Si transita a 50 km/ora e a doppio senso, tranne per il tratto di cantiere, lato Cremona, dove è istituito il senso unico alternato con semaforo e la velocità massima scende a 30 km/ora per la presenza dei lavori. Rossi:”Cercheremo finanziamenti per la costruzione di un nuovo ponte in alveo”
Dopo l’esito positivo delle prove di carico di venerdì scorso, il ponte riapre in sicurezza a senso unico alternato con semaforo, per veicoli fino a 44 tonnellate di portata. Bertocchi:”E’ stato raggiunto un primo obiettivo, che consente di nuovo il collegamento tra due aree di grande importanza del Paese.”
Si attendono i risultati in serata. Ora verranno rimontati i guard-rail e verrà smontata l’impalcatura. Bertocchi: ”Se, come auspichiamo, i risultati saranno positivi, il transito sarà ripristinato a metà della prossima settimana”
Venerdì 16 ottobre alle ore 10,30 le prove di carico. Una volta terminato il collaudo, occorrerà smobilitare il cantiere, poi sarà ripristinato il transito a senso unico alternato.
La misura si è resa necessaria dopo che la piena del Po ha impedito la conclusione dei lavori, che riprenderanno dopo il ripristino delle condizioni di sicurezza dei ponteggi.
Ponte Verdi di Ragazzola chiuso per altre 2 notti fino al 12 ottobre. Dalle 21 alle 6. Decisione della Provincia di Cremona, causa ulteriori ammaloramenti. dei giunti di pavimentazione del viadotto. ATTENZIONE: dalla mattinata di martedì 15 ottobre le corsie di entrate e uscita sul ponte da entrambi i lati saranno ridotte a m.2,35 per impedire fisicamente il transito dei mezzi pesanti.
Parma, 10 ottobre 2019 - La Provincia di Cremona ha deciso di prolungare la chiusura totale al traffico del ponte Verdi tra Ragazzola (PR) San Daniele Po (CR), per altre 2 notti, dalle ore 21 alle ore 6, a partire da oggi 10 ottobre, fino alle ore 6 del 12 ottobre 2019, salvo per i mezzi d’opera della ditta esecutrice dei lavori,
La decisione è stata assunta dopo che sono stati riscontrati ulteriori ammaloramenti durante le recenti operazioni di ripristino su alcune linee di giunto di pavimentazione del ponte.
ATTENZIONE. Dalla mattinata di martedì 15 ottobre le corsie di entrate e uscita sul ponte da entrambi i lati saranno ridotte m. 2,35 per impedire fisicamente il transito dei mezzi pesanti, che continuano a percorre il ponte nonostante sia in vigore dal 3 ottobre l’ordinanza di limitazione della portata a 3,5 tonnellate disposta dalla Provincia di Parma e nonostante i ripetuti controlli della Polizia provinciale.
PERCORSI ALTERNATIVI
I veicoli di massa superiore a t. 3,5 diretti alle località Polesine (PR), Zibello (PR), Roccabianca (PR), Sissa – Trecasali e S.Secondo Parmense dovranno utilizzare come percorso alternativo la strada provinciale SP 87“ Giuseppina” e la SPEXSS343 “Asolana” in territorio della Provincia di Cremona, indi proseguire lungo la SP 343 in direzione Colorno, la SP 9 in direzione Torrile, la SP 43 in direzione Trecasali, la Strada Comunale Via F. de André, la SP 8 e Via Torta in direzione S. Secondo Parmense, giunti alla rotatoria con la SP 10 proseguire in direzione S. Secondo Parmense lungo la stessa SP 10, la Via Enrico Berlinguer e alla rotatoria con la SP 10 proseguire fino alla località Ragazzola.
In senso contrario dovranno procedere i veicoli provenienti dalla località Ragazzola, S. Secondo Parmense e Parma e diretti a S. Daniele Po e Cremona.
Nella foto: il ponte Verdi sul Po di Ragazzola – San Daniele Po
Da giovedì 3 ottobre. Oggi il sopralluogo di tecnici e amministratori. Una trave ammalorata ha richiesto la riduzione del carico sul ponte per garantire la percorrenza in sicurezza ed evitare altri danni. Controlli anche sulle altre travi. Entro due mesi si prevede la fine della misura prudenziale.
