Il corpo di Enrico Allodi, imprenditore agricolo di Bianconese è stato trovato senza vita questa mattina. Aperte tutte le ipotesi. Domani l'autopsia. -
Parma, 9 ottobre 2015 -
E' stato ritrovato questa mattina senza vita, Enrico Allodi, agricoltore di 48 anni, nella sua azienda agricola di Bianconese, paese fra Parma e Fontevivo. A dare l'allarme, alcuni operai che alle 7.30 circa, hanno notato il corpo. Subito, sono giunti sul posto il 118 e le Forze dell'Ordine assieme al Pubblico Ministero Andrea Bianchi.
Ancora da chiarire la dinamica dei fatti, per ora gli investigatori non escludono nessuna ipotesi. Tutta la mattina si sono svolti i sopralluoghi, da poco conclusi e il pm ha disposto l'autopsia per domani.
Sei le ragazze premiate a Fontevivo nel nuovo beauty-talent "Bellezza Italiana". Due passano alle finali di Salsomaggiore, la carpigiana Giulia Bigarelli e l'italio-moldava Alexandrina Calancea. (allegata la galleria immagini dell'evento)
Fontevivo(Pr) - Il contest Bellezza Italiana 2015, è andata in scena ieri sera a Fontevivo, con la sua nona "Finale Regionale Emilia Romagna"(su 12 titoli che verranno assegnati in Emilia Romagna), passaporti per le finali Nazionali di Salsomaggiore Terme.
Sei le ragazze premiate,nel nuovo beauty-talent che va alla ricerca del Talento nella Danza, Canto, Recitazione,Sport e Fashion,(a differenza di quello che fanno altre iniziative come Miss Italia), evento organizzato da Mirka Fochi responsabile Nazionale di Bellezza Italiana,con la collaborazione di aziende e imprenditori locali e con il patrocinio del Comune di Fontevivo.
Nelle selezione che prevedeva l'assegnazione della fascia di "Bellezza Italiana Fontevivo 2015" è risultata prima nella classifica la reggiana 19enne Chiara Becchi, che ha letteralmente catturato l'interesse dei 20 giurati esibendosi in una performance di ginnastica ritmica,seguita dalla ballerina di danza contemporanea, la riccionese Sofia Baroli (Bellezza Italiana Fashion Attitude).
Il titolo di "Bellezza Italiana Sport" è andato alla statuaria Beatice Sportelli 17 anni di Lodi, mentre quello di "Bellezza Italiana Talento" è stato assegnato alla bolognese 18enne Denise Diana che si è esibita con un brano di danza Latino Americana.
Tutte le ragazze sono state premiate dagli Assessori del Comune, con in testa il Sindaco Tommaso Fiazza ed il Vice Sindaco Matteo Agoletti.
Invece erano due le fasce regionali, che permettevano l'accesso alla finalissima di Salsomaggiore sono state attribuite a Giulia Bigarelli (Bellezza Italiana Sport Emilia Romagna 2015),19 anni di Carpi, sportiva che pratica a livello agonistico l'equitazione(salto ostacoli) e nell'occasione a Fontevivo ha dimostrato il suo talento artistico, esibendosi, con tanto di cavalletto e carboncino, disegnando con tratti decisi, l'immagine del suo animale preferito, il cavallo. L'altra fascia "Bellezza Italiana International Regione" consegnata dall'assessore al Turismo del Comune di Salsomaggiore Daniela Isetti, alla straordinaria ballerina Italo-Moldava Alexandrina Calancea 18 anni di Borgo Val di Taro.
Le finali nazionali di Bellezza Italiana si svolgeranno dal 21 al 26 Settembre a Salsomaggiore Terme,la città che accoglierà le finaliste provenienti da tutto lo Stivale, ricreando quel magico connubio tra il fascino femminile e la splendida realtà della nostra Italia.
Le iscrizioni, gratuite, sono ancora aperte. Per informazioni basterà contattare la responsabile nazionale Mirka Fochi, al numero 338.33.39.327 oppure inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Terza possibilità: il sito internet www.bellezzaitalianacontest.it area iscrizioni.
Il sindaco Fiazza ha consegnato i riconoscimenti "per meriti legati allo sport e al volontariato". Nevio Scala e Marco Peri, due "presidenti volontari" come ha sottolineato il sempre amato ex allenatore del grande Parma Calcio.
Fontevivo 20 Agosto 2015 – Il volontariato ha ancora una volta un campione a Fontevivo e un nuovo premio San Bernardo, che ha riconosciuto in questa edizione i valori della solidarietà e dell'impegno di Marco Peri. Un premio che, nella sua sedicesima edizione, è stato affiancato da un riconoscimento per "altissimi meriti sportivi" a Nevio Scala, figura emblematica del calcio emiliano e neo-presidente del nuovo Parma calcio.
