Nell'ultima giornata di lavori Francesco Fulvi, ingegnere a capo del progetto, ha ringraziato commosso gli oltre 80 studenti provenienti da tutta Italia. Premiati Francesca Sercia e Nicola Riccò della Facoltà di Architettura dell'Università di Parma -
Parma, 4 agosto 2014 -
Ha chiuso con grande successo "Recuperiamo la fornace", il workshop-cantiere che si è svolto dal 28 luglio al 1° agosto a Ghiare di Berceto. Nell'ultima giornata di lavori Francesco Fulvi, ingegnere a capo del progetto, ha ringraziato commosso gli oltre 80 studenti provenienti dalle facoltà universitarie di Ingegneria e Architettura di tutta Italia, che hanno reso l'evento unico ed emozionante: "Tutti i ragazzi partecipanti hanno dimostrato notevole impegno e grandissimo valore – ha sottolineato Fulvi – a loro che hanno creduto nel progetto va il mio personale grazie".
Parole accompagnate dai fatti: la prima fase di riqualificazione locali dell'ex-cementificio Marchinoi è stata infatti completata con successo e l'obiettivo raggiunto. I ragazzi hanno lavorato intensamente per tutti e cinque i giorni, dedicandosi con passione ai compiti loro assegnati: dalla "stonacatura" delle gigantesche colonne (con martello e scalpello fra le mani) alla demolizione di parapetti e solai, come è possibile verificare in un video che permette di confrontare, sulla pagina Facebook del progetto, l'avanzamento dei lavori giorno per giorno, in un'emozionante time-laps di poco più di un minuto realizzata appositamente per l'occasione.
Il team di architetti, composto da Elisa Adorni, Giulia D'Ambrosio e lo stesso Fulvi, con il coordinamento di Roberto Bruni, ha infine premiato gli studenti che, tra tutti i ragazzi partecipanti, si sono maggiormente distinti per impegno e valore durante le cinque giornate del workshop. I vincitori appartengono entrambi alla Facoltà di Architettura dell'Università di Parma: si tratta di Francesca Sercia e Nicola Riccò.
Ringraziamenti in chiusura sono stati mossi al comune di Berceto, nella persona del sindaco Luigi Lucchi; a Pietro Zanzucchi; alla Proloco di Ghiare di Berceto, senza il cui prezioso apporto non sarebbe stato possibile organizzare la logistica e la sistemazione dei ragazzi; e a chi ha lavorato "dietro le quinte" per assicurare la riuscita di un'iniziativa lodevole e importante per il territorio che si candida ad essere un appuntamento annuale per il paese di Ghiare di Berceto.
(Fonte: Alberto Maieli Digital Communications Specialist)
Nei locali della fornace, il team di architetti coordinato da Francesco Fulvi con la supervisione scientifica di Roberto Bruni sta guidando i ragazzi attraverso i singoli processi del recupero della struttura. Oggi alle 17:30 in comune a Berceto il sindaco incontrerà tutti i partecipanti per il punto sui lavori -
Parma, 30 luglio 2014 -
"Recuperiamo la fornace": è questo il titolo del workshop-cantiere che si sta svolgendo proprio in questi giorni, dal 28 luglio al 1° agosto, a Ghiare di Berceto e al quale partecipano oltre 80 studenti provenienti dalle facoltà universitarie di Ingegneria e Architettura di tutta Italia. L'evento, organizzato dal comune di Berceto, gode del patrocinio Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Parma e Piacenza e del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.
L'obiettivo è quello di riqualificare i locali dell'ex-cementificio – storico manufatto costruito a Ghiare di Berceto – dal punto di vista antropoculturale; ciò senza dimenticare di volgere lo sguardo al futuro per le opportunità che questo complesso potrebbe offrire agli abitanti delle zone limitrofe (un volano del rilancio socio-economico della montagna, una risposta concreta nella lotta allo spopolamento del territorio). Un edificio dalla viva memoria che rappresenta una vera e propria "sfida" per gli oltre 80 ragazzi che – armati di scalpello e martello – stanno offrendo fattivamente il proprio contributo al recupero del fabbricato.
