Visualizza articoli per tag: ambiente

Le innovazioni su tecnologia e risparmio idrico in agricoltura, cura e salvaguardia del territorio nelle lezioni dei laboratori scolastici della Bonifica. Intervenuto anche il sindaco di San Secondo Dodi.

Parma, 11 Aprile 2017

Per l'Istituto Tecnico Galilei-Bocchialini, che conta quasi 1300 studenti (tra Parma e San Secondo) e che comprende un importante indirizzo di specializzazione in Agraria (comprensivo delle più attuali declinazioni di approfondimento a carattere ambientale e di applicazione tecnologica al comparto), l'importanza di confrontarsi periodicamente ed in modo produttivo con chi gestisce direttamente il territorio ed i suoi equilibri idraulici può risultare del tutto strategica.

Coloro che diventeranno, in breve tempo, i primi attori del domani di un comparto come quello agroalimentare – che nel territorio della pianura padana è essenziale per economia ed occupazione – hanno avuto l'opportunità di apprendere numerose ed utili novità per quella che sarà la loro professione all'interno dei laboratori del progetto Acqua e Territorio Lab.

I laboratori interattivi – che presentano alcune lezioni a carattere tecnico-scientifico in classe ed un simposio riassuntivo finale con esperti – fanno parte infatti di un progetto ormai collaudato nei diversi istituti della regione, già operativo da due anni e ideato da ANBI Emilia Romagna (l'associazione che unisce i Consorzi di bonifica) in collaborazione con il CER (Canale Emiliano Romagnolo) e con il patrocinio del Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca-Ufficio Scolastico Regionale e Regione Emilia Romagna.
Così, nei giorni scorsi, grazie all'interessamento del docente dell'istituto e agronomo Giacomo Corradi le quarte classi hanno partecipato ad un incontro formativo completo sul valore dell'acqua per il nostro territorio organizzato dal Consorzio della Bonifica Parmense insieme ad ANBI E CER.

All'incontro è intervenuto anche il sindaco di San Secondo Parmense Antonio Dodi che non ha mancato di sottolineare come "l'estesa rete del Consorzio locale sia riuscita in molte occasioni ad arginare gravi fenomeni alluvionali e come oggi sia assolutamente essenziale per il mantenimento delle economia della Bassa grazie all'irrigazione.

Un'irrigazione che cambia, si adegua e perfeziona anche in conseguenza alle drastiche variazioni climatiche globali che influenzano pesantemente gli equilibri precostituiti: "Oltre l'80% del cibo della nostra terra – ha commentato il ricercatore del CER Gioele Chiari – è frutto dell'apporto di risorsa idrica che la rete di bonifica assicura alle colture".
Un dato assai importante che – come ha ribadito il coordinatore di ANBI Emilia Romagna Antonio Sangiorgi – "fa si che la nostra regione, a differenza della gran parte delle altre, sia considerata nei fatti un territorio al 100% di bonifica".

Il Consorzio di Bonifica Parmense è intervenuto con il presidente Luigi Spinazzi che ha approfondito – attraverso una dettagliata panoramica delle attività quotidiane svolte dall'ente che guida – tutte le sfere di azione reale in cui la Bonifica è impegnata: dalla difesa idraulica e prevenzione del dissesto idrogeologico al il risparmio idrico in agricoltura, fino al l'attualissimo laboratorio Bonifica Lab che, grazie al coordinamento dell'esperto Riccardo Franchini e all'ingegnere ambientale Elisa Trombi, consente di poter disporre di una vera e propria stazione ecologica itinerante che può effettuare analisi in tempo reale in tutto l'ampio sistema della rete di bonifica che, nel Parmense, raggiunge i 1500 km complessivi.