Entrambi sono stati premiati, oggi pomeriggio, a Fontevivo nel giorno del patrono San Bernardo davanti ad una folla di amici, parenti e tifosi che hanno applaudito alle parole del sindaco Tommaso Fiazza, che ha espresso le motivazioni che hanno portato alla scelta.
"Un fontevivese Doc, un esempio per tutti noi – ha detto Fiazza, parlando di Peri – che da molti anni si dedica al volontariato e da due anni è presidente dell'Avis locale, a cui si aggiunge anche la presidenza della Lega Tumori. In questa veste sta portando l'associazione a nuovi traguardi e ad essere sempre più un elemento centrale della nostra comunità, in nome di valori importanti come la solidarietà."
"Abbiamo scelto di dare un riconoscimento in questa occasione anche ad una figura così importante del mondo del calcio come Nevio Scala – ha proseguito poi il Sindaco – perché gli riconosciamo meriti altissimi, che sono assolutamente omogenei alle finalità con cui è nato il Premio San Bernardo. Anche lui è, infatti, un esempio da seguire e da additare ai giovani del nostro paese".
Cinquantaquattro anni, fontevivese Doc, sposato e con due figli, Marco Peri ha dedicato gli ultimi 20 anni di tempo libero, lui che ha un'azienda agricola, all'Avis locale. Prima consigliere e, per tre mandati, vicepresidente, dal 2013 è presidente. Ha avviato la ristrutturazione della sede e continua a far funzionare una macchina che ha una media stabile di circa 560 donazioni all'anno, con un numero di donatori in costante crescita.
"Non me l'aspettavo – ha detto visibilmente commosso – e non ci avrei mai creduto. Dieci anni fa mia madre riceveva lo stesso premio (Orestina Dondi, ndr) e non immaginavo che un giorno anche io sarei stato additato ad esempio, come lo fu lei. Questo riconoscimento, che voglio condividere con tutti i membri del consiglio Avis, mi da nuova spinta e nuove motivazioni per andare avanti. Mi auguro che sia un esempio soprattutto per i più giovani: l'impegno e la dedizione portati avanti con genuinità possono dare grandi soddisfazioni".
Emozionato e inorgoglito anche Nevio Scala, che ha sottolineato di avere qualcosa in comune con Peri. "Lui ed io siamo due presidenti volontari – ha detto –. Questo riconoscimento è la testimonianza che il lavoro che ho fatto in questi anni e che sto facendo oggi vanno nella giusta direzione. Sono stato chiamato a cercare di risollevare un Parma che stava morendo, e ho preso questo impegno convinto che il Parma non morirà mai, che attraverso valori come la trasparenza, la serietà e il lavoro duro potremo riportare presto il Parma nel calcio che conta".
(Fonte Comune di Fontevivo)
Il conferimento dell'onorificenza avrà luogo giovedì 20 agosto 2015, al Chiostro del Collegio dei Nobili, dove, alle ore 17, si svolgerà un Consiglio celebrativo alla presenza di Matteo rancan, consigliere segretario ufficio di Presidenza della Regione.
Il consigliere segretario dell'Ufficio di Presidenza, Matteo Rancan, in sostituzione del vicepresidente Fabio Rainieri, presenzierà, in rappresentanza dell'Assemblea legislativa regionale, alla consegna della benemerenza civica "Premio S. Bernardo", in occasione della festività di S. Bernardo, patrono del comune di Fontevivo (Pr). Il conferimento dell'onorificenza, destinata a persone, enti e associazioni che, in ambito comunale, si siano particolarmente distinte nel campo del lavoro, dell'arte, dello sport, del sociale e del volontariato, avrà luogo giovedì 20 agosto 2015 a Fontevivo, al Chiostro del Collegio dei Nobili, dove, alle ore 17, si svolgerà un Consiglio celebrativo.
(nella foto la medaglia)
Giovedì 20 Agosto a Fontevivo, si assegnerà l' 8° fascia Regionale Emilia Romagna 2015", passaporto per le Finali Nazionali di Salsomaggiore Terme. Alle 21.30 si aprirà il "sipario" di sul grande palco di Piazza Repubblica.
Il Tour del nuovo contest "Bellezza Italiana", arriverà Giovedì 20 Agosto in Piazza Repubblica a Fontevivo (Pr), con l'assegnazione dell'ottavo titolo regionale, la prestigiosa fascia di talento e bellezza, che darà la possibilità a colei che se l'aggiudicherà, di accedere alle finali Nazionali di Bellezza Italiana, che si svolgeranno a Salsomaggiore Terme dal 21 al 26 Settembre.
