Di Antonio Nunno Parma, 13 febbraio 2022 - Dal 2019 (ultimi scatti allegati) al 2022, data ancora incerta, la manifestazione è saltata per l'emergenza Covid-19.
Il Torelli Team ha partecipato con tre mezzi stravaganti alla Sfilata dei Fantaveicoli
La creatività da sola non basta. Dove essa finisce, inizia l'ingegno. L'inventore parmigiano Roberto Torelli di Coloreto (Parma) si è aggiudicato il secondo posto al Carnevale di Imola 2020 nella categoria “Fantaveicoli” presentando la sua ultima fatica: la "500 Big Foot".
Tra le vie della città romagnola, Torelli ha sfilato partendo dall'Autodromo Enzo e Dino Ferrari a bordo di un mezzo stravagante realizzato con una vecchia Fiat 500 bianca alla quale sono state aggiunte grandi ruote da trattore per trasformarla in un monster truck.
Grazie ad una piattaforma estensibile elettrica riusciva poi a sollevarsi raggiungendo diversi metri di altezza dinanzi allo stupore del pubblico. La manifestazione imolese è conosciuta in tutta Italia per la sua originalità e particolarità.
I Fantaveicoli sono infatti i protagonisti assoluti di questo evento e sono rigorosamente ecologici, ad emissioni zero e costruiti il più possibile con materiali naturali o riciclati.
Il Torelli Team ha partecipato anche con il "Baby Kart" e con il "Pronto soccorso psicologico", Fantaveicolo ideato ispirandosi liberamente al libro "Amori 4.0" edito da Alpes Italia. Una sorta di ambulanza a pedali per curare le dipendenze da smartphone. Con un messaggio molto apprezzato da pubblico e giuria: "- Social + Love".
500 Big Foot di Roberto Torelli - Foto Isolapress
Quello che era una normalità, quest'anno, grazie o per colpa del Coronavirus, è diventato un fatto straordinario. Le immagini di festa e spensieratezza delle mascherine 2020 al Parco Ducale, che hanno ancor più valore perché le ultime prima dell'ordinanza dell'Emilia Romagna che interrompe qualsiasi attività, pubblica e privata, al fine di contrastare la diffusione del virus Covid-19.
Allora godiamoci questi scatti di Francesca Bocchia.
“Dolcilandia” – Il Carnevale più goloso che c’è- In Piazza Ghiaia a Parma - Sabato 22 febbraio dalle 17 alle 20 e domenica 23 febbraio dalle 9 alle 20
L’evento dedicato al cioccolato e alle specialità dolciarie artigianali da tutta Italia. In programma una sezione speciale dedicata al mercatino di artigianato artistico e per i più piccoli coriandoli, musica e sfilata di mascherine!
Arriva in Piazza Ghiaia a Parma “Dolcilandia”, un appuntamento per tutti gli amanti del cioccolato e delle specialità dolciarie della tradizione italiana in un’occasione speciale: il Carnevale!
L’evento – promosso da PromoGhiaia e organizzato da Maria lombardi Eventi – è in programma sabato 22 e domenica 23 febbraio 2020: per un intero weekend (sabato dalle 17 alle 20 e domenica dalle 9 alle 20) gli stand presenti proporranno al pubblico un vasto repertorio di delizie e ghiottonerie con un sapore speciale tutto dedicato al Carnevale.
Durante il weekend la Ghiaia si riempirà di bancarelle in cui sarà possibile gustare le infinite declinazioni del “Re dei dolci”: dalle stecche di cioccolato al latte a quello extra-fondente, dalle creme spalmabili alle praline al cacao, passando per i cioccolatini ripieni e i croccanti nocciolati.
Di fianco a Sua Maestà il Cioccolato non mancherà una nutrita rappresentanza dei più buoni dessert della tradizione regionale italiana: dagli strudel e i brezel dell’Alto Adige fino ai cannoli e alla pasta di mandorle siciliani. Spazio anche a torte, biscotti tipici e allo zucchero filato, quell’inconfondibile nuvola bianca che porta con sé l’allegria delle “feste” dei più piccoli.