(Fonte: ufficio comunicazione Consorzio della Bonifica Parmense)

Pubblicato in Ambiente Parma

Il confronto della quantità attuale di acqua invasata nelle dighe di Molato e Mignano con i livelli degli anni precedenti e le previsioni meteorologiche fino alla fine del mese non regalano ottimismo e la situazione va via via peggiorando

Piacenza, 10 Aprile 2017

Il Consorzio di Bonifica di Piacenza segnala ai propri consorziati imprenditori agricoli che utilizzano le dotazioni di acqua consortile per irrigare che il perdurare della mancanza di precipitazioni ormai dall'autunno sta creando una situazione straordinaria di grave carenza di risorsa per l'anno in corso. La piovosità registrata in corrispondenza delle dighe nel primo trimestre 2017 è di circa 70 mm, contro una piovosità media nello stesso periodo di oltre 300 mm a Mignano e di oltre 200 mm a Molato. La diga di Mignano oggi è al 29% della sua capacità d'invaso e la diga di Molato è ferma al 18%. Anche il livello delle falde sta mettendo a rischio la possibilità di ricorrere all'emungimento da pozzi in alcune zone del comprensorio. Il Consorzio di Bonifica pertanto comunica che, permanendo l'attuale condizione che alla luce delle ultime previsioni metereologiche sembra potersi protrarre ancora per alcune settimane, le dighe saranno aperte per soddisfare le richieste che arriveranno - in questo periodo - solo se saranno giustificate le perdite di percorrenza. Si invitano pertanto gli agricoltori che confidano nella possibilità di utilizzare l'acqua consortile, e in particolare quelli che conducono terreni serviti unicamente dalle dighe, a tener conto di tale straordinarietà nella programmazione di semine e trapianti. Il Consorzio terrà monitorata costantemente la situazione e fornirà aggiornamenti a cadenza settimanale, inoltre, lo staff consortile resta a disposizione per ogni ulteriore informazione o chiarimento che si rendesse necessario.

(Fonte: Consorzio Bonifica Piacenza)

Domenica, 09 Aprile 2017 14:42

c.a.s.e.a.SOMMARIO Anno 16 - n° 14 9 aprile 2017

Editoriale: Ipocrisia mondiale. - Grana e Parmigiano, listini in flessione. - ORIGO, Geographical Indications' Global Forum. - Vinitaly: oltre 50.000 operatori esteri attesi. - Parmigiano Reggiano: nominato il nuovo consiglio. Ok al bilancio.- Di che rinnovabili parliamo. - .Ismea, parte la Campagna "Baseline" per la Rete Rurale Nazionale.

SOMMARIO Anno 16 - n° 14 9 aprile 2017

1.1 editoriale
Ipocrisia mondiale
2.1 lattiero caseario
Grana e Parmigiano, listini in flessione
3.1 eventi DOP IGP
ORIGO, Geographical Indications' Global Forum
4.1 Vinitaly
Vinitaly: oltre 50.000 operatori esteri attesi
4.2 parmigiano reggiano
Parmigiano Reggiano: nominato il nuovo consiglio. Ok al bilancio
5.1 cereali e dintorni Cereali e dintorni. Stabilità ma preoccupazioni per i "venti di guerra"
6.1 questioni energetiche Di che rinnovabili parliamo
6.2 Ambiente eventi Ekoclub International alla Fiera della Campania.

7.1 Parmigiano Reggiano nomine - E' Nicola bertinelli il nuovo presidente del Consorzio
8.1 finanziamenti Psr Ismea, parte la Campagna "Baseline" per la Rete Rurale Nazionale
9.1 promozioni "vino" e partners
10.1 promozioni "birra" e partners

(per seguire gli argomenti correlati clicca QUI

(Scarica il PDF alla sezione allegati)

 20170409-COP

 

Domenica, 09 Aprile 2017 09:45

Di che rinnovabili parliamo


Di Paolo Errani – Roma 4 aprile 2017 - Secondo uno studio pubblicato di recente dal World Energy Council ("Variable Renewables Integration in Electricity Systems 2016 – How to get it right")

con il supporto del Centro Elettrotecnico Sperimentale Italiano (CESI, società italiana di testing e consulenza ingegneristica) "le energie rinnovabili, incluso l'idroelettrico, contano a livello mondiale per il 30% del totale della capacità di generazione installata e per il 23% della produzione totale di energia elettrica e con nuove tecnologie, nuove prassi operative e policy aggiornate ci può essere un incremento ulteriore."

Tali risultati nell'immaginario collettivo potrebbero facilmente essere associati a sterminati campi fotovoltaici o foreste di pale eoliche.
In realtà, esaminando la ripartizione per fonte rinnovabile della produzione di elettricità, si scopre che il ruolo dell'idroelettrico è ben saldo al 70%, seguito a grande distanza dal 16% dell'eolico, dal 9% delle biomasse e dal 5% del fotovoltaico. (Percentuali calcolabili da quelle del grafico qui sotto, che è fornito dalla rete di esperti e portatori di interessi nel campo delle rinnovabili riuniti sotto il nome di REN21.)

