poi verrano messe in mostra all’EIMA, e permetterà alle case costruttrici di illustrare nel dettaglio i contenuti tecnici delle proprie innovazioni.
Sempre in tema di concorsi, EIMA International vede quest'anno il debutto di una nuova iniziativa con il "contest" relativo agli allestimenti espositivi. «Una commissione di esperti - ha spiegato Simona Rapastella - premierà gli stand più performanti dal punto di vista estetico e della funzionalità, sottolineando la crescente propensione delle case costruttrici a valorizzare i prodotti meccanici nel loro design e a promuovere il brand aziendale mediante un’immagine coordinata sempre più efficace e attraente».
(Fonti: Verona Fiere)
Eima 2020: in due giorni prenotato più di un terzo dell’intero spazio
By meccagri at Settembre 26, 2019 - È partita in modo entusiasmante la corsa per Eima International, la grande rassegna della meccanica agricola che si terrà a Bologna dall’11 al 15 novembre 2020. Aperte ufficialmente le iscrizioni sulla piattaforma on-line, alle 11 di mattina di lunedì 23 settembre, l’esposizione italiana organizzata da FederUnacoma ha registrato in poco più di due giorni 620 adesioni formalizzate delle quali 120 estere, con una richiesta di spazi espositivi pari a circa 60 mila metri quadrati.
La rassegna bolognese mantiene intatto il suo appeal, malgrado lo “sgambetto” francese.
Un segnale potente dell’interesse che questa rassegna suscita presso le industrie del settore, preoccupate di garantirsi uno spazio all’interno di un evento che registra in questi anni un numero di richieste superiore alla capienza dell’intero quartiere fieristico.
Nell’ultima edizione (novembre 2018) le industrie partecipanti sono state 1.950, per una superficie espositiva netta di 150 mila metri quadri (350 mila lordi), una quota che potrebbe essere raggiunta rapidamente, se in soli due giorni risulta prenotato già più di un terzo dell’intero spazio.
«La cortina fumogena alzata dal Sima, la rassegna parigina che ha cercato di entrare in concorrenza con l’Eima con un cambio di date e un progetto di rilancio molto vago e visionario – commentano i vertici di FederUnacoma – non ha confuso le industrie di settore, che realizzano innovazioni tecnologiche concrete e operano su mercati reali».
«FederUnacoma ed Eima sono oggi più che mai forti – aggiungono i responsabili della rassegna – e motivate ad offrire ai propri espositori un’esposizione altamente professionale, e importanti opportunità di business». «Partiamo da dati tecnici reali e certificati, in primo luogo i 318 mila visitatori dell’ultima edizione – concludono – per realizzare una prossima edizione davvero straordinaria».
Fonte: FederUnacoma
Alessandro Malavolti (FederUnacoma): "Mi interessa Bologna, non Parigi".
di Virgilio Parma 5 luglio 2019 - All'assemblea annuale di FederUnacoma (27 giugno 2019) , non poteva mancare l'argomento dei attualità ovvero la "Querelle EIMA - SIMA" .
Riconfermato all'unanimità alla presidenza anche per il prossimo biennio, Alessandro Malavolti ha invitato a pensare alla prossima edizione bolognese di EIMA, forte dei dati che la vedono primeggiare a livello continentale, in termini di qualità, confrontandosi con la sola Hannover.
Dall'alto di questa classifica, come riporta il sito Meccagri.it "È evidente, dunque, che la partita Bologna non la gioca con Parigi, ma semmai con Hannover. Riscontri molto incoraggianti sono venuti però anche su questo fronte, dove la rassegna italiana risulta sostanzialmente affiancata a quella tedesca su quasi tutti i parametri qualitativi."
E' giunta l'ora di concentrarsi su Bologna.
"Quanto alla posizione di FederUnacoma - prosegue l'articolo "Meccagri", nella querelle Parigi/Bologna è tutto chiaro: la Federazione non discute il merito, ma il metodo perché, come ha fatto notare Malavolti, Sima ha scelto la strada della non concertazione, svilendo così anche il ruolo del Comitato europeo dei costruttori di macchine agricole nel quale sono rappresentate tutte le associazioni nazionali di settore (vedi link).
In ogni caso, annunciando la partenza dei lavori per l'edizione di Eima International 2020, il presidente dei costruttori di macchine agricole di FederUnacoma ha chiuso la questione: «A questo punto dobbiamo guardare avanti e lavorare confrontandoci con Hannover, concentrandoci sulle novità tecniche, sugli spazi espositivi. Nell'ambito delle fiere b2b, Eima in Italia è seconda solo al Salone del Mobile: non mi interessa Parigi, mi interessa Bologna»".
