Serata benefica per raccolta fondi a sostegno di progetti di solidarietà. 28 giugno 2018 ore 19,30 al Castello di Roccabianca (PR).
SOSTEGNO OVALE ONLUS
L'Associazione Onlus Sostegno Ovale nasce dalla volontà della Società Rugby Colorno e da un gruppo di persone convinte che il rugby non sia solo uno sport, ma una metafora del gioco della vita e che il sostegno tra i giocatori aiuti ad affrontare ed a superare gli ostacoli che nella vita si presentano imprevedibilmente, come i rimbalzi della palla ovale.
Nel concreto l'Associazione si pone l'obiettivo di svolgere attività d'intervento sul sociale volte a prevenire il disagio giovanile attraverso reperimento di risorse economiche, culturali ed umane.
I PROGETTI
- "Il Sorriso che non si dimentica", che si propone attraverso tre diverse borse di studio, dedicate alla memoria Filippo Cantoni, di premiare studenti e atleti meritevoli in ambito sportivo, scolastico e sociale;
- "Bufali Rossi", una squadra di ragazzi che, dopo un break down psicologico, attraverso il rugby tornano a frequentare i circuiti ordinari della società;
- "Giovani 4.0 - creatività in movimento", progetto che promuove e facilita incontri a carattere didattico, tra giovani generazioni e adulti, specialmente all'interno dell'ambiente scolastico;
- "Adotta uno sportivo", che cerca di aiutare concretamente famiglie in difficoltà, affinché i figli possano praticare attività sportiva e ludica.
Maggiori info riguardo ai progetti su: www.sostegnoovale.it
Scuole della Bassa Parmense e del territorio piacentino sotto attacco, la Gilda chiede aiuto alle istituzioni.
La Gilda degli Insegnanti dopo una campagna di ascolto che ha coinvolto numerosi docenti che lavorano nel Parmense e nel Piacentino, ritorna sul caso della scuola media privata aperta recentemente a Roncole Verdi, in un immobile di proprietà pubblica nel quale solo qualche mese prima c'era un plesso di scuola statale, chiuso per mancanza di alunni a causa della denatalità che affligge la zona.
Preoccupa molto che grazie al sostegno di un ente pubblico, in questo caso il comune di Busseto, un'impresa privata possa essere messa in condizione di sottrarre alunni alla scuola statale in un territorio dove i ragazzi sono pochi. Ciò rischia di fare in modo che le istituzioni scolastiche della zona, nei prossimi anni, possano vedersi assegnate meno risorse a causa del calo di iscrizioni che viene agevolato dalla politica locale.
Per questo Salvatore Pizzo, coordinatore della Gilda degli Insegnanti di Parma e Piacenza, ha inviato una missiva all'ufficio scolastico regionale, a quello provinciale, ai dirigenti scolastici delle scuole interessate, ai sindaci ed agli assessori all'istruzione dei comuni di Busseto, Fidenza, Fontanellato, Fontevivo, San Secondo Parmense, Zibello, Soragna, Roccabianca, Fiorenzuola d'Arda e Villanova d'Arda, sollecitando loro ad intervenire di fronte alla gravità di quanto sta accadendo.
Venerdì 24 novembre si inizia con una serata enogastronomica e musica giovane - Sabato mercato delle eccellenze, Podistica e notte giovane – Ultima occasione per visitare il MUSEO della NEBBIA (a San Secondo P.) – Ancora pochi giorni per "A Tavola con November Porc" – Domenica 26, polenta calda e Cicciolata formato magnum (gratis, ore 15).
Eccoci all'ultimo capitolo, o tappa, dell'edizione 2017 di NOVEMBER PORC...speriamo ci sia la nebbia!, a ROCCABIANCA.
Si inizia venerdì 24 novembre, alle 19:30, con l'apertura del grande PALAPORC (tensostruttura riscaldata) con gastronomia (Gnocchetti di patate, Stinco Culatello) e, dalle 21:30 con la musica del DJ Antonio Prezioso, e poi altri DJ fino alle due di notte. Niente paura, c'è Birra Menabrea a volontà, il Mc Porc (panino classico e al Parmigiano) e il panino dello chef Max Mariola.
Sabato 25 novembre alle ore 9, si apre il mercato delle eccellenze "Armonia di Spezie e Infusi", e quello natalizio "Aria di Natale". Al Mercato -è la peculiarità della tappa- si troveranno anche infusi e spezie provenienti da varie zone. I buongustai effettueranno un autentico Giro d'Italia dei sapori, perché accanto alle produzioni della Bassa parmense, spiccheranno eccellenze di tante Regioni italiane. La Bassa propone Anolini e Culatello di Zibello DOP, Spalla Cotta di San Secondo e Parmigiano Reggiano, ed ecco Strudel e Castagnaccio dal Trentino, dolci siciliani, Formaggi valtellinesi e dell'Irpinia, Lardo di Colonnata e Mostarde di Mantova, il Salva Cremasco e il cioccolato di Cuneo, Taralli, Frise ed olio pugliesi, Prosciutto di Norcia, Panigacci e Testaroli della Lunigiana, Fiocchi e Culatte emiliani Gorgonzola Dop di Casalpusterlengo, oltre a Ciccioli e polenta (anche fritta) come "antipasto" in attesa di domenica.
Per tutto il giorno, ci saranno attrazioni ed intrattenimenti, artisti di strada e gags, musica e il gioco ufficiale di November Porc: il Tiro al salame che destina i proventi in beneficenza, grazie al Circolo Cultori ed Estimatori del Maiale.
Intorno alle 12, riapre il PalaPorc con i piatti tipici della Bassa. Nel menù di sabato ci sono Culatello, Tortelli di Spalla cotta, Stinco arrosto con purè di patate, Cotiche coi fagioli e Fegato con cipolle, Tris di torte nostrane e vini locali (dal Fortana all'Ortrugo).
Alle ore 14 inizia l'evento sportivo-amatoriale, ormai alla sua tredicesima edizione: il November Porc Hot feet, organizzato da Fidal Uisp si presenta con oltre 800 partecipanti.
Nel pomeriggio in piazza Garibaldi si assiste alla preparazione della maxicicciolata. Poi, dalle 18:30, si cena al PalaPorc. Alle 20:30 inizia la notte giovane (una delle peculiarità di November Porc) che risfodera Mc Porc, il Max Mariola e la Birra Menabrea. La parte musicale vedrà alla console i DJ di Radio Bruno Network (sponsor ufficiale) e, soprattutto, l'esibizione live delle ragazze della band DIVAS.
Domenica riapre il mercato, e nuovamente il PalaPorc ospiterà buongustai e visitatori per il pranzo. E alle 15, circa, ecco la CICCIOLATA "magnum", che verrà distribuita gratis ai presenti, assieme ad una fetta di polenta.
A November Porc si trova lo STORE del merchandising della rassegna con la "linea" di abbigliamento di NP (felpa, maglietta, grembiule, berrettino) ed oggettistica. La "linea" 2017, è green e la novità viene dalla shopper. Accanto allo STORE, si trova la mescita della Birra MENABREA, sponsor ufficiale.
Fino al 30 novembre, prosegue "A Tavola con November Porc" con le proposte di 22 ristoranti aderenti alla Strada del Culatello, che hanno preparato menù della tradizione ed innovativi, a base di maiale, a prezzo concordato (meglio prenotare).
Il museo della Nebbia
Fino a domenica, nelle Scuderie della Rocca dei Rossi a San Secondo Parmense, si può visitare (gratis), il MUSEO della NEBBIA, come hanno fatto centinaia di persone e, fra mercoledì e giovedì scorsi, oltre 300 ragazzi delle scuole. Il Museo, collocato è una istallazione temporanea dovuta ad una idea di Carlo Mantovani, realizzata da Stefano Polastri e dal suo staff, che vuole "raccontare" il lato buono della nebbia, cioè quell'aspetto che consente alle eccellenze della Bassa di essere uniche, ed offre, contemporaneamente, un modo per "affrontare" questo territorio in maniera slow.