20170403-fig1-EKO

Fig.1 Ripartizione per fonte energetica della produzione di elettricità a livello mondiale. Stime a fine anno 2015. Fonte: Renewables 2016 Global Status Report, Renewable Energy Network for the 21st Century (REN21), 2016.


Se poi si considerano i consumi energetici mondiali nel loro complesso, ossia tenendo conto anche di quelli ad oggi non ancora alimentati dall'elettricità (e.g. riscaldamento degli edifici, acqua calda sanitaria, cottura dei cibi, ecc.), ecco che il ruolo delle biomasse diviene preponderante.
Infatti, quando parliamo di "energia rinnovabile" senza meglio specificare, c'è un buon 50% di probabilità che stiamo parlando di legna e sottoprodotti di agricoltura ed allevamento!
È un dato di fatto di cui abbiamo già discusso in occasione del Workshop di Ekoclub presso la manifestazione Fare i conti con l'Ambiente-Ravenna2016.
Per la precisione le fonti rinnovabili oggi come oggi coprono circa il 19% dei consumi energetici globali. E di tale percentuale ben più del 50% è dovuto alle biomasse, di cui la gran parte sono legna e sottoprodotti di agricoltura ed allevamento; mentre l'idroelettrico vale un buon 20%. Le altre fonti rinnovabili hanno solo un ruolo marginale.

20170403-fig2-EKO

Fig. 2 Copertura percentuale dei consumi energetici mondiali. Stime a fine anno 2015. Fonte: Renewables 2016 Global Status Report, Renewable Energy Network for the 21st Century (REN21), 2016.

Infine, è interessante notare che, sempre secondo le stime del REN21, confrontando i dati 2013-2014 con quelli 2014-2015 le rinnovabili hanno conquistato in un anno appena lo 0,1% della copertura dei consumi energetici mondiali, senza minimamente scalfire il ruolo dei combustibili fossili, ma limitandosi a sottrarre tale fettina di mercato alla produzione elettronucleare.

Insomma, c'è ancora molto lavoro da fare!

(Ekoclub International - sezione Energia)

Pubblicato in Ambiente Emilia

Una straordinaria e spettacolare operazione di dragaggio del Po a Boretto consentirà alle imprese agricole di poter contare in anticipo sulle acque irrigue per le colture. Emilia Centrale e AIPO hanno collaborato per liberare gli impianti idrovori del Consorzio da una vera e propria penisola di 200 mt di sabbie e fanghi che impedivano il completo sollevamento delle acque per la distribuzione irrigua.

Borett, 4 aprile 2017

Il caldo da record del mese di Marzo e dei primi giorni di Aprile, secondo soltanto a quello del 2012 con punte di 26 gradi e 13-15 millimetri di pioggia caduta rappresenta un fatto eccezionale che ha significato quasi l'80% di precipitazioni in meno rispetto alla media del periodo. Un dato assolutamente non sottovalutabile soprattutto per le nostre colture in cui la siccità potrebbe diventare preoccupante se la tendenza non s'invertirà a stretto giro di posta fra la fine del mese in corso e quello di Maggio. Per queste ragioni la richiesta irrigua da parte delle imprese agricole reggiane è diventata sempre più crescente e il Consorzio di Bonifica dell'Emilia Centrale si è reso subito interprete delle necessità manifestata con un'utile operazione straordinaria, anche spettacolare nella forma, per incrementare in modo rapido e proficuo la quantità di acqua disponibile per le nostre colture tipiche. In stretta sinergia e sotto alta sorveglianza di AIPO si è provveduto, mediante l'impiego di un'imponente draga, a spostare fisicamente una ingente quantità di sabbie dall'alveo del fiume Po che avevano creato una caratteristica penisola di quasi 200 metri di lunghezza. Questo corposo tratto di fanghiglia limacciosa impedivano che i due impianti idrovori di sollevamento dell'Emilia Centrale a Boretto potessero derivare i flussi per poi, attraverso la fitta rete di bonifica in gestione ai due Consorzi dell'Emilia Centrale e di Terre di Gonzaga, consegnarli alle aziende agricole reggiane, modenesi e mantovane che ne avevano e ne hanno tutt'ora necessità. L'operazione è durata circa tre giorni e ora il punto di insabbiamento e deposito che ostruiva la derivazione è stato completamente liberato a beneficio delle pompe idrovore che hanno ripreso a pieno ritmo la loro funzione garantendola fornitura della risorsa idrica in un comprensorio di circa 140mila ettari vocato a produzioni di pregio (Parmigiano Reggiano, vino, pere ecc.).