A fare di Eima una manifestazione che piace, come ampiamente esposto in occasione dell'assemblea, c'è anche la percentuale di operatori fedeli pari al 94,3 per cento, una quota straordinariamente alta nel panorama fieristico, e all'interno di questo segmento ben l'86,2 per cento è costituito da "apostoli", vale a dire da operatori desiderosi di farsi promotori della manifestazione.
Si è tenuta il 5 giugno ad Alpen, in Germania, l'Assemblea del Cema, il Comitato europeo dei costruttori di macchine agricole nel quale sono rappresentate tutte le associazioni nazionali di settore.
By meccagri at Giugno 6, 2019 -- Tema chiave, fra quelli all'ordine del giorno, l'esposto presentato dall'organizzazione dei costruttori italiani FederUnacoma contro l'omologa associazione francese Axema, in riferimento agli eventi fieristici di Eima (Bologna) e Sima (Parigi) rispettivamente promossi della due organizzazioni.
AL PRESIDENTE DEL CEMA LA SENTENZA FINALE
Conclusa l'assemblea, la questione è ora affidata all'iniziativa del presidente del Cema, Antony Van Der Ley, che la Federazione dei costruttori italiani auspica vorrà censurare il comportamento di Axema sia per gli aspetti di metodo (il modo repentino e unilaterale con il quale la decisione è stata presa) sia per quelli di merito (il disagio e il danno economico procurato alle industrie espositrici).

La vicenda prende origine dalla decisione degli organizzatori francesi di cambiare radicalmente il proprio calendario spostando il Sima dalla tradizionale collocazione, nel febbraio degli anni dispari, all'autunno degli anni pari, e fissando la prossima edizione nel novembre 2020 in sovrapposizione con l'Eima.
NESSUN BENESTARE DA PARTE DI FEDERUNACOMA, CHE HA CONDOTTO INVECE UN DURO ATTACCO

(Alessandro Malavolti)
L'istanza presentata da FederUnacoma presso il Comitato europeo evidenzia le difficoltà organizzative derivanti da questa decisione e il danno per le industrie espositrici, costrette a raddoppiare gli investimenti per essere presenti alle due rassegne, oppure a scegliere una sola delle due rinunciando ad importanti opportunità di business.
FederUnacoma ritiene inoltre che, essendo le due fiere direttamente promosse dalle organizzazioni dei costruttori, la questione del calendario avrebbe dovuto essere, per gli aspetti relativi alla correttezza e alla concorrenza leale, discussa in ambito Cema, e che la condotta degli organizzatori francesi – i quali hanno proceduto in modo unilaterale senza informare le altre associazioni nella sede appropriata – vada contro i principi di collaborazione e di trasparenza che sono vincolanti per le associazioni che aderiscono al comitato.
INSOSTENIBILI LE ARGOMENTAZIONI DEI FRANCESI

In risposta all'istanza FederUnacoma (datata 19 aprile), l'Axema ha presentato una propria memoria (14 maggio) nella quale difende la propria scelta sostenendo che l'ipotesi di un cambio di data, prospettata a dicembre 2018 e gennaio 2019 agli organizzatori di Eima e della fiera tedesca Agritechnica, «non aveva incontrato alcuna opposizione».
Si tratta – ha ribattuto FederUnacoma nel corso dell'Assemblea – di affermazioni prive di ogni fondamento. «Abbiamo contestato questo spostamento in ogni sede, abbiamo aperto il contenzioso formale presso il Cema – ha spiegato il presidente Alessandro Malavolti (nella foto sopra) – e alle prime avvisaglie di un cambio di calendario, molto prima che i saloni francesi rendessero ufficiale la propria decisione, abbiamo persino convocato una conferenza stampa a Parigi all'interno del Sima, nella quale abbiamo avvisato gli organizzatori che qualsiasi ipotesi di sovrapposizione con l'Eima sarebbe stata sleale verso quest'ultima e dannosa per le aziende espositrici e per gli operatori».
A giudizio di FederUnacoma le argomentazioni francesi appaiono insostenibili in riferimento anche ad esternazioni fatte fuori dal contesto Cema.