Parma, 1 ottobre 2019 – La Provincia di Parma – Servizio Viabilità comunica che da giovedì 3 ottobre 2019, il Ponte Verdi sul Po di Ragazzola – San Daniele Po sarà chiuso al traffico pesante, sopra i 35 quintali.
La limitazione di peso si è resa necessaria per mantenere le condizioni di sicurezza che permettono l’utilizzo dell’infrastruttura, dopo che, in seguito a controlli supplementari, si è rilevato che una trave ha manifestato una significativa accelerazione nel deterioramento; questa trave era già inserita nell’intervento di manutenzione da 6 milioni il cui appalto è in via di perfezionamento da parte della Provincia proprio in questi giorni.
I tecnici ritengono che l’accelerato stato di stress strutturale sia conseguenza di un transito non consentito di carichi pesanti che si è registrato nei mesi scorsi.
Con il prolungamento del cantiere in corso, oltre al ripristino della trave danneggiata, sarà effettuato anche un approfondito ulteriore controllo sull’impalcato del ponte per la parte che attraversa la superficie fluviale.
Oltre alla limitazione al transito ai mezzi pesanti, nei prossimi giorni sarà messo in opera anche un più rigido sistema di controllo al fine di disincentivare passaggi di veicoli non ammessi.
La Provincia, con la preziosa collaborazione delle Forze di polizia, confida anche nella partecipazione attiva dei cittadini per un uso corretto del ponte.
Sarà mantenuto il senso unico alternato regolato da semaforo.
Resta in attività l’attuale cantiere, per anticipare quegli interventi urgenti che erano programmati nel secondo lotto.
Sul posto si sono recati stamattina per un sopralluogo il Delegato alla Viabilità della Provincia di Parma Giovanni Bertocchi, i Sindaci di Roccabianca Alessandro Gattara e di San Daniele Po Davide Persico, l’assessore ai Lavori pubblici di Roccabianca Alberto Bini il consigliere Federica Ariozzi di Polesine Zibello, i tecnici dell’impresa, insieme ai tecnici della Provincia di Parma Monteverdi e Botta, e ai carabinieri della stazione di Roccabianca.
L’intervento di ripristino, durerà presumibilmente un paio di mesi.
Nella foto: un momento del sopralluogo
A seguito della chiusura del ponte sul Po tra Colorno e Casalmaggiore, inutilizzato da due anni, e ad oggi in fase di lavori di ripristino, il ponte di San Daniele Po, è diventato essenziale per la viabilità ed il collegamento delle regioni Emilia - Romagna e Lombardia.
Ad oggi purtroppo lo stesso ponte riversa in condizioni davvero preoccupanti, e nei giorni scorsi abbiamo redatto una documentazione fotografica che ne attesta l'ulteriore peggioramento. Dalla documentazione fotografica in nostro possesso si evincono forti e peggiorati danni a più della metà delle travi del ponte Giuseppe Verdi. Un pericoloso deterioramento costante delle travi ed una cospicua quantità di crepe e dello "scheletro arrugginito" sono state messe in "sicurezza" tramite dei ponteggi metallici fissi. Una soluzione tampone che speriamo davvero possa dare gli effetti sperati.
Il ponte Verdi attualmente viene utilizzato a senso unico alternato senza alcun tipo di divieto per i mezzi pesanti. Gli ultimi stanziamenti statali hanno permesso dalla giornata del 4 marzo 2019 di avviare il cantiere per i primi lavori di restauro. Lavori che si svolgeranno senza la chiusura dello stesso e che non interromperanno l'alto passaggio dei veicoli che avverrà sempre a senso unico alternato.
Per la completa sistemazione del ponte occorrono 6 milioni di euro, ma intanto i veicoli continueranno a passare ad una velocità massima consentita di 30 km/h e per i mezzi pesanti sarà in vigore il limite di peso di 44 tonnellate.
Se in realtà non si può fare a meno di tenere il ponte aperto, vista l'assoluta necessità infrastrutturale atta a concedere il passaggio dalla provincia di Parma a quella di Cremona, ci auguriamo che siano effettuati rigorosi e costanti controlli sulla stabilità della struttura e delle forze dell'ordine, atti a verificare l'effettivo peso dei mezzi pesanti in transito sul ponte.
Siamo molto preoccupati e non vorremmo doverci ritrovare ad assistere a qualcosa di irriparabile e per questo chiediamo il massimo dell'impegno alle due province (Parma e Cremona). Abbiamo quindi ritenuto doveroso inviare quanto documentato alle province di Parma e Cremona, al sindaco di Roccabianca, e al commissario prefettizio di Polesine - Zibello.