Nel workshop, che si sta tenendo proprio nei locali della fornace, il team di architetti coordinato da Francesco Fulvi con la supervisione scientifica di Roberto Bruni sta guidando i ragazzi attraverso i singoli processi del recupero della struttura, fornendo loro gli strumenti conoscitivi (teorici e pratici) e illustrando le tecniche di intervento in varie fasi: dalla messa in sicurezza del cantiere alle operazioni di demolizione e riqualificazione vere e proprie, passando per l'illustrazione delle tipologie di malte (con prove di miscelazione e realizzazione) e le conseguenti problematiche logistiche da affrontare (ciclo della calce, composizione del mix di aggregati per l'impasto, ricette per le malte e creazione di una malta simile a quella della struttura, etc.), per arrivare alla progettazione e realizzazione di un percorso espositivo temporaneo all'interno della fornace stessa. La rigenerazione dell'ex-cementificio (complesso oggi di proprietà metà pubblica e metà privata) sta avvenendo all'insegna della sostenibilità energetica e del minor impatto ambientale, nel rispetto della storia, dell'economia e della significativa valenza che la struttura ha assunto per il territorio bercetese. Motivazioni forti che hanno portato il progetto al conseguimento di ben due premi nel 2012, conferiti dal Saie e dallo Iuav di Venezia.
Soddisfatto il sindaco di Berceto Luigi Lucchi che, nell'aprire ufficialmente il workshop augurando buon lavoro agli studenti lunedì mattina (28 luglio, n.d.a.), ha ricordato l'indiscussa importanza dell'intero complesso confermando la volontà dell'amministrazione comunale affinché l'edificio, una volta concluso il processo di riqualificazione, possa diventare "un nuovo punto di riferimento per tutto il nostro territorio". Oggi, mercoledì 30 luglio alle ore 17:30 il sindaco Lucchi incontrerà nella sede del comune a Berceto tutti i ragazzi partecipanti al workshop accompagnati dal pool di architetti: un'occasione per fare il punto sullo stato dei lavori e discutere del progetto di recupero dell'ex-cementificio.
Dopo la partita l'uomo, un 47enne di Fidenza, avrebbe avuto una reazione violenta nei confronti di un dirigente della squadra di casa -
Parma, 18 luglio 2014 -
Un ex dirigente della squadra calcistica del Pallavicino è stato condannato a 2 mesi e 20 giorni di reclusione, per aver aggredito un dirigente del Berceto. Il processo è terminato ieri, ma la vicenda risale al novembre del 2007. Il tutto avvenne a Berceto dove la squadra della Bassa aveva giocato in trasferta. Stando alle accuse sostenute dal Pubblico Ministero Milena Arnone dopo la partita l'uomo, un 47enne di Fidenza, avrebbe avuto una reazione violenta nei confronti di un dirigente della squadra di casa, tanto che quest'ultimo dovette recarsi al pronto soccorso. I sanitari lo giudicarono guaribile in 27 giorni. Sul posto intervennero anche i carabinieri di Borgotaro. Il processo è stato molto lungo e sono stati molti i testimoni convocati davanti al giudice Giuseppe Monaco. L'accusa aveva chiesto la condanna a 9 mesi, ma la decisione è stata più mite. L' uomo assistito dal legale Aniello Schettino dovrà versare anche un risarcimento al dirigente del Berceto, le cui ragioni sono state rappresentate dall'avvocato Paolo Furlotti.
Protagonisti gli alunni di scuole d'infanzia e materne. Lezioni con i professionisti dell'AUSL e visite guidate nei poliambulatori -
Parma, 19 marzo 2014
Per imparare fin da piccoli a prendersi cura del proprio benessere, ad acquisire corrette abitudini alimentari e igienico-sanitarie, a capire l'importanza della prevenzione è nato "A scuola di sicurezza".
