Visualizza articoli per tag: università

Formula mista, on line e in presenza, per la tradizionale iniziativa di orientamento e informazione dell'Università di Parma. Il programma di domani venerdì 8 aprile

Pubblicato in Scuola Parma

University World Cup Finswimming - FISU

Lignano Sabbiadoro 30 Marzo - 2 Aprile 2022

Pubblicato in Sport Emilia

Pubblicato il bando: domande entro le ore 13 del 9 maggio 2022.
Quest’anno saranno ammessi 30 progetti alla prima fase della competizione.
Ai vincitori contributi in denaro e assistenza per sviluppare il business.

Per le giornate di informazione e orientamento quest'anno "formula mista", sul web e in presenza. Per le attività in presenza prenotazioni obbligatorie entro il 31 marzo sul sito https://openday.unipr.it

Comune di Parma - Comunicato Stampa

Mercoledì 9 marzo alle ore 18, in occasione della Festa della Donna, anche le celebrazioni per i 900 anni della Cattedrale di Piacenza declinano l’appuntamento appartenente al ciclo “la Macchina del Tempo, incontro con…” su questo tema, ospitando Maria Teresa Brolis, PhD dal 1989, importante studiosa del medioevo italiano.

Pubblicato in Cultura Piacenza
Venerdì, 25 Febbraio 2022 10:53

I Concerti del Boito 2022

Due concerti
Martedì 1 marzo alle 20.30 nell’Auditorium del Carmine e giovedì 3 marzo alle 20.30 nell’Aula Magna dell’Università di Parma, due appuntamenti della stagione concertistica
del Conservatorio di Musica “Arrigo Boito”.
Ingresso gratuito

Pubblicato in Dove andiamo? Parma
Sabato, 12 Febbraio 2022 05:09

Corsi Alta Formazione UNIDOLOMITI

Giovedì 10 febbraio 2022, a Belluno, sono stati presentati il catalogo dell'Alta formazione per l'anno solare in corso ed i nuovi percorsi accademici di Unidolomiti, il settore dedicato all'Università ed ai corsi di specializzazione del Centro Consorzi.

Parma, 7 febbraio 2022 - Si è svolta un'importante riunione del Tavolo Agricoltura del Comune di Parma.

Pubblicato in Agroalimentare Parma

Expo 2020. La Food Valley fa scuola a Dubai, Bonaccini: "Qualità, capitale umano e conoscenze. Dopo Muner vogliamo far nascere 'FoodER', l'università regionale del nostro agroalimentare". Il sottosegretario agli Esteri, Di Stefano: "Emilia-Romagna esempio della capacità dell'Italia di fare innovazione e stare sui mercati internazionali"

Pubblicato in Agroalimentare Emilia