I veri golosi potranno farsi tentare dai mille colori di caramelle e gommose, o perdersi tra le tante diverse versioni della liquirizia: una leccornia da gustare in pastiglie, nella famosissima “rotella” o direttamente dalla radice .
Non mancherà la Nutella, che sarà la guest star di fragranti bomboloni o croccanti waffles, nonché mille declinazioni di marmellate e confetture; per non parlare del miele, passando per la dolcezza tutta da bere di limoncello, vov o crema al caffè.
Nell’angolo-merenda si potranno degustare hot dog e patatine, mentre i più freddolosi si potranno scaldare con la cioccolata calda o il vin brulè. Una selezione di stand gastronomici proporrà un’incursione nel pianeta del salato con vari prodotti tipici regionali. A contorno un colorato mercatino con le proposte degli artigiani.
E a proposito di piccoli, domenica pomeriggio “Dolcilandia” si trasformerà in un vero e proprio Paese dei Balocchi: ci saranno infatti i giochi gonfiabili di Gommaland,
Domenica Dalle ore15 Sfilata di mascherine, truccabimbi, danze, coriandoli e stelle filanti con l’animazione a cura di @jessyeziggy.
Filippo Mori, direttore della Piazza, aggiunge "Con Dolcilandia si inaugura il calendario 2020 delle manifestazioni in Piazza Ghiaia; un programma di eventi che ha sempre riscosso il forte gradimento dei Parmigiani, e che ripaga il consorzio Promoghiaia dell'impegno profuso nel mantenere viva e vivace una piazza importante per il centro storico della città."
Realizzato totalmente con pezzi di recupero, il “Transformer” di Roberto Torelli di Coloreto (Parma) si è aggiudicato il secondo posto al Carnevale dei Fantaveicoli di Imola nella categoria “Maxi Fantaveicoli”.
Sono infatti le dimensioni del grande mostro e la tecnologia messa a punto dall’inventore parmigiano ad aver convinto la giuria della manifestazione giunta quest’anno alla 22° edizione. Il mega robot, costituito da parti mobili e snodabili partendo da una vecchia Alfa Romeo, ha sfilato dinanzi a migliaia di persone che l’hanno accolto in piazza Matteotti con un forte applauso.
Il Carnevale imolese è noto per essere ad “emissioni zero” poiché vengono ammessi a partecipare solo veicoli che si spostano senza l'utilizzo di motori inquinanti. I mezzi in concorso uniscono inoltre fantasia, creatività, ingegnosità, colore, stravaganza e ironia. Caratteristiche che non mancano appunto nel “Transformer” di Torelli che si ispira agli Autorobot protagonisti di cartoni animati, film e giocattoli. Per la gioia dei tantissimi bambini che hanno partecipato all’evento.
La Zobia ha origini nel tardo medioevo ed è lo storico carnevale popolare di Fiorenzuola d'Arda in provincia di Piacenza. Ogni anno i partecipanti affollano le vie del centro reinventandosi attori di strada, per dare vita a un vero e proprio teatro d'improvvisazione a cielo aperto. Un Carnevale davvero particolare perché mette in satira personaggi e fatti del luogo.
Gli "zobiari" interpretano soggetti e tematiche locali attraverso scenette o sketch dialettali, caricaturandone i tratti ed interagendo col pubblico senza barriere. Carri e carretti fungono da scenografia, e sono realizzati artigianalmente dai partecipanti stessi, con materiale riciclato recuperato chissà dove.
Un bellissimo appuntamento annuale che fa della semplicità e dell'ironia popolare i suoi cavalli di battaglia!
Galleria fotografica a cura di Francesca Bocchia
CarnevArte: uno speciale programma di appuntamenti nelle biblioteche comunali, nei musei civici e nel centro città dedicati al Carnevale per bambini e adulti all'insegna del divertimento e dell'allegria.
Parma -
Per due giorni le strade della città si sono animate di colori e musica con originali interpretazioni carnevalesche, performance di danza, sfilate di carri e maschere, mentre le biblioteche comunali e i musei civici si sono vestiti a festa ospitando laboratori creativi a tema, giocolerie, letture che avvicineranno bambini, ragazzi e famiglie al patrimonio artistico, librario e musicale della città.