Orario: venerdì 17-19, sabato e domenica 10-12:30 e 15-19 (chiedendo alla guida, si può aggiungere anche la visita guidata alla Rocca dei Rossi, al prezzo scontato di Euro 5,00).
La Rocca dei Rossi, il Teatro Arena del Sole e il Museo Mondo Piccolo di Fontanelle
E a proposito di rocche, Roccabianca ha una interessantissima Rocca dei Rossi (poi affrescata dai Rangoni), esempio di architettura da visitare (a pagamento), così come il Teatro Arena del Sole (nata Arena poi "coperta") dove sono conservate le 9 statue di Ximenes salvate dalla distruzione del monumento di Parma a Verdi. Da sottolineare che la si potrà visitare gratuitamente dalle ore 14 di sabato ed ammirare, anche, la Mostra fotografica e un bel plastico ferroviario. Altra visita gratuita, dal pomeriggio di sabato, è al Museo Mondo Piccolo di Fontanelle, la frazione dove nacque ed abitò a lungo Giovannino Guareschi, il "papà" di Peppone e don Camillo.
NOVEMBER PORC è organizzato da Strada del Culatello di Zibello DOP, con il sostegno dei Comuni interessati, Provincia di Parma, APT Servizi e Regione Emilia Romagna.
Per info: Strada del Culatello 3343656632 – www.stradadelculatellodizibello.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - App: novemberporctour
Ufficio Stampa: Adalberto Erani 335 5711478
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Anche la Tappa di Polesine Parmense ha registrato il tutto esaurito. Argini, ristoranti e stand letteralmente presi d'assalto dall'allegria che accompagna il November Porc. Una leggera nebbia ha perfettamente adornato la sedicesima edizione della festa che celebra il maiale, e non finisce qui.
Infatti il November Porc proseguirà con le tappe di Zibello e infine Roccabianca.
E' qui la Festa! Nella Bassa Parmense. Da due settimane si è alzato il sipario sulla "staffetta" più golosa d'Italia, tutta sviluppata nella bassa parmense. Quattro settimane di eventi e cultura gastronomica, un'immersione profonda nella tradizione agroalimentare parmense.
(A seguire il programma completo delle manifestazioni del November Porc)
Il Calendario degli eventi
I Sapori del Maiale - Sissa 1-2-3-4-5 Novembre 2017
Mercoledì 1 dalle Ore 19.00 - Presso tensostruttura Parco della Montagnola "I prodotti del Grande Fiume incontrano i Prodotti della Terra". Serata gastronomica organizzata dagli Chef dei Ristoranti del Comune di Sissa Trecasali.
Giovedì 2. Presso Cinema Teatro Giordano Ferrari burattinaio alle Ore 20.30 - "Inaugurazione Sala Luciano Ferrari" dalle ore Ore 21.00 - "Teatro Empatico: I Burattini dei Ferrari" Incontro con il Prof. Gianfranco Marchesi, Giordano Ferrari, Mauro Adorni, Remo Melloni e Paolo Parmeggiani. Sarà attivo servizio bar con stuzzicherie.
Venerdì 3 partiranno ufficialmente i festeggiamenti! Dalle ore 19.30 - Presso tensostruttura Parco della Montagnola Serata gastronomica con servizio cucina e bar. Dalle Ore 21.30 - Tornano gli "Explosion band" e a seguire "Dj Frambo".
Sabato 4 e finalmente al sabato dalle ore la manifestazione vedrà l'apertura degli stand Mostra Mercato Antichi Sapori e Tradizioni, alle ore 10,30 presso la Sala Cavanna, Via Provinciale, 38 in concomitanza con la Celebrazione della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate sarà inaugurata Mostra sulla Grande Guerra – Dal foglio alla trincea. Alle ore 12,00 davanti alla Rocca dei Terzi si potrà assaporare la polenta consa, e apriranno tutti i numerosi stand gastronomici gestiti dalle associazioni del paese. Presso lo Stand Giovani Anziani alle ore 13,00 sarà organizzato un gustoso pranzo con intrattenimento musicale a cura Pro Loco Sissa Trecasali Alle Ore 15.00 la festa proseguirà con L' INAUGURAZIONE UFFICIALE DELLA SEDICESIMA EDIZIONE DI NOVEMBER PORC davanti alla ROCCA DEI TERZI con la partecipazione dei "Five Brass" scoppiettante band itinerante. Alle Ore 16.30 presso lo Stand Mercato della Biodiversità sui svolgerà un interessante Talk show "Dal suino alla scoperta di un territorio" - con relatori del mondo scientifico e culturale a confronto con operatori della filiera. Dalle Ore 17.30 Presso lo Stand Giovani Anziani (P.zza Roma ang. Via Battej) Aperitivo e a seguire servizio cucina con musica live e Dj – intrattenimento li. dalle ore 19.30 presso lo Stand "PORCI E CONTENTI" - Tensostruttura Parco della Montagnola – Serata gastronomica con servizio cucina e bar dalle 20,30 in diretta con Radio Bruno Radio Ufficiale dell'evento e dalle Ore 22.00 - Concerto live dei "Simpsong" a seguire si continuerà a ballare con Dj. Dalle ore 19,30 tutti i ristoranti delle associazioni saranno aperti.
Domenica 5: Alle Ore 09.00 il November Porc Riapertura stands Mostra Mercato Antichi Sapori e Tradizioni Nel Parco della Montagnola intanto inizierà la cottura del MARIOLONE PIÙ GRANDE DEL MONDO con dimostrazione tecniche lavorazioni carni suine a cura dei maestri norcini di Sissa e Trecasali e ad Arturo Ronchini e il suo Burro fatto come una volta, presso la sede del Ass. Anziani di Sissa, sempre alle ore 9.00 prenderà il via il torneo di scacchi "semilampo November Porc". Si proseguirà alle Ore 10.30 presso lo Stand Mercato della Biodiversità sui svolgerà un interessante Talk show "Dal suino alla scoperta di un territorio" - con relatori del mondo scientifico e culturale a confronto con operatori della filiera. Alle ore 11,00 potremmo riassaporare le pietanze proposte negli stand delle associazioni che riapriranno le loro cucine. Dalle Ore 15.00 in P.zza Roma, Intrattenimento con le esilaranti canzoni e gag in vernacolo della MINESTRON BAND e Mauro Adorni e alle ore 15,30 si arriverà al momento fatidico della degustazione gratuita del MARIOLONE PIU' GROSSO DEL MODO! La festa continuerà e alle 16,00 presso il teatro G. Frrrari si potrà assistere al bellissimo spettacolo di burattini "Morgana". Fiaba musicale in tre atti della Compagnia dei Ferrari. Sarà attivo il servizio bar. Sempre allo stessa ora per chi ama le evoluzioni dei balli latino-americani, presso il cortile delle scuola primaria, si potrà assistere allo spettacolo offerto dalla scuola Changò. La manifestazione proseguirà fino a tarda serata.
Polesine 10/11/12 novembre 2017
Ti cuociamo "Preti e Vescovi"
Il secondo appuntamento della kermesse, vedrà protagonista Polesine il 10, 11 e 12 novembre in una location del tutto particolare, quale la riva del fiume Po.
Venerdì alle ore 21,00 comincerà la serata disco in collaborazione con Bunker sulle note di scatenati Dj si potranno assaporare succulenti pietanze accompagnate da ottima birra MENABREA, ballando fino a tarda notte.
La parte "godereccia" a continuerà poi nella mattinata di sabato alle ore 9,00, con l'apertura ufficiale del mercato dei prodotti tipici e l'apertura ufficiale della Tappa dul Grande Fiume alle ore 15,00 con gli scatenati Five Brass, anche qui ci sarà la possibilità di pranzare nella capiente tensostruttura. E alle ore 16,00 potrete assistere al solenne momento dell'immersione del PRETONE dalle gigantesche proporzioni nel altrettanto gigantesca pentolona di cottura, alimentata dal fuoco a legna, dove rimarrà a bollire tutta le notte cullato dal rumore del Grande Fiume.
