Palazzo Bossi Bocchi
Rassegna èARTE
domenica 8 maggio, ore 16
Mezz’ora d’arte con
Cornelio Ghiretti
a cura di Antonella Ramazzotti
A Palazzo Bossi Bocchi, domenica 8 maggio alle 16, è in programma un nuovo appuntamento della rassegna “èArte”. Per il ciclo “Mezz’ora d’arte con”, a cura di Antonella Ramazzotti, protagonista sarà Cornelio Ghiretti, il più illustre allievo di Renato Brozzi.
Accanto alla forte personalità di Brozzi fiorì a Parma, nei primi del Novecento, una vera e propria scuola di sbalzo e cesello, di cui Ghiretti fece parte insieme a Mario Minari. L’origine della scuola va ricercata nel comune ambiente di crescita dei tre artisti originari di Traversetolo: la Fonderia di Giuseppe Baldi, il luogo in cui si intrecciano le vicende artistiche e le storie personali dei tre giovani agli albori della loro carriera.
Da talentuoso e giovanissimo artigiano ad artista e cesellatore ricercato da importanti committenti, Ghiretti ha percorso una strada, purtroppo troppo presto interrotta, caratterizzata da esuberanza inventiva, rigore formale, ricerca di bellezza e raffinatezza tecnica.
La mostra “Cornelio Ghiretti e la Scuola parmense di sbalzo e cesello – La Collezione Cantadori” è visitabile gratuitamente a Palazzo Bossi Bocchi sino al 29 maggio.
Per partecipare all’incontro dell’8 maggio non occorre la prenotazione, ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Per info: www.fondazionecrp.it / Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
èARTE
Palazzo Bossi Bocchi
domenica 10 aprile, ore 16
Mezz’ora d’arte con
Mario Minari
a cura di Rossella Cattani
martedì 12 aprile, ore 17
I Martedì dell’Arte
Rosalba Bernini, litografa e illustratrice di libri scientifici
a cura di Rosanna Spadafora
Mario Minari, protagonista della “Mezz’ora d’arte con” a cura di Rossella Cattani, in programma a Palazzo Bossi Bocchi il 10 aprile alle 16, è forse l’artista meno noto della “Scuola parmense di sbalzo e cesello”. Scarse le tracce documentarie, rari i riscontri biografici, quasi assenti, fino ad oggi, i contributi critici. Complice di questo prolungato silenzio forse l’ombra lunga del grande maestro, Renato Brozzi, ma anche, e certamente, un carattere schivo, perfino un po’ ruvido, poco utile alla promozione di sé. A parlare di Minari, del suo ingegno artigiano declinato in raffinatezze inventive, sono le sue opere, scoperte per lo più in case private e per la prima volta esposte al pubblico a Palazzo Bossi Bocchi.
Il 12 aprile alle 17, per il ciclo “I Martedì dell’arte”, Rosanna Spadafora condurrà invece il pubblico alla scoperta di Rosalba Bernini, litografa e illustratrice di libri scientifici. Nata a Parma nel 1763, Rosalba Bernini è considerata la prima donna litografa. Figlia di Clemente, pittore e maestro di Disegno presso il Collegio dei Nobili, venne nominata “Accademica d’Onore” dell’Accademia Clementina di Bologna. Fondamentale il suo contributo per terminare l’opera del padre “Ornitologia dell’Europa Meridionale”, Rosalba Bernini fu molto apprezzata anche come ritrattista e disegnatrice di “stoffe e fiori, rabeschi e animali”.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
martedì 5 aprile, ore 17
Nuove luci intorno a Pietro Antonio Balestra
a cura di Eles Iotti
A Palazzo Bossi Bocchi, il 5 aprile alle 17, per il ciclo I Martedì dell’arte, Eles Iotti racconterà la vicenda umana e artistica di Pietro Antonio Balestra, marginale autore della pittura parmense del Settecento, che rappresenta un caso ‘ordinario’ di pittore e sacerdote di provincia.
Balestra ha vissuto e lavorato durante quella grande stagione dell’arte definita “secolo dei lumi”, in un periferico lembo di terra che fu Stato dei Pallavicino e nella cui ex-capitale Busseto ha lasciato importanti opere, quali testimonianze d’arte e di fede. Egli rimase estraneo alla grande pittura di corte di Parma, la sua non fu pittura cortigiana ma ‘artigiana’, temprata nella grande corrente del barocchetto, impregnata di religiosità e di grazia.