Tra le varie iniziative del ricco calendario, sabato 2 marzo le vie del centro sono state invase dalle Invasioni Lunari: performance capaci di evocare un universo di immagini surreali usando corpo, costumi, attrezzi, luci e giochi d'ombra. Il gruppo itinerante di trampolieri e danzAttori si è mosso leggero tra la folla in un percorso che, a partire da piazza Garibaldi, si è snodato tra le vie e le piazze del centro storico creando luminosi quadri viventi alla scoperta dell'Oracolo Contemporaneo, della Filatrice di Sogni e della Butterfly, trasportando il pubblico in una dimensione da sogno, con musica e suoni di repertorio della compagnia. Iniziativa a cura di "The Fan Events".
Galleria fotografica a cura di Francesca Bocchia
Sabato 2 e domenica 3 marzo nelle strade della città, nelle biblioteche e nei musei civici un weekend speciale all'insegna del divertimento per celebrare il Carnevale tra maschere, performance, sfilate e laboratori a tema
Parma, 27 febbraio 2019. Sabato 2 e domenica 3 marzo l'assessorato alla Cultura del Comune di Parma organizza, per il primo anno, CarnevArte: uno speciale programma di appuntamenti nelle biblioteche comunali, nei musei civici e nel centro città dedicati al Carnevale che uniranno bambini e adulti all'insegna del divertimento e dell'allegria.
Per due giorni le strade della città si animeranno di colori e musica con originali interpretazioni carnevalesche, performance di danza, sfilate di carri e maschere, mentre le biblioteche comunali e i musei civici si vestiranno a festa ospitando laboratori creativi a tema, giocolerie, letture che avvicineranno bambini, ragazzi e famiglie al patrimonio artistico, librario e musicale della città.
Tra le varie iniziative del ricco calendario sabato 2 marzo, a partire dalle ore 15, le vie del centro saranno invase dalle Invasioni Lunari: performance capaci di evocare un universo di immagini surreali usando corpo, costumi, attrezzi, luci e giochi d'ombra. Il gruppo itinerante di trampolieri e danzAttori si muoverà leggero tra la folla in un percorso che, a partire da piazza Garibaldi, si snoderà tra le vie e le piazze del centro storico creando luminosi quadri viventi alla scoperta dell'Oracolo Contemporaneo, della Filatrice di Sogni e della Butterfly, trasportando il pubblico in una dimensione da sogno, con musica e suoni di repertorio della compagnia. L'iniziativa è a cura di "The Fan Events".
La due giorni di festeggiamenti si concluderà, domenica 3 marzo alle ore 17, nella splendida cornice di Palazzo Marchi con la messa in scena di un ballo in maschera del Settecento, con figuranti, danzatori e musici. L'evento è realizzato in collaborazione con l'associazione Socio Culturale "Noblesse Oblige" e l'Ensemble Barocco "Le Vipere Gentili" e grazie alla disponibilità della Famiglia Marchi.
Il ballo sarà preceduto, alle ore 16, da una visita al Palazzo accompagnati dallo storico dell'arte Alessandro Malinverni che, per l'occasione, indosserà i panni del duca Scipione Grillo, committente del palazzo e illustrerà al pubblico la dimora.
Programma e modalità di accesso agli appuntamenti:
Sabato 2 marzo:
Biblioteca di Alice, alle 10.00
Costruiamo insieme le maschere di Carnevale
Vieni a costruire la tua maschera a-tipica con materiali di recupero. A cura dell'Associazione Orso Blu.
Per bambini dai 4 anni. Durata: 2 ore. Info: 0521031751 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Piazza Garibaldi, dalle 15.00
Invasioni lunari
Le Invasioni Lunari non si possono spiegare e nemmeno raccontare, si possono solo vivere. Performance capaci di evocare un universo di immagini surreali usando corpo, costumi, attrezzi, luci e giochi d'ombra. Sono un invito alla fuga dal mondo reale e un tuffo nella magia del mistero. Il gruppo itinerante di trampolieri e danzAttori si muove leggero tra la folla e le strade del centro città, creando luminosi quadri viventi alla scoperta dell'Oracolo Contemporaneo, della Filatrice di Sogni e della Butterfly.