IL POSIZIONAMENTO DEL SIMA NON È QUELLO CHE SI VUOLE FAR CREDERE

In una recente intervista rilasciata al giornale "Terre-net", ad esempio, la direttrice del Sima Isabelle Alfano (nella foto sotto) ha sostenuto che la decisione francese si giustifica con «la necessità di un'alternanza tra i due più grandi saloni europei, nelle due più potenti agricolture d'Europa, la Germania e la Francia».

Un'affermazione anch'essa infondata – rilevano in FederUnacoma – giacché è noto che l'Eima ha superato di gran lunga il Salone francese in termini di visitatori, di espositori e di contenuti tecnici, e che le due grandi fiere di riferimento sono oggi, senza alcun dubbio, l'Agritechnica di Hannover e l'Eima di Bologna.
Il divario tra la manifestazione di Bologna e quella parigina – precisano gli organizzatori italiani – appare ancora più evidente se si consultano le statistiche ufficiali UFI, l'organismo internazionale che classifica gli eventi fieristici sulla base dei dati certificati e non delle semplici dichiarazioni fornite dagli organizzatori.
(Isabelle Alfano)
LE STATISTICHE UFFICIALI CONFERMANO LA NETTA SUPERIORITÀ DELL'EIMA

Secondo le statistiche ufficiali UFI, nelle ultime edizioni il Sima non sarebbe mai andato oltre i 140 mila visitatori, avendone invece dichiarati nei propri comunicati stampa e nelle proprie pubblicazioni oltre 230 mila. Se si considera che nell'ultima edizione (novembre 2018) l'Eima ha superato i 317 mila visitatori ufficialmente certificati, la superiorità rispetto al salone francese risulta schiacciante.
Anche per quanto riguarda il numero delle aziende espositrici lo scarto tra le due manifestazioni è vistoso: nelle ultime edizioni le statistiche UFI riportano una cifra non superiore alle 900 per il salone francese (a fronte dei circa 1.800 dichiarati dagli organizzatori), un numero che è pari alla metà degli espositori presenti ad Eima.
Fonte: FederUnacoma
vedi anche:
Cema come Ponzio Pilato nello scontro tra Sima ed Eima
La sovrapposizione del Sima all'Eima: «un atto ostile e dannoso», a detta di FederUnacoma
Sima: dietro-front dei francesi che fissano la prossima edizione dall'8 al 12 novembre 2020
MyKUHN, il nuovo portale online per i clienti, brandizzato sotto lo slogan "The link to my success" è stato presentato a EIMA 2018. Si tratta di una piattaforma accessibile gratuitamente e dedicata ad offrire ai clienti numerose risorse che miglioreranno la loro esperienza in qualità di possessori di macchine KUHN.
Il portale MyKUHN accompagnerà quindi l'imprenditore agricolo nella gestione della propria flotta macchine e nella ricerca della documentazione direttamente dal proprio smartphone, tablet o pc, ovunque e in qualunque luogo ci sia una connessione internet. Tutte le informazioni sulle attrezzature KUHN, il loro utilizzo e manutenzione saranno disponibili a portata di mano, per un'esperienza ottimale.
Le funzionalità miglioreranno l'esperienza degli imprenditori agricoli in quanto beneficeranno di:
- Consultazione della documentazione tecnica 24 ore su 24, 7 giorni su 7: con MyKUHN, i proprietari delle macchine KUHN potranno consultare e scaricare in alta qualità tutti i manuali relativi alla propria flotta, in qualsiasi momento e in qualsiasi situazione;
- Accesso immediato alle parti di ricambio originali KUHN: con MyKUHN, gli imprenditori agricoli che cercano un ricambio KUHN potranno identificarlo visivamente in un catalogo online e ottenere il riferimento esatto per procedere a un ordine online presso il proprio concessionario Partner KUHN di fiducia.
- Servizi KUHN e consulenza di esperti: infine, MyKUHN è un canale di informazione nuovo e personalizzato, tra KUHN e la propria comunità di clienti. Gli utenti di MyKUHN trarranno vantaggio da una vasta gamma di consigli tecnici e agronomici oltre a offerte speciali, campagne di miglioramento del prodotto, eventi e novità offerte dal brand KUHN e dalla sua rete.
Questa nuova piattaforma, lanciata per la prima volta in Polonia a giugno 2017 e gradualmente implementata poi anche in Germania e Regno Unito, arriva finalmente anche in Italia, per avere lancio ufficiale proprio a EIMA 2018.
Da oggi si apre quindi un nuovo mondo di servizi digitali innovativi a tutti gli i clienti KUHN!