Attraverso l’analisi di alcune sue opere conservate nelle collezioni d’arte di Fondazione Cariparma, si traccerà un più aggiornato ritratto della sua complessa personalità artistica di sacerdote-pittore e intendente d’arte, cresciuto alla grande scuola gesuitica della Chiesa di Sant’Ignazio di Busseto, autore di una prima guida turistica della città, fondatore di una scuola di disegno e pittura e membro della locale Accademia Emonia, nel tentativo di portarlo fuori dall’ombra localistica in cui la storia dell’arte lo ha relegato.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Mezz’ora d’arte con - domenica 27 marzo, ore 16
Giuseppe Boccaccio
a cura di Antonella Ramazzotti
I martedì dell’arte - martedì 29 marzo, ore 17
Acta Martyrum: alle origini del culto dei martiri
a cura di Isotta Langiu
Due nuovi appuntamenti della rassegna èArte in programma a Palazzo Bossi Bocchi. Domenica 27 marzo alle 16, per il ciclo “Mezz’ora d’arte con”, Antonella Ramazzotti condurrà il pubblico alla scoperta della figura di Giuseppe Boccaccio, pittore paesaggista e maestro di Maria Luigia. La sua “Veduta di Piazza Grande” diverrà lo spunto per fare un tuffo nel passato e rivivere uno spaccato di vita quotidiana di Parma durante un giorno di mercato.
Martedì 29 marzo alle 17, invece, Isotta Langiu terrà un incontro inserito nei “Martedì dell’arte” intitolato: “Acta Martyrum: alle origini del culto dei martiri”.
Scuoiati vivi. Rosolati a fuoco lento su una graticola. Mutilati dei loro organi più vitali o trafitti da un nugolo di frecce. I santi del martirologio cristiano e la vasta casistica di strumenti, torture, modalità del martirio forniscono agli artisti di ogni epoca motivi non solo per la loro ispirazione ma anche per supportare la curiosità di schiere di fedeli desiderosi di exempla cui conformare la loro tribolata esistenza. A partire dal III secolo, in coincidenza con le grandi persecuzioni, la venerazione verso i più ardenti “testimoni della fede”, si manifesta sia come genere letterario che in ambito artistico - dalle pitture murali delle catacombe alle grandi opere dei maestri del Rinascimento, passando per i codici miniati e le tavole lignee del Medioevo.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Conclusi in questi giorni i primi laboratori di lettura ad alta voce, il progetto culturale-teatrale “Leggo quindi penso: pianeta Pinocchio”, ideato dall’associazione Progetti&Teatro, in collaborazione con L.O.F.T. Libera Organizzazione Forme Teatrali, si appresta ad inaugurare la seconda parte dell’iniziativa
Mezz’ora d’arte con...
domenica 20 marzo, ore 16
Francesco Michetti e l’arte orafa abruzzese
a cura di Rosanna Spadafora
A Palazzo Bossi Bocchi in programma un nuovo appuntamento di “èArte”, la rassegna di incontri e itinerari culturali, realizzata in collaborazione con Artificio Società Cooperativa.
Per il ciclo “Mezz’ora d’arte con”, domenica 20 marzo alle 16, Rosanna Spadafora condurrà il pubblico alla scoperta di Francesco Paolo Michetti, pittore, fotografo, animatore di un cenacolo culturale insieme all’amico Gabriele D’Annunzio.
Michetti fu anche ritrattista e le donne, le contadine, che egli ha immortalato, indossano spesso monili della tradizione orafa abruzzese, che ha origini già nel Medioevo. I gioielli non solo dettagli preziosi, ma simboli di una cultura antica che, attraverso di essi, vuole rappresentare il ciclo della vita nei suoi momenti più significativi: la nascita, la morte, il fidanzamento, il matrimonio; elementi ben radicati nell’artista.
L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti.
Per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La creatività giovanile per riflettere sul cibo come diritto: la Rete Cibopertutti premia tre giovani artisti. La call chiude il 15 marzo.
Palazzo Bossi Bocchi
dal 6 marzo al 15 maggio 2022
èArte
rassegna di incontri e itinerari di approfondimento
Un nuovo ciclo di conferenze ed itinerari di approfondimento arricchirà la proposta culturale primaverile di Palazzo Bocchi.