(Fonte: Consorzio Bonifica Emilia Centrale)

Pubblicato in Ambiente Reggio Emilia
Domenica, 02 Aprile 2017 14:46

c.a.s.e.a.SOMMARIO Anno 16 - n° 13 2 aprile 2017

Editoriale: 60 anni e li dimostra tutti - Derivati grassi in risalita e il Grana cede altri 5 centesimi - Acetaia San Giacomo, una storia di successo. - Agrobiodiversi a kilometro zero - Agevolazioni per l'insediamento di giovani in agricoltura - Questioni energetiche, bolle informative e paraocchi (2) - Cereali e dintorni. Prosegue il ridimensionamento del mercato. -

SOMMARIO Anno 16 - n° 13 2 aprile 2017
1.1 editoriale
60 anni e li dimostra tutti.
2.1 lattiero caseario
Derivati grassi in risalita e il Grana cede altri 5 centesimi
3.1 aceto balsamico
Aceto balsamico di Reggio Emilia da elisir di lunga vita a icona di stile. Acetaia San Giacomo, una storia di successo.
4.1 Biodiversità
Agrobiodiversi a kilometro zero
4.2 giovani e primo insediamento
Agevolazioni per l'insediamento di giovani in agricoltura
5.1 cereali e dintorni Cereali e dintorni. Prosegue il ridimensionamento del mercato.
6.1 questioni energetiche Questioni energetiche, bolle informative e paraocchi (2)
6.2 Ambiente Ekoclub International, Correva l'anno 1977...
7.1 enolitech Ad Enolitech cantine smart per una vitivinicoltura che guarda al futuro
8.1 promozioni "vino" e partners
9.1 promozioni "birra" e partners

(per seguire gli argomenti correlati clicca QUI

(Scarica il PDF alla sezione allegati)

 20170402-cibus-13-COP

 

Domenica, 02 Aprile 2017 08:34

Ekoclub International, Correva l'anno 1977...

Ekoclub International oggi è dunque una associazione a pieno titolo di protezione ambientale che dall'Alpe al Lilibeo promuove, tutela, studia l'ambiente naturale.

Di Fabio Massimo Cantarelli – Roma 28 marzo 2017. Correva l'anno 1977.
Presidente di Federazione Italiana della Caccia era Italo Giulio Caiati, un pugliese, docente universitario di filosofia e pedagogia e deputato di stretta osservanza andreottiana.
Fu lui che concepì l'idea di dar vita ad Ekoclub International, un'associazione finalizzata a sensibilizzare i giovani all'amore per la natura e ad educare il mondo venatorio alle tematiche ambientali.

Erano gli anni in cui il fanatismo verde cominciava a prendere piede.
La caccia era un bersaglio facile ed il mondo venatorio era molto vulnerabile a causa della sua arretratezza culturale rispetto a grandi temi di attualità generale in materia ambientale.
Non che non vi fossero cacciatori illuminati ma era ancora radicata una diffusa cultura popolare che vedeva nella pratica delle armi l'esercizio di attività utili in funzione di possibili utilizzi di valore "nazionale".
Con le armi fu fatta l'Italia, la Patria aveva bisogno di armi per difendere l'unità Nazionale conquistata.
Il Risorgimento, la sanguinosa Grande Guerra e la Resistenza erano state lotte armate.
In secondo luogo la fauna selvatica era res nullius, perché era considerata un bene inesauribile, tanto diffuso da poterne fruire a piacimento senza preoccuparsi della sua limitatezza.