Dalle prime ore della sera avrà inizio la FESTA GIOVANE, con le pietanze tipiche della Bassa ed i panini e la birra Menabrea del Mc Porc che accompagneranno la diretta live di Radio Bruno e performance dal vivo dei Cenomani e di un effervescente DJ set , che vii faranno ballare fino a tarda notte.
Alle 9 della domenica riaprirà i battenti il mercato di prodotti alimentari sul Po, qui si potranno acquistare tutte le squisitezze della Bassa Parmense ed anche tante altre delizie provenienti dalle più svariate aree del territorio nazionale.
Nella mattinata verrà aperto lo stand gastronomico dove saranno serviti piatti della zona, preparati da abili cuoche e cuochi del paese, oltre ad altre specialità quali piedini di maiale con polenta e il gran bollito servito sulla riva del fiume e cucinato dalla squadra di "chef buongustai" addetta alla cottura del grande Prete.
Alle 15:30 si toglierà il gigantesco prete dall'enorme pentolone realizzato con cura e dedizione da una squadra di elementi tra i più preparati norcini ed esperti in cottura del paese rivierasco. I corpulenti uomini del Po, eredi dei vecchi Barbùter (Barcaioli), seguendo un preciso rituale, solleveranno il pesante salume e una volta accertata la buona riuscita della cottura, sarà distribuito gratuitamente a tutti i presenti!
Durante tutta la giornata sarà garantita l'animazione per grandi e per piccini, di artisti di strada e musici.
Al centro del paese già dalla mattinata sarà possibile visitare le bancarelle del mercato, mentre nell'affascinante Strada Pallavicino sarà allestita l'esposizione di artisti dell'ingegno e dell'artigianato.
Zibello 17/18/19 novembre 2017
Piaceri e delizie alla Corte di Re Culatello
Il fine settimana 17/18/19 novembre 2017, vedrà protagonista il paese di Zibello, capitale del Culatello di Zibello.
Anche qui, nella serata di venerdì sarà protagonista serata disco con lo spettacolo dell'affermata copia di Dj Riverbros, che accompagnerà i visitatori che potranno anche qui assaporare deliziose pietanze, fino a tarda notte.
Poi, come nelle precedenti tappe, sabato 18 aprirà il mercato di prodotti tipici nobilitato dalla presenza delle migliori eccellenze agroalimentari d'Italia, dal mezzogiorno si potrà pranzare al coperto nella calda tensostruttura situata nella piazza centrale del paese.
Nella bella e animata cittadina rinascimentale si potranno, quindi, trovare i prodotti della migliore salumeria italiana oltre ad altre specialità alimentari di nicchia, compresi ovviamente i protagonisti della nostra tradizione culinaria il Culatello di Zibello, la Spalla Cruda di Palasone, la Spalla Cotta, il formaggio Parmigiano Reggiano ed il vino Fortana del Taro.
Durante la serata nel grande stand gastronomico si gusteranno i piatti tipici della zona, dalle ore 20:30 si scateneranno deejay e conduttori di Radio Bruno official network della manifestazione ,che precederanno le esibizioni live della bravissima Klakson Band dopo l'esibizione dei musicisti lombardi seguirà un coinvolgente Dj set, anche a Zibello sarà in funzione il takeaway "McPorc" che distribuirà hot dog, hamburger "nostrani" e birra Menabrea per tutta la durata della festa giovane.
La domenica mattina vedrà la riapertura del mercato, nella tarda mattinata sarà in funzione lo stand gastronomico per la gioia di tutti i palati.
Alle 12:30 circa, si darà inizio alla realizzazione del Salame Strolghino da record: norcini anziani e giovani si impegneranno a fondo per insaccare il mostro di lunghezza, già vincitore del Guinness dei Primati nel 2003.
Una volta terminato, l'enorme "serpentone" sarà "sacrificato" e distribuito fritto gratuitamente a tutti i presenti nello stand gastronomico adiacente a P.za Giovannino Guareschi. Quest'anno i nostri norcini capi hanno promesso di realizzare un insaccato di una lunghezza impressionante!
Per tutto il giorno fino a tarda serata il paese sarà animato dalle bancarelle di prodotti di alta qualità, dai coloratissimi stand del mercatino di hobbistica e artigianato, da esibizioni spettacoli di artisti di Strada e giochi per bambini.
Roccabianca 24/25/26 novembre 2017
Armonie di Spezie e Infusi
Il 24/25/26 novembre 2017 spetterà a Roccabianca chiudere in bellezza la manifestazione.
Il 24 presso il Palaporc sarà l'ultima tappa dei venerdì disco golosi ad accendere la kermesse, anche per questa fantastica serata saranno protagonisti tutta la nostra gastronomia e la musica disco. A Rocca in una struttura calda ed accogliente si potrà cenare ottimamente accompagnati dalla straordinaria performance dell'affermato DJ Giorgio Prezioso
Il sabato i festeggiamenti cominceranno alle ore 9,00 con l'apertura della mostra mercato "Armonia di Spezie e Infusi" , seguirà l'apertura delle cucine del Palaporc per un gustoso pranzo a base di tipicità della Bassa.
Nel pomeriggio, a partire dalle ore 14, si terrà la gara agonistica di podismo 11 km "November Porc Hot Feet", organizzata da FIDAL UISP, giunta all'edizione 13, con la straordinaria partecipazione di oltre 800 podisti da tutta Italia sull'affascinante percorso tra le nebbie e gli argini del Po.
In serata nelle cucine della festa abili cuoche prepareranno succulente pietanze tipiche, insieme ai saporiti panini ed alla birra Menabrea del McPorc, da gustare all'interno dell'accogliente stand gastronomico fino a tarda serata.
Anche qui non mancherà l'evento giovane, che garantirà musica ed esibizioni live insieme a Radio Bruno, la performance del gruppo tutto al femminile Divas che cederanno il testimone ad uno scatenato Dj set per finire in bellezza una grande serata!.
Alle 9 di domenica 26, riaprirà il mercato, collocato nella suggestive P.za Garibaldi ed in V.le Rimembranze arricchito dalle bancarelle di Aria di Natale dove ci si divertirà con gag ed esibizioni di artisti di strada, animazioni per i più piccoli ed orchestrine.
In tarda mattinata nello stand gastronomico si comincerà a sfornare delizie per tutti i palati e per la gioia degli ospiti nel pomeriggio saranno offerti gratuitamente due dei prodotti più classici della norcineria della Bassa "I Ciccioli" e la gigantesca Cicciolata, realizzata già il sabato, accompagnata da una bella fetta di polenta calda!
La manifestazione proseguirà per tutta la giornata allietata da complessi folcloristici.
Iniziative da segnalare:
Tutti i fine settimana sarà possibile dilettarsi con "Il Tiro al Salame" il gioco ufficiale della manifestazione proposto dai ragazzi del Circolo Culturi ed Estimatori del Suino che devolveranno l'incasso in beneficenza.
In ogni tappa sarà possibile assaporare le birre del Menabrea Bar.
Per tutto il mese di novembre presso le scuderie della Rocca di San Secondo P.se "il Museo della Nebbia" – Navetta gratuita dalle località di November Porc.
e.. non dimenticate il nostro store con il nostro merchadising Ufficiale!
Iniziative Turistiche
Per chi arriva da lontano
esiste la possibilità di usufruire di interessanti pacchetti turistici
(da 1 e 2 giorni) proposti dai tour operator associati:
Parma Incoming
Tel. 0521/298883
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; www.parmaincoming.it
Food Valley Travel
Tel.0521/798515
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; www.foodvalleytravel.com
...E per tutto il mese di novembre ...
Dai nostri ristoratori associati...
"A Tavola con November Porc" menù a tema dedicati
a sua maestà il maiale.
www.novemeberporc.com
facebook: November Porc fan page
#novemberporc
.
I sapori del Maiale - Sissa, chiude stasera e si preannuncia un altro successo. Ma November Porc proseguirà con le tappe di Polesine Parmense, Zibello e infine Roccabianca.