A cura di The Fan Events. Info: 0521218889 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Pinacoteca Stuard, alle 15.30
Ti in-vesto cavaliere!
Divertente percorso alla scoperta delle battaglie dipinte presenti nella collezione Stuard: come antichi cavalieri i bambini si prepareranno al duello "armati" di una spada carnevalesca fatta di fantasia e colori grazie alla quale otterranno l'ufficiale investitura a cavalieri del Museo. A seguire merenda.
Max 15 bambini con genitori. Per bambini dai 5 ai 10 anni.
Durata: 1 ora e 15 minuti. Prenotazione obbligatoria: 0521-508184 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Spazio giovani - Biblioteca Civica, alle 16.00
Di tutti i colori. Laboratorio di riciclo creativo
Vecchi libri possono avere nuova vita rallegrando le feste e decorando gli spazi e gli angoli della biblioteca. A seguire merenda insieme e angolo trucchi di carnevale. Per ragazzi dai 14 ai 19 anni.
Durata: 3 ore. Info: 0521-031025 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Domenica 3 marzo:
Casa del Suono, alle 11.00
Note in maschera
Alla scoperta di suoni, voci, melodie, rumori: la fata Suonella, custode della grande Casa del Suono, accompagnerà i piccoli visitatori mascherati alla scoperta di grammofoni, fonografi, radio, lettori cd e ipod fino all'entusiasmante avventura nella magica Sala Ascolto... Max 25 bambini. Per bambini dai 3 ai 6 anni. Durata: 1 ora. Prenotazione obbligatoria: 0521-031171 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Viale Toschi, alle 14.00
Sfilata dei carri
Storica sfilata dei carri che, passando da Piazza Duomo, si snoda per le strade del centro e dell'Oltretorrente fino al Parco Ducale dove si conclude con la premiazione dei carri e la proclamazione del vincitore della manifestazione in base alla classifica stilata dal presidente della giuria Al Dsèvod, maschera di Parma e, per i più piccoli, del re e della regina del Carnevale. A cura di Anspi. Info: 0521-281381
Castello dei burattini, alle 16.00
Maschere ad arte
Alla scoperta della storia delle maschere più conosciute tra racconti, tradizione, divertimento e travestimento! In laboratorio i bimbi creeranno la loro coloratissima maschera di Arlecchino. A seguire merenda. Max 15 bambini con genitori. Per bambini dai 5 ai 10 anni. Durata: 1 ora e 15 minuti.
Prenotazione obbligatoria: 0521-031631 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Biblioteca Guanda, alle 16.30
L'arte di mettersi in gioco
Carnevale con il Mago Gigo, raccontastorie e giocoliere. Sfilata delle mascherine in biblioteca con stelle filanti. A seguire merenda.
Max 30 bambini con genitori. Per bambini dai 4 anni. Durata: 1 ora.
Info: 0521-031984 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Biblioteca Pavese, alle 16.30
Maschera-me
Per una festa perfetta di Carnevale mescolare due ingredienti: leggere insieme il racconto Ma dov'è il Carnevale?; inventare originali maschere con colla, forbici, fili colorati e sacchetti di carta... come gli animali del racconto! A seguire merenda. A cura della Bottega di Merlino. Max 20 bambini con genitori. Per bambini dai 6 ai 10 anni. Durata: 1 ora.
Prenotazione obbligatoria: 0521-493345 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Palazzo Marchi (Strada Repubblica, 57), alle 17.00
Ballo in maschera
All'interno della splendida cornice di Palazzo Marchi, la messa in scena di un ballo in maschera del Settecento, con figuranti, danzatori e musici. Evento in collaborazione con l'associazione Socio Culturale "Noblesse Oblige" e l'Ensemble Barocco "Le Vipere Gentili". Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. È gradita la partecipazione in maschera.
Alle 16.00 lo storico dell'arte Alessandro Malinverni indosserà i panni del duca Scipione Grillo, committente del palazzo e illustrerà al pubblico la dimora. Max 60 persone.