Tutte considerazioni che oggi appaiono prive di consistenza scientifica e sociologica ma che in passato hanno concorso a formare la pubblica opinione soprattutto quella popolare.
Nel frattempo lo sviluppo tecnologico aveva sì creato migliori condizioni di vita assicurando nel mondo occidentale industrializzato un benessere diffuso ma aveva anche generato un fenomeno, l'inquinamento, che, pur esistente anche in passato, aveva assunto proporzioni allarmanti.
A fronte di questo evolversi della situazione italiana (e non solo) l'esigenza di costituire un'associazione di protezione ambientale nasceva da una serie di valutazioni ancor oggi condivisibili: in primo luogo la polemica antivenatoria da parte di taluni non doveva rappresentare un alibi per chiudere gli occhi al cospetto alle cause vere (ma occulte) del degrado ambientale.
In secondo luogo il mondo venatorio aveva bisogno di un'anima critica interna che educasse, sensibilizzasse, provocasse il mondo dei cacciatori.
In questo spirito in quasi quarant'anni, Ekoclub International ha esercitato un indubbio ruolo di stimolo, non solo rispetto ai seguaci di Diana, ma anche nelle più diverse realtà culturali e geografiche del Paese.
Oggi aderiscono ad Ekoclub International, persone delle più disparate formazioni culturali; in molti, anche dirigenti, non sono cacciatori.

Non per questo Ekoclub International si confonde con altre associazioni non solo perché rifugge l'animalismo che considera nelle sue espressioni più virulente una pericolosa forma di inciviltà ma perché si prefigge di formulare una proposta ideologica suis generis che vede l'Uomo al centro del mondo con quel carico di doveri e di responsabilità che tale collocazione implica.

A pieno titolo Ekoclub International si posiziona sulla scia dell'amore per la natura che aveva indotto già da fine '800 a dar vita ad enti ed associazioni quali il CAI (1863), ENPA (1938) a cui si aggiunsero varie associazioni dei botanici.

Ma se vi è un'istituzione alla quale è doveroso fare riferimento, è la "Pro Montibus et Sylvis" guidata per anni dal prof. Alessandro Ghigi, uno fra i più insigni zoologi italiani ed a livello internazionale.
Senza retorica, si parva licet componere magnis, è ad Alessandro Ghigi che ci piace guardare come punto di riferimento culturale e storico pur non senza ombre e tenendo conto delle modifiche che il costume, la natura ed il mondo in genere hanno subito in questi ultimi decenni.

Ekoclub International oggi è dunque una associazione a pieno titolo di protezione ambientale che dall'Alpe al Lilibeo promuove, tutela, studia l'ambiente naturale.

Lo fa senza demagogia e con realismo.
Senza eccessi ideologici ma operando in concreto (basti ricordare il benemerito e diffuso servizio di vigilanza che opera su tutto il territorio nazionale in una con gli operatori della Protezione Civile che pure rappresenta un settore di intervento della nostra associazione).

Ed oggi, a quarant'anni dalla fondazione, si può dire che molti obiettivi sono stati raggiunti ed altri restano ancora da perseguire con spirito di servizio e molta umiltà, ma senza complessi nei confronti di alcuno.


foto: Oasi di Canneviè gestione tenacemente voluta dal past president Professor Mario Spagnesi
"Video Oasi di Cannevié"

 

Dati sempre più precisi e azioni mirate: con il nuovo Super Drone il Consorzio di Bonifica migliora la prevenzione del dissesto e l'analisi delle falde acquifere nel Piacentino. Il Consorzio di Bonifica di Piacenza ha realizzato un sistema di pilotaggio remoto in modo "sartoriale" ovvero tarato per le esigenze più adeguate del territorio in cui opera. In questo modo la tecnologia più avanzata fornirà dati sempre più precisi e l'esatta percezione dei cambiamenti del paesaggio.

Piacenza, 29 Marzo 2017

E' con viva soddisfazione e soprattutto con il desiderio di iniziare in tempi rapidi ad utilizzare l'innovativa apparecchiatura tecnologicamente avanzata che il Consorzio di Bonifica di Piacenza ha presentato il nuovo sistema di pilotaggio remoto - meglio conosciuto come drone - che supporterà fattivamente l'attività dell'ente nelle diverse fasi operative in cui è quotidianamente impegnato nella gestione capillare del territorio. All'interno dell'incubatore di idee, giovani e tecnologia 4.0 made in Piacenza Urban Hub infatti il Consorzio piacentino ha creato lo scorso anno Water Lab proprio con l'intento di mettere a profitto ed ampliare il ricco bagaglio di conoscenze, dati ed esperienze che consentiranno di poter disporre di Big Data territoriali completi, analisi idrologiche, morfologiche, catastali e paesaggistiche di straordinario valore sia sotto il profilo della prevenzione che sotto quello strettamente legato alla gestione delle emergenze climatiche.