E' qui la Festa! Da due giorni si è alzato il sipario sulla "staffetta" più golosa d'Italia, tutta sviluppata nella bassa parmense. Quattro settimane di eventi e cultura gastronomica, un'immersione profonda nella tradizione agroalimentare parmense. Ma c'è molto spazio anche per la "Beneficienza" con "Lo Scuffiotto"
(A seguire il programma completo delle manifestazioni del November Porc)
Il Calendario degli eventi
I Sapori del Maiale - Sissa 1-2-3-4-5 Novembre 2017
Mercoledì 1 dalle Ore 19.00 - Presso tensostruttura Parco della Montagnola "I prodotti del Grande Fiume incontrano i Prodotti della Terra". Serata gastronomica organizzata dagli Chef dei Ristoranti del Comune di Sissa Trecasali.
Giovedì 2. Presso Cinema Teatro Giordano Ferrari burattinaio alle Ore 20.30 - "Inaugurazione Sala Luciano Ferrari" dalle ore Ore 21.00 - "Teatro Empatico: I Burattini dei Ferrari" Incontro con il Prof. Gianfranco Marchesi, Giordano Ferrari, Mauro Adorni, Remo Melloni e Paolo Parmeggiani. Sarà attivo servizio bar con stuzzicherie.
Venerdì 3 partiranno ufficialmente i festeggiamenti! Dalle ore 19.30 - Presso tensostruttura Parco della Montagnola Serata gastronomica con servizio cucina e bar. Dalle Ore 21.30 - Tornano gli "Explosion band" e a seguire "Dj Frambo".
Sabato 4 e finalmente al sabato dalle ore la manifestazione vedrà l'apertura degli stand Mostra Mercato Antichi Sapori e Tradizioni, alle ore 10,30 presso la Sala Cavanna, Via Provinciale, 38 in concomitanza con la Celebrazione della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate sarà inaugurata Mostra sulla Grande Guerra – Dal foglio alla trincea. Alle ore 12,00 davanti alla Rocca dei Terzi si potrà assaporare la polenta consa, e apriranno tutti i numerosi stand gastronomici gestiti dalle associazioni del paese. Presso lo Stand Giovani Anziani alle ore 13,00 sarà organizzato un gustoso pranzo con intrattenimento musicale a cura Pro Loco Sissa Trecasali Alle Ore 15.00 la festa proseguirà con L' INAUGURAZIONE UFFICIALE DELLA SEDICESIMA EDIZIONE DI NOVEMBER PORC davanti alla ROCCA DEI TERZI con la partecipazione dei "Five Brass" scoppiettante band itinerante. Alle Ore 16.30 presso lo Stand Mercato della Biodiversità sui svolgerà un interessante Talk show "Dal suino alla scoperta di un territorio" - con relatori del mondo scientifico e culturale a confronto con operatori della filiera. Dalle Ore 17.30 Presso lo Stand Giovani Anziani (P.zza Roma ang. Via Battej) Aperitivo e a seguire servizio cucina con musica live e Dj – intrattenimento li. dalle ore 19.30 presso lo Stand "PORCI E CONTENTI" - Tensostruttura Parco della Montagnola – Serata gastronomica con servizio cucina e bar dalle 20,30 in diretta con Radio Bruno Radio Ufficiale dell'evento e dalle Ore 22.00 - Concerto live dei "Simpsong" a seguire si continuerà a ballare con Dj. Dalle ore 19,30 tutti i ristoranti delle associazioni saranno aperti.
Domenica 5: Alle Ore 09.00 il November Porc Riapertura stands Mostra Mercato Antichi Sapori e Tradizioni Nel Parco della Montagnola intanto inizierà la cottura del MARIOLONE PIÙ GRANDE DEL MONDO con dimostrazione tecniche lavorazioni carni suine a cura dei maestri norcini di Sissa e Trecasali e ad Arturo Ronchini e il suo Burro fatto come una volta, presso la sede del Ass. Anziani di Sissa, sempre alle ore 9.00 prenderà il via il torneo di scacchi "semilampo November Porc". Si proseguirà alle Ore 10.30 presso lo Stand Mercato della Biodiversità sui svolgerà un interessante Talk show "Dal suino alla scoperta di un territorio" - con relatori del mondo scientifico e culturale a confronto con operatori della filiera. Alle ore 11,00 potremmo riassaporare le pietanze proposte negli stand delle associazioni che riapriranno le loro cucine. Dalle Ore 15.00 in P.zza Roma, Intrattenimento con le esilaranti canzoni e gag in vernacolo della MINESTRON BAND e Mauro Adorni e alle ore 15,30 si arriverà al momento fatidico della degustazione gratuita del MARIOLONE PIU' GROSSO DEL MODO! La festa continuerà e alle 16,00 presso il teatro G. Frrrari si potrà assistere al bellissimo spettacolo di burattini "Morgana". Fiaba musicale in tre atti della Compagnia dei Ferrari. Sarà attivo il servizio bar. Sempre allo stessa ora per chi ama le evoluzioni dei balli latino-americani, presso il cortile delle scuola primaria, si potrà assistere allo spettacolo offerto dalla scuola Changò. La manifestazione proseguirà fino a tarda serata.
Polesine 10/11/12 novembre 2017
Ti cuociamo "Preti e Vescovi"
Il secondo appuntamento della kermesse, vedrà protagonista Polesine il 10, 11 e 12 novembre in una location del tutto particolare, quale la riva del fiume Po.
Venerdì alle ore 21,00 comincerà la serata disco in collaborazione con Bunker sulle note di scatenati Dj si potranno assaporare succulenti pietanze accompagnate da ottima birra MENABREA, ballando fino a tarda notte.
La parte "godereccia" a continuerà poi nella mattinata di sabato alle ore 9,00, con l'apertura ufficiale del mercato dei prodotti tipici e l'apertura ufficiale della Tappa dul Grande Fiume alle ore 15,00 con gli scatenati Five Brass, anche qui ci sarà la possibilità di pranzare nella capiente tensostruttura. E alle ore 16,00 potrete assistere al solenne momento dell'immersione del PRETONE dalle gigantesche proporzioni nel altrettanto gigantesca pentolona di cottura, alimentata dal fuoco a legna, dove rimarrà a bollire tutta le notte cullato dal rumore del Grande Fiume.
Dalle prime ore della sera avrà inizio la FESTA GIOVANE, con le pietanze tipiche della Bassa ed i panini e la birra Menabrea del Mc Porc che accompagneranno la diretta live di Radio Bruno e performance dal vivo dei Cenomani e di un effervescente DJ set , che vii faranno ballare fino a tarda notte.
Alle 9 della domenica riaprirà i battenti il mercato di prodotti alimentari sul Po, qui si potranno acquistare tutte le squisitezze della Bassa Parmense ed anche tante altre delizie provenienti dalle più svariate aree del territorio nazionale.
Nella mattinata verrà aperto lo stand gastronomico dove saranno serviti piatti della zona, preparati da abili cuoche e cuochi del paese, oltre ad altre specialità quali piedini di maiale con polenta e il gran bollito servito sulla riva del fiume e cucinato dalla squadra di "chef buongustai" addetta alla cottura del grande Prete.
Alle 15:30 si toglierà il gigantesco prete dall'enorme pentolone realizzato con cura e dedizione da una squadra di elementi tra i più preparati norcini ed esperti in cottura del paese rivierasco. I corpulenti uomini del Po, eredi dei vecchi Barbùter (Barcaioli), seguendo un preciso rituale, solleveranno il pesante salume e una volta accertata la buona riuscita della cottura, sarà distribuito gratuitamente a tutti i presenti!
Durante tutta la giornata sarà garantita l'animazione per grandi e per piccini, di artisti di strada e musici.
Al centro del paese già dalla mattinata sarà possibile visitare le bancarelle del mercato, mentre nell'affascinante Strada Pallavicino sarà allestita l'esposizione di artisti dell'ingegno e dell'artigianato.
Zibello 17/18/19 novembre 2017
Piaceri e delizie alla Corte di Re Culatello
Il fine settimana 17/18/19 novembre 2017, vedrà protagonista il paese di Zibello, capitale del Culatello di Zibello.