Prenotazione obbligatoria solo per la visita guidata: 0521-218889 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Nel raggio di pochi chilometri il territorio della Provincia di Ferrara propone tre grandi eventi dedicati al Carnevale: a pieno titolo è la Provincia più carnevalesca d’Italia. Nella città estense il 2 e 3 marzo 2019 si vive un viaggio nel tempo con il Carnevale degli Este, quest’anno dedicato alla natura floreale e a Lucrezia Borgia. A Comacchio il 24 febbraio e il 3 marzo 2019 c’è il suggestivo Carnevale sull’acqua, con sfilate in barca tra i canali della città. A Cento si celebra il tradizionale Carnevale d’Europa, con spumeggianti spettacoli di maschere e carri allegorici. Con il Consorzio Visit Ferrara vantaggi e pacchetti per festeggiare il Carnevale con meraviglia.
CENTO – CARNEVALE D’EUROPA – 24 febbraio e 3, 10 marzo 2019
Lo storico Carnevale d’Europa di Cento, nelle domeniche del 10, 17, 24 febbraio e del 3 e 10 marzo 2019 - dalle 14.00 alle 18.30 - trasforma il centro storico e la bellissima Piazza Guercino in una travolgente festa in maschera, fra creature in carta pesta, spettacoli, gruppi in costume.
Su Corso Guercino, gruppi musicali e personaggi famosi daranno vita a spettacoli, tra cui non mancheranno le danze colorate delle ballerine e percussionisti brasiliani. Da anni il Carnevale di Cento è gemellato con il Carnevale di Rio de Janeiro. L’ultima domenica c’è il gran finale con la premiazione del carro vincitore e il suggestivo rogo di Tasi, una maschera tradizionale di Cento, per concludere la serata con un bellissimo spettacolo piromusicale.
Copyright Foto: Consorzio Visit Ferrara - Credit Carnevale di Cento
COMACCHIO - CARNEVALE SULL’ACQUA – 24 febbraio e 3 marzo 2019
Unico nel suo genere è il Carnevale sull’Acqua di Comacchio, dove nelle domeniche del 24 febbraio e del 3 marzo 2019 sfilano barche allegoriche e gruppi mascherati percorrendo i canali che passano sotto gli scenografici ponti della città del Parco del Delta del Po. Si parte alle 14.30 dal monumentale Ponte dei Trepponti, con la coinvolgente sfilata delle barche, da cui saranno lanciati gadget per tutti i bambini, in un tripudio di prelibatezze, animazioni, musica, spettacoli di danza e fantasia. Lungo le vie principali di Comacchio sarà allestito il mercatino e Via Cavour si trasformerà nel Paese dei Balocchi, con gonfiabili, giochi per i piccoli e giri in barca.
Con il pacchetto di Visit Comacchio “Carnevale sull’Acqua”, il soggiorno di 2 notti nel centro storico di Comacchio con colazione, escursione nelle Valli di Comacchio o visita guidata al Museo del Delta Antico, è a partire da 101 euro a persona.
Copyright Foto: Consorzio Visit Ferrara - Carnevale sull'acqua - Credit Visit Comacchio
FERRARA – IL CARNEVALE DEGLI ESTE - 2 e 3 marzo 2019
Il 2 e 3 marzo 2019 a Ferrara si celebra il Carnevale degli Este, quest’anno dedicato al mondo naturale del Rinascimento e a Lucrezia Borgia, per il cinquecentenario dalla morte. La bella Lucrezia fu ritratta in veste di Flora, il nome tutelare della vegetazione, da Bartolomeo Veneto in un bellissimo dipinto, da cui si trae spirazione per rappresentare, anche attraverso i travestimenti in maschera, il regno vegetale rinascimentale con i suoi scenografici giardini, piante, alberi, fiori e frutti ornamentali. I palazzi di Ferrara e il Castello Estense si animeranno di dame e cavalieri, maschere e simboli della natura per un ricco programma di eventi. Cene di corte e banchetti, feste sfarzose, spettacoli di musica e danza, duelli e giostre degli armati, il teatro comico di Plauto e le visite guidate a temaguideranno i visitatori in un viaggio nel tempo. E non mancherà il corteo storico in costume d’epoca rinascimentale a seguito di Lucrezia Borgia.