Un progetto delle scuole d'infanzia di Riccò, Solignano, Ghiare di Berceto e della materna Don Tarasconi di Fornovo realizzato in collaborazione con l'Azienda USL di Parma – Distretto Valli Taro e Ceno, che si svolge nel corso di quest'anno scolastico, con lezioni in aula e visite guidate ai servizi dell'Azienda Sanitaria.
Il percorso educativo–didattico è iniziato a febbraio con l'intervento dell'assistente sanitaria Anna Maria Bertorelli alle scuole di Riccò e di Fornovo, terminato con la successiva visita dei piccoli alunni al poliambulatorio di Fornovo. L'iniziativa continua martedì 18 marzo, quando l'assistente sanitaria Silvia Dalle Vacche farà lezione ai bimbi prima a Solignano, poi a Ghiare di Berceto, utilizzando simpatici cartelloni con immagini a colori, dimostrazioni pratiche di igiene orale ed educazione alla salute di tutto il corpo. Nel pomeriggio, gli alunni delle due scuole faranno una visita guidata al servizio di Pediatria di Comunità e agli ambulatori dentistico, di oculistica, di otorinolaringoiatria e di cardiologia, con l'infermiera Donatella Mariani. La visita prevede anche l'intervento del terapista della riabilitazione Corrado Dodi. Un'occasione, per i bimbi, per vedere come vengono utilizzate le diverse strumentazioni, per familiarizzare con i professionisti sanitari, apprezzare l'importanza del loro lavoro e, soprattutto, per superare le paure che i luoghi di cura suscitano, in particolare nei più piccoli.
(Ufficio stampa Ausl Parma)
Maltempo, lo stato di attenzione attivato dall'Agenzia regionale di Protezione civile terminerà domani alle 15. Interessata tutta l'Emilia-Romagna. In corso un sopralluogo a Pianaccio, sull'Appennino bolognese, colpito questa mattina da un movimento franoso -
Bologna, 4 marzo 2014 -
Terminerà domani, mercoledì 5 marzo, alle ore 15 la fase di attenzione che l'Agenzia regionale di Protezione civile ha attivato questa mattina su tutte le province dell'Emilia-Romagna per vento, pioggia, temporali, stato del mare, criticità idrogeologica e idraulica.
Secondo i dati forniti da Arpa (Agenzia regionale prevenzione e ambiente) sono previste precipitazioni intense e nevicate moderate a quote superiori ai 1.000 metri. I venti potrebbero raggiungere i 70 chilometri orari in Appennino e i 46 km/h sulla costa, con onde alte tra i 2,5-4 metri che potrebbero causare mareggiate, fenomeni di erosione costiera e difficoltà nella navigazione. L'intensità delle piogge, previste in attenuazione da domani mattina, potrebbe determinare situazioni di criticità idraulica per l'innalzamento dei livelli dei fiumi, locali smottamenti, riattivazione di fenomeni franosi e interruzioni alla circolazione stradale.
Dalla Protezione civile, che sta monitorando costantemente la situazione in accordo con Arpa, i servizi tecnici e gli enti locali, giunge la raccomandazione a tutti gli enti interessati di adottare le misure necessarie per la messa in sicurezza di persone e cose, come prevedono i protocolli e i piani d'emergenza definiti a livello provinciale e comunale.
Ai cittadini si consiglia di non sostare su moli, ponti e in prossimità di movimenti franosi e di prestare attenzione agli avvisi e alle indicazioni fornite dalle autorità locali.
La mappa dei dissesti
Rimarrà in vigore fino all'11 marzo l'allerta per criticità idrogeologica su tutto il territorio regionale attivata il 20 febbraio, a causa delle situazioni di dissesto ancora in atto. In queste ore funzionari dell'Agenzia regionale di Protezione civile, del Servizio tecnico di bacino Reno e del 118 stanno effettuando un sopralluogo a Pianaccio, frazione di Lizzano in Belvedere (BO), dove in mattinata un movimento franoso ha provocato l'isolamento di 24 persone.
