Lunedì, 20 Gennaio 2025 13:51

Controlli della Polizia di Stato di Parma In evidenza

Scritto da

La Polizia di Stato di Parma nell'ambito dell'attività di prevenzione delle condotte pericolose alla guida e dell'incidentalità stradale, nella serata di venerdì 17 gennaio, ha effettuato a Parma, un servizio straordinario di controlli finalizzato al contrasto della guida in stato di ebbrezza o di alterazione derivante dall'assunzione di sostanze stupefacenti avvalendosi di un ufficio mobile della Croce Rossa Italiana, con la presenza di personale Medico e Sanitario della Polizia di Stato della Questura di Parma.

Nel corso del servizio, le pattuglie della polizia stradale hanno identificato oltre 100 persone e sottoposte a controllo per la verifica dell'assunzione di sostanze alcoliche 65 conducenti di autovetture.

Sono state inoltre effettuate, nei confronti di alcuni di essi, delle verifiche a mezzo di "precursori" finalizzate ad accertare anche l'eventuale assunzione di sostanze stupefacenti. In caso di riscontrata positività il Medico della Polizia di Stato esegue un prelievo di saliva per la successiva analisi con valenza legale.

A seguito degli accertamenti complessivamente effettuati, un conducente è stato sorpreso alla guida con un tasso di alcol superiore a 0,5 g/l. Per il conducente è scattato quindi l'immediato ritiro della patente di guida per la successiva sospensione e comminata una sanzione amministrativa. Nel corso della serata sono state inoltre accertate e contestate 2 violazioni al codice della strada.

Inoltre, nei confronti di due conducenti è stata accertata l'assunzione di sostanza stupefacente e pertanto, in applicazione delle recenti modifiche al codice della strada, il personale di Polizia procedeva all'immediato ritiro della patente di guida e ad impedire al conducente di continuare a guidare il veicolo in attesa dell'esito degli esami di conferma.

L'attività operativa svolta su strada è stata preceduta nella mattinata di giovedì da un'iniziativa di prossimità svoltasi in centro a Parma durante la quale personale formato in materia di comunicazione della Polizia Stradale ha sensibilizzato l'utenza sui comportamenti responsabili e prudenti da adottare sulla strada suscitando interesse e partecipazione da parte della cittadinanza.

È GRATIS! Clicca qui sotto e compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna quotidiana.



"Gazzetta dell'Emilia & Dintorni non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio e a conservare la nostra indipendenza, con una piccola donazione. GRAZIE"