Visualizza articoli per tag: Psicologia

10 incontri più una giornata full immersion con le tecniche di mindfulness e bodyscan psicosomatico

Pubblicato in Salute e Benessere

"FORMULARE DIAGNOSI NON SIGNIFICA ETICHETTARE, MA PERMETTERE AI BAMBINI DI CONOSCERSI ED ESPRIMERE IL PROPRIO POTENZIALE": LA PSICOLOGA FRANCESCA CAVALLINI INTERVIENE SUL TEMA SOLLEVATO DAL PEDAGOGISTA DANIELE NOVARA.

"L'Educazione affettiva protegge i giovani da ansia, depressione e disagio psicologico anche grave": a Piacenza gli operatori della salute mentale scendono in campo per fare chiarezza e contrastare la disinformazione 

Parte mercoledì 5 ottobre 2022 il corso di autodifesa personale e psicologica organizzato dall’Associazione Qwan ki do di Parma con il patrocinio del Comune di Parma, Assessorato alle Pari Opportunità

Pubblicato in Sport Parma

L’esperienza di due anni di pandemia, l’opportunità offerta dal PNRR in termini di innovazione e miglioramento della rete territoriale e ospedaliera, rendono non più procrastinabili scelte chiare ed innovative in materia di organizzazione delle funzioni della psicologia territoriale e ospedaliera. Il Covid 19 ha messo sotto stress il sistema dell’Emergenza Urgenza e sino dalle prime fasi dell’emergenza pandemica le Ausl attraverso programmi e servizi di Psicologia si sono attrezzate per dare risposta immediata e coordinata.

Benessere fisico e psicologico nell'era digitale

Giovedì 4 novembre ore 20.00 incontro all’Avis di San Pancrazio

 

Sempre più persone, in particolare i giovani, soffrono di patologie legate all'utilizzo prolungato di smartphone, tablet e pc, che in alcuni casi possono portare purtroppo a conseguenze drammatiche.

Non solo pericoli derivanti dalle insidie del web, come abusi e cyber bullismo, ma anche ripercussioni a livello psicologico – vere e proprie dipendenze patologiche - e problemi legati alla vista che permangono nel tempo.

Giovedì 4 novembre alle ore 20 presso la sala convegni della sede Avis di via Giuseppe Mori 5/A a San Pancrazio si terrà l’incontro Benessere fisico, visivo e psicologico nell'era digitale”, rivolto in particolare a genitori, educatori e studenti.

I relatori saranno: Valeria Fisichella, psicologa e psicoterapeuta, che affronterà il tema delle conseguenze sulla psiche dovute ad un abuso della rete, in particolare dei social network; Concetta Gambino illustrerà invece dal punto di vista ottico effetti e rimedi dovuti alla lunga esposizione agli schermi dei dispositivi, mentre Matteo Gianniello, esperto in sicurezza informatica e ideatore del progetto Human – iniziativa di educazione digitale a cui è stato assegnato il Bollino Etico Sociale – parlerà delle insidie informatiche e delle problematiche a cui possono andare incontro soprattutto i giovani. Ingresso libero con green pass fino ad esaurimento posti.

Pubblicato in Salute e Benessere

Oggi, 13 ottobre, viene celebrata a livello nazionale la Giornata della Psicologia. Durante la Pandemia i disagi emotivi anche a Reggio Emilia sono più che raddoppiati. Lo si evince dai dati dell’Azienda Usl sugli interventi psicologici emergenziali che hanno riguardato il personale ospedaliero sanitario, i pazienti e i famigliari dei malati e sulle chiamate allo sportello Open G dedicato ai cittadini tra i 14 e i 28 anni. Si tratta di un quadro parziale perché non comprende chi s’è rivolto a professionisti privati o chi invece non si è fatto seguire da nessuno, ma serve a dare l’idea del lavoro di rete e di promozione dei sistemi di protezione sociale che è stato messo in campo dai servizi sanitari pubblici e dai loro professionisti.

