Giornata di controlli in A22 presso il casello di Campogalliano: la Polizia stradale impegnata a verificare la regolarità dei veicoli e delle merci trasportate e le condizioni psicofisiche dei conducenti
Dichiarazione del Consigliere delegato alle Infrastrutture, Nico Giberti.
Le preoccupazioni dei cittadini di Carpineti sullo stato della viabilità provinciale sono le nostre. E sono, purtroppo, anche quelle di altre comunità, in montagna in particolare ed anche nel resto della provincia.
Sicurezza, sanitaria, alimentare e stradale. Una quarantina di camion controllati all’uscita del casello modenese.
Modena 26 gennaio 2021 - Nella mattinata di ieri 25 gennaio, personale della Polizia Stradale di Modena unitamente ad alcune pattuglie della Stradale di Bologna e Ferrara ed in stretta collaborazione con personale veterinario della AUSL di Modena, ha effettuato, nei pressi del Casello autostradale di Modena Sud sull’A/1, un servizio di controllo sul trasporto di animali vivi finalizzato alla verifica della corretta applicazione dei regolamenti comunitari e della normativa attinente al benessere degli animali che fissano nuovi standard applicati durante il trasporto verso il macello e che individuano, nell’allevatore, il principale responsabile della filiera della catena alimentare.
Detta normativa prevede, nei casi più gravi ovvero di trasporto di animali vivi con uso di metodi violenti, la sanzione di euro 5.000,00 con limiti edittali da 3.000,00 fino a 15.000 euro e la sospensione dell’autorizzazione al trasporto da 15 giorni a 2 mesi con revoca della stessa in caso di reiterazione (D.Lg nr.151/2007). Nel caso siano state inoltre causate ferite, lesioni o altre forme gravi di sofferenza all’animale stesso, tali condotte integrano la violazione alle norme al Codice Penale con relativa notizia di reato all’Autorità Giudiziaria.
Il controllo è stato inoltre esteso anche ai veicoli industriali che effettuavano il trasporto di sostanze alimentari deperibili ed in particolari ai mezzi isotermici e frigoriferi dotati di certificazione A.T.P. (Accord Transport Perissable)
Sono stati quindi sottoposti a controllo circa una quarantina di veicoli tutti di nazionalità comunitaria ed italiana ed i relativi conducenti.
Durante tali verifiche, sono stati sanzionati per la violazione di norme specifiche relative alla errata o mancata compilazione dei documenti di trasporto degli animali (in particolare bovini e suini).
Sono state inoltre elevate diverse contravvenzioni al Codice della Strada comprendenti alcune infrazioni relative alla mancanza dei documenti di circolazione, al mancato uso delle cinture di sicurezza, nonché sull’utilizzo dell’apparato cronotachigrafo e dei tempi di guida.
Data la peculiarità ed importanza che la corretta applicazione delle normative comunitarie e sanitarie rivestono nell’ambito del trasporto degli animali vivi e della relativa filiera, verranno effettuati nei prossimi giorni nel territorio modenese, anche in accordo con il personale veterinario dell’AUSL, ulteriori posti di controllo da parte della Polizia Stradale.
L’assessore Elisa Guareschi e il Comandante Massimiliano Deleo: “Strumentazione all’avanguardia che garantirà controlli più efficaci”
Autotrasportatore scoperto con cronotachigrafo truccato. Duemila euro di multa per aver "truccato" il cronotachigrafo installato a bordo del veicolo. Questa la sanzione inflitta da una pattuglia della Polizia Stradale di Guastalla nei confronti di un autotrasportatore campano fermato nel weekend appena trascorso.
Mirandola (MO) 15 ottobre 2020 - Un agente della Polizia di Stato, in servizio presso il Commissariato di Pubblica Sicurezza di Mirandola, mentre rientrava a casa al termine del turno di lavoro,
"La strada SP343 è già passata ad ANAS?" Lo chiede il gruppo civico "Amo Colorno" perché ad oggi "sembra essere stata dimenticata, - prosegue la nota - e vorremmo sapere a chi chiedere di intervenire. Trattasi di un lungo tratto stradale gremito di crepe, dislivelli e buche.
Dal Gruppo Civico "Amo Colorno" riceviamo e pubblichiamo la risposta ufficiale della Provincia di Cremona sulla segnalazione della necessità di tutelare il ponte sul PO tra Colorno e Casalmaggiore, a mezzo presidi fissi di sanzionamento.
ROADPOL – European Roads Policing Network ha programmato nel periodo dal 14 al 20 settembre 2020 l’effettuazione della campagna europea congiunta denominata “Focus on the Road” (Concentrarsi sulla strada), che avrà per oggetto il corretto utilizzo durante la guida dei telefoni cellulari, che oggi rappresentano motivo di grande distrazione.