Domenica, 14 Marzo 2021 07:06

"Dentro la Costituzione" -  Il dispositivo di ripartenza e resilienza:  ovvero il commissariamento dell’Italia  In evidenza

Scritto da
Firma della Prima Costituzione Firma della Prima Costituzione

Eccoci arrivati al nono appuntamento con la rubrica "Dentro la Costituzione". Ogni domenica, il Professor Daniele Trabucco, entrerà tra le pieghe della nostra Costituzione per svelarne i contenuti noti e meno noti. Un'analisi critica spiegata con semplicità, partendo anche dai fatti di attualità. Quest'oggi l'argomento mette in correlazione la sovranità nazionale e la regolamentazione europea Next Generation: "Il dispositivo di ripartenza e resilienza:  ovvero il commissariamento dell’Italia "

 A cura di Daniele Trabucco (*) Belluno 14 marzo 2021 - Il regolamento UE n. 241/2021 del Parlamento e del Consiglio ha istituito il dispositivo per la ripartenza e la resilienza, il più importante strumento del Next Generation EU, il cui fine è quello di aiutare gli Stati membri a reagire con maggiore efficacia e in modo equo e inclusivo agli shocke a registrare una più rapida ripresa a seguito della crisi economico-sociale causata dal Covid-19

Ora, al di là del fatto che i prestiti e le sovvenzioni che arriveranno dall’Unione dovranno essere restituiti sia pure a lungo termine e con modalità differenti (il tutto si deve realizzare «attraverso i futuri bilanci dell’Unione europea non prima del 2028 e non oltre il 2058»), il regolamento attribuisce alla Commissione un ampio potere di valutazione del piano dal quale dipende o meno l’approvazione definitiva da parte del Consiglio mediante decisione di esecuzione.

In altri termini, al di là della previsione del lavoro in «stretta collaborazione con lo Stato» (art. 19, paragrafo 1), l’organo esecutivo e propulsore del processo legislativo europeo di fatto deciderà quali piani degli Stati soddisferanno o meno i criteri di efficacia, pertinenza, coerenza etc.… Inoltre, non solo l’Unione, attraverso i suoi organi, potrà sindacare le scelte dei singoli ordinamenti nazionali anche in ambiti di spettanza non comunitaria, ma il suo ruolo si spingerà pure a stabilire se eventuali richieste di modifica del piano saranno o meno giustificabili.

La residua «membrana» delle sovranità statali verrà, dunque, completamente cancellata.

Anche la previsione secondo cui, al termine di programmazione nel 2026, l’utilizzo delle risorse di questo nuovo strumento porterà il PIL dell’Italia in aumento di 2,5 punti percentuali è tutta da dimostrare, dipendendo dalle caratteristiche qualitative della spesa le quali, al momento di definizione del piano, non sono prevedibili. 

E che cosa accadrà quando il Patto di stabilità e crescita, ad oggi solo sospeso, tornerà ad essere in vigore nel 2023?  L’applicazione della «clausola di fuga» non deve, infatti, mettere a repentaglio la sostenibilità di bilancio. Pertanto, la sua attivazione rischia di amplificare le divergenze già esistenti all’interno dell’Eurozona, poiché per alcuni Paesi, e in particolare per l’Italia, l’indebolimento dell’economia sarà più intenso alla fine della pandemia. A quel punto, il tema tornerà ad essere come la Commissione deciderà di applicare la disciplina fiscale e quale «allarme istituzionale» sulla perfomance fiscale del Governo riterrà di far scattare. Il cappio di Bruxelles è pronto…

________________________

(*) Prof. Daniele Trabucco (Associato di Diritto Costituzionale italiano e comparato e Dottrina dello Stato presso la Libera Accademia degli Studi di Bellinzona (Svizzera)/Centro Studi Superiore INDEF. Dottore di Ricerca in Istituzioni di Diritto Pubblico).

________________________