Il Beauty Talent "Bellezza Italiana" è un evento che è nato per individuare ragazze, residenti sul territorio Italiano, dotate di talento, volontà, personalità e capacità artistiche: un nuovo format, che supera il concetto di miss o reginetta di bellezza, dedicato a ragazze di età compresa tra i 16 e i 26 anni che vorranno mettersi alla prova dimostrando di avere talento nel Ballo,Canto Recitazione, Sport e una marcata attitudine per il mondo del fashion.
Uno show elegante, organizzato da Mirka Fochi responsabile nazionale di Bellezza Italiana e con il patrocinio del Comune di Fontevivo, è inserito nella giornata dei festeggiamenti del Santo Patrono San Bernardo,che vedrà una serie di iniziative dedicate a tutta la cittadinanza,volute dalla nuova amministrazione comunale guidata dal giovane sindaco Tommaso Fiazza e dal Vice Sindaco Matteo Agoletti, iniziative che cominceranno dalla Santa Messa, al Consiglio Comunale Celebrativo all'aperto con consegna benemerenze, (grande attesa per Nevio Scala), fino ad arrivare la sera,allo spettacolo di "Bellezza Italiana"
Alle 21.30 si aprirà il "sipario" di sul grande palco di Piazza Repubblica ed entreranno in scena le Bellezze Italiane: fra una sfilata in abiti eleganti,fra balletti,coreografie e performance artistiche,una giuria esperta sceglierà le vincitrici. Poco prima delle 24.00, si conoscerà il nome di colei che accederà di diritto alla finale Nazionale.
Intanto, tutte le ragazze che volessero sulla partecipazione a "Bellezza Italiana" (iscrizioni gratuite) basta contattare Mirka Fochi al 338.33.39.327 o inviare un' e.mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., oppure attraverso il sito ufficiale www.bellezzaitalianacontest.it
Podio di Sant'Arcangelo di Romagna
Il sindaco Fiazza ha accolto in Comune la 4 volte Campionessa mondiale di motocross per congratularsi. -
Fontevivo, 6 Agosto 2015 –
Kiara Fontanesi festeggiata a Fontevivo. Il sindaco di Fontevivo Tommaso Fiazza ha incontrato nella sede municipale la campionessa, prima donna a vincere il Campionato mondiale femminile di motocross per quattro volte consecutive.
Fiazza, insieme al vicesindaco Matteo Agoletti, all'assessore allo Sport Enrica Cavazzini e al consigliere con delega ai Rapporti con i cittadini Marzio Benecchi, ha accolto Kiara per congratularsi con lei dei risultati raggiunti anche con quest'ultimo Mondiale: 3 gran premi vinti e 5 podi complessivi (in due casi piazzandosi al secondo posto).
L'incontro informale è stato l'occasione per la Campionessa di parlare a ruota libera. È venuto fuori, quindi, che il Sindaco e Kiara, oltre che amici di lunga data sono stati anche compagni di classe alle scuole medie. Kiara è profondamente legata alla sua famiglia, che la segue ovunque nel mondo. Le piace molto questo sport ma vorrebbe confrontarsi più spesso con gli uomini: le piace la competizione dura. Ha una grande ammirazione per Valentino Rossi e le piacciono molto le auto sportive. Si allena tutti i giorni, abbinando l'allenamento sulla moto al lavoro in palestra. Dal punto di vista umano, ha scoperto che il motociclismo è anche una scuola di vita ed ha trovato solidarietà e punti di riferimento importanti nel suo team. Il suo meccanico, ad esempio, è un suo forte motivatore. Non ama il relax: pratica anche altri sport, tra cui lo snowboard, ma tutti molto "dinamici". Il regalo che si è fatta a 18 anni? Un lancio col paracadute.
"È un grande orgoglio – hanno detto il Sindaco e gli altri amministratori – vedere una ragazza del nostro territorio compiere un'impresa come questa: essere arrivata per quattro volte sul tetto del mondo in sella alla sua motocicletta. Ci siamo scambiati un po' di opinioni e lei ci ha raccontato cosa si prova, quali sono i punti di forza su cui contare e cosa insegna questo sport, che può essere molto duro ma anche estremamente formativo".
Incontro conoscitivo questa mattina in Prefettura tra Fiazza e il prefetto Forlani. Tra i temi trattati, sicurezza e collaborazione. Dal Primo cittadino l'invito a visitare la cittadina dell'Abbazia cistercense.
