Visualizza articoli per tag: Roma

Di Daniele Trabucco Belluno, 26 maggio 2024 - Il disegno di legge costituzionale A.S. n. 935 concernente il ccosiddetto "premierato" è considerato, dal Presidente del Consiglio dei Ministri pro tempore, On. Giorgia Meloni, una "riforma necessaria".

Pubblicato in Cultura Emilia

Parma, 24 maggio 2024 - Anche quest’anno è arrivata la solita pioggia di soldi pubblici destinata ai proprietari delle scuole private del nostro territorio, i governi cambiano ma i titolari di queste attività continuano a ricevere dazioni a prescindere da chi vince le elezioni, eppure l’art. 33 della Costituzione dice che: “Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato”. 

Pubblicato in Scuola Emilia

Di Daniele Trabucco Belluno, 23 maggio 2024 - Il nostro percorso conoscitivo inizia sempre con l'ens, con 'ente. É la prima nozione che si forma nell'intelletto, assumendo così il primato dal punto di vista gnoseologico, cioè della conoscenza (c.d. "primum cognitum").

Pubblicato in Cultura Emilia

Di Daniele Trabucco Belluno, 23 maggio 2024 - Il grande Papa san Pio X, pontefice della Chiesa universale dal 1903 al 1914, nella nota Lettera apostolica «Notre charge apostolique» del 25 agosto 1910 nella quale veniva condannato il movimento francese «Le Sillon» il quale propugnava idee socialiste e un cristianesimo laicizzato, riflette riguardo il concetto di ordine politico cristiano.

Pubblicato in Cultura Emilia

Presentati a Bologna i progetti di start-up cooperative selezionati nell’ambito dell’iniziativa “SCOOP”, percorso sostenuto dalla Regione.

L’assessore Colla: “Idee che intercettano i valori del Patto per Clima e Lavoro”.

Pubblicato in Economia Emilia

Arriva come ormai da tradizione la Festa di Primavera della cooperativa sociale LA BULA

Pubblicato in Economia Emilia
Mercoledì, 22 Maggio 2024 05:40

Democrazia "Messianica" e Diritto Naturale

Di Daniele Trabucco Belluno, 21 maggio 2024 - Quante volte ci riempiamo la bocca della parola "democrazia"? Come ha ben scritto Jacob Talmon (1916–1980. Di origine polacca) nella sua celebre opera in lingua inglese "The Origins of Totalitarian Democracy" del 1952 la democrazia è divenuta fondamentalmente liberticida.

Pubblicato in Cultura Emilia
Lunedì, 20 Maggio 2024 06:59

Pensiero moderno e diritto naturale classico

Di Daniele Trabucco Belluno, 20 maggio 2024 - Il pensiero filosofico moderno, che inizia con Cartesio (1596–1650) ma é anticipato dall'antropologia del periodo umanistico e rinascimentale, è passato dal primato dell'essere al primato del soggetto inteso come sorgente creativa di valori e storia, come coscienza la quale non riconosce altri fini al di fuori di sé.

Pubblicato in Cultura Emilia
Pagina 2 di 52