Nel complesso sono 43 i cittadini evacuati dalle proprie abitazioni a seguito di recenti frane e dissesti nelle seguenti località: San Leo nel riminese; in provincia di Parma a Boceta di Borgo Val di Taro, Torre Chiastre (tra i comuni di Berceto e Calestano) e Tizzano, in località Pietta; Montevecchio nel comune di Cesena; Frascanera, comune di Carpineti, in provincia di Reggio Emilia.
Si registrano ancora interruzioni alla viabilità stradale, con conseguenti disagi per la popolazione, oltre a San Leo e Pianaccio, a Carpaneto piacentino (località Poiesa) e Pianello val Tidone, sempre nel Piacentino; a San Benedetto Val di Sambro, località Golfenara, provincia di Bologna; a Fanano in provincia di Modena, Carpineti in località Macchia di Colombaia, provincia di Reggio Emilia e a Neviano degli Arduini in provincia di Parma.
(Fonte: Ufficio stampa Regione Emilia Romagna)
Un percorso alla scoperta del territorio che parte dalla provincia di Parma e non solo, per spingersi oltre i confini nazionali, attraverso un uso consapevole della bicicletta: Bicinsieme presenta il Programma 2014 -
Parma, 24 gennaio 2014 -
Esplorare il territorio immersi nella natura, scoprire tragitti poco battuti e trafficati, solo per il piacere di pedalare insieme, senza agonismo. Tante escursioni aperte a chiunque voglia partecipare e non solo; un programma ricco di sfaccettature, quello che l'Associazione Bicinsieme, che rappresenta a Parma, la Federazione Italiana Amici della Bicicletta, organizza per il 2014, per promuovere il concetto di mobilità sostenibile.
Pedalate insieme, alla scoperta del territorio utilizzando la bicicletta come mezzo di promozione per un turismo sostenibile, dolce e lento, che sarà sviluppato con varie iniziative, in collaborazione con altri settori del territorio, dalla Provincia, alla Confesercenti, a Viaggi Verdi nell' ambito del Festival ITACA sul turismo sostenibile. Dal 2 marzo a fine novembre, un ricco programma di biciclettate per tutti i gusti e per "tutte le gambe" dalle gite di poche ore, a quelle di alcuni giorni, vedranno la scoperta di luoghi della provincia di Parma e non solo. Dalla Bassa alle montagne del Trentino, dalla ciclabile della Fata Bema a Montechiarugolo, per spostarsi poi in Toscana, dal Chianti alle crete senesi, da Colorno e Torrecchiara alla Costa Adriatica. Biciclettate di gruppo, per il piacere di stare insieme, che partono principalmente da Parma, ma non solo, e si spingono anche oltre i confini nazionali, prediligendo il treno sui cui trasportare tranquillamente la propria bicicletta, per una mobilitazione sostenibile. Una fitta rete di percorsi, ciclo-turistici caratterizzati da due principali assi: la "Ciclo-Po" che da Piacenza attraversa tutta la provincia di Parma passando sull'argine del Po per arrivare a Guastalla e la "Ti-Bre-Dolce" che da Sacca passa a Colorno, Parma, Sala Baganza, Calestano, Berceto per arrivare al Passo della Cisa e proseguire in Lunigiana.
Tante le mete, con itinerari culturali o eno-gastronomici, tra cui il November Porc, divenuta tappa fissa dell'associazione negli anni e l'introduzione per il 2014 dell'escursione natalizia ai presepi di Bazzano.
