Per il ciclo: “Diritti In Tour” domani, alle 18,30 a Salsomaggiore Terme, l’”Associazione Nazionale dalla Parte del Consumatore” incontra il pubblico sul tema del risparmio e dei diritti e la tutela del risparmiatore.
Arriva dalla Corte di Cassazione la pronunzia che da tempo attendevamo.
Di Emilio Graziuso 14 giugno 2025 – I giudici della Suprema Corte, infatti, hanno riconosciuto il diritto al risarcimento del danno, ponendolo a carico di una famosa casa di produttrice di sigarette, in favore di marito e figli di una signora deceduta a causa di un carcinoma polmonare derivante da trent’anni (dalla metà degli anni 60 alla metà degli anni 90) di tabagismo con consumo giornaliero accertato di 20 sigarette circa al giorno.
I familiari della signora deceduta hanno avuto il coraggio e la perseveranza di portare avanti un processo in tutti e tre i gradi di giudizio, nonostante, come vedremo, la pronunzia per essi negativa da parte della Corte d’Appello, successivamente ribaltata dalla Corte di Cassazione.
Ma soffermiamoci nel dettaglio su tutti e tre i gradi del processo.
In primo grado, il Tribunale ha dato ragione ai familiari della donna, inquadrando l’attività della società produttrice di sigarette, come attività pericolosa ed individuando un nesso imprescindibile tra il fumo, il carcinoma e, quindi, il decesso.
Sempre il Tribunale, però, non ha accolto in modo pieno la richiesta risarcitoria ravvisando un concorso di colpa della donna, purtroppo deceduta, pari al 50%.
Essa, infatti, secondo l’autorità giudiziaria nel fumare per trent’anni non si è preoccupata degli effetti nocivi delle sigarette delle quali, comunque, si parlava da tempo.
La Corte d’Appello dinnanzi alla quale era stato proposto gravame, ribalta completamente la decisione di primo grado, non ravvisando alcuna forma di responsabilità da parte dell’impresa produttrice.
Secondo il giudice di secondo grado è da escludere ogni forma di responsabilità e, quindi, di risarcimento, dato che la donna ha scelto liberamente di fumare nonostante la consapevolezza dei danni che alla stessa sarebbero potuti derivare.
Marito e figli della donna, però, non si danno per vinti e ricorrono in Cassazione, la quale riconosce la responsabilità della società produttrice in quanto quest’ultima:
(*) Autore
avv. Emilio Graziuso - Avvocato Cassazionista e Dottore di Ricerca.
Svolge la professione forense dal 2002 occupandosi prevalentemente di diritto civile, bancario – finanziario e diritto dei consumatori.
Docente ai corsi di formazione della prestigiosa Casa Editrice Giuridica Giuffrè Francis Lefebvre ed autore per la stessa di numerose pubblicazioni e monografie.
Relatore a convegni e seminari giuridici e curatore della collana "Il diritto dei consumatori" edita dalla Key Editore.
Presidente Nazionale Associazione "Dalla Parte del Consumatore".
Per Informazioni e contatti scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Rubrica "L'Agorà del Diritto" www.gazzettadellemilia.it"
Sito WEB: www.dallapartedelconsumatore.com
Di Emilio Graziuso 7 giugno 2025 - In questi ultimi giorni, per una serie di circostanze, sia nelle varie tappe di “diritti in tour” (iniziativa che come Associazione Nazionale “Dalla Parte del Consumatore” portiamo avanti dal 2017) sia in trasmissioni radiofoniche ed interviste, mi sono reso conto dell’estrema attualità del “La primavera del consumatore” manifesto programmatico dell’Associazione Nazionale “Dalla Parte del Consumatore” e di quanta strada da percorrere abbiamo ancora davanti per raggiungere l’obiettivo che ci siamo prefissi del consumatore “militante”.
Di Emilio Graziuso, 31 maggio 2025 - Anche quest’anno scolastico volge al termine e, quindi, in tutti gli Istituti l’ultimo giorno, come da prassi, sarà anche un giorno di allegria e di iniziative collettive che coinvolgono tutta la popolazione studentesca nelle quali ci potrebbero essere fotografie e riprese video.
Continua il viaggio della nostra “Agorà” nel mondo delle truffe e questa settimana vedremo insieme la truffa della c.d. “telefonata muta”.
Di Emilio Graziuso, 10 maggio 2025 - La Corte UE si è recentemente pronunziata sul tema della pubblicità degli effetti sulla salute degli integratori alimentari.
Di Emilio Graziuso 3 maggio 2025 - Camminare con i tacchi in una casa condominiale può avere conseguenze giuridiche, ed in particolare risarcitorie, di notevole entità.
Di Emilio Graziuso, 26 aprile 2025 - “Ho convissuto stabilmente per oltre dieci anni con un uomo e dalla relazione sono nati due figli.
“Il nostro contributo nella battaglia degli azionisti contro la Banca Popolare di Bari lo stiamo dando con sentenze e recupero delle somme investite non con parole, spot o semplici post sui social”