Anche qui, nella serata di venerdì sarà protagonista serata disco con lo spettacolo dell'affermata copia di Dj Riverbros, che accompagnerà i visitatori che potranno anche qui assaporare deliziose pietanze, fino a tarda notte.
Poi, come nelle precedenti tappe, sabato 18 aprirà il mercato di prodotti tipici nobilitato dalla presenza delle migliori eccellenze agroalimentari d'Italia, dal mezzogiorno si potrà pranzare al coperto nella calda tensostruttura situata nella piazza centrale del paese.
Nella bella e animata cittadina rinascimentale si potranno, quindi, trovare i prodotti della migliore salumeria italiana oltre ad altre specialità alimentari di nicchia, compresi ovviamente i protagonisti della nostra tradizione culinaria il Culatello di Zibello, la Spalla Cruda di Palasone, la Spalla Cotta, il formaggio Parmigiano Reggiano ed il vino Fortana del Taro.
Durante la serata nel grande stand gastronomico si gusteranno i piatti tipici della zona, dalle ore 20:30 si scateneranno deejay e conduttori di Radio Bruno official network della manifestazione ,che precederanno le esibizioni live della bravissima Klakson Band dopo l'esibizione dei musicisti lombardi seguirà un coinvolgente Dj set, anche a Zibello sarà in funzione il takeaway "McPorc" che distribuirà hot dog, hamburger "nostrani" e birra Menabrea per tutta la durata della festa giovane.
La domenica mattina vedrà la riapertura del mercato, nella tarda mattinata sarà in funzione lo stand gastronomico per la gioia di tutti i palati.
Alle 12:30 circa, si darà inizio alla realizzazione del Salame Strolghino da record: norcini anziani e giovani si impegneranno a fondo per insaccare il mostro di lunghezza, già vincitore del Guinness dei Primati nel 2003.
Una volta terminato, l'enorme "serpentone" sarà "sacrificato" e distribuito fritto gratuitamente a tutti i presenti nello stand gastronomico adiacente a P.za Giovannino Guareschi. Quest'anno i nostri norcini capi hanno promesso di realizzare un insaccato di una lunghezza impressionante!
Per tutto il giorno fino a tarda serata il paese sarà animato dalle bancarelle di prodotti di alta qualità, dai coloratissimi stand del mercatino di hobbistica e artigianato, da esibizioni spettacoli di artisti di Strada e giochi per bambini.
Roccabianca 24/25/26 novembre 2017
Armonie di Spezie e Infusi
Il 24/25/26 novembre 2017 spetterà a Roccabianca chiudere in bellezza la manifestazione.
Il 24 presso il Palaporc sarà l'ultima tappa dei venerdì disco golosi ad accendere la kermesse, anche per questa fantastica serata saranno protagonisti tutta la nostra gastronomia e la musica disco. A Rocca in una struttura calda ed accogliente si potrà cenare ottimamente accompagnati dalla straordinaria performance dell'affermato DJ Giorgio Prezioso
Il sabato i festeggiamenti cominceranno alle ore 9,00 con l'apertura della mostra mercato "Armonia di Spezie e Infusi" , seguirà l'apertura delle cucine del Palaporc per un gustoso pranzo a base di tipicità della Bassa.
Nel pomeriggio, a partire dalle ore 14, si terrà la gara agonistica di podismo 11 km "November Porc Hot Feet", organizzata da FIDAL UISP, giunta all'edizione 13, con la straordinaria partecipazione di oltre 800 podisti da tutta Italia sull'affascinante percorso tra le nebbie e gli argini del Po.
In serata nelle cucine della festa abili cuoche prepareranno succulente pietanze tipiche, insieme ai saporiti panini ed alla birra Menabrea del McPorc, da gustare all'interno dell'accogliente stand gastronomico fino a tarda serata.
Anche qui non mancherà l'evento giovane, che garantirà musica ed esibizioni live insieme a Radio Bruno, la performance del gruppo tutto al femminile Divas che cederanno il testimone ad uno scatenato Dj set per finire in bellezza una grande serata!.
Alle 9 di domenica 26, riaprirà il mercato, collocato nella suggestive P.za Garibaldi ed in V.le Rimembranze arricchito dalle bancarelle di Aria di Natale dove ci si divertirà con gag ed esibizioni di artisti di strada, animazioni per i più piccoli ed orchestrine.
In tarda mattinata nello stand gastronomico si comincerà a sfornare delizie per tutti i palati e per la gioia degli ospiti nel pomeriggio saranno offerti gratuitamente due dei prodotti più classici della norcineria della Bassa "I Ciccioli" e la gigantesca Cicciolata, realizzata già il sabato, accompagnata da una bella fetta di polenta calda!
La manifestazione proseguirà per tutta la giornata allietata da complessi folcloristici.
Iniziative da segnalare:
Tutti i fine settimana sarà possibile dilettarsi con "Il Tiro al Salame" il gioco ufficiale della manifestazione proposto dai ragazzi del Circolo Culturi ed Estimatori del Suino che devolveranno l'incasso in beneficenza.
In ogni tappa sarà possibile assaporare le birre del Menabrea Bar.
Per tutto il mese di novembre presso le scuderie della Rocca di San Secondo P.se "il Museo della Nebbia" – Navetta gratuita dalle località di November Porc.
e.. non dimenticate il nostro store con il nostro merchadising Ufficiale!
Iniziative Turistiche
Per chi arriva da lontano
esiste la possibilità di usufruire di interessanti pacchetti turistici
(da 1 e 2 giorni) proposti dai tour operator associati:
Parma Incoming
Tel. 0521/298883
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; www.parmaincoming.it
Food Valley Travel
Tel.0521/798515
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; www.foodvalleytravel.com
...E per tutto il mese di novembre ...
Dai nostri ristoratori associati...
"A Tavola con November Porc" menù a tema dedicati
a sua maestà il maiale.
www.novemeberporc.com
facebook: November Porc fan page
#novemberporc
.
I sapori del Maiale - Sissa, entra nel vivo la Festa più golosa d'Italia. Come da tradizione spetta a Sissa aprire il "November Porc" 2017. A seguire sarà la volta di Polesine Parmense, Zibello e infine Roccabianca.
E' qui la Festa! Da due giorni si è alzato il sipario sulla "staffetta" più golosa d'Italia, tutta sviluppata nella bassa parmense. Quattro settimane di eventi e cultura gastronomica, un'immersione profonda nella tradizione agroalimentare parmense. Ma c'è molto spazio anche per la "Beneficienza" con "Lo Scuffiotto"
(A seguire il programma completo delle manifestazioni del November Porc)
Il Calendario degli eventi
I Sapori del Maiale - Sissa 1-2-3-4-5 Novembre 2017
Mercoledì 1 dalle Ore 19.00 - Presso tensostruttura Parco della Montagnola "I prodotti del Grande Fiume incontrano i Prodotti della Terra". Serata gastronomica organizzata dagli Chef dei Ristoranti del Comune di Sissa Trecasali.
Giovedì 2. Presso Cinema Teatro Giordano Ferrari burattinaio alle Ore 20.30 - "Inaugurazione Sala Luciano Ferrari" dalle ore Ore 21.00 - "Teatro Empatico: I Burattini dei Ferrari" Incontro con il Prof. Gianfranco Marchesi, Giordano Ferrari, Mauro Adorni, Remo Melloni e Paolo Parmeggiani. Sarà attivo servizio bar con stuzzicherie.
Venerdì 3 partiranno ufficialmente i festeggiamenti! Dalle ore 19.30 - Presso tensostruttura Parco della Montagnola Serata gastronomica con servizio cucina e bar. Dalle Ore 21.30 - Tornano gli "Explosion band" e a seguire "Dj Frambo".