Sui social: #MyKUHN! https://youtu.be/Q4X9ZRn_nUg
Partenza in grande stile per EIMA 2018. Con una grande affluenza di visitatori si è aperta, lo scorso 7 novembre, la 43ma edizione di EIMA, salone mondiale delle macchine agricole, nei padiglioni di BolognaFiere.
di Virgilio Bologna 9 novembre 2018 - EIMA accoglie quest'anno oltre 1.950 espositori, dei quali circa 600 provenienti da 49 Paesi. Nel corso della cinque giorni – il salone si chiuderà domenica 11 novembre – sono attese delegazioni ufficiali da 70 Paesi. L'anno scorso la manifestazione ha totalizzato 285mila presenze.
Quest'anno, stando all'affluenza registrata nei primi tre giorni, non è impossibile stimare quota 300.000 presenze e per di più ben qualificate.
E' infatti opinione degli operatori che le presenze, oltre a essere numerose, sono anche di elevata qualità professionale.
E non potrebbe essere diversamente osservando l'eccezionale tasso di innovazione presente in fiera.
Novità e New sono le parole presenti in quasi tutti gli stand. Chi presenta l'innovazione tecnica, chi di gamma e quasi tutti comunque con una particolare attenzione all'ambiente, al green per dirla all'anglosassone.
All'EIMA ha, ad esempio, debuttato sul mercato il primo trattore ibrido.
Alimentato a diesel ed elettricità ha un basso impatto ambientale e consuma meno di un trattore tradizionale. Tra le novità anche la macchina irroratrice anti inquinamento che riduce la dispersione in atmosfera dei fitofarmaci
Secondo gli esperti sarà il trattore del futuro, ecologico ed economico. Alimentato a diesel e a elettricità permette di contenere i consumi di carburante e ha un basso impatto ambientale. Inoltre richiede poca manutenzione e garantisce una maggiore produttività rispetto ai mezzi tradizionali.
In tema alle energie rinnovabili, l'Italia è leader in Europa. I dati sull'impiego di fonti rinnovabili, diffusi nell'ambito di EIMA Energy, il salone delle bioenergie che si tiene alla fiera di Bologna, evidenziano come l'Italia abbia raggiunto, con due anni d'anticipo la "quota target".
Con il 17% di energia da fonti rinnovabili, l'Italia ha già raggiunto, due anni in anticipo sulla scadenza, l'obiettivo fissato a livello europeo per il 2020. Il prossimo traguardo è fissato al 2030 quando la percentuale da fonti rinnovabili dovrà salire dal 20% al 32% del totale. In questo scenario le biomasse svolgono un ruolo di primo piano soprattutto per il nostro Paese, dove il 50% di tutta l'energia "green" è prodotto dai residui delle lavorazioni e dalle specifiche colture energetiche.
(a seguire la galleria immagini)
Prototipo Centenario FIAT
Arbos 260 CV
Nobili spa continua a sfornare innovazioni
La rassegna della meccanica agricola prevede visitatori da 150 Paesi e delegazioni ufficiali da 70 Paesi, organizzate da FederUnacoma e Agenzia ICE. Oltre 400 operatori appartenenti alle delegazioni daranno vita agli incontri "business-to-business" con le industrie espositrici, organizzati in base ai diversi interessi merceologici e con focus particolari su Africa Sub-sahariana, Asia e America.
L'edizione 2018 dell'EIMA, la grande rassegna della meccanica per l'agricoltura, la forestazione, la zootecnia, la cura del verde e la relativa componentistica, che si tiene a Bologna dal 7 all'11 novembre, conferma la sua forte impronta internazionale. Le industrie espositrici provengono da 49 Paesi, e visitatori sono attesi da ogni parte del mondo (nell'edizione 2016 sono stati presenti operatori da 150 Paesi).
Per accogliere la vasta platea dei visitatori (285 mila nell'edizione 2016) FederUnacoma - l'associazione italiana dei costruttori che è organizzatrice diretta dell'evento - ha predisposto servizi di interpretariato e di assistenza per gli incontri d'affari, nonché cataloghi, comunicati e note informative in italiano, inglese, tedesco, francese, spagnolo, russo ed arabo.
In questo contesto, particolare importanza riveste il programma speciale riservato alle delegazioni estere che FederUnacoma organizza insieme con l'Agenza ICE e che prevede la presenza a Bologna di oltre 400 operatori economici selezionati dagli uffici ICE, in rappresentanza di 70 Paesi (il continente più rappresentato è l'Asia con 20 Paesi, dal Giappone all'Arabia Saudita, dall'Indonesia al Pakistan).
