Laboratorio di murales e corso di video making le prime opportunità del progetto ArtisticaMente, ideato dalle associazioni e finanziato da Pedemontana sociale.
Il nuovo Presidente è Manuele Rastelli, noto commerciante di via D’Azeglio e rilancia una serie di iniziative per il futuro del quartiere.
Con la primavera riprendono le iniziative dell’associazione i Nostri Borghi, che prenderanno il via con lo speciale BorgoSound pro Ucraina, concerto di sabato 6 maggio, seguito da una cena benefica a base di specialità
ucraine.
In partenza il 29 marzo la XXII edizione con “Speak to me”
CONTROTEMPI – Itinerari Sonori 2023 omaggia i Pink Floyd
Il coraggio delle idee: 50° di “The Dark Side of the Moon” e la Cramps di Gianni Sassi segnano il futuro del panorama musicale
Appuntamento con ingresso libero al Borgo Santa Brigida di Parma
Torna “CONTROTEMPI – Itinerari Sonori” e nella sua XXII edizione vuole rendere omaggio ad una ricorrenza storica: i 50 anni di “The Dark Side of the Moon”, album capolavoro che ha segnato la storia dei Pink Floyd e della musica tutta, tanto da poter essere considerato il precursore degli attuali concept album.
I testi si rifanno alle esperienze di vita, fatte di ansie e paure, dai ricordi del passato di uomini normali, come loro (i Pink Floyd) e come noi. È qui il segreto della profondità dei testi: sono intimi, emozionanti e veri, perché partono dal vissuto e mettono in primo piano un’umanità che è arrivata al cuore di milioni di ascoltatori. I dieci brani contenuti nell’LP toccano infatti tematiche senza tempo, comuni a tutti: i rapporti personali, la follia, il potere del denaro, il trascorrere del tempo, la paura della morte. Sono temi universali, talmente profondi che valgono oggi come nel 1973.
Nello stesso anno Gianni Sassi fondava la Cramps Records, figlia di un'epoca in fermento, innovazione, trasgressione alle regole e creatività libera, trampolino di lancio per Area, Eugenio Finardi, Skiantos, Alberto Camerini e tanti altri.
Partendo da istanze, luoghi ed esperienze diverse, i Pink Floyd e Gianni Sassi tracciano un percorso che, tra arte, musica, design e tematiche sociali continua tutt’ora.
Il primo appuntamento di “CONTROTEMPI – Itinerari Sonori 2023” dal titolo “Speak to Me” (come la canzone che apre “The dark side of the moon”) farà da anteprima e presentazione ufficiale della nuova rassegna e si terrà al Borgo Santa Brigida 5/A di Parma mercoledì 29 marzo alle ore 21.00 con ingresso libero.
“A night with Pink Floyd”, il sottotitolo della serata, un dialogo tra Giovanni Rossi - giornalista e scrittore, autore di tre volumi dedicati ai Pink Floyd - e Pierangelo Pettenati, giornalista e presidente di Esplora, arricchito dal progetto visivo di Alfredo Miti Maturani e i commenti sonori di Alberto Padovani (voce e chitarra), Emilio Vicari (chitarre) e Enrico Fava (pianoforte).
L’intento di “CONTROTEMPI – Itinerari Sonori 2023” è dimostrare come le diverse forme di arte, musica e spettacolo concorrono a migliorare il benessere, la qualità della vita, l'inclusione, la socialità, la conoscenza degli eventi e dei fenomeni che ci circondano.
La rassegna “CONTROTEMPI – Itinerari Sonori 2023” è organizzata da Esplora Aps.
Grazie a taglio e piega da Personalità Hair Style si aiuterà a sostenere le numerose attività dell'associazione.
Promossa da 140 associazioni di 50 Paesi, torna l’8 maggio la Giornata Mondiale sul Tumore Ovarico con l’obiettivo di dare voce a tutte le donne del mondo per far conoscere la neoplasia ginecologica femminile a peggior prognosi: in Italia colpisce 5.300 donne l’anno e ne uccide circa 3.200
Con riferimento alle ultime notizie uscite sui giornali sui presunti lavori di riqualificazione del Parco della Cittadella, l’associazione “Noi del Cittadella” esprime tutta la propria perplessità in merito alle parole dell’assessore Alinovi, giunte con grave ritardo rispetto ai tanti problemi che interessano questa area verde ormai da troppo tempo.