Dopo aver indetto il bando di gara in autunno - cui hanno preso parte sei start up da tutta Italia - il Consorzio ha trovato in Cyberfed - partner di qualità certificata a livello europeo – l'ideale esecutore materiale del progetto; start up che ha collaborato sinergicamente anche con le professionalità di Urban Hub che hanno provveduto a loro volta al confezionamento di una importante componente del drone mediante l'utilizzo della stampante 3D. La sofisticata apparecchiatura è stata consegnata dal fondatore di Cyberfed Giampietro Fedrigoni al presidente del Consorzio di Bonifica di Piacenza Fausto Zermani e allo staff di Water Lab Angela Zerga, Chiara Gemmati, Deborah Federici (nella foto): tra i numerosi impieghi il drone verrà fatto volare con lo scopo di ottenere in tempo reale fotogrammi aggiornati, estremamente fedeli al millesimo rispetto ad una realtà ambientale che è in progressivo mutamento.

Immagini video geo-referenziate per mappare con precisione e in tipologia 3D il comprensorio di bonifica e, più in generale, l'intero territorio piacentino. Il perimetro di volo in missione potrà essere programmato in base alle necessità segnalate dall'Ufficio Tecnico del Consorzio, necessità molteplici che variano durante il corso dell'anno, ma che comprendono in ogni caso la costante rappresentata dall'analisi accurata e approfondita dell'area considerata. Nel corso del tempo poi il drone potrà avvalersi di ulteriori applicazioni: potranno essere inseriti sensori adeguati adatti a svolgere determinate funzioni analitiche specifiche. Per esempio per quello che riguarda l'analisi di frane, l'attuale configurazione con fotocamera Sony alpha 5000 e' ottimale e utilizzando la navigazione automatica con Mission planner si potranno realizzare foto-frame ravvicinati in grado di essere successivamente elaborati e ricostruiti con un software per analizzare le dimensioni e i volumi stessi di terreni sconnessi, franosi e smottamenti. Inoltre sarà possibile l'uso per le misurazioni e le stime delle falde acquifere nella terra a diverse profondità o delle percentuali di umidità delle colture mediante l'impiego di termo-camera ad hoc.

Per realizzare questo esemplare di drone che offre alti standard di sicurezza e che si inserisce nella categoria "esacottero" ovvero a 6 bracci, 6 motori e 6 eliche, materialmente sono serviti circa due mesi di lavoro. 
Un drone che consentirà in futuro di trasportare altri e diversi sensori anche contemporaneamente per le diverse statistiche. Questa configurazione prevede già due distinte stazioni di controllo a terra per consentire al pilota di gestire i movimenti rapidi del drone e al tecnico video di controllare contemporaneamente la foto/videocamera. Le immagini riprese dal drone poi saranno trasmesse subito a terra e visualizzate su un monitor a disposizione del pilota e degli assistenti. Sarà anche possibile trasmettere le immagini in diretta sulle varie piattaforme social per informazione e condivisione dei contenuti (Facebook, You Tube ecc.) in qualsiasi parte del mondo e soprattutto a disposizione di quegli operatori chiamati a prendere decisioni utili in caso di contesti straordinari di emrgenza ambientale (alluvioni, frane, terremoti, siccità). Il Super Drone dispone di un sistema parallelo di "terminazione del volo" (in pratica un ulteriore trasmettitore a terra) che in caso di avaria grave dell'apparecchiatura provvede a spegnerlo nell'immediato e a farlo atterrare in sicurezza grazie ad uno speciale paracadute installato al suo interno. La sicurezza è stata un punto essenziale nella fase di progettazione del sistema e in questo modo le dotazioni a bordo consentiranno di effettuare anche quelle riprese che vengono tutt'ora definite "operazioni critiche", soprattutto in prossimità dei centri abitati, degli opifici industriali, sulla rete viaria e vicino ad infrastrutture. Diversi i collaboratori del Consorzio di Bonifica di Piacenza che stanno affrontando il percorso di formazione destinato ad ottenere l'attestato di "Pilota di APR" rilasciato per conto dell'Ente Nazionale dell'Aviazione Civile. E a coordinare le linee guida un decano tra gli esperti del settore di pilotaggio dei droni il piacentino Gian Francesco Tiramani che sta affiancando il Consorzio di Bonifica in questo percorso virtuoso.