Escursioni consapevoli, punto di arrivo di un percorso teorico-pratico, che inizia dalla conoscenza del mezzo, dagli effetti benefici per l'ambiente e per la salute che ne derivano e dalle regole da seguire per un utilizzo appropriato, con incontri che l' associazione organizza per preparare i partecipanti alle ciclo-escursioni. L'importanza del tema della sicurezza è messo in risalto nel nuovo programma, in semplici regole che Bicinsieme invita a seguire per viaggiare in maniera consapevole. L'associazione ha in programma inoltre, molte attività in cui verranno coinvolte l'ACI, l'AVIS e la Polizia Municipale con la collaborazione dell' amministrazione comunale proprio per collaborare sul tema della sicurezza stradale e realizzare una mobilità sostenibile e sicura.
In allegato scaricabile il programma 2014
La consigliera Cinzia Camorali si rivolge alla Giunta per un impegno che salvaguardi l' Appennino -
Bologna, 7 gennaio 2014 -
Il "manifesto dei sindaci della montagna", un documento elaborato nel novembre 2013 dai sindaci delle Alpi Alto Friuli, insieme a amministratori, politici, forze sociali e residenti, con "precise richieste a Regione e Stato per la salvaguardia dei loro territori, che, come il nostro Appennino, stanno soffrendo ormai da decenni una grave crisi sociale e economica", è al centro di una risoluzione della consigliera Cinzia Camorali (Fi-Pdl).
Nel testo si ricorda che questo documento prende in esame "la semplificazione burocratica fiscale, con la precisa richiesta di costituzione di 'zone franche urbane', come in varie regioni del sud Italia, la giustizia di prossimità, la sanità, la scuola e la formazione, la legge 37 del 1994" (tutela ambientale delle aree demaniali dei fiumi, torrenti, laghi ecc.), "le misure per sostenere il mantenimento e l'insediamento di aziende nelle aree montane a rischio spopolamento, il turismo e l'agricoltura e foreste".
Camorali prosegue citando la presentazione, avvenuta il 18 dicembre scorso, del 'Patto di solidarietà', accordo nato per salvare e rilanciare la montagna, sottoscritto dai sindaci di Albareto, Bardi, Berceto, Solignano e Valmozzola, località in provincia di Parma, e il cui contenuto riguarda "il completamento della Pontremolese, il miglioramento della viabilità, la difesa dell'ospedale di Borgotaro, la garanzia di servizi come internet e visione canali Rai, l'attenzione alla situazione occupazionale a Bedonia e i collegamenti con Varano alla montagna".
La risoluzione impegna quindi la Giunta regionale a prendere visione del Manifesto per la montagna friulana e ad assumere iniziative urgenti, unitamente ai sindaci dell'Appennino parmense, per mettere in atto tutte le strategie e utilizzare le risorse necessarie per favorire i territori montani. (AC)
(Fonte: ufficio stampa Regione Emilia Romagna)
- di Lamberto Colla -
Berceto (PR), 30 Marzo 2013 -
Ha tentato ma è stato bloccato all'ingresso del Quirinale. La azione di protesta "in mutande" di Luigi Lucchi si è, solo apparentemente, arresa davanti al blocco delle forze dell'ordine.
Ma così non è stato. La forza delle parole di Lucchi hanno comunque trovato ascolto. Giornali e televisioni hanno cominciato a interessarsi di lui, non tanto per la singolarità della sua forma espressiva - sicuramente è servita per farsi notare - ma per i contenuti e i valori espressi.
di Lamberto Colla -
Parma 20 Marzo 2013 -
I DOLORI DI UN POVERO SINDACO E UNA DOMANDA A TUTTI.
Un Sindaco appassionato di politica e della sua Berceto. Questo è Luigi Lucchi, un uomo disposto a mettersi in mutande per farsi ascoltare. Per questo suo coraggio e determinazione riteniamo assolutamente indispensabile dare eco alle sue ultime considerazioni postate su facebook.
Tra due giorni, come promesso, sarà davanti al Quirinale a portare la sua singolare, coraggiosa, pacifica protesta.