Fontevivo, 17 Luglio 2015 –
Incontro conoscitivo ieri mattina tra il neo-sindaco di Fontevivo Tommaso Fiazza e il prefetto di Parma Giuseppe Forlani. Fiazza si è recato insieme al vicesindaco Matteo Agoletti presso la sede di strada Repubblica per presentarsi ufficialmente al Rappresentante territoriale del Governo e manifestare la propria disponibilità ad una piena collaborazione nell'interesse del territorio comunale.
Tra i temi trattati nel corso dell'incontro, cui ha preso parte anche il dirigente incaricato del Raccordo con gli Enti Locali Vincenzo Mario Pasqua, vi sono soprattutto la sicurezza e la necessaria collaborazione tra istituzioni e forze dell'ordine e tra quest'ultime e la Polizia municipale nella lotta alla criminalità.
"Abbiamo avuto dal dottor Forlani piena disponibilità e volontà di collaborare – ha riferito il Sindaco –. Abbiamo parlato dei progetti lanciati di recente dalla Prefettura, degli impianti di videosorveglianza attivi sul nostro territorio, dei presidi attivati dalle forze dell'ordine e della necessità di fare fronte comune tra tutte le forze in campo per tutelare i nostri cittadini da questo sentito fenomeno".
Fiazza e Agoletti hanno invitato in chiusura dell'incontro il Prefetto a visitare Fontevivo per conoscere da vicino il comune, proposta che è stata accettata con entusiasmo e che sarà inserita in calendario dopo la pausa estiva.
"È stata un'occasione utile – ha aggiunto Agoletti – per parlare dei temi a cui teniamo particolarmente: il nostro territorio, anche per la sua posizione lungo assi di traffico a grande scorrimento, è molto esposto ad attività criminose. L'interazione tra le forze e il presidio delle istituzioni sono il nodo principale per fornire risposte efficaci".
Le mosche – Canzoni proprie o scritte per altri e piccoli racconti. Venerdì 12 Giugno alle 21.30 a Fontevivo (PR), parco Ex Convento dei Cappuccini. Concerto a ingresso libero. In caso di maltempo: Palestra Comunale di Fontevivo -
Parma, 10 giugno 2015 -
Sarai l'estate è un brano famoso di Pacifico, autore e interprete tra i più affermati e celebri in Italia. Venerdì 12 giugno alle 21.30 il grande paroliere e musicista sarà ospite della rassegna estiva Musica in Castello 2015 nel parco dell'ex convento dei Cappuccini a Fontevivo.
Pacifico - nome d'arte di Luigi De Crescenzo - è un artista poliedrico. Ha all'attivo cinque album ed è attualmente al lavoro sul sesto, che sarà ultimato per la fine dell'anno. Nel canzoniere di grandi cantautori, c'è tanto di lui. Ha scritto e composto per i più grandi artisti italiani come Andrea Bocelli, Adriano Celentano, Zucchero Fornaciari, Gianna Nannini, Malika Ayane, Eros Ramazzotti, Antonello Venditti. Ha scritto e interpretato, insieme a Samuele Bersani, la sigla dell'iniziativa #ioleggoperchè, "Le storie che non conosci". Ha inoltre realizzato in ambito cinematografico la colonna sonora del musical "Sud Side Stori" di Roberta Torre ed è stato tra i protagonisti della colonna sonora del film "Ricordati di me" di Gabriele Muccino (il singolo ha superato le diecimila copie vendute).
Particolare il titolo dello spettacolo che porterà alla rassegna: "Le mosche – Canzoni proprie o scritte per altri e piccoli racconti".
"Mosche come pensieri che ronzano in testa, tanto che alcuni sono così insistenti da diventare canzoni. Mosche come pensieri scritti, piccoli racconti, parole da donare agli altri. Mosche come incontri artistici che hanno costellato la sua vita" come spiega la presentazione.
L'evento, organizzato da Piccola Orchestra Italiana, accende i riflettori d'autore su Fontevivo.
"Eventi come questo – ha commentato il neosindaco di Fontevivo Tommaso Fiazza – uniscono alla qualità artistica intrinseca la capacità di valorizzare centri come Fontevivo, troppo spesso dimenticati dal circuito culturale maggiore ma con molte realtà, tra le quali l'ex Convento dei Cappuccini e il suo magnifico parco, che meritano attenzione. La nuova amministrazione è aperta a tutti questi eventi musicali e culturali per ravvivare la cittadina e sarà a disposizione per tutti coloro che vogliono portare iniziative di cultura, arte e musica nel nostro paese".