Il pacchetto “Il Carnevale degli Este a Ferrara” di Visit Ferrara, fino al 3 marzo 2019, comprende 1 notte con prima colazione in hotel a Ferrara, una cenain una delle contrade del Palio di Ferrara e la visita guidata della città “Raccontare Ferrara”. Il prezzo è a partire da 95 euro a notte a persona. La stessa offerta per 2 notti include anche un biglietto d’ingresso alla mostra al Palazzo dei Diamanti “Boldini e la moda” e il buono sconto del 10% sull’acquisto del catalogo.
Per informazioni e prenotazioni: Consorzio Visit Ferrara
Piacenza, 17 maggio 2022 - È i... Leggi tutto
18-05-2022 Comunicati Ambiente Piacenza
Consorzio di Bonifica di Piacenza
A Roma non contano nelle quest... Leggi tutto
17-05-2022 Comunicati Scuola Educazione Parma
GILDA Insegnanti Parma
Piacenza, 13 maggio 2022... Leggi tutto
16-05-2022 Comunicati Ambiente Piacenza
Consorzio di Bonifica di Piacenza
Editoriale: -“ Da Biden:... Leggi tutto
15-05-2022 Comunicati Agroalimentare Emilia
C.A.S.E.A.
Confcooperative Parma comunica... Leggi tutto
13-05-2022 Comunicati Economia Parma
Confcooperative Parma
Confermata la strategia ... Leggi tutto
13-05-2022 Comunicati Economia Emilia
Redazione
“Abbiamo salvaguardato il lavo... Leggi tutto
13-05-2022 Comunicati Economia Emilia
Confcooperative Parma
#parmigianoReggiano #ONLINE D... Leggi tutto
12-05-2022 Comunicati Agroalimentare Emilia
Consorzio Parmigiano Reggiano
La presenza delle api permett... Leggi tutto
11-05-2022 Comunicati Ambiente Emilia
Redazione
Cerchi lavoro? Archimede Spa, ... Leggi tutto
11-05-2022 Comunicati Lavoro Modena
Archimede Spa
Raffaella Bertani (SICET CISl ... Leggi tutto
11-05-2022 Comunicati Economia Parma
Redazione
#agricoltura #Kuhn - La ... Leggi tutto
11-05-2022 Comunicati Agroalimentare Emilia
Redazione
Il "Grido di protesta" arriva ... Leggi tutto
10-05-2022 Comunicati Scuola Educazione Parma
GILDA Insegnanti Parma
Il World Food Forum ha ospitat... Leggi tutto
09-05-2022 Comunicati Agroalimentare Emilia
Redazione
#ADBPO #ambiente ... Leggi tutto
09-05-2022 Comunicati Ambiente Emilia
Redazione
Piacenza, 07 maggio 2022 -&nbs... Leggi tutto
09-05-2022 Comunicati Ambiente Piacenza
Consorzio di Bonifica di Piacenza
Editoriale: -“ Libertà di stam... Leggi tutto
08-05-2022 Comunicati Agroalimentare Emilia
C.A.S.E.A.
E' partita da Parma ... Leggi tutto
06-05-2022 Comunicati Economia Emilia
Redazione
5 maggio 2022. A seguito ... Leggi tutto
06-05-2022 Comunicati Ambiente Emilia
Redazione
Parma 5 maggio 2022 – Il... Leggi tutto
06-05-2022 Comunicati Agroalimentare Emilia
Consorzio Parmigiano Reggiano
Parma: i candidati a sindaco s... Leggi tutto
06-05-2022 Comunicati Scuola Educazione Parma
GILDA Insegnanti Parma
Cerchi lavoro? Archimede Spa, ... Leggi tutto
05-05-2022 Comunicati Lavoro Modena
Archimede Spa
#vino #vinitaly - Ca... Leggi tutto
04-05-2022 Comunicati Agroalimentare Emilia
Consorzio Parmigiano Reggiano
SPV, I carri semoventi ad una ... Leggi tutto
04-05-2022 Comunicati Agroalimentare Emilia
Redazione
L’Italia offre da sempre ai tu... Leggi tutto
17-05-2022 Turismo
Imprenditore On Line
Prende il via domani presso il... Leggi tutto
02-05-2022 Eventi
Redazione
Federica Buzzi durante un trat... Leggi tutto
10-02-2022 Salute e Benessere
Redazione2
Silvia Zamboni, capogruppo Eur... Leggi tutto
25-01-2022 Energie Rinnovabili
Redazione