- Il comunicato postato su facebook da Luigi Lucchi Sindaco di Berceto di Parma -
La scuola media di Ottone non ... Leggi tutto
16-08-2022 Comunicati Scuola Educazione Piacenza
GILDA Insegnanti Parma
Si prevede una flessione produ... Leggi tutto
12-08-2022 Comunicati Agroalimentare Parma
Redazione
Copiare l’esempio Gropparello&... Leggi tutto
12-08-2022 Comunicati Scuola Educazione Piacenza
GILDA Insegnanti Parma
#ParmigianoReggiano  ... Leggi tutto
11-08-2022 Comunicati Agroalimentare Emilia
Consorzio Parmigiano Reggiano
#uva #vendemmia - Catella... Leggi tutto
11-08-2022 Comunicati Agroalimentare Reggio Emilia
C.A.S.E.A.
Reggio Emilia, 09 agosto 2022 ... Leggi tutto
11-08-2022 Comunicati Economia Emilia
Unicredit
L’iniziativa, rivolta a tutte ... Leggi tutto
09-08-2022 Comunicati Economia Emilia
Confcooperative Parma
RACCOLTA FIRME a PARMA N... Leggi tutto
09-08-2022 Comunicati Politici Parma
Redazione
La XXI Edizione 2022-2023, pro... Leggi tutto
09-08-2022 Comunicati Economia Emilia
Confcooperative Parma
Dream Travel è un serie italia... Leggi tutto
08-08-2022 Comunicati Turismo Emilia
Redazione
Parma-Piacenza 76 agosto 2022 ... Leggi tutto
08-08-2022 Comunicati Scuola Educazione Parma
GILDA Insegnanti Parma
L’istruzione non può ess... Leggi tutto
06-08-2022 Comunicati Scuola Educazione Parma
GILDA Insegnanti Parma
In due mesi eradicati oltre 32... Leggi tutto
04-08-2022 Comunicati Ambiente Piacenza
Consorzio di Bonifica di Piacenza
Levissima promuove l’economia ... Leggi tutto
04-08-2022 Comunicati Ambiente Emilia
Redazione
Il Gal del Ducato, in partners... Leggi tutto
04-08-2022 Comunicati Ambiente Emilia
Redazione
istituzione del senso unico di... Leggi tutto
04-08-2022 Comunicati Trasporto e Viabilità Parma
Redazione
Le precipitazioni dei giorni s... Leggi tutto
03-08-2022 Comunicati Ambiente Emilia
Redazione
L’azienda di trasporto pubblic... Leggi tutto
03-08-2022 Comunicati Trasporto e Viabilità Emilia
Redazione
Trend in crescita tendenzial... Leggi tutto
03-08-2022 Comunicati Economia Emilia
Redazione
#agricoltura #Kuhn #Agro... Leggi tutto
03-08-2022 Comunicati Agroalimentare Emilia
Redazione
2° Osservatorio Continental su... Leggi tutto
01-08-2022 Comunicati Economia Emilia
Redazione
Gli ESG? Anche nel piatto. To... Leggi tutto
01-08-2022 Comunicati Agroalimentare Emilia
Redazione
Il plafond sarà erogabile tram... Leggi tutto
29-07-2022 Comunicati Agroalimentare Emilia
Unicredit
(Bologna, 27 luglio 2022... Leggi tutto
29-07-2022 Comunicati Economia Emilia
Confcooperative Parma
Di Gloria Callarelli, 3 luglio... Leggi tutto
03-07-2022 Salute e Benessere
Redazione
Il Documento di Valutazione Ri... Leggi tutto
21-06-2022 Salute e Benessere
Redazione
L’Italia offre da sempre ai tu... Leggi tutto
17-05-2022 Turismo
Imprenditore On Line
Prende il via domani presso il... Leggi tutto
02-05-2022 Eventi
Redazione
Federica Buzzi durante un trat... Leggi tutto
10-02-2022 Salute e Benessere
Redazione2
Silvia Zamboni, capogruppo Eur... Leggi tutto
25-01-2022 Energie Rinnovabili
Redazione
Non c’è pace in questo periodo... Leggi tutto
09-12-2021 Salute e Benessere
Redazione