"Pacifico è musicista autodidatta, suona la chitarra e usa il pianoforte per comporre – come si legge nella sua biografia - al liceo suona nel gruppo La Goccia. In seguito esplora diversi stili musicali unendosi a formazioni fusion, jazz e rock. Nel 1989 fonda i Rossomaltese, coi quali pubblica due album, Santantonio e Mosche libere. Solo dopo il 1999 incide un demo, grazie al quale il produttore artistico Paolo Iafelice (già collaboratore di Fabrizio De André e Vinicio Capossela) lo convince a cantare i brani in prima persona. Adotta quindi il nome d'arte "Pacifico" e nel 2001 pubblica l'omonimo album d'esordio Pacifico, che gli vale la targa Tenco come "Migliore opera prima", il Premio Grinzane Cavour per il testo del brano Le mie parole, il Premio del critico al P.I.M. (Premio Italiano della Musica) nel 2002 organizzato dal settimanale Musica di La Repubblica e da Radio Deejay. Intraprende quindi un tour estivo nel quale si esibisce anche come supporto ad artisti italiani e internazionali, come Daniele Silvestri, Luca Carboni e Cousteau. Lo stesso anno, Adriano Celentano gli affida il testo del brano I passi che facciamo, dall'album Per sempre. A cavallo fra il 2002 e il 2003 il suo nuovo singolo Fine fine resiste per dieci settimane consecutive fra i dischi più venduti e per quattro mesi fra le cinquanta canzoni più trasmesse dalle radio.
Tra le altre collaborazioni Frankie hi-nrg mc, Samuele Bersani, Roy Paci, Anna Oxa, Noemi. Il 24 settembre 2013 pubblica un EP dal titolo "In cosa credi".
Concerto a ingresso libero. In caso di maltempo: Palestra Comunale di Fontevivo.
La rassegna "Musica in Castello" è firmata da Piccola Orchestra Italiana con la direzione artistica del maetro Marco Gerboni ed è possibile grazie al contributo e al patrocinio di Regione Emilia Romagna, Unione Terre Verdiane, Provincia di Parma, Provincia di Piacenza, Provincia di Reggio Emilia, Provincia di Cremona con la collaborazione di tutti i Comuni inseriti in cartellone che ospitano i concerti.
Musica in Castello, inoltre, riserva posti agli ospiti del Centro Cardinal Ferrari.
Sostengono e contribuiscono alla rassegna.
Main Sponsor: Conad, Banca Mediolanum, Pomì.
Sponsor: Synthesis, Emiliambiente, Ascaa, Scadif, DataConSec Business Security & It Governace, Rastelli Impianti, Centro Cardinal Ferrari Santo Stefano Riabilitazioni, Coop Multiservice, Nuova Pulichimica macchine e prodotti per la pulizia.
Sponsor Tecnici: La SQuola di Blog, Elios, Comeser, Cantine Bonelli, Birrificio Farnese.
Media partner: Tv Parma e Gazzetta di Parma
Per informazioni sugli spettacoli:
Piccola Orchestra Italiana
+ 39 380.3340574
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.musicaincastello.it
Oltre 79mila elettori chiamati alle urne. Nel parmense si vota a Soragna, Fontevivo e Varano de' Melegari. Nel reggiano a Canossa e Luzzara. Nell'Appennino reggiano, si terrà anche la consultazione referendaria a Busana, Collagna, Ligonchio e Ramiseto per esprimersi sulla proposta di fusione e scegliere il nome del futuro comune. -
Parma, 28 maggio 2015 -
Sono 8 i Comuni dell'Emilia-Romagna che domenica 31 maggio andranno al voto per eleggere il nuovo sindaco e il nuovo consiglio comunale. E sono 4 i Comuni reggiani nei quali i cittadini saranno chiamati nella stessa giornata del 31 ad esprimersi per il sì o il no alla fusione.
Le elezioni amministrative
Per quanto riguarda le amministrative sono oltre 79mila gli elettori complessivamente chiamati alle urne. Nella rosa non c'è nessun capoluogo di provincia mentre solo Faenza e Bondeno superano i 15mila abitanti e potrebbero, quindi, eventualmente andare al ballottaggio nel caso nessuno dei candidati raggiungerà il 50%. Si voterà in un solo giorno, dalle 7 alle 23 di domenica prossima. La data dell'eventuale ballottaggio è fissata per il 14 giugno.
