Visualizza articoli per tag: terapia

Anche in questa occasione prosegue la campagna di raccolta fondi degli specialisti a sostegno delle popolazioni colpite dall’alluvione in Romagna

Nella foto: da sinistra Zivieri, Di Benedetto, Vagnini e Girardis.

Nel 2022 un aumento del 12.8% rispetto al 2021.
Nei primi 4 mesi del 2023 già 52 trapianti.

  • La tripla associazione extrafine in un unico inalatore di Chiesi si è dimostrata efficace nel ridurre il tasso di riacutizzazioni gravi dell’asma del 23% nella popolazione generale e del 33,5% nei pazienti ostruiti fissi, rispetto all’associazione di un corticosteroide inalatorio (ICS) e un broncodilatatore a lunga durata d’azione per via inalatoria (LABA)1,2
  • La possibilità di assumere tre principi attivi in un unico inalatore semplifica l’assunzione della terapia e migliora l’aderenza, ad oggi inferiore al 20%3
  • L’approvazione di questa nuova opzione terapeutica, unica nella formulazione extrafine, conferma l’impegno e la leadership di Chiesi nell’area respiratoria

Si è appena conclusa la celebrazione della settimana mondiale del Glaucoma, una malattia degenerativa dell’apparato visivo seria e grave che può causare danni permanenti se non curata in tempo.

Pubblicato in Salute e Benessere Parma

La vita ha sconfitto il virus, una storia a lieto fine.

E' successo ad aprile al Policlinico di Modena.

Interviste: https://we.tl/t-ehWSVRVsmG

Pubblicato in Cronaca Modena

Dal convegno dell'Amrer - associazione dei malati reumatici - informazioni corrette sull'uso della cannabis a scopo terapeutico, già utilizzata ampiamente in Emilia-Romagna.

di Alexa Kuhne

Bologna, 10 aprile 2017 

Chiarezza sull'uso della cannabis a scopo terapeutico. E' quello che si chiede per sfatare pregiudizi che non permettono di rendere agevole l'accesso a terapie alternative ai farmaci.
In Emilia-Romagna sono 200 i pazienti - per la maggior parte si tratta di donne sui 56 anni - che ricorrono alla cannabis terapeutica, con buoni risultati su dolori cronici derivanti da malattie come la sclerosi multipla ed i dolori neuropatici. I pazienti affetti da patologie reumatiche sono sempre più coscienti delle possibilità offerte da cure diverse da quelle classiche e vogliono che se ne parli per fare chiarezza e per avere accesso a terapie alternative.

Di pregiudizi e di informazioni errate ne circolano ancora tanti, è stato detto al convegno Amrer, l'associazione dei malati reumatici dell'Emilia-Romagna, all'ospedale Maggiore di Bologna.
Tra le testimonianze, quella di Elisabetta Biavati, fondatrice del "Gruppo dolore e cannabis terapeutica", una associazione nata proprio per dare consigli utili a chi vuole intraprendere la strada della terapia alternativa.
Facciamo un po' di luce su questa possibilità. La cannabis terapeutica è legale in Italia dal 2013 e quindi può essere prescritta.
In regione è stata regolamentata con una legge e una delibera che ne definisce gli usi: in particolare è utilizzata per la riduzione del dolore associato a spasticità nella sclerosi multipla e per la riduzione del dolore neuropatico cronico, solo nei casi resistenti alle terapie convenzionali. In questi casi, il costo è coperto dal servizio sanitario, in tutti gli altri usi clinici il paziente può avere la prescrizione, ma a suo carico.
A mancare, fino ad ora, è l'informazione istituzionale. La possibilità di accedere a questo tipo di terapia è data dal medico di famiglia.
Attualmente, in Emilia-Romagna, sono 195 i pazienti in cura, 140 fra i 19 e i 65 anni, 54 persone con più di 65 anni.
La somministrazione avviene per via orale (decotto da preparare a domicilio ed estratti oleosi in gocce) o per via inalatoria, tramite vaporizzazione. La cannabis per uso medico non può essere fumata.
I pazienti reumatici rientrano a pieno titolo nella categoria di malati cronici che vuole avvicinarsi alla cannabis terapeutica: persone affette da fibromialgia, artriti, neuropatie. La cannabis non è la panacea di tutti i mali, ma rappresenta una grande opportunità e speranza.
"I dati scientifici sull'efficacia nel trattamento di artriti e osteoartrosi sono ancora scarsi e le sperimentazioni cliniche sono pochissime", avverte Riccardo Meliconi, dell'Istituto Rizzoli.

Pubblicato in Cronaca Emilia
Lunedì, 18 Novembre 2013 14:20

Montagnaterapia, esperti a confronto

La montagna come luogo di crescita e come strumento di cura e di riabilitazione a favore di persone malate o con disabilità. Un nuovo approccio, chiamato montagnaterapia, che, nel nostro territorio, dal 2010 è diventato un vero e proprio progetto, grazie alla collaborazione tra l'Ausl e la sezione del CAI (Club Alpino Italiano) di Parma.

Parma - 18 novembre 2013 - Il seminario "La montagna: un luogo per crescere insieme - Pensieri viandanti", in programma venerdì 22 novembre, dalle 9 alle 13.30, alla sede CAI di viale Piacenza n. 40, traccia un bilancio di questa esperienza e apre un confronto tra i vari gruppi di montagnaterapia provenienti da diverse parti d'Italia, i professionisti coinvolti, i volontari e le persone interessate.

Dopo i saluti di Ettore Brianti e Pietro Pellegrini, rispettivamente direttore sanitario e direttore dipartimento assistenziale integrato–salute mentale dipendenze patologiche (DAI-SMDP) dell'Ausl di Parma e di Fabrizio Russo presidente del CAI di Parma, alle 9.15 Donatella Rizzi, educatrice professionale del centro di salute mentale di Fidenza e Fornovo, presenta i gruppi di montagnaterapia che hanno partecipato al progetto. Seguono la proiezione del film "Semus fortes" di Mirko Giorgi e Alessandro Dardani, le testimonianze dei partecipanti ai gruppi, con l'intervento di Matteo Tonna, medico del servizio psichiatrico diagnosi e cura (SPDC) dell'Ausl di Parma e la selezione delle immagini più rappresentative dell'esperienza di Parma, a cura di Gianfranco Bertè, volontario CAI.

Sandro Carpineta, responsabile dell'U.O. psichiatria 5 di Trento e Alessandro Coni, direttore dipartimento salute mentale e dipendenze dell'ASL Sanluri (Sardegna), proseguono con le considerazioni sulle esperienze. Le conclusioni alle 13, sono affidate alle professioniste dell'Ausl di Parma Rossella Cocconi, direttore U.O. riabilitazione DAI-SMDP e Maristella Miglioli direttore U.O. salute mentale Fidenza. Modera Franco Marzullo, direttore SPDC dell'Ausl di Parma.

Il seminario è organizzato da Azienda USL e CAI Parma, nell'ambito della rassegna 2013 "La salute della Salute Mentale".
Pubblicato in Ambiente Emilia