"La tecnologia – ha affermato il presidente del Consorzio Fausto Zermani – ci aiuta notevolmente a migliorare i nostri standard operativi sul territorio offrendo ai nostri tecnici una panoramica di statistiche ricca e soprattutto completa difficilmente pensabile fino a poco tempo fa. L'innovazione applicata è il futuro, ma per chi ha lo slancio di adottarla in tempo è già il presente, anche degli enti che vogliono prendersi cura del proprio territorio in modo rapido, affidabile e che soprattutto sia davvero utile per la propria comunità. Il Consorzio di Bonifica di Piacenza, nell'ultimo periodo, ha investito competenze professionali e risorse nell'incremento delle dotazioni e strumentazioni tecnologiche e oggi con il telecontrollo dell' estesa rete di bonifica, con l'impiego del drone per il rilevamento e monitoraggio e con il sistema Web Gis abbiamo la lettura complessiva ed esaustiva del contesto in cui siamo chiamati ad operare quotidianamente per la sicurezza e la difesa delle nostre comunità e dell'economia locale".

Il partner del Consorzio di Bonifica: "CyberFed": 
- è una start up europea innovativa nelle applicazioni di droni professionali. Prendendo spunto dalla teoria cibernetica dell'autoregolazione e della trasmissione delle informazioni delle macchine, l'azienda vuole aiutare le imprese private e pubbliche ad aumentare la produttività e la sicurezza - progetta e costruisce sistemi aeromobili a pilotaggio remoto (SAPR), fornisce i relativi servizi di monitoraggio e formazione ad aziende private e pubbliche.
- è un'azienda nata a Verona nel Marzo 2014 dall'idea del suo fondatore, per convogliare differenti tecnologie e sviluppare sistemi SAPR
- è presente nel Polo meccatronica di Rovereto (TN).

(Fonte: Consorzio Bonifica Piacenza)

Tre giornate, il 9-10-11 giugno dedicate alla sostenibilità ambientale. Sempre al Parco ex Eridania una quarta edizione all'insegna del cibo buono ed etico. Conferenze con ospiti internazionali, laboratori, spettacoli, bancarelle e attività per bambini.

Parma, 28 marzo 2017

L'appuntamento con la quarta edizione del Parma Etica Festival 2017 è per venerdì 9, sabato 10 e domenica 11 al Parco ex Eridania. Tre giornate di festa all'insegna della sostenibilità in tutti i suoi ambiti. L'evento promuove gli stili di vita sani per noi e per l'ambiente.

Organizzato dall'associazione Parma Etica ASD (affiliata ACSI) con il coinvolgimento di diverse associazioni e il patrocinio del Comune di Parma, il Festival sarà suddiviso in tre giornate con un fitto calendario: conferenze con ospiti internazionali, laboratori, spettacoli, bancarelle e attività per bambini. Il Parma Etica Festival si ripropone, dopo i 40 mila visitatori dell'anno scorso, come il più grande evento etico d'Europa.

"Abbiamo creduto fin dall'inizio – ha esordito l'assessore alle Attività produttive, Commercio e Turismo Cristiano Casa – in questa manifestazione, giunta alla sua quarta edizione: un appuntamento che giustamente si svolge a Parma, divenuta Città creativa per la Gastronomia Unesco, che si è trasformato negli anni in un punto di riferimento anche per i turisti presenti nella nostra città".

"Il Parma Etica Festival rappresenta un'ottima opportunità per la nostra città – ha spiegato la vice presidente di Parma Etica Simonetta Rossi – realizzata grazie all'Amministrazione Comunale che ha molto creduto insieme a noi in questo progetto, che, ogni anno, coinvolge sempre più persone e realtà, bambini compresi".

"L'appuntamento con il Festival è sempre una gioia – ha detto Anna Callegaro, chef esperta di Cucina Naturale, titolare della gastronomia La Pentola Magica – e ogni anno ci divertiamo a portare novità, sempre cucinando, con grande passione e in modo semplice, cibi gustosi che possano essere mangiati da tutti nel pieno rispetto dell'ambiente".