Il coordinamento del gruppo
AMO - COLORNO
"Le due Province si parlano e collaborano da sempre. Il Sindaco rispetti la verità e la correttezza istituzionale."
10 gennaio 2019 – In merito alle dichiarazioni comparse sulla stampa e sulla pagina Facebook del Comune di San Daniele Po riguardo alla situazione del Ponte Verdi, i Presidenti delle Province di Parma Diego Rossi e di Cremona Davide Viola rilasciano la seguente dichiarazione congiunta.
"Capiamo il clima all'interno del quale il Sindaco di San Daniele Po ha rilasciato le sue dichiarazioni, ma non vanno mai tralasciate verità e correttezza istituzionale.
Le due Province si parlano, anzi collaborano attivamente da sempre in particolare e concretamente sui progetti in corso: gli amministratori e i tecnici sono in contatto quotidiano, tanto più in questi giorni di difficoltà.
Sono già stati effettuati numerosi interventi di regolazione dei tempi dell'impianto semaforico del senso unico alternato sul Ponte Verdi, anche tenendo conto dei suggerimenti arrivati da parte degli utenti, tra l'altro anche ieri e stamattina.
Concordiamo col Sindaco di San Daniele che il vigile urbano del Comune non sarebbe dovuto intervenire ieri su una struttura provinciale, tanto più facendo passare gli automobilisti col semaforo rosso dalla parte del Cremonese. Inoltre, i tecnici della Provincia di Parma che dall'altro lato del ponte stavano lavorando alla regolazione del semaforo non sono stati nemmeno avvertiti della sua presenza, il che ha peggiorato la situazione.
I tecnici delle due Province stanno definendo le modalità di installazione di un "semaforo intelligente", ben sapendo che tale strumento può essere utile solo quando le code sono tra di loro quantitativamente squilibrate; inoltre, con il prossimo avvio dei lavori, ai primi di febbraio, i flussi dovranno essere ulteriormente modificati, d'intesa con l'impresa esecutrice, sulla base delle esigenze di cantiere.
Le due Province, che sono ben consapevoli dei disagi sopportati dagli utenti, sono impegnate a verificare se, dopo i primi interventi di cantiere di consolidamento delle campate in condizioni più critiche, sia possibile portare il limite di velocità a 50 km orari, pur in presenza del cantiere, riducendo così i tempi di attesa.
Infine, si richiamano comunque gli automobilisti al doveroso rispetto delle norme del Codice della strada, in quanto è sicuramente il mancato rispetto di tali norme, comportamento da stigmatizzare con forza, che ha reso necessario il posizionamento di strumenti di contrasto da parte dalla Provincia di Cremona (autovelox e telecamere), su sollecitazione proprio del Sindaco di San Daniele Po.
L'obiettivo primario è sempre la sicurezza del transito sul ponte."
Ieri mattina presso la Provincia di Parma si è svolta la prima seduta della Conferenza dei servizi per l'approvazione del progetto definitivo di messa in sicurezza del ponte. Obiettivo: riapertura a doppio senso, fino a 44 tonnellate. Richiesta un'integrazione dall'Unione Terre Verdiane. La seduta conclusiva convocata per l'8 giugno. Entro fine anno l'inizio dei lavori, conclusione prevista entro giugno 2019.
Parma, 12 maggio 2018 – Nella mattinata di ieri, presso la sede della Provincia di Parma, si è svolta la prima seduta della Conferenza dei servizi necessaria per acquisire i pareri, le autorizzazioni e i nullaosta necessari all'approvazione del progetto definitivo ed esecutivo dell'intervento di messa in sicurezza del Ponte "Giuseppe Verdi" sul Po, lungo la strada provinciale n. 10 in località Ragazzola, nei Comuni di Polesine – Zibello nel Parmense e di San Daniele Po nel Cremonese.
"I lavori, per un importo di 2,1 milioni di euro finanziati da Provincia di Parma e Regione Emilia – Romagna, si aggiungono a quelli già realizzati dalla Provincia di Cremona per 1,8 milioni di euro, finanziati dalla Regione Lombardia - spiega il dirigente del Servizio Viabilità della Provincia di Parma dott. Gabriele Annoni - Serviranno per riaprire il ponte a doppio senso di marcia con limitazione di portata a 44 tonnellate, consentendo cioè il transito anche a bus e camion."