Dopo l’inaugurazione, lo scorso 26 febbraio, della mostra temporanea “Cornelio Ghiretti e la Scuola parmense di sbalzo e cesello - La Collezione Cantadori” a cura di Francesca Magri e Anna Mavilla, entrano nel vivo gli appuntamenti della rassegna èArte, realizzati in collaborazione con Artificio Società Cooperativa. La rassegna si compone di sette incontri del ciclo “I martedì dell’arte” e sei appuntamenti del ciclo “Mezz’ora d’arte con”.
Domenica 6 marzo alle 16 il ciclo “Mezz’ora d’arte con” prenderà il via all’insegna dell’esuberante composizione organizzativa di Felice Boselli, a cura di Nicoletta Moretti. L’abbondante varietà dei prelibati alimenti che il pittore dispone sulle sue tele illustra la fertilità delle terre e la saggezza di chi bene le amministra.
La rassegna proseguirà il 20 marzo con un incontro dedicato a Francesco Michetti e l’arte abruzzese a cura di Rosanna Spadafora; il 27 marzo Antonella Ramazzotti parlerà della “Veduta di Piazza Grande” di Giuseppe Boccaccio, pittore paesaggista e maestro di Maria Luigia. Il 10 aprile sarà la volta di Mario Minari, il suo ingegno artigiano declinato in raffinatezze inventive sarà presentato da Rossella Cattani, mentre l’8 maggio Antonella Ramazzotti concentrerà il suo approfondimento su Cornelio Ghiretti, massimo esponente della “Scuola parmense di sbalzo e cesello”. Il ciclo si concluderà il 15 maggio con un appuntamento a cura di Deborah Ranalli dal titolo: Bianca in rosa di Amedeo Bocchi, un’occasione per studiare il ritratto di Bianca, unica e adorata figlia dell’artista.
L’articolato calendario di conferenze de “I martedì dell’arte” si terranno invece alle 17 e spazieranno dai dipinti con soggetti di donne (8 marzo) ad un approfondimento sulle origini del culto dei martiri (29 marzo), dalle litografie e i libri scientifici di Rosalba Bernini (12 aprile) ad un appuntamento dedicato all’innovativa arte delle terrecotte policrome invetriate (3 maggio), fino ad arrivare ad un’analisi della Vasca Votiva di Noceto, casualmente scoperta nel 2005. Il programma prevede anche una conferenza dedicata alla mostra “Cornelio Ghiretti e la Scuola parmense di sbalzo e cesello” (15 marzo) ed un intervento di approfondimento sul prete pittore ed intendente d’arte Pietro Antonio Balestra, che operò in Busseto nel secolo dei lumi (5 aprile).
Per maggiori informazioni: www.fondazionecrp.it
CALENDARIO RASSEGNA èARTE
Mezz’ora d’arte con...
domenica 6 marzo, ore 16
Felice Boselli
a cura di Nicoletta Moretti
domenica 20 marzo, ore 16
Francesco Michetti e l’arte orafa abruzzese
cura di Rosanna Spadafora
domenica 27 marzo, ore 16
Giuseppe Boccaccio
a cura di Antonella Ramazzotti
domenica 10 aprile, ore 16
Mario Minari
a cura di Rossella Cattani
domenica 8 maggio, ore 16
Cornelio Ghiretti
a cura di Antonella Ramazzotti
domenica 15 maggio, ore 16
Bianca in rosa di Amedeo Bocchi