Provincia di Ravenna
La città più grande in cui le urne saranno aperte è Faenza, in provincia di Ravenna: andranno al voto 45.242 elettori (21.762 maschi e 23.480 femmine). In corsa, ricandidato, il sindaco uscente del centrosinistra Giovanni Malpezzi (sostenuto da Pd, Italia dei valori e da due liste civiche "La tua Faenza" e "Insieme per cambiare). A sfidarlo altri 8 candidati: Gabriele Padovani (sostenuto da Lega Nord e lista civica "Gabriele Padovani sindaco"), Tiziano Cericola (per la lista civica "Rinnovare Faenza" sostenuta anche da Fora Italia, Fratelli d'Italia e Nuovo Psi), Alessio Grillini (lista "Io Faentino"), Massimo Bosi (esponente del Movimento 5 Stelle), Edward Jan Necki ("L'altra Faenza"), Claudia Berdondini ("Per riavere Faenza"), Emanuele Visani ("Comitato Faventia") e Mirko Santarelli di (Forza Nuova).
Provincia di Ferrara
In Regione si voterà anche a Bondeno (Ferrara) per eleggere il successore dell'attuale capogruppo della Lega Nord in Regione Alan Fabbri. I 12.159 elettori (5.806 maschi e 6.353 femmine) sceglieranno il proprio sindaco tra i candidati Fabio Bergamini (sostenuto da Fratelli d'Italia, Forza Italia, Lega Nord e due liste civiche "...e avanti!" e "Uniti di centro"), Luca Pancaldi (lista civica "Luca Pancaldi sindaco") e Massimo Sgarbi (Pd e lista "Noi per voi").
Provincia di Forlì-Cesena
A Verghereto, in provincia di Forlì-Cesena, sono chiamati al voto 1.635 elettori (837 maschi e 798 femmine). I candidati a sindaco sono Moreno Bernarbini (Lega Nord), Enrico Salvi (lista "Protagonisti del territorio") e Federico Sensi ("Siamo Verghereto").
Provincia di Parma
Urne aperte anche in 3 Comuni del parmense: Soragna, Fontevivo e Varano de' Melegari. I 4.250 elettori di Soragna (2.082 maschi e 2.168 femmine) sceglieranno il proprio sindaco tra Salvatore Iconi Farina (sostenuto dalla lista civica "Continuità, trasparenza, impegno"), Maria Pia Piroli (Centro-destra sostenuto da Lega Nord, Fratelli d'Italia, Alleanza nazionale e lista civica) e Giuseppe Finzi (lista civica "Soragna democratica"). A Fontevivo saranno chiamati alle urne 4.181 elettori (di cui 2.068 maschi e 2.113 femmine) e si confronteranno 5 candidati: Lucia Mirti (sostenuta dalla lista civica "Democratici insieme"), Juri Musini (lista "Fontevivo in movimento"), Liberata Manghi detta Nadia ("lista "Fontevivo bene comune"), Tommaso Fiazza (Centro-destra, sostenuto da Forza Italia, Fratelli d'Italia, Alleanza nazionale e lista civica) e Raffaella Pini (lista civica "Viviamo Fontevivo"). Sono 2.117 gli elettori a Varano de' Melegari (di cui 1.039 maschi e 1.087 femmine) che sceglieranno tra Luigi Bassi (lista civica "Storia e futuro") e Giuseppe Restiani (lista civica "Guardando al futuro").
Provincia di Reggio Emilia
Al voto anche i cittadini di 2 Comuni del reggiano. A Canossa i 3.020 elettori (1.522 maschi e 1.498 femmine) dovranno scegliere tra 3 candidati a sindaco: Alfredo Gennari (sostenuto dalla lista "Canossa con Gennari"), Luca Bolondi ("Uniti per Canossa") e Alberto Bizzocchi (Fratelli d'Italia). A Luzzara andranno al voto 6.604 elettori (di cui 3.294 maschi e 3.310 femmine). Sono 4 i candidati: Massimo Comunale ("L'altra Luzzara"), Andrea Costa (Pd e Sel), Renata Bertazzoni (Centrodestra per Luzzara) e Chiara Sacchi (Lega Nord).
Il referendum consultivo
Nella stessa giornata, nell'Appennino reggiano, si terrà anche la consultazione referendaria a Busana, Collagna, Ligonchio e Ramiseto. I 3.903 cittadini dei 4 Comuni (1.932 maschi e 1.971 femmine) dovranno esprimersi sulla proposta di fusione e scegliere anche il nome del futuro unico Comune (tra Ventasso, Nasseta, Crinale Reggiano, Crinale dell'Alto Appennino Reggiano, Alto Appennino Reggiano,Nasseta e Valle dei Cavalieri, Vallisneri, Due Valli). I risultati sull'esito del referendum, oltre ai dati sulla partecipazione (alle 14 e alle 22), saranno online sul sito dell'Assemblea legislativa regionale al link: www.assemblea.emr.it/fusione-di-comuni/fusioni-in-corso/alto-appennino-reggiano
La Gilda degli Insegnanti di Parma pur essendo apartitica ed apolitica, invita gli elettori parmensi che il prossimo 31 maggio voteranno nei comuni di Soragna, Varano e Fontevivo a non esprimere consensi ai candidati del Pd. -
Parma, 28 maggio 2015 -
"Per contrastare le norme contro la scuola italiana che il Pd sta cercando a tutti i costi di far approvare, la Gilda degli Insegnanti di Parma pur essendo apartitica ed apolitica, non può rimanere silente rispetto all'attacco inaudito che si sta portando avanti contro i docenti, per questo invita gli elettori parmensi che il prossimo 31 maggio voteranno nei comuni di Soragna, Varano e Fontevivo a non esprimere consensi ai candidati del Pd che non si siano pubblicamente dissociati dall'azione messa in atto dai vertici del loro partito. A lanciare l'appello della Gilda di Parma è Salvatore Pizzo, coordinatore provinciale del sindacato dei docenti italiani.