Sabato 4 e finalmente al sabato dalle ore la manifestazione vedrà l'apertura degli stand Mostra Mercato Antichi Sapori e Tradizioni, alle ore 10,30 presso la Sala Cavanna, Via Provinciale, 38 in concomitanza con la Celebrazione della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate sarà inaugurata Mostra sulla Grande Guerra – Dal foglio alla trincea. Alle ore 12,00 davanti alla Rocca dei Terzi si potrà assaporare la polenta consa, e apriranno tutti i numerosi stand gastronomici gestiti dalle associazioni del paese. Presso lo Stand Giovani Anziani alle ore 13,00 sarà organizzato un gustoso pranzo con intrattenimento musicale a cura Pro Loco Sissa Trecasali Alle Ore 15.00 la festa proseguirà con L' INAUGURAZIONE UFFICIALE DELLA SEDICESIMA EDIZIONE DI NOVEMBER PORC davanti alla ROCCA DEI TERZI con la partecipazione dei "Five Brass" scoppiettante band itinerante. Alle Ore 16.30 presso lo Stand Mercato della Biodiversità sui svolgerà un interessante Talk show "Dal suino alla scoperta di un territorio" - con relatori del mondo scientifico e culturale a confronto con operatori della filiera. Dalle Ore 17.30 Presso lo Stand Giovani Anziani (P.zza Roma ang. Via Battej) Aperitivo e a seguire servizio cucina con musica live e Dj – intrattenimento li. dalle ore 19.30 presso lo Stand "PORCI E CONTENTI" - Tensostruttura Parco della Montagnola – Serata gastronomica con servizio cucina e bar dalle 20,30 in diretta con Radio Bruno Radio Ufficiale dell'evento e dalle Ore 22.00 - Concerto live dei "Simpsong" a seguire si continuerà a ballare con Dj. Dalle ore 19,30 tutti i ristoranti delle associazioni saranno aperti.
Domenica 5: Alle Ore 09.00 il November Porc Riapertura stands Mostra Mercato Antichi Sapori e Tradizioni Nel Parco della Montagnola intanto inizierà la cottura del MARIOLONE PIÙ GRANDE DEL MONDO con dimostrazione tecniche lavorazioni carni suine a cura dei maestri norcini di Sissa e Trecasali e ad Arturo Ronchini e il suo Burro fatto come una volta, presso la sede del Ass. Anziani di Sissa, sempre alle ore 9.00 prenderà il via il torneo di scacchi "semilampo November Porc". Si proseguirà alle Ore 10.30 presso lo Stand Mercato della Biodiversità sui svolgerà un interessante Talk show "Dal suino alla scoperta di un territorio" - con relatori del mondo scientifico e culturale a confronto con operatori della filiera. Alle ore 11,00 potremmo riassaporare le pietanze proposte negli stand delle associazioni che riapriranno le loro cucine. Dalle Ore 15.00 in P.zza Roma, Intrattenimento con le esilaranti canzoni e gag in vernacolo della MINESTRON BAND e Mauro Adorni e alle ore 15,30 si arriverà al momento fatidico della degustazione gratuita del MARIOLONE PIU' GROSSO DEL MODO! La festa continuerà e alle 16,00 presso il teatro G. Frrrari si potrà assistere al bellissimo spettacolo di burattini "Morgana". Fiaba musicale in tre atti della Compagnia dei Ferrari. Sarà attivo il servizio bar. Sempre allo stessa ora per chi ama le evoluzioni dei balli latino-americani, presso il cortile delle scuola primaria, si potrà assistere allo spettacolo offerto dalla scuola Changò. La manifestazione proseguirà fino a tarda serata.
Polesine 10/11/12 novembre 2017
Ti cuociamo "Preti e Vescovi"
Il secondo appuntamento della kermesse, vedrà protagonista Polesine il 10, 11 e 12 novembre in una location del tutto particolare, quale la riva del fiume Po.
Venerdì alle ore 21,00 comincerà la serata disco in collaborazione con Bunker sulle note di scatenati Dj si potranno assaporare succulenti pietanze accompagnate da ottima birra MENABREA, ballando fino a tarda notte.
La parte "godereccia" a continuerà poi nella mattinata di sabato alle ore 9,00, con l'apertura ufficiale del mercato dei prodotti tipici e l'apertura ufficiale della Tappa dul Grande Fiume alle ore 15,00 con gli scatenati Five Brass, anche qui ci sarà la possibilità di pranzare nella capiente tensostruttura. E alle ore 16,00 potrete assistere al solenne momento dell'immersione del PRETONE dalle gigantesche proporzioni nel altrettanto gigantesca pentolona di cottura, alimentata dal fuoco a legna, dove rimarrà a bollire tutta le notte cullato dal rumore del Grande Fiume.
Dalle prime ore della sera avrà inizio la FESTA GIOVANE, con le pietanze tipiche della Bassa ed i panini e la birra Menabrea del Mc Porc che accompagneranno la diretta live di Radio Bruno e performance dal vivo dei Cenomani e di un effervescente DJ set , che vii faranno ballare fino a tarda notte.
Alle 9 della domenica riaprirà i battenti il mercato di prodotti alimentari sul Po, qui si potranno acquistare tutte le squisitezze della Bassa Parmense ed anche tante altre delizie provenienti dalle più svariate aree del territorio nazionale.
Nella mattinata verrà aperto lo stand gastronomico dove saranno serviti piatti della zona, preparati da abili cuoche e cuochi del paese, oltre ad altre specialità quali piedini di maiale con polenta e il gran bollito servito sulla riva del fiume e cucinato dalla squadra di "chef buongustai" addetta alla cottura del grande Prete.
Alle 15:30 si toglierà il gigantesco prete dall'enorme pentolone realizzato con cura e dedizione da una squadra di elementi tra i più preparati norcini ed esperti in cottura del paese rivierasco. I corpulenti uomini del Po, eredi dei vecchi Barbùter (Barcaioli), seguendo un preciso rituale, solleveranno il pesante salume e una volta accertata la buona riuscita della cottura, sarà distribuito gratuitamente a tutti i presenti!
Durante tutta la giornata sarà garantita l'animazione per grandi e per piccini, di artisti di strada e musici.
Al centro del paese già dalla mattinata sarà possibile visitare le bancarelle del mercato, mentre nell'affascinante Strada Pallavicino sarà allestita l'esposizione di artisti dell'ingegno e dell'artigianato.
Zibello 17/18/19 novembre 2017
Piaceri e delizie alla Corte di Re Culatello
Il fine settimana 17/18/19 novembre 2017, vedrà protagonista il paese di Zibello, capitale del Culatello di Zibello.
Anche qui, nella serata di venerdì sarà protagonista serata disco con lo spettacolo dell'affermata copia di Dj Riverbros, che accompagnerà i visitatori che potranno anche qui assaporare deliziose pietanze, fino a tarda notte.
Poi, come nelle precedenti tappe, sabato 18 aprirà il mercato di prodotti tipici nobilitato dalla presenza delle migliori eccellenze agroalimentari d'Italia, dal mezzogiorno si potrà pranzare al coperto nella calda tensostruttura situata nella piazza centrale del paese.
Nella bella e animata cittadina rinascimentale si potranno, quindi, trovare i prodotti della migliore salumeria italiana oltre ad altre specialità alimentari di nicchia, compresi ovviamente i protagonisti della nostra tradizione culinaria il Culatello di Zibello, la Spalla Cruda di Palasone, la Spalla Cotta, il formaggio Parmigiano Reggiano ed il vino Fortana del Taro.
Durante la serata nel grande stand gastronomico si gusteranno i piatti tipici della zona, dalle ore 20:30 si scateneranno deejay e conduttori di Radio Bruno official network della manifestazione ,che precederanno le esibizioni live della bravissima Klakson Band dopo l'esibizione dei musicisti lombardi seguirà un coinvolgente Dj set, anche a Zibello sarà in funzione il takeaway "McPorc" che distribuirà hot dog, hamburger "nostrani" e birra Menabrea per tutta la durata della festa giovane.
La domenica mattina vedrà la riapertura del mercato, nella tarda mattinata sarà in funzione lo stand gastronomico per la gioia di tutti i palati.
Alle 12:30 circa, si darà inizio alla realizzazione del Salame Strolghino da record: norcini anziani e giovani si impegneranno a fondo per insaccare il mostro di lunghezza, già vincitore del Guinness dei Primati nel 2003.