In questi anni la Giunta ha tentato di trasformare il Parco della Cittadella in un “eventificio”, salvo poi fare marcia indietro in maniera goffa e imbarazzante a seguito delle tante proteste di noi cittadini. Quest’area deve rimanere un grande polmone verde per gli sport individuali, ruolo che le aveva assegnato l’allora sindaco Pietro Vignali attraverso una manutenzione costante e puntuale e un programma strutturato di cura del verde, attività che l’attuale amministrazione ha accantonato per disinteresse e dilettantismo. Ora occorre investire sulla realizzazione di nuove piste per podisti e sportivi e un rifacimento dei bastioni, come era stato fatto per quello a nord-ovest proprio dall’amministrazione Vignali in sintonia con la Sovrintendenza.
L’assessore parla poi in maniera confusa e approssimativa di lavori per l’illuminazione e aree giochi. Ci chiediamo come mai i componenti della Giunta vogliano comunicare ai cittadini questi progetti solamente ora – in piena campagna elettorale – quando nulla è stato fatto durante questi 10 anni di amministrazione, lasciando che il Parco della Cittadella finisse vittima dell’incuria e del degrado a causa del loro totale disinteresse.
Al termine di un mandato, invece che sbandierare nuovi progetti futuri, sarebbe ora di fare un bilancio sulle tante promesse non realizzate da parte del Sindaco e degli assessori. Le conseguenza di questa mancanza di visione non riguardano solo il Parco della Cittadella – ridotto in uno stato di invivibilità per le tante famiglie e gli sportivi che lo frequentano – ma anche le altre aree verdi del nostro quartiere.
Infatti anche il Parco Bizzozzero e il Parco del Dono – voluti e realizzati dall’allora sindaco Vignali come spazi di aggregazione e socialità per i cittadini – sono ridotti al degrado più totale, con condizioni igieniche insostenibili e la presenza continua di spaccio e criminalità.
L’associazione “Noi del Cittadella”
Nella serata di venerdì 1 aprile, nella gremita sala conferenze "Leonardo Mussini" della Cittadella del Rugby l’associazione “Parma è Sport” si è presentata ufficialmente alla città.
Ad aprire la serata è stato Pietro Vignali, già Sindaco di Parma, che ha tratteggiato il manifesto dell’associazione, spiegando come l’obbiettivo principale della prossima amministrazione dovrà essere quello di “riportare Parma sul podio dello sport in cui si trovava nel 2011”.
“Come certificato dal Sole 24 – ha dichiarato Vignali – nell’ultimo anno della mia amministrazione Parma era al 1° posto in Italia nella classifica delle città per lo sport. Primato che non ha mantenuto negli ultimi 10 anni, scivolando fino alla 41esima posizione. Quel risultato è stato frutto di un duro lavoro con investimenti nell’impiantistica sportiva come il nuovo stadio del Rugby, del Baseball, il centro polisportivo Campus e la Casa dello sport, oltre alle tante iniziative come i 330 eventi di Parma Capitale europea sport, il Festival dello sport e gli Stati generali dello sport”
“Ora per riportare Parma a quel livello – ha proseguito Vignali – occorre programmare un censimento degli impianti e delle aree abbandonate da destinare alla pratica sportiva, riqualificare e fare manutenzione degli impianti sportivi in concessione, promuovere la pratica sportiva all’aperto nei quartieri come antidoto al degrado e sostenere l’associazionismo sportivo e le società sportive dilettantistiche che svolgono un ruolo di agenzia educativa per i giovani al pari di scuola e famiglia. La cittadella – ha concluso Vignali – deve rimanere un grande polmone verde per gli sport individuali e il Palasport, per il quale sono stati persi 10 anni, va ripensato come spazio moderno per attività sportiva ed eventi”.
A seguire è intervenuto il presidente della nuova associazione Marco Osio, volto storico dello sport cittadino ed ex giocatore del Parma Calcio, che ha ribadito come l’associazione si occuperà di promuovere iniziative e progetti per lo sviluppo delle attività sportive locali.
Nella seconda parte dell’incontro è andata in scena la tavola rotonda “Cosa serve allo sport, cosa serve a Parma” a cui hanno partecipato l’ex giocatore del Parma Calcio Alessandro Melli e il responsabile Aned Sport Emilia Romagna Luca Colli. A chiudere la serata l’intervento “E’ il futuro che pilota il presente” del dirigente sportivo Roberto Ghiretti, Ceo di SG PLUS.
L’incontro è stato moderato dal giornalista Carlo Chiesa.