Il Pd con l'assurda definizione di "Buona Scuola" vuole introdurre la dittatura del preside, conferendogli il potere di reclutare a sua discrezionalità gli insegnanti, introducendo così nella scuola italiana: la corruzione, il clientelismo, le raccomandazioni e trattandosi di posti di lavoro, non è da escludere che un simile modo attragga gli interessi delle organizzazioni mafiose, sono tristi scenari che abbiamo troppe volte già visto nel resto della pubblica amministrazione."
(Fonte: ufficio stampa Gilda Insegnanti Parma)
Sono in fase di piantagione ol... Leggi tutto
02-02-2023 Comunicati Ambiente Parma
Redazione
Esteso a tutto il territorio p... Leggi tutto
31-01-2023 Comunicati Trasporto e Viabilità Parma
Redazione2
Entra nella fase operativa Gro... Leggi tutto
31-01-2023 Comunicati Culturali Emilia
Redazione2
L’inizio di quest’anno coincid... Leggi tutto
30-01-2023 Comunicati Solidarietà Reggio Emilia
Redazione2
Parma/Roma 30 gennaio 2023. De... Leggi tutto
30-01-2023 Comunicati Culturali Parma
Redazione2
#ambiente #fiume #eventi -&nbs... Leggi tutto
30-01-2023 Comunicati Ambiente Emilia
Redazione
#agricoltura #pomodoro -Casala... Leggi tutto
27-01-2023 Comunicati Agroalimentare Emilia
C.A.S.E.A.
"Dare più spazio alle realtà t... Leggi tutto
27-01-2023 Comunicati Scuola Educazione Emilia
Redazione2
Ideato e realizzato dalla coop... Leggi tutto
27-01-2023 Comunicati Economia Emilia
Unicredit
Piacenza, 23 gennaio 2023 -&nb... Leggi tutto
25-01-2023 Comunicati Ambiente Piacenza
Consorzio di Bonifica di Piacenza
L’operazione è finalizzata a s... Leggi tutto
25-01-2023 Comunicati Economia Emilia
Unicredit
L’intesa tra due org... Leggi tutto
12-01-2023 Comunicati Economia Emilia
Coopservice Sicurezza e Vigilanza
Confcooperative Parma comunica... Leggi tutto
23-01-2023 Comunicati Economia Parma
Confcooperative Parma
Parma 19 gennaio 2023 (NETCOOP... Leggi tutto
20-01-2023 Comunicati Economia Parma
Confcooperative Parma
#ambiente #fiume #eventi -&nbs... Leggi tutto
20-01-2023 Comunicati Ambiente Emilia
Redazione
#ambiente #fiume #eventi -&nbs... Leggi tutto
20-01-2023 Comunicati Ambiente Emilia
Redazione
#macchine - Roma, 16 gennaio 2... Leggi tutto
17-01-2023 Comunicati Agroalimentare Emilia
C.A.S.E.A.
Claudio Vagnini: "Un riconosci... Leggi tutto
13-01-2023 Comunicati Sanità Modena
AUSL Modena
Il 16 Gennaio inizieranno gli ... Leggi tutto
12-01-2023 Comunicati Scuola Educazione Parma
Redazione2
Caf Cisl cerca personale da as... Leggi tutto
12-01-2023 Comunicati Lavoro Modena
Redazione2
Obiettivo 700 milioni di fattu... Leggi tutto
12-01-2023 Comunicati Economia Emilia
Coopservice Sicurezza e Vigilanza
#agroalimentare #salumi - Alim... Leggi tutto
12-01-2023 Comunicati Agroalimentare Emilia
C.A.S.E.A.