Non c’è pace in questo periodo... Leggi tutto
09-12-2021 Salute e Benessere
Redazione
Benessere fisico e psicologico... Leggi tutto
01-11-2021 Salute e Benessere
Redazione2
Le crociate sostengono l'Andos... Leggi tutto
16-10-2021 Salute e Benessere
Redazione2
Di Gloria Callarelli, 13 agost... Leggi tutto
13-08-2021 Salute e Benessere
Redazione
Di Guido Zaccarelli Mirandola ... Leggi tutto
13-08-2021 Salute e Benessere
Dalla piramide al cerchio
Poiché considera il virus coro... Leggi tutto
10-08-2021 Salute e Benessere
Redazione
Il CBD o cannabidiolo è la sos... Leggi tutto
22-07-2021 Salute e Benessere
Redazione
#AVDReform #salute #spor... Leggi tutto
28-06-2021 Salute e Benessere
Farm Run
#AVDReform #salute #spor... Leggi tutto
22-06-2021 Salute e Benessere
Farm Run
L’elaborazione dei dati da par... Leggi tutto
05-05-2021 Salute e Benessere
Redazione
Una vera e propria Alleanza pe... Leggi tutto
29-03-2021 Turismo
Redazione2
Di autori (*) Parma, 15 marzo ... Leggi tutto
14-03-2021 Salute e Benessere
Redazione
Di Autori Vari (*) Parma. 13 m... Leggi tutto
14-03-2021 Salute e Benessere
Redazione
Covid. Gravità sintomi dipende... Leggi tutto
02-03-2021 Salute e Benessere
Redazione
Una valutazione import... Leggi tutto
27-02-2021 Arredamenti
Redazione
Da nord a sud, da est a ovest ... Leggi tutto
15-01-2021 Salute e Benessere
Redazione
Un 60enne è morto di rabbia in... Leggi tutto
07-01-2021 Salute e Benessere
Redazione
Formazione sempre più smart e ... Leggi tutto
12-12-2020 Lavoro
Redazione2
Dalla provincia di Parma ricev... Leggi tutto
18-11-2020 Arredamenti
Redazione
AIFA, divieto di utilizzo medi... Leggi tutto
23-09-2020 Salute e Benessere
Redazione
Appartamento con Eleganti Fini... Leggi tutto
13-11-2016 Vendita immobili
Press-One
Signorile Appartamento in Vend... Leggi tutto
13-11-2017 Vendita immobili
Press-One
Appartamento come Nuovo in Ven... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PIACENZA - 0216 - CAMPAGNA PIA... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PIACENZA - INFRANGIBILE In pic... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PIACENZA - CARPANETO PIACENTIN... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PARMA - VIA PONTREMOLI A due p... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PARMA SUD, LOC. VIGATTO A poch... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
in contesto costruito nel 2005... Leggi tutto
19-07-2016 Vendita immobili
Press-One
Proponiamo prestigiosa soluzio... Leggi tutto
13-07-2016 Vendita immobili
Press-One
Rustico completamente ristrutt... Leggi tutto
11-07-2016 Vendita immobili
Press-One
Cesare Battisti nel cuore del ... Leggi tutto
04-07-2016 Vendita immobili
Press-One
La casa, libera su due lati, h... Leggi tutto
27-06-2016 Vendita immobili
Press-One
Porzione di Bifamiliare su 3 L... Leggi tutto
19-06-2016 Vendita immobili
Press-One
Alloggio finemente ristruttura... Leggi tutto
08-06-2016 Vendita immobili
Press-One
Via Avogadro, appartamento COM... Leggi tutto
09-05-2016 Vendita immobili
Press-One
Composto da ampio soggiorno co... Leggi tutto
03-05-2016 Vendita immobili
Press-One
Splendida casa indipendente a ... Leggi tutto
24-04-2016 Vendita immobili
Press-One
CONGELATORE VERTICALE OCEAN &n... Leggi tutto
24-03-2017 Messaggi Personali
AmicoAnnunci
L'ha incontrata su un treno ch... Leggi tutto
20-03-2017 Messaggi Personali
Redazione