a cura di Deborah Ranalli
I Martedì dell’Arte
martedì 8 marzo, ore 17
Soggetto Donna
a cura di Deborah Ranalli
martedì 15 marzo, ore 17
“La Scuola parmense” di sbalzo e cesello. Brozzi, Ghiretti, Minari
a cura di Anna Mavilla
martedì 29 marzo, ore 17
Acta Martyrum: alle origini del culto dei Martiri
a cura di Isotta Langiu
martedì 5 aprile, ore 17
Nuove luci intorno a Pietro Antonio Balestra
a cura di Eles Iotti
martedì 12 aprile, ore 17
Rosalba Bernini, litografa e illustratrice di libri scientifici
a cura di Rosanna Spadafora
martedì 3 maggio, ore 17
Dalla terra al vetro. La nuova ed utile arte dei Della Robbia
a cura di Serena Nespolo
martedì 10 maggio, ore 17
La Vasca Votiva di Noceto
a cura di Carla Cogliati
Cornelio Ghiretti e la Scuola parmense di sbalzo e cesello
LA COLLEZIONE CANTADORI
Palazzo Bossi Bocchi - Parma
26 febbraio - 29 maggio 2022
A Palazzo Bossi Bocchi una mostra dedicata ai maestri del metallo: Renato Brozzi, Cornelio Ghiretti e Mario Minari, che nella prima metà del Novecento contribuirono alla nascita della Scuola parmense di sbalzo e cesello
Piacenza, 17 maggio 2022 - È i... Leggi tutto
18-05-2022 Comunicati Ambiente Piacenza
Consorzio di Bonifica di Piacenza
A Roma non contano nelle quest... Leggi tutto
17-05-2022 Comunicati Scuola Educazione Parma
GILDA Insegnanti Parma
Piacenza, 13 maggio 2022... Leggi tutto
16-05-2022 Comunicati Ambiente Piacenza
Consorzio di Bonifica di Piacenza
Editoriale: -“ Da Biden:... Leggi tutto
15-05-2022 Comunicati Agroalimentare Emilia
C.A.S.E.A.
Confcooperative Parma comunica... Leggi tutto
13-05-2022 Comunicati Economia Parma
Confcooperative Parma
Confermata la strategia ... Leggi tutto
13-05-2022 Comunicati Economia Emilia
Redazione
“Abbiamo salvaguardato il lavo... Leggi tutto
13-05-2022 Comunicati Economia Emilia
Confcooperative Parma
#parmigianoReggiano #ONLINE D... Leggi tutto
12-05-2022 Comunicati Agroalimentare Emilia
Consorzio Parmigiano Reggiano
La presenza delle api permett... Leggi tutto
11-05-2022 Comunicati Ambiente Emilia
Redazione
Cerchi lavoro? Archimede Spa, ... Leggi tutto
11-05-2022 Comunicati Lavoro Modena
Archimede Spa
Raffaella Bertani (SICET CISl ... Leggi tutto
11-05-2022 Comunicati Economia Parma
Redazione
#agricoltura #Kuhn - La ... Leggi tutto
11-05-2022 Comunicati Agroalimentare Emilia
Redazione
Il "Grido di protesta" arriva ... Leggi tutto
10-05-2022 Comunicati Scuola Educazione Parma
GILDA Insegnanti Parma
Il World Food Forum ha ospitat... Leggi tutto
09-05-2022 Comunicati Agroalimentare Emilia
Redazione
#ADBPO #ambiente ... Leggi tutto
09-05-2022 Comunicati Ambiente Emilia
Redazione
Piacenza, 07 maggio 2022 -&nbs... Leggi tutto
09-05-2022 Comunicati Ambiente Piacenza
Consorzio di Bonifica di Piacenza
Editoriale: -“ Libertà di stam... Leggi tutto
08-05-2022 Comunicati Agroalimentare Emilia
C.A.S.E.A.
