Lunedì, 03 Febbraio 2025 06:00

Gene Gnocchi al Magnani di Fidenza: satira feroce e senza sconti che fa impazzire tutti In evidenza

Scritto da Erika Ferrari

Video

Interviste di Erika Ferrari Riprese e montaggio Enrico Zermani
Un momento dello spettacolo al Magnani Un momento dello spettacolo al Magnani Ph. credits Enrico Zermani

Dopo due anni di assenza, il fidentino più amato d’Italia torna nel teatro che l’ha visto nascere e crescere come artista. Radio, TV, teatro e ancora teatro, perché ridendo e scherzando si può dire tutto, anche la verità (ndr). “Anche se ultimamente bisogna stare molto più attenti a non urtare la sensibilità”, aggiunge con la sua solita ironia.

Uno spettacolo in perfetto stile Gene, ma anche un viaggio carico di emozioni, soprattutto legate alla madre Adriana, recentemente scomparsa. La sua fan numero uno, sempre in platea ad applaudirlo e sostenerlo, e che stavolta, nel cuore di Gene, era comunque lì.

Maria Pia Bariggi, vicesindaco di Fidenza, si dice emozionata: “Bentornato Gene. L’ultimo spettacolo risale al 2023 con “Il movimento del nulla”, una parodia della politica, uno show politicamente scorretto che si trasformava in un movimento. Oggi, a due anni di distanza, Gene si ripresenta con “Una crepa nel crepuscolo”, un monologo disincantato che riflette sulla società contemporanea, sul mondo dello spettacolo e dei social media. Una narrazione ironica, un saggio su chi domina la scena in un mondo solo apparentemente luminoso. Ti ringrazio Gene, c’è bisogno della tua ironica leggerezza.

facciata_Teatro_Magnani.jpeg

Tra il pubblico, anche l’amico Beppe, compagno di mille avventure calcistiche e organizzatore di svariate manifestazioni: “Perché se vedi un pallone, pensi subito a Gene”, commenta sorridendo.

Dopo quarant’anni di onorata carriera nel mondo dello spettacolo, Gene Gnocchi – al secolo Eugenio Ghiozzi – torna in scena ed è un grande successo: “Questo è il mio sest’ultimo spettacolo”, annuncia con la sua classica ironia, “perché il mio pubblico è sempre più anziano e nei teatri non ci sono abbastanza posti per carrozzine, girelli, badanti e anziani che traducono lo spettacolo alla badante moldava.

Una satira feroce e senza sconti, che non ha risparmiato nessuno, toccando fatti e personaggi della politica, dello spettacolo e persino di Fidenza, per rendere il tutto ancora più coinvolgente.

Diego_Cassani.jpeg

Diego Cassani - che da anni accompagna Gene Gnocchi nei suoi  spettacoli teatrali -  Foto Enrico Zermani

Musica, ritmo e un Gene in grande forma, dove con l’amico e chitarrista Diego Cassani, Interagisce e canto intonato e coinvolgente. Perché il ritmo, in teatro, è tutto. Lo conferma Vincenzo Pincolini, ex preparatore atletico del Milan e del Parma, intervistato a fine spettacolo: “Bilanciamento perfetto”, dichiara, “Gene ha dimostrato quella gestione sicura e matura che solo un professionista al crepuscolo può avere.

E benché abbia annunciato che questa sia la sua sest’ultima fatica, tutti sperano che l’estro di Gene non vada mai in pensione.

Gene_che_imita_Albano.jpeg

Gene Gnocchi che imita Albano Carrisi, sul palco del Magnani con Diego Cassani - Foto Enrico Zermani

È GRATIS! Clicca qui sotto e compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna quotidiana.



"Gazzetta dell'Emilia & Dintorni non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio e a conservare la nostra indipendenza, con una piccola donazione. GRAZIE"