Una volta terminato, l'enorme "serpentone" sarà "sacrificato" e distribuito fritto gratuitamente a tutti i presenti nello stand gastronomico adiacente a P.za Giovannino Guareschi. Quest'anno i nostri norcini capi hanno promesso di realizzare un insaccato di una lunghezza impressionante!
Per tutto il giorno fino a tarda serata il paese sarà animato dalle bancarelle di prodotti di alta qualità, dai coloratissimi stand del mercatino di hobbistica e artigianato, da esibizioni spettacoli di artisti di Strada e giochi per bambini.
Roccabianca 24/25/26 novembre 2017
Armonie di Spezie e Infusi
Il 24/25/26 novembre 2017 spetterà a Roccabianca chiudere in bellezza la manifestazione.
Il 24 presso il Palaporc sarà l'ultima tappa dei venerdì disco golosi ad accendere la kermesse, anche per questa fantastica serata saranno protagonisti tutta la nostra gastronomia e la musica disco. A Rocca in una struttura calda ed accogliente si potrà cenare ottimamente accompagnati dalla straordinaria performance dell'affermato DJ Giorgio Prezioso
Il sabato i festeggiamenti cominceranno alle ore 9,00 con l'apertura della mostra mercato "Armonia di Spezie e Infusi" , seguirà l'apertura delle cucine del Palaporc per un gustoso pranzo a base di tipicità della Bassa.
Nel pomeriggio, a partire dalle ore 14, si terrà la gara agonistica di podismo 11 km "November Porc Hot Feet", organizzata da FIDAL UISP, giunta all'edizione 13, con la straordinaria partecipazione di oltre 800 podisti da tutta Italia sull'affascinante percorso tra le nebbie e gli argini del Po.
In serata nelle cucine della festa abili cuoche prepareranno succulente pietanze tipiche, insieme ai saporiti panini ed alla birra Menabrea del McPorc, da gustare all'interno dell'accogliente stand gastronomico fino a tarda serata.
Anche qui non mancherà l'evento giovane, che garantirà musica ed esibizioni live insieme a Radio Bruno, la performance del gruppo tutto al femminile Divas che cederanno il testimone ad uno scatenato Dj set per finire in bellezza una grande serata!.
Alle 9 di domenica 26, riaprirà il mercato, collocato nella suggestive P.za Garibaldi ed in V.le Rimembranze arricchito dalle bancarelle di Aria di Natale dove ci si divertirà con gag ed esibizioni di artisti di strada, animazioni per i più piccoli ed orchestrine.
In tarda mattinata nello stand gastronomico si comincerà a sfornare delizie per tutti i palati e per la gioia degli ospiti nel pomeriggio saranno offerti gratuitamente due dei prodotti più classici della norcineria della Bassa "I Ciccioli" e la gigantesca Cicciolata, realizzata già il sabato, accompagnata da una bella fetta di polenta calda!
La manifestazione proseguirà per tutta la giornata allietata da complessi folcloristici.
Iniziative da segnalare:
Tutti i fine settimana sarà possibile dilettarsi con "Il Tiro al Salame" il gioco ufficiale della manifestazione proposto dai ragazzi del Circolo Culturi ed Estimatori del Suino che devolveranno l'incasso in beneficenza.
In ogni tappa sarà possibile assaporare le birre del Menabrea Bar.
Per tutto il mese di novembre presso le scuderie della Rocca di San Secondo P.se "il Museo della Nebbia" – Navetta gratuita dalle località di November Porc.
e.. non dimenticate il nostro store con il nostro merchadising Ufficiale!
Iniziative Turistiche
Per chi arriva da lontano
esiste la possibilità di usufruire di interessanti pacchetti turistici
(da 1 e 2 giorni) proposti dai tour operator associati:
Parma Incoming
Tel. 0521/298883
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; www.parmaincoming.it
Food Valley Travel
Tel.0521/798515
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; www.foodvalleytravel.com
...E per tutto il mese di novembre ...
Dai nostri ristoratori associati...
"A Tavola con November Porc" menù a tema dedicati
a sua maestà il maiale.
www.novemeberporc.com
facebook: November Porc fan page
#novemberporc
.
La Provincia approfitta del periodo di magra per asportare arbusti e detriti in alveo, per evitare problemi in caso di piene, realizzato con un escavatore galleggiante, Serpagli:"Abbiamo programmato interventi analoghi sotto altri ponti."
Parma, 4 ottobre 2017
La Provincia di Parma – Servizio Viabilità è all'opera per fare pulizia nei nostri fiumi, approfittando del periodo di magra.
Nella foto, l'intervento al ponte di Gramignazzo, a Roccabianca: si tratta di un intervento di pulizia in alveo, per l'asportazione di detriti e arbusti che possono creare problemi al manufatto in caso di piene, eseguito con un escavatore galleggiante.
"Questa attività rientra in un'azione di prevenzione più generale – spiega il Delegato provinciale alla Viabilità e Infrastrutture Gianpaolo Serpagli – Interventi analoghi sono programmati anche in corrispondenza di altri manufatti, per tenere libere le luci dei ponti in vista dell'inverno. Il ponte di Gramignazzo è uno di quelli che preoccupano di più, visto lo stato dei ponti vicini, e il traffico distribuito su tutta la rete minore".
(Fonte: Provincia di Parma)
Si avvicina a grandi passi il momento di una curiosa invasione che toccherà la placida terra parmense: arriveranno in tanti, con "pensieri ribelli", per raccontare il mondo contemporaneo nelle sue molteplici sfumature, dalla filosofia all'economia, dalla comunicazione alla storia, passando anche attraverso la musica.
E per tutti gli interessati l'appuntamento con la prima edizione del Festival del pensiero Ribelle è di quelli da segnare in agenda, è l'occasione per incontrare, in dialogo tra loro, personalità tanto diverse e spesso "fuori dal coro", talvolta discusse ma accomunate da un senso di indipendenza intellettuale che le rende, oggi, degli autentici corsari del pensiero.
Inaugurerà il Festival, alle 17 di venerdì 9 giugno a Sissa, il Lama Ven Alak Tsawa Tulku Rinpoche, nato nel 1971 da una famiglia di profughi tibetani fuggiti dalla loro terra a causa dell'invasione cinese. Racconterà la sua esperienza di esule e profugo, narrando storie e contraddizioni di una parte del mondo troppo spesso dimenticata.
Ferruccio Andolfi, già docente di Filosofia della storia all'Università di Parma e ora direttore de "La società degli individui" affronterà le radici della rivolta e della ribellione a partire dalle parole di Stirner e Marx.
Giuseppe Ambrosio e Corrado Claverini si confronteranno sui temi della filosofia e della strategia del consenso, sollevando il dibattito sulla cultura di massa.
Non mancherà l'appuntamento con Massimo Fini, giornalista, scrittore, drammaturgo, attore e attivista che ha fondato nel 2005 il movimento politico Movimento Zero, ispirato ai principi del comunitarismo, primitivismo, antimodernismo, decrescita e democrazia diretta.
Dopo il debutto di Sissa, aprirà il secondo giorno del festival, nel chiostro del Convento delle arti e delle lettere di Zibello, Diego Fusaro, che del "Pensare altrimenti" ha fatto una filosofia di vita.
Si proseguirà con Riccardo Manzotti, psicologo e filosofo che si è occupato nei suoi scritti della "mente cosciente" e che tratterà del rapporto tra il pensiero e la vita nel mondo occidentale.
Emanuele Severino, il filosofo che ha promosso un ritorno a una filosofia dell'Essere che escluda il non-essere e il divenire, approfondirà il concetto di "ribelle" attraverso l'etimo Bellum.
Marco Travaglio, giornalista e direttore de Il Fatto quotidiano, con Post-giornalismo affronterà il grande tema dell'informazione.
Toccherà poi ad Arturo Stalteri "musicare" le linee della ribellione con un excursus da Bach ai Rolling Stones.
L'ultima giornata del Festival del Pensiero Ribelle inizierà con la relazione di Emanuele Leonardi, parmigiano, ricercatore presso l'Università di Coimbra, che presenterà il libro di J.W. Moore appena edito in Italia dal titolo "Antropocene o capitalocene?", termini che stanno entrando nel dibattito collettivo sull'economia, l'ecologia e la crisi planetaria.