Alla Conferenza dei Servizi erano convocati i rappresentanti delle Province di Parma e Cremona, dei Comuni di Polesine – Zibello, Roccabianca e San Daniele Po, di Aipo, ARPAE, ARPA Lombardia, Ireti, Iren, Lepida, Enser, Emiliambiente, Terna, E-distribuzione, Telecom, Unione Terre verdiane, le Soprintendenze Archeologiche, Azienda Usl di Fidenza e Ats di Cremona.
In quella sede la "Struttura per la riduzione del rischio sismico" dell'Unione Terre Verdiane ha richiesto un'integrazione di documentazione, che ha imposto la riconvocazione della Conferenza stessa. Inoltre ha annunciato di avere richiesto un parere formale alla Regione Emilia Romagna in merito alla loro effettiva competenza ad emettere il parere in questione.
La seduta conclusiva della Conferenza dei servizi è stata quindi fissata per il prossimo 8 giugno.
Se tutto andrà secondo gli auspici, entro fine anno verranno consegnati i lavori alla ditta esecutrice, e la conclusione dell'intervento è prevista per la fine di giugno 2019.
Inoltre, la Provincia di Parma ha ricevuto un ulteriore finanziamento dal Ministero delle Infrastrutture di 6 milioni di euro, per un successivo intervento per il quale è già stata avviata la progettazione. Il termine fissato per l'aggiudicazione dei lavori è di 12 mesi dalla registrazione del decreto, cioè dal 28 aprile 2018. Questo intervento servirà ad aumentare la durata della vita utile del ponte e i lavori saranno eseguiti al di sotto della carreggiata, quindi non richiederanno alcuna chiusura, nemmeno parziale, della circolazione.
SCHEDA - Ponte sul Po Ragazzola – S. Daniele: tutte le tappe
Quel che è stato fatto, quel che resta da fare sul ponte "Giuseppe Verdi" che collega le località di Ragazzola in Comune di Roccabianca (Parma) e Isola Pescaroli in Comune di San Daniele Po (Cremona). Dopo la seduta conclusiva della Conferenza dei servizi, si dovrà acquisire la validazione sulla progettazione e la redazione del bando. La conclusione dei lavori è prevista dopo 6 mesi dalla consegna, se tutto va bene a fine giugno 2019.
CIO' CHE E' STATO FATTO
1. 21/11/2015 – Lavori di somma urgenza per degrado campata 34 con istituzione di senso unico alternato con semaforo - Importo € 40.000 (puntellamento trave, spese tecniche, lavorazioni accessorie, ecc.) - fondi Provincia di Parma.
2. 31/03/2016 - Approvazione progetto esecutivo realizzato dalla Provincia di Cremona (1° lotto) - Il progetto ha previsto il ripristino di parti dell'impalcato, della pavimentazione e dei sistemi di ritenzione, compresa la realizzazione dei giunti strutturali per 1.8 milioni finanziati dalla Regione Lombardia
3. 24/10/2016 - Inizio lavori intervento di messa in sicurezza - 1° lotto
4. 11/11/2016 - Lavori di somma Urgenza per degrado campata 40 con prolungamento del senso unico alternato con semaforo - Importo € 70.450,82 (puntellamento trave, lavorazioni accessorie, ecc.) fondi Provincia di Parma
5. 09/01/2017 – Lavori di somma Urgenza per degrado campata 54 con prolungamento del senso unico alternato con semaforo - Importo € 17.019,00 (puntellamento trave, spese tecniche per studio del degrado del ponte lavorazioni accessorie, ecc.) fondi Provincia di Parma.
6. 01/07/2017 - Fine lavori intervento della Provincia di Cremona
7. 10 luglio 2017 riapertura al traffico del ponte a senso unico alternato
8. 19/10/2017 - Incarico per redazione progetto definitivo/esecutivo di 2,1 milioni di euro per la riapertura del ponte a doppio senso di marcia - Importo € 45.676,80 fondi Provincia di Parma e FSC
9. 11/04/2018 - Consegna progetto esecutivo
10. 11/05/2018 - Conferenza dei Servizi – prima seduta, con richieste di approfondimenti.