Benessere fisico e psicologico... Leggi tutto
01-11-2021 Salute e Benessere
Redazione2
Le crociate sostengono l'Andos... Leggi tutto
16-10-2021 Salute e Benessere
Redazione2
Di Gloria Callarelli, 13 agost... Leggi tutto
13-08-2021 Salute e Benessere
Redazione
Di Guido Zaccarelli Mirandola ... Leggi tutto
13-08-2021 Salute e Benessere
Dalla piramide al cerchio
Poiché considera il virus coro... Leggi tutto
10-08-2021 Salute e Benessere
Redazione
Il CBD o cannabidiolo è la sos... Leggi tutto
22-07-2021 Salute e Benessere
Redazione
#AVDReform #salute #spor... Leggi tutto
28-06-2021 Salute e Benessere
Farm Run
#AVDReform #salute #spor... Leggi tutto
22-06-2021 Salute e Benessere
Farm Run
L’elaborazione dei dati da par... Leggi tutto
05-05-2021 Salute e Benessere
Redazione
Una vera e propria Alleanza pe... Leggi tutto
29-03-2021 Turismo
Redazione2
Di autori (*) Parma, 15 marzo ... Leggi tutto
14-03-2021 Salute e Benessere
Redazione
Di Autori Vari (*) Parma. 13 m... Leggi tutto
14-03-2021 Salute e Benessere
Redazione
Covid. Gravità sintomi dipende... Leggi tutto
02-03-2021 Salute e Benessere
Redazione
Una valutazione import... Leggi tutto
27-02-2021 Arredamenti
Redazione
Da nord a sud, da est a ovest ... Leggi tutto
15-01-2021 Salute e Benessere
Redazione
Un 60enne è morto di rabbia in... Leggi tutto
07-01-2021 Salute e Benessere
Redazione
Formazione sempre più smart e ... Leggi tutto
12-12-2020 Lavoro
Redazione2
Appartamento con Eleganti Fini... Leggi tutto
13-11-2016 Vendita immobili
Press-One
Signorile Appartamento in Vend... Leggi tutto
13-11-2017 Vendita immobili
Press-One
Appartamento come Nuovo in Ven... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PIACENZA - 0216 - CAMPAGNA PIA... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PIACENZA - INFRANGIBILE In pic... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PIACENZA - CARPANETO PIACENTIN... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PARMA - VIA PONTREMOLI A due p... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PARMA SUD, LOC. VIGATTO A poch... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
in contesto costruito nel 2005... Leggi tutto
19-07-2016 Vendita immobili
Press-One
Proponiamo prestigiosa soluzio... Leggi tutto
13-07-2016 Vendita immobili
Press-One
Rustico completamente ristrutt... Leggi tutto
11-07-2016 Vendita immobili
Press-One
Cesare Battisti nel cuore del ... Leggi tutto
04-07-2016 Vendita immobili
Press-One
La casa, libera su due lati, h... Leggi tutto
27-06-2016 Vendita immobili
Press-One
Porzione di Bifamiliare su 3 L... Leggi tutto
19-06-2016 Vendita immobili
Press-One
Alloggio finemente ristruttura... Leggi tutto
08-06-2016 Vendita immobili
Press-One
Via Avogadro, appartamento COM... Leggi tutto
09-05-2016 Vendita immobili
Press-One
Composto da ampio soggiorno co... Leggi tutto
03-05-2016 Vendita immobili
Press-One
Splendida casa indipendente a ... Leggi tutto
24-04-2016 Vendita immobili
Press-One
CONGELATORE VERTICALE OCEAN &n... Leggi tutto
24-03-2017 Messaggi Personali
AmicoAnnunci
L'ha incontrata su un treno ch... Leggi tutto
20-03-2017 Messaggi Personali
Redazione