E' partita da Parma ... Leggi tutto
06-05-2022 Comunicati Economia Emilia
Redazione
5 maggio 2022. A seguito ... Leggi tutto
06-05-2022 Comunicati Ambiente Emilia
Redazione
Parma 5 maggio 2022 – Il... Leggi tutto
06-05-2022 Comunicati Agroalimentare Emilia
Consorzio Parmigiano Reggiano
Parma: i candidati a sindaco s... Leggi tutto
06-05-2022 Comunicati Scuola Educazione Parma
GILDA Insegnanti Parma
Cerchi lavoro? Archimede Spa, ... Leggi tutto
05-05-2022 Comunicati Lavoro Modena
Archimede Spa
#vino #vinitaly - Ca... Leggi tutto
04-05-2022 Comunicati Agroalimentare Emilia
Consorzio Parmigiano Reggiano
SPV, I carri semoventi ad una ... Leggi tutto
04-05-2022 Comunicati Agroalimentare Emilia
Redazione
L’Italia offre da sempre ai tu... Leggi tutto
17-05-2022 Turismo
Imprenditore On Line
Prende il via domani presso il... Leggi tutto
02-05-2022 Eventi
Redazione
Federica Buzzi durante un trat... Leggi tutto
10-02-2022 Salute e Benessere
Redazione2
Silvia Zamboni, capogruppo Eur... Leggi tutto
25-01-2022 Energie Rinnovabili
Redazione
Non c’è pace in questo periodo... Leggi tutto
09-12-2021 Salute e Benessere
Redazione
Benessere fisico e psicologico... Leggi tutto
01-11-2021 Salute e Benessere
Redazione2
Le crociate sostengono l'Andos... Leggi tutto
16-10-2021 Salute e Benessere
Redazione2
Di Gloria Callarelli, 13 agost... Leggi tutto
13-08-2021 Salute e Benessere
Redazione
Di Guido Zaccarelli Mirandola ... Leggi tutto
13-08-2021 Salute e Benessere
Dalla piramide al cerchio
Poiché considera il virus coro... Leggi tutto
10-08-2021 Salute e Benessere
Redazione
Il CBD o cannabidiolo è la sos... Leggi tutto
22-07-2021 Salute e Benessere
Redazione
#AVDReform #salute #spor... Leggi tutto
28-06-2021 Salute e Benessere
Farm Run
#AVDReform #salute #spor... Leggi tutto
22-06-2021 Salute e Benessere
Farm Run
L’elaborazione dei dati da par... Leggi tutto
05-05-2021 Salute e Benessere
Redazione
Una vera e propria Alleanza pe... Leggi tutto
29-03-2021 Turismo
Redazione2
Di autori (*) Parma, 15 marzo ... Leggi tutto
14-03-2021 Salute e Benessere
Redazione
Di Autori Vari (*) Parma. 13 m... Leggi tutto
14-03-2021 Salute e Benessere
Redazione
Covid. Gravità sintomi dipende... Leggi tutto
02-03-2021 Salute e Benessere
Redazione
Una valutazione import... Leggi tutto
27-02-2021 Arredamenti
Redazione
Da nord a sud, da est a ovest ... Leggi tutto
15-01-2021 Salute e Benessere
Redazione
Un 60enne è morto di rabbia in... Leggi tutto
07-01-2021 Salute e Benessere
Redazione
Formazione sempre più smart e ... Leggi tutto
12-12-2020 Lavoro
Redazione2
Dalla provincia di Parma ricev... Leggi tutto
18-11-2020 Arredamenti
Redazione
AIFA, divieto di utilizzo medi... Leggi tutto
23-09-2020 Salute e Benessere
Redazione
Appartamento con Eleganti Fini... Leggi tutto
13-11-2016 Vendita immobili
Press-One
Signorile Appartamento in Vend... Leggi tutto
13-11-2017 Vendita immobili
Press-One
Appartamento come Nuovo in Ven... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PIACENZA - 0216 - CAMPAGNA PIA... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PIACENZA - INFRANGIBILE In pic... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PIACENZA - CARPANETO PIACENTIN... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PARMA - VIA PONTREMOLI A due p... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PARMA SUD, LOC. VIGATTO A poch... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
in contesto costruito nel 2005... Leggi tutto
19-07-2016 Vendita immobili
Press-One
Proponiamo prestigiosa soluzio... Leggi tutto
13-07-2016 Vendita immobili
Press-One
Rustico completamente ristrutt... Leggi tutto
11-07-2016 Vendita immobili
Press-One
Cesare Battisti nel cuore del ... Leggi tutto
04-07-2016 Vendita immobili
Press-One
La casa, libera su due lati, h... Leggi tutto
27-06-2016 Vendita immobili
Press-One
Porzione di Bifamiliare su 3 L... Leggi tutto
19-06-2016 Vendita immobili
Press-One
Alloggio finemente ristruttura... Leggi tutto
08-06-2016 Vendita immobili
Press-One
Via Avogadro, appartamento COM... Leggi tutto
09-05-2016 Vendita immobili
Press-One
Composto da ampio soggiorno co... Leggi tutto
03-05-2016 Vendita immobili
Press-One
Splendida casa indipendente a ... Leggi tutto
24-04-2016 Vendita immobili
Press-One
CONGELATORE VERTICALE OCEAN &n... Leggi tutto
24-03-2017 Messaggi Personali
AmicoAnnunci
L'ha incontrata su un treno ch... Leggi tutto
20-03-2017 Messaggi Personali
Redazione