Seguirà il secondo intervento di Diego Fusaro, che inviterà i giovani a "riprendersi" il futuro, analizzando i meccanismi che impediscono la diffusione delle idee al di fuori del "pensiero unico".
Luca Grecchi e Alessandro Monchietto si ricollegheranno alla filosofia classica e al suo rapporto con il mondo odierno.
Il giornalista e filosofo Marcello Veneziani, che nei suoi scritti oscilla tra l'attualità e le tematiche esistenziali, si/ci interrogherà: "Il ribelle è figlio unico?".
Spetterà a Sara Montenegro, giovane studiosa carrarese, chiudere il Festival con un appuntamento fuori dagli schemi: non una conferenza ma un "Caffè filosofico", che prevede la partecipazione diretta dal pubblico, sul tema: Desiderio celato, passione e tabù: l'erotismo.
9-10-11 giugno 2017 Comune di Sissa Trecasali – Comune di polseine Zibello – Comune di Roccabianca
9 giugno, Comune di Sissa Trecasali, Parco delle Rimembranze di Sissa
ore 17.00 : Lama Ven Aska Rinpoche La pace come responsabile universale
ore 18.00 : FerruccioAndolfi Marx il rivoluzionario e Stirner il ribelle
ore 19.00 : Giuseppe Ambrosio Macchina e potere-strategie binarie del consenso nella cultura contemporanea
ore 21.00 : Massimo Fini La modernità di un antimoderno
ore 22.00: Corrado Claverini Per un nuovo Rinascimento: filosofia e interesse nazionale
10 giugno, Comune di Polesine Zibello, Chiostro del Convento delle arti e delle lettere di Zibello
ore 17.00 : Diego Fusaro Pensare altrimenti
ore 18.00 : Riccardo Manzotti Cogito interrotto. Cosa si è rotto tra pensiero e vita in occidente
ore 19 .00: Emanuele Severino Bellum
ore 21.00: Marco Travaglio Post-giornalismo
ore 22.00 : Arturo Stalteri Da Bach ai Rolling Stones: il fascino indiscreto della ribellione
11 giugno, Comune di Roccabianca, piazza Minozzi
ore 17.00: Emanuele Leonardi Antropocene o capitalocene? Scenari di ecologia-mondo nell'era della crisi planetaria
ore 17.45: Luca Grecchi Educazione classica: educazione conservatrice?
ore 18.30: Diego Fusaro Riprendiamoci il futuro
ore 19.30: Alessandro Monchietto Nulla di troppo. La metafisica greca del limite e gli orizzonti senza limiti del capitalismo
ore 21.00: Marcello Veneziani Il ribelle è figlio unico?
ore 22.00: Sara Montenegro Desiderio celato, passione e tabù: l'erotismo
Contatti:
www.festivalpensieroribelle.it - evento Facebook
I Carabinieri della Stazione di Roccabianca, in collaborazione con quelli di San Secondo Parmense, hanno eseguito la misura cautelare emessa dal G.I.P. del Tribunale di Parma, a seguito delle indagini coordinate dalla dott.sa Paola DAL MONTE della Procura di Parma, ponendo agli arresti domiciliari il giovane che la notte del 10 agosto 2016, in Viarolo (PR), aveva cagionato il sinistro stradale a seguito del quale era deceduto, il 17 agosto 2016, il diciottenne ZAROTTI Simone di San Secondo Parmense.
A seguito del drammatico evento, grazie ai rilievi del sinistro e ai successivi accertamenti svolti, si è proceduto, per la prima volta in Provincia di Parma, all'applicazione delle disposizioni che prevedono il reato di "Omicidio Stradale e Lesioni personali stradali gravissime" (articolo 589 bis e 590bis del codice penale introdotto con Legge 23 marzo 2016 nr. 41).
La nuova normativa prevede infatti un incrementato delle pene per coloro che, a causa di condotte illecite mentre si trovano alla guida di veicoli, provocano delle lesioni gravissime e/o il decesso altrui.
Nel caso specifico la notte del 10.08.2016, il giovane si è posto alla guida dell'autovettura di proprietà della madre di uno dei quattro trasportati, prelevando il mezzo all'insaputa della proprietaria, senza essere neanche in possesso della patente di guida per il veicolo risultando anche positivo ai test alcoolemici e tossicologici poi eseguiti.
L'ipotesi accusatoria sostenuta dal P.M. della Procura di Parma è stata pienamente accolta dal GIP del locale Tribunale che, in ragione della gravità dei fatti e di una possibile reiterazione del reato, ha applicato al giovane la misura cautelare degli arresti domiciliari.
A seguito degli eventi occorsi e delle aggravanti specifiche contestate l'arrestato rischia, in caso di condanna, una pena dai sette ai diciotto anni di reclusione e l'impossibilita di conseguire il titolo abilitativo alla guida per i prossimi trent'anni.
Nel contempo permangono gravissime le condizioni dell'altro giovane rimasto ferito nel sinistro stradale, che tutt'ora si trova sempre ricoverato in prognosi riservata presso il reparto di rianimazione dell'Ospedale Maggiore di Parma.
Carabinieri Roccabianca: scattano le manette per tre giovani per furto in danno di strutture pubbliche e ricettazione. Un'indagine partita poco prima di Natale, quando municipio e scuola di Roccabianca erano stati devastati durante la notte.
Di Alexa Kuhne
Fidenza, 15 marzo 2016
Un'indagine lunga qualche mese, partita poco prima di Natale, quando municipio e scuola di Roccabianca erano stati devastati durante la notte.
Ieri i carabinieri hanno potuto arrestare tre giovani italiani, residenti a Casalmaggiore, in provincia di Cremona, che erano soliti venire in trasferta nel parmense a scopo di furto.
Sono stati ritenuti responsabili, in concorso tra loro, dei reati di tentato furto, furto aggravato e ricettazione.
L'indagine è iniziata lo scorso 9 dicembre a seguito dell'intervento dei militari della locale stazione dei carabinieri presso il municipio di Roccabianca e l'attigua scuola media per il dei furti e danneggiamenti commessi nelle due strutture.
La banda di malviventi aveva preso di mira la cassaforte dell'ufficio anagrafe. Dopo aver distrutto scrivanie e suppellettili nelle stanze del piano terra e del primo piano, ha trovato l'armadio blindato e ha tentato l'apertura con un flessibile, non riuscendovi.
I tre malviventi non soddisfatti del tentativo andato a male si sono spostati nell'attigua scuola media, devastandola. Hanno svuotato un estintore sul pavimento di un corridoio, danneggiato un distributore di bevande per asportarne il denaro contenuto.
Per identificare la banda è stata fondamentale la collaborazione della polizia municipale e della popolazione locale: sin da subito è stato possibile individuare l'auto, una fiat Punto, su cui viaggiavano i tre soggetti mentre le testimonianze raccolte, incrociate con le immagini delle telecamere dell'Unione Terre Verdiane e di altri privati, hanno permesso di risalire al numero di targa del veicolo e di cristallizzare le fattezze e gli indumenti degli autori dei fatti.
I successivi accertamenti hanno anche permesso di scoprire che i tre hanno prelevato da un bancomat di quel centro 600 euro utilizzando una carta rubata poche ore prima presso il municipio di San Martino del Lago, nel Cremonese.
I tre giovani di 30, 20 e 22 anni, erano già gravati da numerosi precedenti specifici per furti commessi in danno di abitazioni ed aziende.
Due di loro erano anche stati arrestati di recente, in flagranza di reato, dai carabinieri di Colorno poiché, sempre di notte, avevano commesso un furto all'interno di un centro di assistenza di persone con disabilità nel comune di Sorbolo.
Le ordinanze sono state eseguite dai militari della Compagnia di Fidenza con il supporto del personale della Compagnia di Casalmaggiore. Dopo le formalità di rito i tre arrestati sono stati tradotti presso le rispettive abitazioni ai domiciliari in attesa dell'interrogatorio di garanzia.