"Pandemia ha insegnato che non si può sottacere fattore umano"

Giovedì, 22 Luglio 2021 17:18

Premiati due femminicidi in provincia di Piacenza

Per la rubrica lettere al direttore ed opinioni - 

Di fronte a situazioni di grande stress, come quella attuale, uno su tre (32%) guarda con interesse a pratiche come yoga e meditazione.

La pandemia di Coronavirus ha portato a un cambiamento radicale delle abitudini di vita e messo a dura prova anche la nostra tenuta psicologica: ci sentiamo stressati, preoccupati e anche se si iniziano a vedere miglioramenti, il carico di ansie, tensioni e incertezze è ancora presente.

Di fronte alle situazioni di stress, gli abitanti di Parma ritengono molto utili le pratiche e discipline che favoriscono il benessere mentale: più di uno su tre (32%), infatti, si dice interessato e propenso a provare attività come yoga, meditazione, tai chi e mindfulness, e il 30% già ha provato a praticarle.

È il quadro che emerge dall’ultima ricerca dell’Osservatorio Reale Mutua sul welfare1.

Queste attività, anche molto diverse tra loro, hanno in comune la capacità di portare importanti benefici: migliorano l’umore (38%), favoriscono la concentrazione (34%), riducono lo stress (32%) e permettono di ottenere anche migliori performance lavorative (22%).

Se non si può andare in una palestra o in un centro specializzato, come in questo periodo, viene in aiuto la tecnologia: app (12%), lezioni da remoto e video tutorial (30%), dicono gli abitanti di Parma, sono ottimi strumenti con cui tenersi in forma. Lo conferma anche un’analisi delle ricerche online in Italia nei primi mesi del 2020, dove spopolano i workout casalinghi per restare in forma e scaricare le tensioni, e tra le parole più ricercate ci sono appunto “app yoga”, “yoga online” e “stretching”.

Ma se sono sempre di più i parmensi interessati a queste pratiche, sono anche molti quelli che le vorrebbero applicate anche nell’attività lavorativa, una volta tornati alla normalità. A beneficiarne dovrebbero essere soprattutto i lavoratori sottoposti a scadenze e ritmi frenetici (30%) e quelli che oltre agli impegni di lavoro devono far fronte a compiti di cura impegnativi, come nel caso di genitori con figli piccoli o dei caregiver (32%).

Insieme a queste pratiche, a favorire il benessere mentale durante l’attività lavorativa è la possibilità di una gestione personalizzata del proprio tempo, resa possibile da forme di welfare come la flessibilità oraria (70%) e lo smartworking (38%). Utile, infine, è anche la possibilità di disporre di un servizio di consulenza psicologica (12%) con cui confrontarsi.

Ci sono due dati che emergono sopra tutti dalla ricerca del nostro Osservatorio: la crescente sensibilità degli italiani verso il benessere psicologico e la sua importanza tanto nella vita di tutti i giorni quanto per l’attività lavorativa” - commenta Michele Quaglia, Direttore Commerciale e Brand di Gruppo – “Per noi di Reale Group quelli del welfare, del wellness e della salute sono temi da sempre centrali e in questi mesi di emergenza sanitaria dovuta al Covid-19 abbiamo messo in campo numerose azioni rivolte in tal senso sia ai dipendenti sia ai nostri clienti. Ad esempio, lo smartworking per il 98% dei dipendenti, garanzie e tutele specifiche per i clienti proprio a cominciare dalla sfera della salute, anche attraverso servizi di consulenza psicologica volti a dare supporto in un momento così difficile, fino all’utilizzo della tecnologia che ha permesso di mantenere il presidio territoriale con la nostra rete di agenti. Ci auguriamo che la situazione possa tornare presto alla normalità, il nostro obiettivo è di continuare a essere a fianco delle persone e delle imprese con soluzioni specifiche per il welfare e la protezione della salute e del benessere”.

1 Indagine CAWI condotta dall’istituto di ricerca Nextplora su un campione rappresentativo della popolazione italiana per quote d’età, sesso ed area geografica.

Pubblicato in Salute e Benessere Parma
Pagina 1 di 3