Il destino di Salsomaggiore Terme passa più che mai dalla lungimiranza strategica più o meno sentita dagli imprenditori/investitori piacentini che stanno attualmente operando nella città termale, ai quali va tutto il plauso dei salsesi.
Salsomaggiore, che da sempre parla piacentino nonostante sia in provincia di Parma, ha infatti un grande affetto e riconoscenza per il signor Pierluigi Negri, recentemente scomparso, che tanto si è speso per la rinascita della città ed al quale auspichiamo gli sia dedicata una via o una piazza a ricordo quale grande imprenditore/benefattore.
Cercasi pertanto altri promulgatori così ispirati e motivati come lo era e lo ha sempre dimostrato il signor Pierluigi Negri lasciando alla città una meravigliosa struttura ricettiva a 5 stelle.
Gli autori di Sinestesia fra le arti, l'ecostilista Igam Ussaro e la pittrice surrealista Cristina Servini , hanno avuto l'onore di incontrare nella sua casa studio a Milano l'artista, architetto e designer UGO LA PIETRA, una delle firme più intriganti del panorama artistico contemporaneo.
L' anello di congiunzione tra il maestro e gli autori è stato il tema della Sinestesia TRA le arti, trattato dall'architetto nella sua poliedricità artistica e professionale fin dagli anni sessanta, quale occasione di incontro e " travaso" tra le arti e i saperi, per percorsi e progetti dell'abitare e del vivere gli spazi urbani e l'esperienza artistica.
Nello specifico abbiamo condiviso opinioni e raccolto preziosi consigli per la rigenerazione urbana dei centri in crisi come Salsomaggiore Terme, dato che il maestro La Pietra ha contribuito con pluriennali progetti culturali al rilancio di centri quali Boario ( Darfo- Biennale delle arti applicate) , Cattolica ( Osservatorio di cultura balneare e progetti monumentali - mostra del souvenir e merchandising), Val Camonica ( La memoria delle pietre, percorso di ricerca e valorizzazione artistica dei siti estrattivi), Cursi in provincia di Lecce ( Ecomuseo territori di pietra - manifestazione Territori di pietra).
Due sono stati gli obiettivi proposti su cui lavorare:
- individuare una peculiarità materiale o immateriale del territorio, da valorizzare e recuperare, per quanto possibile, nei suoi fasti e prestigio passati ;
- ovvero, riconoscere questo elemento caratterizzante anche solo per il suo valore "ARCHEOLOGICO", da promuovere quale attrattività turistica a cui dare nuova vita.
Tutto ciò può consentire di avviare un percorso di merchandising che sia occasione di promozione della città e sviluppo socio - economico , attraverso la tradizione e/o l'innovazione.
Nel caso di Salsomaggiore Terme, che il professore ha ben conosciuto e frequentato in passato, impegnandosi in prima persona con un gruppo di lavoro per ipotizzare strategie di rigenerazione e sviluppo, Ugo La Pietra ha ricordato e suggerito come peculiarità della nostra città termale, l'acqua termale e lo stile architettonico unico e pregevole degli edifici storici.
L'acqua termale coniugherebbe due aspetti: quello sanitario - curativo con quello turistico, quali percorsi da intraprendere da parte dell'amministrazione, dei creativi ed imprenditori locali motivati ed ispirati.
Nello studio del maestro abbiamo avuto modo di ammirare esempi di merchandising fondato sull'artigianato artistico, componente di cui Salsomaggiore Terme è purtroppo molto carente, a cui Cristina ed Igam stanno lavorando per sensibilizzare e creare prodotti che veicolino lo story telling del luogo in modo artistico e di qualità, recuperando tradizioni e valori della cultura locale, (es. Foulard OMAGGIO A SALSOMAGGIORE TERME creato nel 2023 per celebrare il centenario delle Terme Berzieri).
A proposito di rigenerazione urbana abbiamo condiviso la nostra idea del NEGOZIO DIFFUSO OPERAZIONE DOWNTOWN, che necessita come sottolineato dallo stesso maestro Ugo La Pietra , di un perno promulgatore istituzionale, che lo possa far crescere e renderlo caratterizzante per le esigenze della città.
Infatti il progetto il NEGOZIO DIFFUSO OPERAZIONE DOWNTOWN (presentato già dal 2018 proprio al Grand Hotel Salsomaggiore di Pierluigi Negri) è un'iniziativa culturale e commerciale mirata a rinvigorire il tessuto urbano, con un approccio partecipativo e multisensoriale, fondendo arte, impresa locale e valorizzazione del patrimonio in una prospettiva di rigenerazione sostenibile .
In linea con lo spirito di incontro sinestesico per promuovere esperienze turistiche integrate si prevedono:
1) percorsi tematici tra negozi, botteghe, studi e spazi espositivi cittadini;
2) eventi culturali e performativi, esposizioni, live, degustazioni, atelier artistici;
3) stringere alleanze in modalità collaborativa tra operatori commerciali, artistici, terzo settore, associazioni.
La creazione di un'atmosfera turistica accogliente e stimolante, ripristinando il layout storico della città, consentirebbe di sperimentare il concetto di Ugo La Pietra " ABITARE È ESSERE OVUNQUE A CASA PROPRIA! ".
La visita allo spazio espositivo e creativo dell'artista, costituito da una panoramica della "SINESTESIA TRA LE ARTI " di Ugo La Pietra, ci ha stimolato ad immaginare di poter riavere a Salsomaggiore una grande firma dell'arte contemporanea, realizzando un efficace TRAVASO SINESTESICO con la nostra città.