Domenica, 06 Luglio 2025 10:36

"Il Senso del Suono" ritorna a Parma: un viaggio sonoro tra elettronica, tradizione e intelligenza artificiale In evidenza

Scritto da Francesca Caggiati

In apertura alle 19.00 la proiezione del docufilm “ArmonIA”.

Martedì 8 luglio alle 21.00 ritorna alla Casa della Musica di Parma "Il Senso del Suono", un evento dedicato all'esplorazione delle sonorità della musica strumentale e all'educazione all'ascolto di musica di qualità. L'appuntamento, inserito nella nuova edizione della rassegna "Orizzonti 2025" organizzata da Associazione Esplora Aps, promette un'esperienza immersiva tra tradizione, innovazione e sperimentazione sonora, con un cast di artisti di fama internazionale.

Il palco vedrà alternarsi musicisti eclettici e virtuosi:

  • Markus Stockhausen: trombettista tedesco di fama mondiale, figlio del pioniere della musica elettronica Karlheinz Stockhausen, porterà la sua maestria e la sua visione innovativa.
  • Alireza Mortazavi: virtuoso solista iraniano del santur, affascinante strumento a corde mediorientale, incanterà il pubblico con le sonorità evocative e suggestive del suo strumento.
  • Patrizio Fariselli: co-fondatore degli Area, figura iconica della scena musicale italiana, aggiungerà un tocco di sperimentazione e contaminazione sonora.
  • Luca Formentini: polistrumentista versatile e creativo, arricchirà l'ensemble con le sue abilità e la sua sensibilità musicale.

I musicisti si alterneranno in set solisti e duetti, culminando in una jam session finale inedita e imperdibile, omaggio a Joe Zawinul, pioniere della fusione tra suoni elettronici e acustici.

Il concept: un dialogo tra suoni e culture

Il cuore del concerto risiede nell'interazione tra le sonorità elettroniche e quelle degli strumenti tradizionali, come pianoforte, santur e tromba. La sinergia tra i musicisti, che si alterneranno in performance singole e collettive in continua progressione, creerà un'esperienza sonora dinamica e coinvolgente.

Anteprima: "ArmonIA", un docufilm sull'interazione tra musica e tecnologia

La serata inizierà alle 19.00 con un'anteprima d'eccezione: la proiezione di "ArmonIA", il recentissimo docufilm di Roberto Manfredi, prodotto da Stefano Piantini di Redshift Art and Culture Publishing. Il film esplora l'interazione tra la musica e la tecnologia, da Karlheinz Stockhausen (presente in un filmato inedito degli anni '90) all'Intelligenza Artificiale.

Il docufilm vanta la collaborazione di cinque prestigiosi atenei italiani (Politecnico e IULM di Milano, Tor Vergata di Roma, Università degli Studi di Salerno e Polo Territoriale del Politecnico di Cremona) e dell'Istituto International Confederation of Music Publishers di Bruxelles, che ha redatto la normativa sul diritto d'autore in ambito di Intelligenza Artificiale per il Parlamento Europeo.

Il progetto musicale, ideato e diretto da Roberto "Manfreud" Manfredi, è realizzato con il contributo del Comune di Parma e della Fondazione Cariparma e il sostegno di Chiesi Group.

Per partecipare alla serata è prevista una fee:

  • Ingresso: 18 € + d.p. Ridotto a 15 € per soci e iscritti alla newsletter di Esplora e per insegnanti e studenti de L'Accademia -- Centro Musicale Polivalente di Parma.
  • Prevendita: Boxol.it
  • Biglietti: disponibili anche presso la sede dell'Accademia di Via Tartini 5 a Parma, da lunedì a venerdì dalle 16.00 alle 20.00.
  • Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
È GRATIS! Clicca qui sotto e compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna quotidiana.



"Gazzetta dell'Emilia & Dintorni non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio e a conservare la nostra indipendenza, con una piccola donazione. GRAZIE"