Il programma – spiega l'Ufficio Internazionalità di FederUnacoma – prevede un fitto calendario di incontri "business-to-business" degli operatori con le aziende espositrici, così da favorire il confronto fra la domanda e l'offerta di prodotti. Gli incontri d'affari si svolgono sulla base dell'interesse espresso dagli operatori a trattare macchinari appartenenti a precise merceologie ed è quindi concepito per ottimizzare il lavoro di acquirenti e venditori. Gli incontri "B2B" (nell'edizione 2016 sono stati 3000) si svolgono nella vasta hall appositamente allestita all'interno del quartiere fieristico nell'ammezzato del Padiglione 25-26, e prevedono anche giornate focalizzate su alcuni particolari mercati: martedì 6 sui Balcani, mercoledì 7 focalizzata sull' Asia e giovedì 8 centrata sull'Africa Sub-sahariana. La "full immersion" delle delegazioni estere comprende anche momenti di approfondimento e di accoglienza, fra i quali la cena appositamente organizzata nella prestigiosa cornice di Palazzo Re Enzo, nel centro Storico di Bologna.
Sezione “ Rosa Luxembourg” Fel... Leggi tutto
25-01-2021 Comunicati Lavoro Parma
Redazione
Lucca 24 gennaio 2021 - Il Coo... Leggi tutto
25-01-2021 Comunicati Scuola Educazione Emilia
Redazione
La raccolta firme cui il Comit... Leggi tutto
25-01-2021 Comunicati Ambiente Parma
Redazione
Editoriale: - Quel silen... Leggi tutto
24-01-2021 Comunicati Agroalimentare Emilia
C.A.S.E.A.
Sotto osservazione i Bacini de... Leggi tutto
24-01-2021 Comunicati Ambiente Emilia
Redazione
Le capillari operazioni di tel... Leggi tutto
24-01-2021 Comunicati Ambiente Parma
Consorzio Bonifica Parmense
In tempo di covid e di crisi e... Leggi tutto
22-01-2021 Comunicati Lavoro Parma
Redazione
Confcooperative Parma comunica... Leggi tutto
22-01-2021 Comunicati Economia Parma
Confcooperative Parma
Licenziamento delegato Ferrari... Leggi tutto
22-01-2021 Comunicati Lavoro Emilia
Redazione
25 Comuni di Reggio Emilia e P... Leggi tutto
22-01-2021 Comunicati Ambiente Emilia
Redazione
Dal Presidente ASCOM di Parma,... Leggi tutto
22-01-2021 Comunicati Economia Parma
Redazione
E' attivo da alcuni giorni il ... Leggi tutto
21-01-2021 Comunicati Ambiente Parma
Redazione
Riceviamo e pubblichiamo la re... Leggi tutto
21-01-2021 Comunicati Trasporto e Viabilità Parma
Redazione
Marco Gasparini: subito ristor... Leggi tutto
20-01-2021 Comunicati Economia Modena
Redazione
“Amo Colorno “segnala una stra... Leggi tutto
20-01-2021 Comunicati Trasporto e Viabilità Parma
Redazione
Oltre alla nuova edizione di S... Leggi tutto
20-01-2021 Comunicati Economia Emilia
Unicredit
Mentre prosegue fino a febbr... Leggi tutto
20-01-2021 Comunicati Economia Emilia
Unicredit
Cerchi lavoro? Archimede Spa, ... Leggi tutto
19-01-2021 Comunicati Lavoro Modena
Archimede Spa
I lavori interesseranno il tra... Leggi tutto
19-01-2021 Comunicati Trasporto e Viabilità Parma
Redazione
Il progetto gratuito per costr... Leggi tutto
19-01-2021 Comunicati Agroalimentare Emilia
Consorzio Parmigiano Reggiano
Parma, 18 gennaio 2021 - L'ass... Leggi tutto
19-01-2021 Comunicati Solidarietà Parma
Redazione
Ancora aperte le prenotazione ... Leggi tutto
18-01-2021 Comunicati Sanità Parma
Redazione2
Il Presidente della Regione Bo... Leggi tutto
18-01-2021 Comunicati Scuola Educazione Emilia
GILDA Insegnanti Parma
Gli strumenti per accedere e c... Leggi tutto
18-01-2021 Comunicati Economia Emilia
Unicredit
Da nord a sud, da est a ovest ... Leggi tutto
15-01-2021 Salute e Benessere
Redazione
Un 60enne è morto di rabbia in... Leggi tutto