CIO' CHE RESTA DA FARE
11. 08/06/2018 - Seduta conclusiva della Conferenza dei Servizi
12. 31/05/2018 - Validazione e approvazione progetto
Per i passaggi successivi: tempo previsto circa 6 mesi
13. Predisposizione bando di gara
14. Predisposizione piano di monitoraggio post opera e controllo del traffico
15. Approvazione bando di gara e Invio estratto alla GURI
16. Scadenza bando di gara
17. Nomina Commissione di gara
18. Analisi delle offerte presentate
19. Aggiudicazione
20. Contratto
21. Nomina Direzione lavori e Collaudatore dei lavori
22. Deposito progetto presso Comuni
23. Consegna dei lavori
24. Fine lavori - tempo previsto 6 mesi
Inoltre la Provincia di Parma ha ricevuto un ulteriore finanziamento dal MIT (Ministero Infrastrutture) di 6 milioni di euro, per un successivo intervento di cui è già stata avviata la progettazione.
Il termine fissato per l'aggiudicazione dei lavori è di 12 mesi dalla registrazione del decreto, cioè dal 28 aprile 2018.
Questo intervento servirà ad aumentare la durata della vita utile del ponte e i lavori saranno eseguiti al di sotto della carreggiata, quindi non richiederanno alcuna chiusura, nemmeno parziale, della circolazione.
Norme in contrasto tra di loro... Leggi tutto
25-01-2021 Comunicati Economia Modena
Redazione
Dalle 8,30 di sabato 30 gennai... Leggi tutto
25-01-2021 Comunicati Trasporto e Viabilità Emilia
Redazione
Si circola a senso unico alter... Leggi tutto
25-01-2021 Comunicati Trasporto e Viabilità Parma
Redazione
Sezione “ Rosa Luxembourg” Fel... Leggi tutto
25-01-2021 Comunicati Lavoro Parma
Redazione
Lucca 24 gennaio 2021 - Il Coo... Leggi tutto
25-01-2021 Comunicati Scuola Educazione Emilia
Redazione
La raccolta firme cui il Comit... Leggi tutto
25-01-2021 Comunicati Ambiente Parma
Redazione
Editoriale: - Quel silen... Leggi tutto
24-01-2021 Comunicati Agroalimentare Emilia
C.A.S.E.A.
Sotto osservazione i Bacini de... Leggi tutto
24-01-2021 Comunicati Ambiente Emilia
Redazione
Le capillari operazioni di tel... Leggi tutto
24-01-2021 Comunicati Ambiente Parma
Consorzio Bonifica Parmense
In tempo di covid e di crisi e... Leggi tutto
22-01-2021 Comunicati Lavoro Parma
Redazione
Confcooperative Parma comunica... Leggi tutto
22-01-2021 Comunicati Economia Parma
Confcooperative Parma
Licenziamento delegato Ferrari... Leggi tutto
22-01-2021 Comunicati Lavoro Emilia
Redazione
25 Comuni di Reggio Emilia e P... Leggi tutto
22-01-2021 Comunicati Ambiente Emilia
Redazione
Dal Presidente ASCOM di Parma,... Leggi tutto
22-01-2021 Comunicati Economia Parma
Redazione
E' attivo da alcuni giorni il ... Leggi tutto
21-01-2021 Comunicati Ambiente Parma
Redazione
Riceviamo e pubblichiamo la re... Leggi tutto
21-01-2021 Comunicati Trasporto e Viabilità Parma
Redazione
Marco Gasparini: subito ristor... Leggi tutto
20-01-2021 Comunicati Economia Modena
Redazione
“Amo Colorno “segnala una stra... Leggi tutto
20-01-2021 Comunicati Trasporto e Viabilità Parma
Redazione
Oltre alla nuova edizione di S... Leggi tutto
20-01-2021 Comunicati Economia Emilia
Unicredit
Mentre prosegue fino a febbr... Leggi tutto
20-01-2021 Comunicati Economia Emilia
Unicredit
Cerchi lavoro? Archimede Spa, ... Leggi tutto
19-01-2021 Comunicati Lavoro Modena
Archimede Spa
I lavori interesseranno il tra... Leggi tutto
19-01-2021 Comunicati Trasporto e Viabilità Parma
Redazione
Il progetto gratuito per costr... Leggi tutto
19-01-2021 Comunicati Agroalimentare Emilia
Consorzio Parmigiano Reggiano
Parma, 18 gennaio 2021 - L'ass... Leggi tutto
19-01-2021 Comunicati Solidarietà Parma
Redazione
Da nord a sud, da est a ovest ... Leggi tutto