Quest'anno ci saranno ospiti d'eccezione come Giulia Innocenzi, giornalista di Il Fatto quotidiano e scrittrice di "Tritacarne"; Jeffrey Moossaieff Masson, psicoanalista, scrittore e sanscritista statunitense, autore di numerosi best sellers tra i quali "Il maiale che cantava alla luna" e "Quando gli elefanti piangono"; sua moglie, dott.ssa Leila Masson, pediatra tedesca, autrice della guida "La salute dei bambini, dalla A alla Z"; Selene Calloni Williams, psicologa, studiosa di sciamanesimo, scrittrice e documentarista svizzera; Vito Mancuso, teologo italiano autore di molti saggi di grande successo, tra cui gli ultimi due: "Io Amo" e "Dio e il suo destino".

Come da tradizione il Parma Etica Festival offrirà una salutare e appetitosa educazione alimentare cruelty-free: corsi e laboratori pratici per grandi e piccini. Ci saranno quest'anno, infatti, ben 11 corsi di cucina curati dalle migliori blogger vegane.
Particolare attenzione verrà data ai bambini, gli uomini che avranno un giorno il nostro futuro nelle loro mani.
Novità dell'edizione 2017 è infatti lo spazio dedicato ai bambini e allo sport. Il detto latino "Mens sana in corpore sano" racchiude una verità che ben si applica alle motivazioni che portano alla creazione del Festival. Questo spazio dal titolo: "DIAMOCI UNA MOSSA", sarà la giusta cornice per evidenziare quanto lo sport sia benefico fin dai primi anni di vita. Ci saranno mini tornei di calcio, pallavolo e ginnastica artistica grazie alla ASD Polisportiva COOP PARMA 1964. Sempre per i bambini ci saranno giochi organizzati dagli Scout CNGEI di Parma.
Novità sono anche la grande parete da arrampicata che verrà installata in mezzo al parco e i percorsi animati dagli "animali fantastici" dei Mutoid Waste Company: opere d'arte realizzate con materiali di recupero.

Ci saranno laboratori di ceramica in bicicletta, incontri di lettura con la biblioteca viaggiante con La Sajetta di Parma Kids, incontri esperienziali, attività yogiche e corsi di danza. Non possono mancare le lezioni educative sulla tutela del mare da parte degli attivisti di Sea Shepherd.

Tutti i giorni il Ristorante Bio a cura de La Pentola Magica di Anna Callegaro, proporrà un menu biologico e 100% vegetale sempre diverso, ci sarà il consueto Fast Food Fry's, le crepes etiche con la Veghella al cioccolato offerta da Pane and Co. e oltre cento stand 100% vegetali, ecosostenibili e cruelty free.

L'ingresso è dalle 9 alle 24 e gratuito.
Il sito ufficiale del festival con il programma completo: www.parmaetica.com 
Facebook: www.facebook.com/parmaeticafestival?ref=hl 

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

Editoriale: Moriremo sani e infelici - 7 settimane di crescita per il latte spot. Cede ancora il Padano. - Formaggio contraffatto. Scoppia la grana dei DOP. - Il pasticcio dei voucher - Cereali e dintorni. Mercati esposti all'umore dei fondi. Timori per la siccità in Italia. - Questioni energetiche, bolle informative e paraocchi - A Parma apre la bottega della Biodiversità. Il Rural Market.
SOMMARIO Anno 16 - n° 12 26 marzo 2017

1.1 editoriale La tortura! Moriremo sani e infelici.
2.1 lattiero caseario
7 settimane di crescita per il latte spot. Cede ancora il Padano
3.1 export
Parmigiano Reggiano e l'Accordo Canada-UE. Parma e Reggio, una combinazione vincente.
3.2 frode e contraffazione
Formaggio contraffatto. Scoppia la grana dei DOP.
4.1 lavoro
Il pasticcio dei voucher
4.2 educational
ARGA, gli specialisti in cattedra
5.1 cereali e dintorni Cereali e dintorni. Mercati esposti all'umore dei fondi. Timori per la siccità in Italia.
6.1 questioni energetiche Questioni energetiche, bolle informative e paraocchi
6.2 clima e carenza idrica Siccità al nord e rischio per le colture e la fauna.
7.1 biodiversita' A Parma apre la bottega della Biodiversità. Il Rural Market
8.1 promozioni "vino" e partners
9.1 promozioni "birra" e partners

(per seguire gli argomenti correlati clicca QUI

(Scarica il PDF alla sezione allegati)

 20170326-cibus-12-COP