07-01-2021 Salute e Benessere
Redazione
Formazione sempre più smart e ... Leggi tutto
12-12-2020 Lavoro
Redazione2
Dalla provincia di Parma ricev... Leggi tutto
18-11-2020 Arredamenti
Redazione
AIFA, divieto di utilizzo medi... Leggi tutto
23-09-2020 Salute e Benessere
Redazione
Decathlon lancia una grave all... Leggi tutto
14-09-2020 Salute e Benessere
Redazione
Rischio salmonella: il ministe... Leggi tutto
25-08-2020 Salute e Benessere
Redazione
Dopo 3 mesi di quarantena, a c... Leggi tutto
03-07-2020 Salute e Benessere
Redazione
Il 3 giugno apriranno le front... Leggi tutto
01-06-2020 Ristorazione
Redazione
Il 3 giugno apriranno le front... Leggi tutto
30-05-2020 Ristorazione
Redazione
Con "Hostaria Tre Ville" ordin... Leggi tutto
16-05-2020 Ristorazione
Redazione
Con "Hostaria Tre Ville" ordin... Leggi tutto
12-05-2020 Ristorazione
Redazione
Con "Hostaria Tre Ville" ordin... Leggi tutto
08-05-2020 Ristorazione
Redazione
Con "Hostaria Tre Ville" ordin... Leggi tutto
05-05-2020 Ristorazione
Redazione
Osteria dei SERVI: il ristoran... Leggi tutto
20-04-2020 Ristorazione
Redazione
Osteria dei SERVI: il ristoran... Leggi tutto
19-04-2020 Ristorazione
Redazione
Con "Hostaria Tre Ville" ordin... Leggi tutto
19-04-2020 Ristorazione
Redazione
Con "Hostaria Tre Ville" ordin... Leggi tutto
18-04-2020 Ristorazione
Redazione
Osteria dei SERVI: il ristoran... Leggi tutto
17-04-2020 Ristorazione
Redazione
Con "Hostaria Tre Ville" ordin... Leggi tutto
16-04-2020 Ristorazione
Redazione
di Marco Becchi - Vuoi es... Leggi tutto
07-04-2020 Formazione
Redazione2
Stiamo vivendo tutti un moment... Leggi tutto
05-04-2020 Formazione
Redazione2
di Gabriele Majo (da Stadiotar... Leggi tutto
22-03-2020 Salute e Benessere
Redazione2
Da qualche anno è nato a Parma... Leggi tutto
16-03-2020 Noleggio
Imprenditore On Line
Appartamento con Eleganti Fini... Leggi tutto
13-11-2016 Vendita immobili
Press-One
Signorile Appartamento in Vend... Leggi tutto
13-11-2017 Vendita immobili
Press-One
Appartamento come Nuovo in Ven... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PIACENZA - 0216 - CAMPAGNA PIA... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PIACENZA - INFRANGIBILE In pic... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PIACENZA - CARPANETO PIACENTIN... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PARMA - VIA PONTREMOLI A due p... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PARMA SUD, LOC. VIGATTO A poch... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
in contesto costruito nel 2005... Leggi tutto
19-07-2016 Vendita immobili
Press-One
Proponiamo prestigiosa soluzio... Leggi tutto
13-07-2016 Vendita immobili
Press-One
Rustico completamente ristrutt... Leggi tutto
11-07-2016 Vendita immobili
Press-One
Cesare Battisti nel cuore del ... Leggi tutto
04-07-2016 Vendita immobili
Press-One
La casa, libera su due lati, h... Leggi tutto
27-06-2016 Vendita immobili
Press-One
Porzione di Bifamiliare su 3 L... Leggi tutto
19-06-2016 Vendita immobili
Press-One
Alloggio finemente ristruttura... Leggi tutto
08-06-2016 Vendita immobili
Press-One
Via Avogadro, appartamento COM... Leggi tutto
09-05-2016 Vendita immobili
Press-One
Composto da ampio soggiorno co... Leggi tutto
03-05-2016 Vendita immobili
Press-One
Splendida casa indipendente a ... Leggi tutto
24-04-2016 Vendita immobili
Press-One
CONGELATORE VERTICALE OCEAN &n... Leggi tutto
24-03-2017 Messaggi Personali
AmicoAnnunci
L'ha incontrata su un treno ch... Leggi tutto
20-03-2017 Messaggi Personali
Redazione