La legge di Bilancio ha previsto la possibilità per i contribuenti di rottamare i carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022. Si tratta di una nuova edizione di un istituto già utilizzato dal Governo per agevolare la riscossione dei carichi affidati all’agente della riscossione. (In allegato contenuto scaricabile)
Appena nominato Consigliere del Ministro Sangiuliano, Presidente di Nazione Futura e della Fondazione Tatarella, Francesco Giubilei è stato il quarto docente della prima edizione di Visione Italia, la Scuola di formazione politica di Missione Parma, associazione presieduta dal Consigliere Virginia Chiastra.
Aprire il comparto ad una moderna cultura aziendale ed al mercato dei capitali sia l'unica via per uscire dalle crisi.
Il premio cinematografico più prestigioso ed antico del mondo che tutti conosciamo come premio Oscar viene riconosciuto ad attori, registi, produttori e tanti altri soggetti, divisi in più categorie alle quali se ne dovrebbe aggiungerne una nuova “Una Tantum” dedicata a scrittori o registi che negli anni 80/90, nella sezione futurismo o fantascienza, abbiano previsto ciò che dal giro di boa del 2001 si è effettivamente verificato o hanno portato sul grande schermo realtà verso le quali stiamo tendendo.
Il fondatore di Microsoft, apparentemente paladino dei diritti umani, dimostra sempre più di avere interessi politici ben diversi.
La fondazione del miliardario ha infatti rapporti con il “Qatar Development Fund”.
6 gennaio 2023 - "Stangata pedaggi, stangata assicurazioni e stangata accise. L'anno nuovo inizia con una triplice brutta notizia per gli autotrasportatori italiani.
Di Mario Vacca Parma, 8 gennaio 2023 - Con due giorni di anticipo rispetto ai festeggiamenti di fine anno l’iter di approvazione della legge di bilancio si è concluso ricevendo il via libera definitivo del Senato.
Mentre l’Europa con un gesto alquanto goffo, dettato dalla strategia dell’allarmismo, prova a tendere la mano alla Cina offrendole vaccini gratuiti, la Cina risponde con un netto no e rincalza minacciando ritorsioni verso i Paesi che, come l’Italia, impongono restrizioni verso i viaggiatori cinesi.