Ruote Libere: dimenticat... Leggi tutto
12-01-2023 Comunicati Trasporto e Viabilità Emilia
Redazione
La bonifica Burana stringe un ... Leggi tutto
11-01-2023 Comunicati Ambiente Emilia
Redazione
10 incontri più una giornata f... Leggi tutto
04-01-2023 Salute e Benessere
Redazione2
AUDITORIUM ENZO FERRARI DI MAR... Leggi tutto
28-11-2022 Eventi
Redazione2
Natale si avvicina e si sta gi... Leggi tutto
25-11-2022 Salute e Benessere
Redazione2
Snami-Fimmg rompono con la Reg... Leggi tutto
25-10-2022 Salute e Benessere
Redazione
Avviso diramato del ministero ... Leggi tutto
11-10-2022 Salute e Benessere
Redazione
La Cassazione, orientamento nu... Leggi tutto
11-10-2022 Lavoro
Redazione
Esami e visite gratuiti nelle ... Leggi tutto
17-09-2022 Salute e Benessere
Redazione2
Di Gloria Callarelli, 3 luglio... Leggi tutto
03-07-2022 Salute e Benessere
Redazione
Il Documento di Valutazione Ri... Leggi tutto
21-06-2022 Salute e Benessere
Redazione
L’Italia offre da sempre ai tu... Leggi tutto
17-05-2022 Turismo
Imprenditore On Line
Prende il via domani presso il... Leggi tutto
02-05-2022 Eventi
Redazione
Federica Buzzi durante un trat... Leggi tutto
10-02-2022 Salute e Benessere
Redazione2
Silvia Zamboni, capogruppo Eur... Leggi tutto
25-01-2022 Energie Rinnovabili
Redazione
Non c’è pace in questo periodo... Leggi tutto
09-12-2021 Salute e Benessere
Redazione
Benessere fisico e psicologico... Leggi tutto
01-11-2021 Salute e Benessere
Redazione2
Le crociate sostengono l'Andos... Leggi tutto
16-10-2021 Salute e Benessere
Redazione2
Di Gloria Callarelli, 13 agost... Leggi tutto
13-08-2021 Salute e Benessere
Redazione
Di Guido Zaccarelli Mirandola ... Leggi tutto
13-08-2021 Salute e Benessere
Dalla piramide al cerchio
Poiché considera il virus coro... Leggi tutto
10-08-2021 Salute e Benessere
Redazione
Il CBD o cannabidiolo è la sos... Leggi tutto
22-07-2021 Salute e Benessere
Redazione
#AVDReform #salute #spor... Leggi tutto
28-06-2021 Salute e Benessere
Farm Run
#AVDReform #salute #spor... Leggi tutto
22-06-2021 Salute e Benessere
Farm Run
L’elaborazione dei dati da par... Leggi tutto
05-05-2021 Salute e Benessere
Redazione
Una vera e propria Alleanza pe... Leggi tutto
29-03-2021 Turismo
Redazione2
Appartamento con Eleganti Fini... Leggi tutto
13-11-2016 Vendita immobili
Press-One
Signorile Appartamento in Vend... Leggi tutto
13-11-2017 Vendita immobili
Press-One
Appartamento come Nuovo in Ven... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PIACENZA - 0216 - CAMPAGNA PIA... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PIACENZA - INFRANGIBILE In pic... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PIACENZA - CARPANETO PIACENTIN... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PARMA - VIA PONTREMOLI A due p... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PARMA SUD, LOC. VIGATTO A poch... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
in contesto costruito nel 2005... Leggi tutto
19-07-2016 Vendita immobili
Press-One
Proponiamo prestigiosa soluzio... Leggi tutto
13-07-2016 Vendita immobili
Press-One
Rustico completamente ristrutt... Leggi tutto
11-07-2016 Vendita immobili
Press-One
Cesare Battisti nel cuore del ... Leggi tutto
04-07-2016 Vendita immobili
Press-One
La casa, libera su due lati, h... Leggi tutto
27-06-2016 Vendita immobili
Press-One
Porzione di Bifamiliare su 3 L... Leggi tutto
19-06-2016 Vendita immobili
Press-One
Alloggio finemente ristruttura... Leggi tutto
08-06-2016 Vendita immobili
Press-One
Via Avogadro, appartamento COM... Leggi tutto
09-05-2016 Vendita immobili
Press-One
Composto da ampio soggiorno co... Leggi tutto
03-05-2016 Vendita immobili
Press-One
Splendida casa indipendente a ... Leggi tutto
24-04-2016 Vendita immobili
Press-One
CONGELATORE VERTICALE OCEAN &n... Leggi tutto
24-03-2017 Messaggi Personali
AmicoAnnunci
L'ha incontrata su un treno ch... Leggi tutto
20-03-2017 Messaggi Personali
Redazione