15-01-2021 Salute e Benessere
Redazione
Un 60enne è morto di rabbia in... Leggi tutto
07-01-2021 Salute e Benessere
Redazione
Formazione sempre più smart e ... Leggi tutto
12-12-2020 Lavoro
Redazione2
Dalla provincia di Parma ricev... Leggi tutto
18-11-2020 Arredamenti
Redazione
AIFA, divieto di utilizzo medi... Leggi tutto
23-09-2020 Salute e Benessere
Redazione
Decathlon lancia una grave all... Leggi tutto
14-09-2020 Salute e Benessere
Redazione
Rischio salmonella: il ministe... Leggi tutto
25-08-2020 Salute e Benessere
Redazione
Dopo 3 mesi di quarantena, a c... Leggi tutto
03-07-2020 Salute e Benessere
Redazione
Il 3 giugno apriranno le front... Leggi tutto
01-06-2020 Ristorazione
Redazione
Il 3 giugno apriranno le front... Leggi tutto
30-05-2020 Ristorazione
Redazione
Con "Hostaria Tre Ville" ordin... Leggi tutto
16-05-2020 Ristorazione
Redazione
Con "Hostaria Tre Ville" ordin... Leggi tutto
12-05-2020 Ristorazione
Redazione
Con "Hostaria Tre Ville" ordin... Leggi tutto
08-05-2020 Ristorazione
Redazione
Con "Hostaria Tre Ville" ordin... Leggi tutto
05-05-2020 Ristorazione
Redazione
Osteria dei SERVI: il ristoran... Leggi tutto
20-04-2020 Ristorazione
Redazione
Osteria dei SERVI: il ristoran... Leggi tutto
19-04-2020 Ristorazione
Redazione
Con "Hostaria Tre Ville" ordin... Leggi tutto
19-04-2020 Ristorazione
Redazione
Con "Hostaria Tre Ville" ordin... Leggi tutto
18-04-2020 Ristorazione
Redazione
Osteria dei SERVI: il ristoran... Leggi tutto
17-04-2020 Ristorazione
Redazione
Con "Hostaria Tre Ville" ordin... Leggi tutto
16-04-2020 Ristorazione
Redazione
di Marco Becchi - Vuoi es... Leggi tutto
07-04-2020 Formazione
Redazione2
Stiamo vivendo tutti un moment... Leggi tutto
05-04-2020 Formazione
Redazione2
di Gabriele Majo (da Stadiotar... Leggi tutto
22-03-2020 Salute e Benessere
Redazione2
Da qualche anno è nato a Parma... Leggi tutto
16-03-2020 Noleggio
Imprenditore On Line
Appartamento con Eleganti Fini... Leggi tutto
13-11-2016 Vendita immobili
Press-One
Signorile Appartamento in Vend... Leggi tutto
13-11-2017 Vendita immobili
Press-One
Appartamento come Nuovo in Ven... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PIACENZA - 0216 - CAMPAGNA PIA... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PIACENZA - INFRANGIBILE In pic... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PIACENZA - CARPANETO PIACENTIN... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PARMA - VIA PONTREMOLI A due p... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PARMA SUD, LOC. VIGATTO A poch... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
in contesto costruito nel 2005... Leggi tutto
19-07-2016 Vendita immobili
Press-One
Proponiamo prestigiosa soluzio... Leggi tutto
13-07-2016 Vendita immobili
Press-One
Rustico completamente ristrutt... Leggi tutto
11-07-2016 Vendita immobili
Press-One
Cesare Battisti nel cuore del ... Leggi tutto
04-07-2016 Vendita immobili
Press-One
La casa, libera su due lati, h... Leggi tutto
27-06-2016 Vendita immobili
Press-One
Porzione di Bifamiliare su 3 L... Leggi tutto
19-06-2016 Vendita immobili
Press-One
Alloggio finemente ristruttura... Leggi tutto
08-06-2016 Vendita immobili
Press-One
Via Avogadro, appartamento COM... Leggi tutto
09-05-2016 Vendita immobili
Press-One
Composto da ampio soggiorno co... Leggi tutto
03-05-2016 Vendita immobili
Press-One
Splendida casa indipendente a ... Leggi tutto
24-04-2016 Vendita immobili
Press-One
CONGELATORE VERTICALE OCEAN &n... Leggi tutto
24-03-2017 Messaggi Personali
AmicoAnnunci
L'ha incontrata su un treno ch... Leggi tutto
20-03-2017 Messaggi Personali
Redazione